h, hai un 120 Cvcecco66 ha scritto:1600 VTi 120 cv
primi 7600 km com media da CDB di 11.7 km/l

h, hai un 120 Cvcecco66 ha scritto:1600 VTi 120 cv
primi 7600 km com media da CDB di 11.7 km/l
certamente quello che ho pubblicato è una sorta di record, ma ti posso assicurare che mensilmente, quando azzero uno dei due contatori del cdb, la media percorsa è cmq tra i 21.7 e i 22.2 km litro, fatti su 2200/2500 km circa...... credo che come percorrenza nn è malefurfante69 ha scritto:si vabbè ma la media nn la puoi vedere con 22 km percorsi... si vede con 5000 km percorsi
furfante69 ha scritto:si vabbè ma la media nn la puoi vedere con 22 km percorsi... si vede con 5000 km percorsi
beh i 22 km/l credo che si avvicinino molto al dato reale del consomo della mia auto.coolmanu ha scritto:furfante69 ha scritto:si vabbè ma la media nn la puoi vedere con 22 km percorsi... si vede con 5000 km percorsi
straquoto... è un record relativo... bisogna anche vedere i 22 km come sono fatti....
io mi rifivo ai 22 km della schermata... anche qui è tutto pianeggiante peccato che poi ci siano migliaia di automobilisti in coda con me la mia velocità media/settimanale si aggira sui 30/36 km/hblueboy ha scritto:beh i 22 km/l credo che si avvicinino molto al dato reale del consomo della mia auto.coolmanu ha scritto:furfante69 ha scritto:si vabbè ma la media nn la puoi vedere con 22 km percorsi... si vede con 5000 km percorsi
straquoto... è un record relativo... bisogna anche vedere i 22 km come sono fatti....
Calcola, che come ho gia detto in passato, nn sono uno "smanettone". Generalmente percorro strade extraurbane ad una velocità di 100 km/h circa, che i cambi di marcia, son fatti quasi sempre attorno ai 2500 g/min. Tra l'altro essendo un fissato per quel che riguarda il discorso "consumi", adotto anche altre piccole accortezze, che mi permettono di risparmiare un bel po' sulla percorrenza media. Ad esempio, una volta raggiunta la velocità di crociera, tendo a sollevare leggermente il piede dall'accelleratore, mantenendo costante la velocità raggiunta. Sta storia la lessi qualche anno fa' su una rivista e vi posso assicurare che funziona....., fate la prova monitorando i consumi istantanei sul cdb durante la marcia.
Certo è, che una grande mano la ricevo anche dalle strade, che qui da me sono praticamente pianeggianti, senza nemmeno l'ombra di una salita![]()
coolmanu ha scritto:opsblueboy ha scritto:beh i 22 km/l credo che si avvicinino molto al dato reale del consomo della mia auto.coolmanu ha scritto:furfante69 ha scritto:si vabbè ma la media nn la puoi vedere con 22 km percorsi... si vede con 5000 km percorsi
straquoto... è un record relativo... bisogna anche vedere i 22 km come sono fatti....
Calcola, che come ho gia detto in passato, nn sono uno "smanettone". Generalmente percorro strade extraurbane ad una velocità di 100 km/h circa, che i cambi di marcia, son fatti quasi sempre attorno ai 2500 g/min. Tra l'altro essendo un fissato per quel che riguarda il discorso "consumi", adotto anche altre piccole accortezze, che mi permettono di risparmiare un bel po' sulla percorrenza media. Ad esempio, una volta raggiunta la velocità di crociera, tendo a sollevare leggermente il piede dall'accelleratore, mantenendo costante la velocità raggiunta. Sta storia la lessi qualche anno fa' su una rivista e vi posso assicurare che funziona....., fate la prova monitorando i consumi istantanei sul cdb durante la marcia.
Certo è, che una grande mano la ricevo anche dalle strade, che qui da me sono praticamente pianeggianti, senza nemmeno l'ombra di una salita![]()
![]()
perdonami....
ho risposto riferendomi al consumo medio
![]()
I 22 km percorsi e rilevati in quella foto, sono fatti in condizione di traffico sostenuto ma scorrevole![]()
io mi rifivo ai 22 km della schermata... anche qui è tutto pianeggiante peccato che poi ci siano migliaia di automobilisti in coda con me la mia velocità media/settimanale si aggira sui 30/36 km/h
comunque nelle condizioni da te descritte... i 22 km/l sono fattibili con una 207...
se nn è il dieci è almeno 6/7%Nibert ha scritto:Prova a fare il calcolo sul pieno nella maniera classica e confrontalo con i dati del cdb,che normalmente eccede di un buon 10% in più...comunque con uno stile di guida attento e su percorso misto i 22 km/lt sono fattibili
Grazie per i complimentisanshiro ha scritto:Come ho scritto in altri 3D io ho rilevato uno scarto inferiore al 2% (20.0 cdb vs 19.67 reali).
I 19.67 li ho rilevati col pieno-pieno su più di 9000 km, quindi anche un'eventuale piccola differenza di riempimento del serbatoio tra il pieno iniziale e quello finale è trascurabile.
Forse uno stile di guida più tranquillo rende il cdb più attendibile.
Complimenti a blueboy sia per il record che per la media generale! Mi fa sorridere la propaganda che fanno delle auto ibride, con loro carico di batterie inquinanti, che fanno consumare un 20% in meno nel ciclo urbano. Volendo fare gli ecologisti basterebbe comprare auto di cilindrata limitata e guidarle in maniera tranquilla e si avrebbero risultati migliori su tutti i percorsi. Ma forse è più facile proporre suv ibridi di 2 tonnellate dai 3000 cm3 in su e spacciarli per "ecologici", come stanno provando a fare le case americane per avere gli aiuti statali. Mi sa che di CO2 una 207 ne produce metà.
Il mio parziale migliore è stato di 25.0 km/lt, dovuto però ad un incolonnamento di auto che procedevano sui 60 km/h. Stavo pensando di mettere il cruise per migliorare. Ho letto qui sul forum che in extraurbano e autostrada fa miracoli.