Verissimo e giustissimo quanto hai scritto.blueboy ha scritto:Ma a sto punto dico io, tra mappatura ed eventuale sostituzione dell'intero gruppo frizione ( volano disco e spingidisco ) è uscita la differenza in euro da dare per un'auto con un cavallaggio maggiore ( al posto della 1.4 hdi, uno prende la 1.6 hdi 90 cv. )......
Per auto dalle caratteristiche pressochè standard, credo proprio non ne valga la pena.
Diverso il caso delle auto sportive nate per viaggare su strada, ma adatte o comunque a loro agio anche nei circuiti, dove la componentistica, è stata pensata dal costruttore anche per un uso sportivo, malgrado non intenso, sufficiente a togliersi qualche soddisfazione oltre che utilizzarla come ottima base di partenza per un discorso tuning.
Certo è, che prendere un 1400 e portarlo alla stessa potenza del 1600 mettendo alla frusta la frizione e altri organi, credo sia a mio avviso un discorso che lasci il tempo che trovi poichè non è detto che al momento dell'acquisto per la 1600 si possa spuntare un'ottimo prezzo al pari della 1400 senza modifiche, sicuri di avere fra le mani un'auto più performante.
E' lo stesso discorso che ho fatto io al momento dell'acquisto della mia macchina.
Basta osservare le dimensioni della campana del cambio per rendersi conto che la frizione non ha lo stesso diametro di quella del 2.0 malgrado mappandolo, si possano ottenere gli stessi cavalli.
Vi dico solo che comandare una frizione che deve reggere una coppia di 38 kg, richiede un po' di sforzo. Infatti quando si sta un po in coda, alla lunga la fatica si fa sentire un pochino, malgrado non mi ha mai dato cenni di slittamenti, segno che il dimensionamento è stato effettuato sacrificando un po' la leggerezza del pedale.
