PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Il FAP e l'Ossido di Cerio

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
melo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2106
Iscritto il: 22/11/2007, 14:32

Il FAP e l'Ossido di Cerio

Messaggio da melo »

Documentandomi sul FAP ho trovato un articolo che spiega a sommicapi come funziona il Filtro Antiparticolato, ma una cosa mi sfugge. Leggete di seguito l'articolo:

FILTRO ANTIPARTICOLATO
Elemento dell'impianto di scarico, installato sui motori Diesel, la cui caratteristica è quella di riuscire a trattenere gli elementi di particolato prodotti dalla combustione del gasolio (il particolato è composto per l'88% di carbonio, ossia fuliggine, per il 5% di ossigeno, per il 2,5% di idrogeno e per lo 0,5% di azoto).

Da più di dieci anni le case automobilistiche stanno lavorando per migliorare questo particolare tipo di filtro, ed oggi le vetture più moderne dispongono di un FAP (Filtro Anti Particolato) in grado di ridurre a zero queste emissioni di polveri sottili.

Il problema più grosso da affrontare nella realizzazione di un FAP è la sua rigenerazione, ossia la sua capacità di non intasarsi (auto pulirsi) dalla fuliggine, che altrimenti lo renderebbe in breve tempo inutilizzabile. Da soluzioni con particolari tipi di ceramiche, si è passati all'uso di un particolare additivo immesso automaticamente dalla vettura nel gasolio ad ogni rifornimento.

Questo additivo è l'ossido di cerio (anche detto cerina), ed appartiene alla famiglia delle terre rare. Esso si trova in un piccolo serbatoio nella vettura, e viene immesso nel carburante grazie ad un iniettore.

La cerina riduce la temperatura di combustione della fuliggine da 550 a 450 gradi, ma questo accorgimento da solo non basta.

I gas di scarico infatti in città non superano solitamente i 150-200 gradi, e per questo i moderni motori sfruttano le potenzialità del common-rail per effettuare una mini iniezione ritardata, per generare una post-combustione nei cilindri e nell'impianto di scarico, all'interno del catalizzatore ossidante posto prima del filtro. Questo comporta un aumento delle temperature sino alla soglia di combustione dell'ossido di carbonio e un incremento dei consumi del 2-4%.

La rigenerazione viene effettuata ogni 400-500km e il guidatore non si accorge dell'improvviso aumento di coppia da essa derivante grazie alla gestione elettronica della centralina.

-----------------
A questo punto mi chiedo: dove diavolo si trova questo serbatoio che ospita il Cerio??? A me hanno detto che il FAP si rigenera bruciando il particolato accumulato, ma di questo ossido non me ne hanno mai parlato.
Chi sa darmi spiegazioni dettagliate in merito??? :?

Avatar utente
AleXxX207-CC
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 536
Iscritto il: 07/06/2008, 20:33
Località: Apulie Terrae

Re: Il FAP e l'Ossido di Cerio

Messaggio da AleXxX207-CC »

chiedo, ma esiste, alla 307 SW c'è.
AleXxX207-CC ... di ritorno dopo una lunga assenza
Peugeot 207 CC - 150cv THP - Féline full optional

La mia Pantera nera è qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... &sk=t&sd=a
Tessera Passione Peugeot n° 247 anno 2009

Avatar utente
melo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2106
Iscritto il: 22/11/2007, 14:32

Re: Il FAP e l'Ossido di Cerio

Messaggio da melo »

AleXxX207-CC ha scritto:chiedo, ma esiste, alla 307 SW c'è.
Scusa ma sintatticamente e grammaticalmente parlando questa frase non ha senso. Immagine Puoi spiegarti meglio? Grazie. :scratch:

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Il FAP e l'Ossido di Cerio

Messaggio da pierix27 »

in prossimità del serbatoio del combustibile...penso che si ci arriva da sotto... :scratch:
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Avatar utente
melo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2106
Iscritto il: 22/11/2007, 14:32

Re: Il FAP e l'Ossido di Cerio

Messaggio da melo »

E quando so che questo Ossido è terminato?? NOn vorrei ritrovarmi con il Filtro Intasato...

Avatar utente
AleXxX207-CC
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 536
Iscritto il: 07/06/2008, 20:33
Località: Apulie Terrae

Re: Il FAP e l'Ossido di Cerio

Messaggio da AleXxX207-CC »

melo ha scritto:E quando so che questo Ossido è terminato?? NOn vorrei ritrovarmi con il Filtro Intasato...
già era ambigua la mia risposta.
Il serbatoio o come lo chiamano c'è sul serio.
Appare una spia sul cruscotto, così ricordo, in ogni caso chiedi meglio al tuo mecca che te lo conferma.
ti riporto un articolo di Wikipedia:
Il processo è controllato in modo automatico dal sistema FAP. Fisicamente la cerina è collocata in uno speciale serbatoio di 5 litri, presente fin dall'uscita dalla fabbrica. Ogni modello ha una sua autonomia di cerina compresa generalmente fra i 70 000 ai 80 000 chilometri, oltre la quale si deve riempire nuovamente di cerina il serbatoio durante le normali operazioni di manutenzione in officina. Negli ultimi anni il sistema FAP ha beneficiato di investimenti migliorativi nella scelta dell'additivo e del supporto filtrante che hanno consentito un ulteriore guadagno in termini di autonomia.

Gli agglomerati catturati dal filtro alveolato tendono ovviamente ad intasarlo ma, grazie alla cerina, hanno un'infiammabilità minore rispetto all'originario particolato (~450 C° secondo Peugeot). Periodicamente il filtro viene quindi "ripulito" bruciando gli agglomerati catturati: questo viene fatto mediante una post-iniezione di gasolio e quindi rendendo più caldi i gas di scarico che a loro volta, nel filtro, scaldano gli agglomerati bruciandoli. Il sistema automatico del FAP decide il momento opportuno per la rigenerazione del filtro (prevalentemente durante i percorsi extraurbani ogni 300-400 chilometri) valutando il salto di pressione che il motore deve vincere a cavallo del filtro che tende ad aumentare con l'intasarsi del dispositivo stesso. Proprio questa fase di "ripulitura" è quella che sta suscitando le maggiori controversie, come spiegato più avanti.

Nel gergo automobilistico, vengono definiti filtri antiparticolato anche soluzioni diverse dal FAP Peugeot-Citroen. Tali soluzioni alternative, definite genericamente dall'acronimo DPF, funzionano in modo analogo al FAP. La differenza sostanziale è data dall'assenza di additivi. Pertanto, i DPF non hanno la necessità di rabboccare la cerina. D'altra parte, l'assenza di additivi comporta la necessità di eseguire la fase di rigenerazione a temperature più alte rispetto ai FAP.
:thumbleft:
AleXxX207-CC ... di ritorno dopo una lunga assenza
Peugeot 207 CC - 150cv THP - Féline full optional

La mia Pantera nera è qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... &sk=t&sd=a
Tessera Passione Peugeot n° 247 anno 2009

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Re: Il FAP e l'Ossido di Cerio

Messaggio da Retz »

melo ha scritto:il FAP si rigenera bruciando il particolato accumulato
#-o aspe aspe..

con "rigenera" si intende solo che le grosse molecole, che intasano il filtro, si bruciano e il filtro si "ripulisce".. non che si rigenera la cerina :D
la cerina si consuma e basta.. è solo un additivo che messo nel carburante in minuscole quantità, lo fa bruciare creando delle molecole più grandi del normale che riescono ad essere filtrate dal FAP ;-)
queste grosse particelle pian piano riempiono tutti i pori del filtro e devono quindi essere bruciate con la post-iniezione (mentre le valvole dello scarico son ancora aperte, per far aumentare di parecchio il calore dei fumi..) ;-)

mentre rigeneri sul FAP ci potresti cucinare delle belle bisteccozze :razz:

ciaooo
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
melo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2106
Iscritto il: 22/11/2007, 14:32

Re: Il FAP e l'Ossido di Cerio

Messaggio da melo »

Si si, con "rigenerare" intendevo il filtro che si libera dal particolato, non la cerina. ;-)

francesco73

Re: Il FAP e l'Ossido di Cerio

Messaggio da francesco73 »

:D Per la precisione :razz: ...il serbatoio della cosiddetta CERINA è sempre posto nelle vicinanze del serbatoio carburante. :o Il prodotto ha il nome commerciale di EOLYS 176, ED HA UN COSTO ESORBITANTE X UN ADDITIVO :thumbdown: [-X .
HOLA CHICOS!!!!!! :wooow:

Avatar utente
melo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2106
Iscritto il: 22/11/2007, 14:32

Re: Il FAP e l'Ossido di Cerio

Messaggio da melo »

E te pareva... trovatemi qualcosa che non abbia un prezzo esorbitante... :?

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Re: Il FAP e l'Ossido di Cerio

Messaggio da Retz »

..l'amicizia :salute:
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
Tonigno
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3583
Iscritto il: 28/05/2008, 12:11
Località: SICILIA

Re: Il FAP e l'Ossido di Cerio

Messaggio da Tonigno »

Retz ha scritto:..l'amicizia :salute:
esatto! ... :salute:

Avatar utente
melo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2106
Iscritto il: 22/11/2007, 14:32

Re: Il FAP e l'Ossido di Cerio

Messaggio da melo »

Tonigno307 ha scritto:
Retz ha scritto:..l'amicizia :salute:
esatto! ... :salute:
:-s Io parlavo di componenti automobilistici... :mad: complimenti per l'OT... :chessygrin:

Avatar utente
Tonigno
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3583
Iscritto il: 28/05/2008, 12:11
Località: SICILIA

Re: Il FAP e l'Ossido di Cerio

Messaggio da Tonigno »

melo ha scritto:
Tonigno307 ha scritto:
Retz ha scritto:..l'amicizia :salute:
esatto! ... :salute:
:-s Io parlavo di componenti automobilistici... :mad: complimenti per l'OT... :chessygrin:
Non avevo dubbi! ... :thumbright:

Torna a “Generale”