sono andato da un mio amico meccanico e mi sono fatto fare il tagliando causa poca fiducia nel concessionario.......lasciamo perdere và
mi ha consigliato di usare olio da moto, anche se ho un diesel, perchè più performante e duraturo
mi ha messo un Bardhal 10w40 XTC.....forse XTC....cmq in lattina....che dire
da subito ho notato una maggiore slenziosità e maggiore "tiro" sopra i 3000 quando prima invece si sedeva e saliva lentamente....ottimo direi!!!
Le caratteristiche di un olio da moto (al di là della gradazione) son in genere più elevate di quelle di uno da auto perchè additivati alla grande...
il tuo diesel è praticamente fermo in confronto ad una moto
penso che non ci sia nessuna controindicazione nel mettere un olio da moto dentro un motore di un'auto...
iol contrario invece mi farebbe un po' storcere il naso..
penso che la differenza l'hai sentita, non tanto per l'olio "da moto"/"da auto", quanto per olio nel complesso di più buona qualità rispetto quello vecchio e magari "normale" che avevi prima
Retz ha scritto:Le caratteristiche di un olio da moto (al di là della gradazione) son in genere più elevate di quelle di uno da auto perchè additivati alla grande...
il tuo diesel è praticamente fermo in confronto ad una moto
penso che non ci sia nessuna controindicazione nel mettere un olio da moto dentro un motore di un'auto...
iol contrario invece mi farebbe un po' storcere il naso..
penso che la differenza l'hai sentita, non tanto per l'olio "da moto"/"da auto", quanto per olio nel complesso di più buona qualità rispetto quello vecchio e magari "normale" che avevi prima
Quoto quanto su detto, in ogni caso ci sono in commercio olii che neanche ci immaginiamo possano esistere con specifiche caretteristiche per tipologia di motore + tipologia di guida + tipologia di uso + tipologia di clima + tipologia di condizione psicologica dell'autista e chi più ne ha più ne metta !
Quindi come per ogni cosa và fatta una analisi personale del binomio mezzo/autista cosicchè da poter indicare l'olio giusto !
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72 Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Retz ha scritto:Le caratteristiche di un olio da moto (al di là della gradazione) son in genere più elevate di quelle di uno da auto perchè additivati alla grande...
il tuo diesel è praticamente fermo in confronto ad una moto
penso che non ci sia nessuna controindicazione nel mettere un olio da moto dentro un motore di un'auto...
iol contrario invece mi farebbe un po' storcere il naso..
penso che la differenza l'hai sentita, non tanto per l'olio "da moto"/"da auto", quanto per olio nel complesso di più buona qualità rispetto quello vecchio e magari "normale" che avevi prima
proprio quello che mi aveva detto il mio amico mecca.......
anch'io all'inizio ero dubbioso ma lui mi ha garantito il tutto, tanto che fa lo stesso sulla 206 della sua ragazza e sul suo vecchio fuoristrada
Retz ha scritto:penso che la differenza l'hai sentita, non tanto per l'olio "da moto"/"da auto", quanto per olio nel complesso di più buona qualità rispetto quello vecchio e magari "normale" che avevi prima
confermo quello che ha detto retz
comunque posso assicurarti che si possono fare oli di tutti i tipi.. parlando con un dirigente della Fuchs-Silkolene mi ha illuminato sulla questione.. mi ha mostrato un grafico in cui su un motore solo cambiando l'olio hanno guadagnato 5cv..
il gtx che hai messo non mi ricordo se è un olio spinto o no.. comunque sicuramente ha delle buone qualità... migliori delle latte da 5lt che vendono negli ipermercati per le auto...
il miglioramento comqunque lo hai notato per l'olio nuovo.. non per l'olio miracoloso... a meno chè non sia un olio 100%estere..
Marco #25
307 2.0 Hdi 136cv Speed'Up
Spoiler anteriore MSdesign, spoiler posteriore Peugeot, specchi wrappati carbonio ed estintore.
estate: Challenger 17' originali con Hankook Ventus Prime2; inverno: Ariane 16' con Nokian WR G2
comunque il solo fatto di non essere stato linciato (qui sul forum) mi fa stare un pò più tranquillo di prima
all'inizio avevo qualche dubbio sulla compatibilità, ma per ora tutto ok
ciao,
bè sull'olio x auto o moto ci si può parlare tanto,tantissimo!!!!!!!!
x la mia esperienza avuta possedendo auto elaborate,x i tantissimi soldi spesi x le curiosità-le prove e i sfizi,io ne potrei dire tante !!!
-x iniziare,non c'è un olio x stile di guida!!,ma c'è un olio x ogni propulsore !!!
-sulla mia ultima ultima bomba stradale ho provato ogni 7000 km i migliori e blasonati oli sportivi!!
-ne cenno qualcuno; castrol rs racing----bardall xtc----mobil 1-----total-----elf----agip sint---- tutti 100% sintetici e provati stessi oli con diverse gradazioni !!
-il mobil 1 5.30 veniva ciucciato rapidamente dal propulsore hyundai.
-bardall su quel propulsore andava normale come comuni oli.
-altri ? soldi spesi male !!!!
-mentre l'olio che mi dava grandi differenze sopratutto nello spunto e accelerazione era il castrol rs racing 0.40 !!!!
l'auto andava a meraviglia solo con questo olio !!! esso non dava cavalli,ma aiutava ad averli grazie ai tantissimi interventi meccanici effettuati.Quali;
Regolatore pressione benzina PROTOXIDE. Filtro aria CDA BMC.
Modulo aggiuntivo POWERSYSTEM.
Riprofilatura alberi a camme by COLOMBO&BARIANI.
Collettore di scarico in acciaio 4/2/1 PROTOXIDE. Catalizzatore racing 200 celle BRAIN.
Trattamento ceramico.ecc.ecc.
detto questo io credo che l'olio sia il componente primario di un propulsore!! non bisogna risparmiare nell'aquisto!
sull'olio da moto non so nulla sulla compatibilità!!! xò credo che gradazione 10.40 sia inadeguata al propulsore hdi !!!
attualmente ho l'olio total specifico x fap !!!
vi dico e non vedo l'ora di provare lo shell ,non ricordo il tipo,sò che è uno nuovo x auto con antiparticolato,5.30.
esso è additivato in modo maniacale,sò che attualmente è il migliore in commercio a parte il costo di 20 euro al litro !!!!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FORD MONDEO 2.2 TDCI -ST LIMITED EDITION 04-155cv--rimappata*filtro cda bmc*egr tappata*200 cv al banco.
peppy ha scritto:ciao,
bè sull'olio x auto o moto ci si può parlare tanto,tantissimo!!!!!!!!
x la mia esperienza avuta possedendo auto elaborate,x i tantissimi soldi spesi x le curiosità-le prove e i sfizi,io ne potrei dire tante !!!
-x iniziare,non c'è un olio x stile di guida!!,ma c'è un olio x ogni propulsore !!!
-sulla mia ultima ultima bomba stradale ho provato ogni 7000 km i migliori e blasonati oli sportivi!!
-ne cenno qualcuno; castrol rs racing----bardall xtc----mobil 1-----total-----elf----agip sint---- tutti 100% sintetici e provati stessi oli con diverse gradazioni !!
-il mobil 1 5.30 veniva ciucciato rapidamente dal propulsore hyundai.
-bardall su quel propulsore andava normale come comuni oli.
-altri ? soldi spesi male !!!!
-mentre l'olio che mi dava grandi differenze sopratutto nello spunto e accelerazione era il castrol rs racing 0.40 !!!!
l'auto andava a meraviglia solo con questo olio !!! esso non dava cavalli,ma aiutava ad averli grazie ai tantissimi interventi meccanici effettuati.Quali;
Regolatore pressione benzina PROTOXIDE. Filtro aria CDA BMC.
Modulo aggiuntivo POWERSYSTEM.
Riprofilatura alberi a camme by COLOMBO&BARIANI.
Collettore di scarico in acciaio 4/2/1 PROTOXIDE. Catalizzatore racing 200 celle BRAIN.
Trattamento ceramico.ecc.ecc.
detto questo io credo che l'olio sia il componente primario di un propulsore!! non bisogna risparmiare nell'aquisto!
sull'olio da moto non so nulla sulla compatibilità!!! xò credo che gradazione 10.40 sia inadeguata al propulsore hdi !!!
attualmente ho l'olio total specifico x fap !!!
vi dico e non vedo l'ora di provare lo shell ,non ricordo il tipo,sò che è uno nuovo x auto con antiparticolato,5.30.
esso è additivato in modo maniacale,sò che attualmente è il migliore in commercio a parte il costo di 20 euro al litro !!!!!!!!
ammazza che cofano
complimenti
quello che ho pensato io è che l'olio da moto è pensato per motori che arrivano anche a 15.000 rpm, mentre il diesel più di 4.000 non va perciò dev'essere più che in grado di soddisfare le richieste del motore.......sbaglio?
è vero quello che dici !! xò esso è studiato sulle moto ma non sulle auto !
bisognerebbe studiare attentamente il caso e magari fare delle prove !!!
cmq io x l'hdi opto sullo shell !!!!!!!!!
FORD MONDEO 2.2 TDCI -ST LIMITED EDITION 04-155cv--rimappata*filtro cda bmc*egr tappata*200 cv al banco.
scusate la domanda da scemo.....ora il tagliando dopo quanti km lo devi fare ????
Daccordo sul fatto he le moto arrivano a 15.000 giri, mentre un diesel ammalapena a 5000, ma le due ruote si tagliandano a 5000/6000 km al max.......