Salve a tutti Voi, ieri mentre mi accingevo a prendere la macchina, spostando in retromarcia mi sono accorto che nuovamente strappava e anche con la prima si sente qualcosa di simile

. Avendomi sostituito in conc già la frizione in garanzia circa un mesetto fa, mi sono subito apprestato a controllare (servendomi della buca del mio benzinaio) se vi era qualche problema sotto

. Bene.... anzi male

, ho notato che non ci sono segni di un possibile smontaggio del cambio, tutto sembra a posto, neppure un bullone toccato. L'unica cosa che ho notato è che dal tappo di scarico olio (credo del cambio) era unto, anche il silicone che usano per sigillare la parte ingranaggi sembra quello (ne sono più che sicuro) della fabbrica. Insomma sembra che la frizione non l'abbiano toccata!!
Ora mi chiedo: è possibile che un'eventuale cambio dell'olio possa far sparire il saltellamento (strappi) della frizione? Io penso di no!!, [-( anche perché la frizione e a secco, l'olio serve solo per lubrificare i vari ingranaggi che si trovano dopo il blocco frizione per giunto sigillato con il silicone. Quando ritirai l'auto nella fattura c'era scritto numero 20001A con la dicitura REVISIONE FRIZIONE, alla mia domanda mi dissero che il numero e la dicitura voleva dire la sostituzione completa; anche perché se la sono tenuta una settimana!!.
Chiedo quindi a Voi se avete notato sotto al cambio smanettamenti vari sulla bulloneria o qualche traccia varia di sostituzione, perché ho la vaga impressione che non mi hanno sostituito un bel nulla,

solo che non riesco a rendermi conto come hanno fatto in questo tempo a rendere la frizione utilizzabile senza problemi.

Non vorrei che in pochissimo tempo siamo di nuovo da capo?
Un'ultima domanda: ma la sostituzione della frizione comporta anche quella del volano? Potrebbe essere quello ora il problema?

Avendo un benzina 1.6 110cv il volano è bimassa o mono?