PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

mi presento, problema alternatore e immatricolazione

Lo spazio dedicato ai nuovi arrivati
Avatar utente
olandesina
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 19/03/2009, 16:00
Località: Trieste

mi presento, problema alternatore e immatricolazione

Messaggio da olandesina »

Ciao a tutti,
mi sono presentata ieri sul forum del mitico 205, da cui cito ampiamente. Sono olandese, ma vivo da circa cinque anni in Italia. Dopo di aver preso la patente, ho comprato un 205 del '92. Il modello lo conoscevo già, perché anche mio padre lo guidava. Ad un certo punto quattro su cinque persone della mia famiglia possedevano un 205, mio padre, mia madre, mio fratello ed io... Non occorre dire qui che è una macchina stupenda, ne sono molto affezionata.
Mi sono iscritta al forum per una ragione ben precisa: Il 205 mi è stato fedele da sempre, ma recentemente ha cominciato a farmi degli scherzi: in un periodo di due anni e mezzo o "bruciato" ben tre alternatori. Leggete d più sull'argomento qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 5&start=75
Inoltre, devo confessarvi che la mia macchina è ancora provvista di targa olandese. Al momento del mio trasferimento in Italia avevo rinunciato all'immatricolazione, perché la normativa italiana prevedeva la conversione nello stato al quale il modello era stato omologato dall'importatore (non so se mi spiego). Essendo la mia vecchia leonessa abbassata e fornita di tettuccio non originale...
Ma ora sto fortemente valutando di immatricolarla in Italia, perché devo affrontare annualmente il viaggio verso l'Olanda per far fare la revisione e in più sembra che sia cambiata la legge: ci sarebbero soltanto i tempi e i costi di burocrazia.
olandesina

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: mi presento, problema alternatore e immatricolazione

Messaggio da lukebs »

ciao e benvenuta tra noi :D ;-)

per la tua piccola 205, mi spiace che ti stia dando tutti questi problemi e se fossi in te prenderei in considerazione la possibilità di rimetterla in sesto e tenerla poi come auto delle Domenica, in modo che ti duri più a lungo e non appena hai la possibilità, la iscrivi come auto storica e ne avrai tutti i vantaggi economici.


Per la burocrazia dell'immatricolazione e relativa revisione non so aiutarti, vediamo se Tonigno appena legge (lavora in motorizzazione) saprà darti info più precise :thumbleft: :thumbright:
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Avatar utente
Tonigno
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3583
Iscritto il: 28/05/2008, 12:11
Località: SICILIA

Re: mi presento, problema alternatore e immatricolazione

Messaggio da Tonigno »

Ciao Olandesina, benvenuta sul forum! :applause: :applause: ... per il problema dell'alternatore, dopo averne fatto fuori tre, non mi sembra jella, ma qualche problema alla diffusione della corrente che provoca i corti e di conseguenza brucia le lampade! ... ma non mi intendo molto di elettrauto io, qualche forumista potrà essere più preciso di me!
Per la questione immatricolazione in Italia, posso dirti che basta recarsi in un'agenzia disbrico pratiche, se hai poco tempo, oppure personalmente all'uff. prov.le del capoluogo di provincia dove risiedi e chiedere la "nazionalizzazione del veicolo" ... nel pomeriggio, qui, posterò con più precisione, il tempo materiale di una telefonata! :thumbright:
Ultima modifica di Tonigno il 20/03/2009, 13:54, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: mi presento, problema alternatore e immatricolazione

Messaggio da pierix27 »

olandesina ha scritto:Ciao a tutti,
mi sono presentata ieri sul forum del mitico 205, da cui cito ampiamente. Sono olandese, ma vivo da circa cinque anni in Italia. Dopo di aver preso la patente, ho comprato un 205 del '92. Il modello lo conoscevo già, perché anche mio padre lo guidava. Ad un certo punto quattro su cinque persone della mia famiglia possedevano un 205, mio padre, mia madre, mio fratello ed io... Non occorre dire qui che è una macchina stupenda, ne sono molto affezionata.
Mi sono iscritta al forum per una ragione ben precisa: Il 205 mi è stato fedele da sempre, ma recentemente ha cominciato a farmi degli scherzi: in un periodo di due anni e mezzo o "bruciato" ben tre alternatori. Leggete d più sull'argomento qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 5&start=75
Inoltre, devo confessarvi che la mia macchina è ancora provvista di targa olandese. Al momento del mio trasferimento in Italia avevo rinunciato all'immatricolazione, perché la normativa italiana prevedeva la conversione nello stato al quale il modello era stato omologato dall'importatore (non so se mi spiego). Essendo la mia vecchia leonessa abbassata e fornita di tettuccio non originale...
Ma ora sto fortemente valutando di immatricolarla in Italia, perché devo affrontare annualmente il viaggio verso l'Olanda per far fare la revisione e in più sembra che sia cambiata la legge: ci sarebbero soltanto i tempi e i costi di burocrazia.
olandesina
ciao, benvenuto/a.
se dovessi avere dei problemi ad immatricolare l'auto qui in Italia allora dovrai prendere seri provvedimenti perchè la burocrazia è sempre una scocciatura da evitare, in quanto noi siamo tutti cittadini comuni. ;-)
ma la tua 205 è per caso la GTI? :roll: :salute:
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Avatar utente
Tonigno
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3583
Iscritto il: 28/05/2008, 12:11
Località: SICILIA

Re: mi presento, problema alternatore e immatricolazione

Messaggio da Tonigno »

Info a olandesina per nazionalizzazione veicolo con targhe olandesi.
Come già anticipato nel mio intervento precedente ti confermo pure i dettagli:
L'ufficio provinciale necessita di tutta la documentazione in tuo possesso, debitamente tradotta in lingua italiana (cosa che puoi eventualmente fare presso un Tribunale, richiedendo semplicemente una perizia giurata), ti verrà fissata la data della seduta e l'Ing. di competenza rilascerà relazione tecnica e relativa autorizzazione alla targatura italiana del veicolo in oggetto. Sarà tua cura predisporre l'invio delle targhe olandesi al Ministero dei Trasporti dell'Olanda.
Tutto ciò sopra può essere svolto anche da un'agenzia disbrigo pratiche autorizzata (sportello dell'automobilista).
:thumbright:

Tonino.

Avatar utente
olandesina
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 19/03/2009, 16:00
Località: Trieste

Re: mi presento, problema alternatore e immatricolazione

Messaggio da olandesina »

grazie a tutti e scusate per il lungo silenzio.

nel frattempo però qualcosa l'ho fatta. una sera si sono bruciati ambedue gli anabbaglianti e siamo dovuti rientrare con gli abbaglianti, sparati a terra. era colpa dell'alternatore, che produceva un voltaggio troppo elevato. così ho comprato (grazie all'aiuto impagabile e insostituibile del mio fidanzato) un alternatore "nuovo" da uno sfasciacarrozze. già che c'ero ho anche preso un'antenna, la mia era rotta. domani passiamo da un elettrauto e vediamo cosa ci dice riguardo gli alternatori che si bruciano, altrimenti tra poco rischiamo di essere punto e a capo.

per i documenti, se vendere questa e acquistare una macchina in Italia costa più o meno come immatricolare questa, allora la teniamo e la mettiamo a posto. tra tre anni diventa d'epoca (più di 20 anni) e si paga bollo e assicurazione ridotti. se ci lascieranno circolare... a proposito, se immatricolo la macchina in Italia, vale sempre la data di prima immatricolazione in Olanda? altrimenti tra 3 anni non ho una macchina d'epoca, ma una macchina vecchia e fuori norma... :scratch:
Tonigno307 ha scritto:Info a olandesina per nazionalizzazione veicolo con targhe olandesi.
Come già anticipato nel mio intervento precedente ti confermo pure i dettagli:
L'ufficio provinciale necessita di tutta la documentazione in tuo possesso, debitamente tradotta in lingua italiana (cosa che puoi eventualmente fare presso un Tribunale, richiedendo semplicemente una perizia giurata), ti verrà fissata la data della seduta e l'Ing. di competenza rilascerà relazione tecnica e relativa autorizzazione alla targatura italiana del veicolo in oggetto. Sarà tua cura predisporre l'invio delle targhe olandesi al Ministero dei Trasporti dell'Olanda.
Tutto ciò sopra può essere svolto anche da un'agenzia disbrigo pratiche autorizzata (sportello dell'automobilista).
:thumbright:

Tonino.

la traduzione asseverata non è un problema, ma cosa vuol dire "relazione tecnica e relativa autorizzazione alla targatura italiana del veicolo in oggetto"? il problema è che questa macchina non passa un collaudo, non è più come "mamma l'ha fatta", ha gli ammortizzatori ribassati ed è stato aggiunto il tettuccio apribile. rimetterla originale costerebbe troppo... :shock:

quindi, l'ing. controlla che la macchina sia originale :mad: o fa solo una revisione, tipo quella periodica :roll: ?

buona serata,
olandesina

Avatar utente
Tonigno
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3583
Iscritto il: 28/05/2008, 12:11
Località: SICILIA

Re: mi presento, problema alternatore e immatricolazione

Messaggio da Tonigno »

olandesina ha scritto: la traduzione asseverata non è un problema, ma cosa vuol dire "relazione tecnica e relativa autorizzazione alla targatura italiana del veicolo in oggetto"? il problema è che questa macchina non passa un collaudo, non è più come "mamma l'ha fatta", ha gli ammortizzatori ribassati ed è stato aggiunto il tettuccio apribile. rimetterla originale costerebbe troppo... :shock:

quindi, l'ing. controlla che la macchina sia originale :mad: o fa solo una revisione, tipo quella periodica :roll: ?

buona serata,
olandesina
Qua bisognerebbe vedere i documenti e sopratutto vedere come gestisce la cosa l'Olanda con le modifiche alla carrozzeria.
Mi spiego: nei libretti italiani, c'è una voce che dice (TIPO CARROZZERIA) e ad esempio la tua è: aperta a 3/5 porte, dovresti vedere se la modifica è anche nel tuo libretto olandese, o porta: chiusa 3/5 porte!
se non è chiaro il mio discorso chiedi pure! ;-)
Per la nazionalizzazione del veicolo l'ing. fa, oltre ad una revisione periodica (per constatare il corretto funzionamento del veicolo) anche una visione della documentazione (tradotta) in tuo possesso! :thumbright:

Torna a “Presentazione alla Community”