Ciao,
ho già cercato un po' di topic che parlano del cambio, tipo cambio duro, ma a volte perchè la macchina è nuova, beh, non è il mio caso perchè la leonessa ha 93000km.
Il mio caso è un po' strano perchè va bene che il cambio è duro e un po' impastato (non so se va bene come termine) ma durante la marcia mi sembra che peggiori (tipo anche solo una mezzoretta di traffico, neanche intenso), nel senso che faccio sempre più difficoltà a cambiare, soprattutto da seconda a terza.
Ho rifatto la frizione da appena 2 mesi, e appena ho ritirato la macchina la frizione era di burro, poi è tornata circa come prima, il meccanico mi ha detto che è normale, inoltre per il cambio impastato (che ha anche un po' di gioco, sia in folle sia con marcia inserita) dovrebbe avere messo un additivo, ma sinceramente non so niente di più...
Qualcuno ha avuto lo stesso comportamento/sensazione?
Ciao
Rik
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
cambio più impastato durante la marcia
cambio più impastato durante la marcia
Peugeot 307 5p 1.6 benzina 110CV XS; immatricolata 11/2002, mia dal 06/2007
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 04/11/2006, 0:45
Re: cambio più impastato durante la marcia
La prima domanda che ti farei sarebbe: visto che l'hai acquistata usata, sei sicuro del kilometraggio?
In questo tipo di situazione, la prima cosa che conviene fare , dati i sintomi, sarebbe sostituire l'olio del cambio con uno che soddisfi le specifiche della casa per la tua motorizzazione. E vedere che succede. Per la cronaca, l'operazione è abbastanza semplice, basta solo smontare la ruota ant sx e poi pochi minuti per lo scarico e la sostituzione. Poco costoso, quindi, se il meccanico è onesto.
Se non migliora, allora la cosa puo essere dovuta ad una usura anomala di qualcuno dei componenti interni del cambio: il gioco in folle è normale, ma quello con marcia inserita indica o la necessità di verificare il sistema di trasmissione della cambiata a partire dalla leva fino al cambio (solitamente la trasmissione è o una barra con qualcosa tipo giunto a croce oppure a cavo bowden,) oppure un intervento di revisione del cambio stesso. La cosa pero a 93 000 km è alquanto strana, ma ci starebbe se del cambio fossse stato fatto sempre un uso molto sportivo comprendente l'inserimento delle marce fatto velocemente e con forza. Questa azione danneggia, alla lunga, il sistema di selezione delle marce. E ci starebbe anche , se il kilometraggio fosse parecchio di piu....
In questo tipo di situazione, la prima cosa che conviene fare , dati i sintomi, sarebbe sostituire l'olio del cambio con uno che soddisfi le specifiche della casa per la tua motorizzazione. E vedere che succede. Per la cronaca, l'operazione è abbastanza semplice, basta solo smontare la ruota ant sx e poi pochi minuti per lo scarico e la sostituzione. Poco costoso, quindi, se il meccanico è onesto.
Se non migliora, allora la cosa puo essere dovuta ad una usura anomala di qualcuno dei componenti interni del cambio: il gioco in folle è normale, ma quello con marcia inserita indica o la necessità di verificare il sistema di trasmissione della cambiata a partire dalla leva fino al cambio (solitamente la trasmissione è o una barra con qualcosa tipo giunto a croce oppure a cavo bowden,) oppure un intervento di revisione del cambio stesso. La cosa pero a 93 000 km è alquanto strana, ma ci starebbe se del cambio fossse stato fatto sempre un uso molto sportivo comprendente l'inserimento delle marce fatto velocemente e con forza. Questa azione danneggia, alla lunga, il sistema di selezione delle marce. E ci starebbe anche , se il kilometraggio fosse parecchio di piu....

Humphrey59 , 307 1.6 16v benzina , 5p xs dic 2004 km 360 000
Re: cambio più impastato durante la marcia
Ti ringrazio per le considerazioni molto interessanti a cui rispondo:
- sicuro del kilometraggio non lo sono al 100%, ma l'ho acquistata tramite un privato e non un concessionario, quindi avendola presa che aveva 82000km e non aveva ancora 5 anni sono abbastanza certo che fosse il suo km reale
- dopo aver rifatto la frizione ho fatto il tagliando dei 90000, e mi è stato cambiato anche l'olio del cambio, visto che avevo fatto notare la durezza e l'impastamento del cambio
- no, il gioco in folle non è normale, perchè per gioco non intendo il movimento normale della leva, ma il fatto che pur ferma si muove un po', non so come spiegarlo meglio... e quindi capita anche a marcia inserita
- sinceramente non so come l'ha usata il precedente proprietario, so come la uso io, cioè non facendo scalate cattive e soprattutto accompagnando sempre il cambio, pur se impastato come ho detto
Se ci fosse l'ipotesi di smontare/rifare il cambio, penso che la cosa verrebbe a costare parecchio, certo dipende quanto, più che altro ci sarebbe da vedere se dopo lo smontaggio si potesse ingrassare o cose simili, senza x forza doverlo rifare
- sicuro del kilometraggio non lo sono al 100%, ma l'ho acquistata tramite un privato e non un concessionario, quindi avendola presa che aveva 82000km e non aveva ancora 5 anni sono abbastanza certo che fosse il suo km reale
- dopo aver rifatto la frizione ho fatto il tagliando dei 90000, e mi è stato cambiato anche l'olio del cambio, visto che avevo fatto notare la durezza e l'impastamento del cambio
- no, il gioco in folle non è normale, perchè per gioco non intendo il movimento normale della leva, ma il fatto che pur ferma si muove un po', non so come spiegarlo meglio... e quindi capita anche a marcia inserita
- sinceramente non so come l'ha usata il precedente proprietario, so come la uso io, cioè non facendo scalate cattive e soprattutto accompagnando sempre il cambio, pur se impastato come ho detto
Se ci fosse l'ipotesi di smontare/rifare il cambio, penso che la cosa verrebbe a costare parecchio, certo dipende quanto, più che altro ci sarebbe da vedere se dopo lo smontaggio si potesse ingrassare o cose simili, senza x forza doverlo rifare
Peugeot 307 5p 1.6 benzina 110CV XS; immatricolata 11/2002, mia dal 06/2007
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 04/11/2006, 0:45
Re: cambio più impastato durante la marcia
Molto difficile comprendere senza poter provare cosa intendi con "pur ferma si muove un po"...forse vuoi dire che vibra in marcia?
Questa è la situazione tipica in cui il problema è (fortunatamente) verificabile obbiettivamente anche da un meccanico, ed è una gran fortuna, perchè la 307, come molte auto moderne, ha parecchi problemi che sono intermittenti e scompaiono man mano che ci si avvicina all'officina, esattamente come i malati che si dirigono verso Lourdes....Quindi il mio consiglio finale è di farla verificare ad una officina peugeot o concessionaria.
Io personalmente comincerei a girare in parecchi posti, priviliegiando gli specialisti Peugeot, e stando molto attento a cio che mi dicono prima di far smontare il cambio, operazione comunque costosa, anche considerando una sola apertura per diagnosi e revisione a parte.
P.s: avete controllato tutto il percorso del cavo o barra che collega la leva del cambio alla scatola cambio?
Occorre verificare se ci sono punti da lubrificare/ingrassare oppure se il particolare che effettua la trasmissione del comando, appunto cavo o barra, è usurato e non riparabile o lubrificabile e necessita di sostituzione.
Questa è la situazione tipica in cui il problema è (fortunatamente) verificabile obbiettivamente anche da un meccanico, ed è una gran fortuna, perchè la 307, come molte auto moderne, ha parecchi problemi che sono intermittenti e scompaiono man mano che ci si avvicina all'officina, esattamente come i malati che si dirigono verso Lourdes....Quindi il mio consiglio finale è di farla verificare ad una officina peugeot o concessionaria.
Io personalmente comincerei a girare in parecchi posti, priviliegiando gli specialisti Peugeot, e stando molto attento a cio che mi dicono prima di far smontare il cambio, operazione comunque costosa, anche considerando una sola apertura per diagnosi e revisione a parte.
P.s: avete controllato tutto il percorso del cavo o barra che collega la leva del cambio alla scatola cambio?
Occorre verificare se ci sono punti da lubrificare/ingrassare oppure se il particolare che effettua la trasmissione del comando, appunto cavo o barra, è usurato e non riparabile o lubrificabile e necessita di sostituzione.

Humphrey59 , 307 1.6 16v benzina , 5p xs dic 2004 km 360 000
Re: cambio più impastato durante la marcia
Hai ragione che è difficile capire, so che non sono stato chiaro quindi mi spiego meglio, o almeno ci provo: la leva, sia in folle sia in marcia, ha un po' di gioco, nel senso che in entrambi i casi, se prendi il pomello e lo muovi a sx/dx, senti che la leva si muove, ovviamente senza frizione premuta. Intendo che non sto cambiando marcia, semplicemente prendo il pomello e sento che la leva non è stabile, bensì ha appunto del gioco, non so se mi sono spiegato meglio...
Ti dirò, specialisti Peugeot non mi convincono al 100%, visto questa mia esperienza precedente
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... =5&t=20558
Molto interessante il tuo ultimo consiglio, spero in una cosa del genere, perchè rifare il cambio penso che sia una spesa molto alta e non so sinceramente se sarebbe da rifare, devo farla provare al meccanico, che cmq mi ha fatto il tagliando, quindi conosce la macchina e anche il cambio e mi aveva detto che l'unica era di tenerlo così
Vorrei inoltre farti notare anche questo post nella sezione Peugeot 107, post in cui ho fatto delle domande e sono curioso delle risposte, visto che riguardano un problema simile al mio
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 38&t=17005
Ti dirò, specialisti Peugeot non mi convincono al 100%, visto questa mia esperienza precedente
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... =5&t=20558
Molto interessante il tuo ultimo consiglio, spero in una cosa del genere, perchè rifare il cambio penso che sia una spesa molto alta e non so sinceramente se sarebbe da rifare, devo farla provare al meccanico, che cmq mi ha fatto il tagliando, quindi conosce la macchina e anche il cambio e mi aveva detto che l'unica era di tenerlo così
Vorrei inoltre farti notare anche questo post nella sezione Peugeot 107, post in cui ho fatto delle domande e sono curioso delle risposte, visto che riguardano un problema simile al mio
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 38&t=17005
Peugeot 307 5p 1.6 benzina 110CV XS; immatricolata 11/2002, mia dal 06/2007
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 04/11/2006, 0:45
Re: cambio più impastato durante la marcia
Il post che citi non mi sembra descrivere un problema simile al tuo: Se ingranando la marcia si avverte un gradino, le cause possono essere essenzialmente una frizione che non stacca del tutto o i sincronizzatori che non fanno il loro dovere: ovviamente se c'è qualcosa di lento anche questo puo creare il problema.
Ma tu partli di impastamento, che io intendo, correggimi se sbaglio, come se a poco a poco la leva si muovesse in un olio sempre piu denso, e quindi diventasse sempre piu difficile da manovrare.
Riguardo al gioco della leva in marcia è normalissimo, tutte le auto lo hanno, ma deve essere miniìmo, e per minimo intendo al masssimo l'equivalente della larghezza di un dito da un lato e dall'altro, effettuando la misurazione partendo con marcia inserita e frizione rilasciata. Ma normalmente è molto meno. Se il gioco è maggiore, le cause possono essere quelle che ti ho gia descritto, ma non sono le uniche.
Relativamente ai meccanici Peugeot, tutti noi abbiamo, prima o dopo , avuto problemi che non hanno saputo risolvere: questo è in buona parte dovuto ai metodi di costruzione e progettazione delle auto moderne (tutte, non solo la307).
Il problema è che ci sono comunque problemi specifici ma rari, che sono noti solo in assistenza Peugeot, mentre i meccanici generici annaspano andando a tentoni e facendoti spendere cifre folli senza risultato. Ti cito come unico esempio il caso di un nostro collega qui sul forum, intervenuto nella discussione sulla difettosita dell'interruttore doppio del pedale freno, che fa accendere gli stop e segnala le anomalie abs , discussione dalla quale emergeva che il suddetto interruttore , essendo difettoso in parecchi casi causava l'accensione immotivata della spia Anomalia abs- esp. La soluzione era la semplice sostituzione del suddetto , del costo di alcuni euro e alcuni minuti di lavoro, ma il collega di cui sopra si è recato dal suo meccanico generico, il quale non conoscendo il trucco....gli ha cambiato tutto il gruppo abs!!!! e ti lascio immaginare quanto abbia speso, vedendo poi la spia riaccendersi poco dopo aver ritirato l'auto dall'officina.
Quindi, e poi concludo, il mio consiglio è rivolgerti verbalmente o andando con l'auto a tutte le concessionarie o officine peugeot che riesci a raggiungere in loco, ponendo a tutte lo stesso quesito: se ad un certo punto ti accorgi che arriva una risposta che viene ripetuta anche da altri,allora è facile che quella sia la diagnosi giusta. E fai attenzione a come viene data la risposta: se in modo deciso e motivato, o in maniera poco chiara e tentennante, perchè in quest'ultimo caso è chiaro che stanno sparando dove capita.....
E ricorda che lo stacco/riattacco cambio costa alcune centinaia di euro, ma la sola revisione puo arrivare a superare i mille....
Ricordo bene il post del collettore, ho dato il mio contributo anche li......
Ma tu partli di impastamento, che io intendo, correggimi se sbaglio, come se a poco a poco la leva si muovesse in un olio sempre piu denso, e quindi diventasse sempre piu difficile da manovrare.
Riguardo al gioco della leva in marcia è normalissimo, tutte le auto lo hanno, ma deve essere miniìmo, e per minimo intendo al masssimo l'equivalente della larghezza di un dito da un lato e dall'altro, effettuando la misurazione partendo con marcia inserita e frizione rilasciata. Ma normalmente è molto meno. Se il gioco è maggiore, le cause possono essere quelle che ti ho gia descritto, ma non sono le uniche.
Relativamente ai meccanici Peugeot, tutti noi abbiamo, prima o dopo , avuto problemi che non hanno saputo risolvere: questo è in buona parte dovuto ai metodi di costruzione e progettazione delle auto moderne (tutte, non solo la307).
Il problema è che ci sono comunque problemi specifici ma rari, che sono noti solo in assistenza Peugeot, mentre i meccanici generici annaspano andando a tentoni e facendoti spendere cifre folli senza risultato. Ti cito come unico esempio il caso di un nostro collega qui sul forum, intervenuto nella discussione sulla difettosita dell'interruttore doppio del pedale freno, che fa accendere gli stop e segnala le anomalie abs , discussione dalla quale emergeva che il suddetto interruttore , essendo difettoso in parecchi casi causava l'accensione immotivata della spia Anomalia abs- esp. La soluzione era la semplice sostituzione del suddetto , del costo di alcuni euro e alcuni minuti di lavoro, ma il collega di cui sopra si è recato dal suo meccanico generico, il quale non conoscendo il trucco....gli ha cambiato tutto il gruppo abs!!!! e ti lascio immaginare quanto abbia speso, vedendo poi la spia riaccendersi poco dopo aver ritirato l'auto dall'officina.
Quindi, e poi concludo, il mio consiglio è rivolgerti verbalmente o andando con l'auto a tutte le concessionarie o officine peugeot che riesci a raggiungere in loco, ponendo a tutte lo stesso quesito: se ad un certo punto ti accorgi che arriva una risposta che viene ripetuta anche da altri,allora è facile che quella sia la diagnosi giusta. E fai attenzione a come viene data la risposta: se in modo deciso e motivato, o in maniera poco chiara e tentennante, perchè in quest'ultimo caso è chiaro che stanno sparando dove capita.....
E ricorda che lo stacco/riattacco cambio costa alcune centinaia di euro, ma la sola revisione puo arrivare a superare i mille....
Ricordo bene il post del collettore, ho dato il mio contributo anche li......
Humphrey59 , 307 1.6 16v benzina , 5p xs dic 2004 km 360 000
Re: cambio più impastato durante la marcia
E' vero, il mio problema non è un gradino innestando la marcia, bensì la manovrabilità della leva, e il tuo paragone dell'olio sempre più denso rende bene la situazione, direi che hai capito benissimo cosa intendo!
Ieri ho fatto questa prova, anche se non so a quanto possa servire: ho staccato la base del cambio e sotto ho visto che la leva del cambio termina in una "pallina". Muovendo il cambio si muovono delle leve a dx della pallina, e non si muovono bene, sembrano macchinose. Non so se sto aumentando la confusione o la cosa è utile..
Per il gioco della leva più darsi che sia normale, però mi pareva che la mia vecchia bravo non aveva questo gioco, può darsi che sbaglio o che cmq non sia un prob, meglio così
Hai ragione nell'esempio che fai, in teoria dovrebbe essere proprio così, cioè un meccanico specializzato dovrebbe saperne di più di uno generico, soprattutto in un caso "raro", ma questo non mi sembra un caso del genere, anche se potrei sbagliarmi
Fare il giro di officine/concessionarie sarebbe probabilmente la soluzione giusta, cmq dovrei andarci per forza con l'auto, perchè il cambio sarebbe da provare, visto che il problema è praticamente impossibile da descrivere. A tal proposito, prima di rifare la frizione, avevo chiesto al meccanico peugeot che mi ha cambiato il collettore cosa ne pensava del cambio, e mi aveva risposto che era così ed era normale
C'è da dire che non ho mai provato il cambio di un'altra 307, e neanche ho mai fatto provare quello della mia a qualcuno del forum, non mi dispiacerebbe avere un parere del genere
Ieri ho fatto questa prova, anche se non so a quanto possa servire: ho staccato la base del cambio e sotto ho visto che la leva del cambio termina in una "pallina". Muovendo il cambio si muovono delle leve a dx della pallina, e non si muovono bene, sembrano macchinose. Non so se sto aumentando la confusione o la cosa è utile..
Per il gioco della leva più darsi che sia normale, però mi pareva che la mia vecchia bravo non aveva questo gioco, può darsi che sbaglio o che cmq non sia un prob, meglio così
Hai ragione nell'esempio che fai, in teoria dovrebbe essere proprio così, cioè un meccanico specializzato dovrebbe saperne di più di uno generico, soprattutto in un caso "raro", ma questo non mi sembra un caso del genere, anche se potrei sbagliarmi
Fare il giro di officine/concessionarie sarebbe probabilmente la soluzione giusta, cmq dovrei andarci per forza con l'auto, perchè il cambio sarebbe da provare, visto che il problema è praticamente impossibile da descrivere. A tal proposito, prima di rifare la frizione, avevo chiesto al meccanico peugeot che mi ha cambiato il collettore cosa ne pensava del cambio, e mi aveva risposto che era così ed era normale
C'è da dire che non ho mai provato il cambio di un'altra 307, e neanche ho mai fatto provare quello della mia a qualcuno del forum, non mi dispiacerebbe avere un parere del genere
Peugeot 307 5p 1.6 benzina 110CV XS; immatricolata 11/2002, mia dal 06/2007