Gianfranco1971 ha scritto:
La bravo ha una ottima tenuta di strada ma ho trovato le sospensioni un po dure...rispetto la 308
Io trovo che la 308 abbia le sospensioni peggiori come confort, troppo secche (piu' volte i passeggeri posteriori si sono lamentati per le botte ), quasi andassero facilmente a fondo corsa, con uestonon voglio dire che e' un'auto scomoda, ma che c'e' di meglio, nella sua categoria .
La 307 SW era migliore, anche se risultava sempre piu' "secca" della concorrenza, e cmq non e' proprio confrontabile con una 5p.
La Bravo si colloga un gradino piu' su, con un comfort piu' che discreto, ma sotto l'Astra e la Focus.
Quest'ultima, secondo me, ha le sospesioni che garantiscono il miglior comfort (la Golf l'ho provata per brevi tratti, non l'ho mai avuta per lunghi periodi come le altre, ma mi e' sembrata molto valida)
vbixio 308 1.6 HDI 5p Premium (07/2008-...)
307 1.6 HDI Station X-Line (11/2006-07/2008)
Cambiata perché Peugeot non é stata in grado di riparare il condizionatore, dopo numerosi interventi da Luglio 2007!!!
pierix27 ha scritto:Gianfranco 1971 grazie della buona pasqua e ricambio.
ma tu che macchina hai?
io piu' la guardo la mia 308 piu' mi piace ha una aerodinamica molto particolare e ben curata hai massimi livelli non è solo un disegnino fatto a tavolino, in alcuni punti in particolare sulla parte posteriore delle fiancate sfrutta una speciale linea concava che fa aumentare il carico aerodinamico per effetto della depressione dell'aria che si crea su quel punto rendendo l'auto stabile ad alte velocità come se ci fosse un alettone posteriore. sulla bmw serie 1 si nota meglio perchè è piu' bassa quindi hanno dovuto creare un effetto maggiore ma è una roba simile.
il motore della peugeot 308 HDI fap è un signor motore fluido silenzioso e regolare.
Ricambio con affetto gli auguri di buona pasqua......
ma tu che macchina hai?
Vedi caro pierix27 io al momento non ho scelto la mia prossima auto in maniera definitiva dopo bravo e 308, aspetto l'uscita tra qualche mese della nuova astra...e della nuova ford focus....poi vedro....ma alla fine non e' detto che non prendero'...la migliore...cioè golf VI.....come vedi il mio giudizio non è di parte perchè ho quella o quell'altra auto........ anzi è oggettivo....anche se personale.....
io piu' la guardo la mia 308 piu' mi piace ha una aerodinamica molto particolare e ben curata hai massimi livelli non è solo un disegnino fatto a tavolino, in alcuni punti in particolare sulla parte posteriore delle fiancate sfrutta una speciale linea concava che fa aumentare il carico aerodinamico per effetto della depressione dell'aria che si crea su quel punto rendendo l'auto stabile ad alte velocità come se ci fosse un alettone posteriore. sulla bmw serie 1 si nota meglio perchè è piu' bassa quindi hanno dovuto creare un effetto maggiore ma è una roba simile.
Che la tua macchina ti piaccia e' normale....atrimenti che l'hai acquistata a fare....
Per quanto riguarda il posteriore...beh..lasciamo perdere.....non si puo' vedere.....rispetto a bravo...e' un gradino sotto.....poi se tu ci vedi un alettone...(sic!!).....o altro....io non lo so......
il motore della peugeot 308 HDI fap è un signor motore fluido silenzioso e regolare
Certo è senza dubbio un buon motore... ma nulla di più.... il 1.6 fiat e' nettamente superiore.......e nel giudizio mi tengo un po ....per non essere troppo esagerato ....tra l'altro qualsiasi tecnico motorista....che sia un semplice meccanico o un ingegnere.....puo' testimoniarti questo......peccato che alla golf...manchi....ma li c'è ben altro livello.....
hai fatto un po' tu gianfra.
non ho detto che ci vedo un alettone ma che l'effetto aerodinamico della 308 è studiato appositamente per essere il migliore tra le auto della sua categoria non per caso è volante d'oro in germania.
poi se vogliamo entrare nelle specifiche tecniche puoi notare pure dal video che ti ho postato che la forma particolare del parafanghi posteriore crea una depressione dell'aria su quel punto specifico che si espande facendo pressione sul posteriore come un alettone conferendo stabilità all'auto ad alta velocità.
queste sono le prove nella galleria del vento e da come si espande il fumo puoi capire benissimo di cosa sto parlando.
Parlare di portanza e deportanza su auto di grande serie è sempre problematico.
Prima di tutto quelle due Forze dipendono dal quadrato della velocità. Velocità che NON E' il fattore critico di progetto di un auto come quelle del segmento di riferimento. Certo, sono auto performanti, divertenti MA la velocità non è il fattore determinante. Quelo che interessa di più, ai tecnici ed ai markettari (gli uomini di marketing, come me inzomma) è il Cx, ovvero il fattore di penetrazione aerodinamica che, moltiplicato per la sezione frontale, da il valore di resistenza all'avanzamento, ovvero, a parità di velocità, quanto "spreco" per mantenere quella velocità.
Certo, un Cx studiato come si deve è figlio di una portanza e di una deportanza studiate in fase di progetto ma parliamoci chiaro: su auto che pesano 1650Kg in ordine di marcia di quei 15 o 30Kg di Forza non sappiamo cosa farcene. L'aumento di tenuta che ci danno è ASSOLUTAMENTE INSIGNIFICANTE rispetto, ad esempio, all'abbassamento del baricentro ottenuto con un assetto più "seduto" o anche al solo fatto di tenere bene in ordine i pneumatici, che, lo ricordo, sono comunque il mezzo tramite il quale scarico a terra le forze, non solo quelle motrici dell'auto ma anche centrifughe e centripete in fase di percorrenza di una curva ed ovviamente anche la forza di schiacciamento aerodinamica.
Quando progetto un alettone o un estrattore sottoscocca lo faccio perché questo funzioni in un certo range di velocità, queste velocità NON SONO compatibili con quelle espresse dalle nostre auto: un auto da corsa fa una curva a 100Km/h anche senza alettoni, bastano le gomme (chi ha toccato la più scarsa delle slick sa a cosa mi riferisco).. a 100Km/h la deportanza di una macchina di serie è un valore che, tendenzialmente, si aggira nel raggio dei 20Kg.. ora.. questo corrisponde a circa lo 1,5% del peso della vettura.. ininfluente, cambia mescola dei pneumatici, stesso risultato in tutte le condizioni, frenata inclusa.. cosa che, mai detto, ti toglie deportanza proprio mentre ti serve di più! A 200Km/h quella stessa auto arriva ad avere, teoricamente, 80Kg di forza di schiacciamento.. ma, se tentate di impostare una curva con una macchina del segmento B a quella velocità.. beh.. non voglio pensarci, ovviamente parlo di curve "vere" dove occorre spostare l'appoggio dalle 4 ruote e farlo divenire predominante su due sole (quelle esterne al centro della curva).. se sono lunghi curvoni, magari in parabolica, il discorso cambia.
La 308 ha una bella linea, dal punto di vista estetico, ha una sezione frontale importante (non è un'auto piccola) non conosco il Cx ne il Cz ma certamente è un auto che ha alle spalle un ottimo studio aereodinamico. Incluso il lato posteriore, che a mio avviso è quello meno riuscito della macchina: è fatto per agevolare la "fuga" dei flussi senza scomporre l'auto e senza deteriorarne le performance (no risucchi che rallentano l'auto e nemmeno scompensi nei filetti fluidi, che inficiano la stabilità aereodinamica) questo la rende un auto che ha un discreto equilibrio aerodinamico, cosa sempre preferibile in un auto per tutti.
C'è una cosa che io continuo a non capire.. perché non si curano certi particolari che sono veramente importanti.. come le carenature del sottoscocca.. quello si farebbe la differenza.. infatti più veloce è l'aria che passa sotto la macchina più questa viene tirata verso il suolo senza aumentare Cx e Cz (effetto Venturi, detto anche effetto suolo). Non ho visto la 308 da sotto ma, se fosse completamente incapsulata e chiusa, con canali di passaggio dell'aria che portano agli estrattori posteriori (come quello della 308cc per intenderci) quello sarebbe veramente fenomenale, tanti vantaggi e pochi svantaggi.. certo, l'altezza non è ottimale per sfruttare ottimalmente l'effetto venturi.. ma la macchina deve poter circolare su strada senza aver "paura" dei dissuasori o dei cancelli di ingresso..
Volete vedere un auto che, alla massima velocità può andare anche capovolta? Cercate la Gumpert Apollo.. pesa 1350Kg.. a 300Km/h ha una deportanza di 1540Kg.. cioè non importa da che lato della galleria sia.. sull'asfalto o sul soffitto.. ma quella va.. e se guardate le forme e le appendici aerodinamiche vi accorgerete che stimo parlando di un auto che non è pensata per essere bella (come la 308 o la Bravo o la Classe B mercedes o la 1 BMW) ma solo efficace dal punto di vista ereodinamico..
CristianV ha scritto:
La 308 ha una bella linea, dal punto di vista estetico, ha una sezione frontale importante (non è un'auto piccola) non conosco il Cx ne il Cz ma certamente è un auto che ha alle spalle un ottimo studio aereodinamico. Incluso il lato posteriore, che a mio avviso è quello meno riuscito della macchina: è fatto per agevolare la "fuga" dei flussi senza scomporre l'auto e senza deteriorarne le performance (no risucchi che rallentano l'auto e nemmeno scompensi nei filetti fluidi, che inficiano la stabilità aereodinamica) questo la rende un auto che ha un discreto equilibrio aerodinamico, cosa sempre preferibile in un auto per tutti.
C'è una cosa che io continuo a non capire.. perché non si curano certi particolari che sono veramente importanti.. come le carenature del sottoscocca.. quello si farebbe la differenza.. infatti più veloce è l'aria che passa sotto la macchina più questa viene tirata verso il suolo senza aumentare Cx e Cz (effetto Venturi, detto anche effetto suolo). ereodinamico..
ciao cristianV sono d'accordo con te su tutto qui nessuno vuole fare discorsi di parte, diciamo la verità e basta.
per quanto riguarda l'estrattore del sottoscocca si è utile come dicevi tu per aumentare il carico e l'effetto suolo, ma su un auto stradale bastano pochi kg per fare la differenza visto che non si raggiungono elevate velocità ed il peso non indifferente fa la sua parte per tenere l'auto incollata a terra.
in sostanza l'aerodinamica della 308 è stata curata in base alle caratteristiche delle sospensioni: considerando che dietro monta un ponte fisso che rende le ruote indipendenti attraverso dei semplici silent block possiamo dedurre che sul posteriore l'auto sia piu' "leggera" visto lo schema semplice e ridotto che la rende molto performante in curva è stabile. questo sistema è in grado di fare sterzare leggermente le ruote posteriori in curva di 4/5 gradi rendendo le manovre piu' precise e riducendo il sottosterzo e il sovrasterzo. allora arriviamo al punto i tecnici paugeot per stabilizzare un po' meglio l'auto ad alta velocita hanno puntato sull'effetto aerodinamico che in questo caso e leggermente piu' essenziale rispetto ad altre vetture.
per quanto riguarda l'estrattore sotto la scocca esiste qualcosa di simile sotto la 308 che integra alcune parti in plastica sotto il motore con il sottoscocca che sembra essere un estrattore vero e proprio come quello della clio rs.
hai visto nel video che ho postato come il fumo nella galleria del vento resta attaccato alla macchina e poi si espande sulla coda!!!?? è fortissimo.
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui
No no no, aspetta.
Il peso E' IL NEMICO!!!
Minore è il peso minore è il carico aerodinamico necessario per percorrere la data traiettoria alla massima velocità.
Peso = inerzia, inerzia = forza che si oppone al cambiamento di direzione, inerzia = ho bisogno di un aiuto (aerodinamico) perché le ruote (grip) non bastano.
Le strutture delle sospensioni, sempre sulle auto stradali di grande serie, hanno un peso importante ma non determinante sulle configurazioni aerodinamiche.
Tutte le auto a trazione anteriore/motore anteriore hanno più peso sull'asse anteriore che sul posteriore e, di conseguenza, hanno un sistema di sospensioni posteriori molto meno dimensionato/performante di quello davanti, se ci pensi, le ruote dietro sono "inerti" seguono la strada al meglio delle capacità ammortizzanti dei corpi elastici, qualunque essi siano, ma null'altro; sono importanti per la stabilità generale dell'automezzo ma sono dei "comprimari". Le reazioni le hai davanti... sterzo, scarico di potenza e reazioni al volante sono tutte davanti.. di conseguenza diviene necessario dimensionare il ponte anteriore in un certo modo ma, specialmente per economia, il retro viene fatto "in economia". Vedasi la sospensione anteriore della nuova Focus RS con Revo-knukle.. 300CV all'anteriore con differenziale autobloccante ma la macchina rimane guidabile (da quello che dicono.. io non la ho ancora vista dal vivo..).
La stabilità di un auto dipende dalla sua altezza da terra, ovvero dall'altezza del suo baricentro: più questo è alto meno un'auto è stabile quando sottoposta a forze (accelerazione, accelerazione laterale, decelerazione). La distribuzione dei pesi (fronte retro ma anche in altezza) è direttamente conseguente di questo: in base a dove gravano i pesi la macchina avrà un comportamento di un certo tipo, tenderà ad imbardare (ruotare intorno al proprio asse verticale) a scivolare, a scodare, sarà sovrasaterzante o sottosterzante.
Se calcoli la forza centrifuga di un auto come una 308 vedrai che i 20 o anche gli 80kg di extra-carico verticale dati dall'aerodinamica poco possono.. certo, meglio di nulla.. ma il discorso in questo caso si sposta su un altro aspetto: quanto mi costano quei 20Kg/80Kg di carico? Intesi come dimensioni/forme/costi industriali di studio e quanto mi sarebbero costati, al loro posto, 3 centimetri in meno nell'altezza del baricentro???
Per mia abitudine tendo a "diffidare" di certe cose, che mi ricordano più gli strilloni per far vendere i giornali che una notizia vera e propria.. ovviamente dico queste cose da tecnico, è chiaro che, in un auto come la 308, progettisti migliaia di volte più competenti di me hanno calcolato tutto e non han certo bisogno che un appassionato senza titoli come me faccia tanto il difficile..
Fumo: non ho guardato il video, ma il fumo deve comportarsi così: rimane aderente al corpo vettura che significa che non ci sono flussi deviati, turbolenze nefaste mentre il filetto fluido è a contatto con il corpo resistente (la macchina) mentre si disperde, in modo ordinato (guarda i vortici che fanno le macchine da F1 quando c'è umido.. ) senza destabilizzare l'auto: la coda è fondamentale come punto di uscita del flusso di aria che incontra la macchina spostandosi.. meno vortici incontrollati ci sono, meglio si comporta la macchina
si! peso e baricentro alto non contribuisco molto ad aumentare le prestazioni in curva, in compenso pero' i tecnici hanno applicato delle soluzioni tecniche particolari per redistribuire il peso opportunamente e restituire all'auto un ottimo equilibrio dinamico senza rinunciare al comfort.
io onestamente non la cambierei mai con una bravo, cristian.
anche se ho notato come dicevi tu alcune differenze nell'impostazione dell'assetto rispetto alla mia vecchia civic del 99 tre porte, cmq la 308 è un auto incollata a terra e dinamica. poi è l'unica che ha un musetto da F1.
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui
Non ho mai pagato, di tasca mia, un'auto straniera. Quelle che ho avuto le ho avute come benefit Aziendale.
Oggi, visto anche il piratesco comportamento del gruppo FIAT, mi sono deciso a prendere una macchina straniera.
La 308, indipendentemente dall'assetto o da tutto il resto, è splendida.
A mio avviso è la più bella del segmento, certo, gusti personali, ovvio, ma a me fa impazzire.
A conti fatti c'è solo un auto che potrei considerare al suo posto, ovvero la BMW serie 1. E quella mi fa impazzire per due motivi:
- trazione posteriore
- soluzioni tecniche
Infatti prenderei una 123d.. anche se son stanco dei motori a gasolio, quel bi-turbo fa impressione! Ci ho fatto una 30ina di Kilometri.. è godurioso come pochi altri motori che ho provato.. mi ricordava tanto il V6 Turbo Benzina della 164 di mio padre.. uno dei motori più belli che abbia mai usato.
Però, parliamoci chiaro: costa il DOPPIO di una 308. Quei soldi sono decisamente troppi, anche se potessi permettermela, e non posso, sono comunque troppi!!
Con quello che costa la 123d con gli accessori che voglio io, ci prendo una 308 accessoriata e cambio la moto!
Certo rinuncio alla trazione posteriore.. ma in compenso ho un'auto molto più bella 8ritengo la linea della 308 anni luce avanti alla 1 no??).
CristianV ha scritto: ...La 308, indipendentemente dall'assetto o da tutto il resto, è splendida...
A mio avviso è la più bella del segmento, certo, gusti personali, ovvio, ma a me fa impazzire.
A conti fatti c'è solo un auto che potrei considerare al suo posto, ovvero la BMW serie 1. E quella mi fa impazzire per due motivi:
- trazione posteriore
- soluzioni tecniche
La penso allo stesso modo. Ho provato una 118i e devo dire che era una guduria pazzesca...non oso immaginare la 120i oppure le 118d/120d. Per non dire di quelle da 200 cv.
In effetti sono parecchio costose e con un po' di accessori si sfondano tranquillamente i 30.000 €uri (già scontati). Ma è pur vero che si parla di altri livelli....
Oltre a 308 e Delta, di cui già avevo accennato in altro topic... la serie 1 sarebbe la mia terza alternativa. Ma la tedesca, visto i prezzi, si compra un po' meno a cuor leggero...
Ordinata il 30/04/09:308 Fèline 1.6 THP 150 CV Bianco banchisa,interni in pelle nera,Pack Urban,Pack Vision,Wip Com 3D,HiFi JBL
CristianV ha scritto:Non ho mai pagato, di tasca mia, un'auto straniera. Quelle che ho avuto le ho avute come benefit Aziendale.
Oggi, visto anche il piratesco comportamento del gruppo FIAT, mi sono deciso a prendere una macchina straniera.
La 308, indipendentemente dall'assetto o da tutto il resto, è splendida.
A mio avviso è la più bella del segmento, certo, gusti personali, ovvio, ma a me fa impazzire.
A conti fatti c'è solo un auto che potrei considerare al suo posto, ovvero la BMW serie 1. E quella mi fa impazzire per due motivi:
- trazione posteriore
- soluzioni tecniche
Infatti prenderei una 123d.. anche se son stanco dei motori a gasolio, quel bi-turbo fa impressione! Ci ho fatto una 30ina di Kilometri.. è godurioso come pochi altri motori che ho provato.. mi ricordava tanto il V6 Turbo Benzina della 164 di mio padre.. uno dei motori più belli che abbia mai usato.
Però, parliamoci chiaro: costa il DOPPIO di una 308. Quei soldi sono decisamente troppi, anche se potessi permettermela, e non posso, sono comunque troppi!!
Con quello che costa la 123d con gli accessori che voglio io, ci prendo una 308 accessoriata e cambio la moto!
Certo rinuncio alla trazione posteriore.. ma in compenso ho un'auto molto più bella 8ritengo la linea della 308 anni luce avanti alla 1 no??).
cristianV credimi queste sono le parole che volevo sentire da te!
basta con le auto tedesce e con la sindrome palla da golf che affigge tutti quelli che hanno mal di schiena, qui ci vuole un auto sicura, comoda e bella come la 308 di certo non è proprio semplice e veloce fare abitudine con la posizione di guida e l'ergonomia generale dell'auto compreso la forma dei sedili che è di taglia extra large il cambio, ma poi quando ci si abitua è fantastica! io piu' la guardo e piu' me ne innamoro a volte la fisso per decine di minuti e penso che è bellissima, bella imponente, graffiante con una linea ed una aerodinamica ben curata,il colore fantastico, bella spaziosa, silenziosa, consuma poco e pure scattante quando serve ma non troppo,rifinita bene, tutta tecnologica che dire di piu' forse potevano migliorare la frenata gli innesti del cambio la frizione un po' dura ma che me frega è unica è bellissima quando passo rimangono tutti a bocca aperta tanto che me devo portare un corno dietro e quintali di sale nel bagagliaio, ma si per essere peugeottisti ci vuole coraggio ma se tutto va per il verso giusto con un po' di pazienza alla fine uno ha pure la soddisfazione di esserlo.
saluti.
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui
La Golf non è una brutta macchina, in termini generali. Ma, mentre la quarta generazione era 2 anni avanti alle concorrenti, la sesta generazione è alcuni mesi avanti..
Oggi BMW rappresenta innovazione, ricerca ed al contempo produce automobili divertenti da guidare anche se costose.
Mercedes sulle mediopiccole lascia molto a desiderare, Audi, auto valide ma troppo costose per quello che mettono a disposizione (non dimentichiamoci che il 95% della componentistica è quella della Golf) rimane quindi poco sul panorama: ed i francesi hanno dimostrato, ciclicamente, di essere in costante miglioramento, prima Peugeot, poi Renault e via, di nuovo, Peugeot che innova (il 3008 è la risposta, migliorata, alla Koleos, adesso vediamo che coupè ci rifilano in risposta alla nuova Megane)
la golf sostanzialmente è uguale alla vecchia serie i sedili dopo un po' ti rompono la schiena la posizione di guida è un po' infossata.
ho provato entrambe golf, audi a3 e bmw 320d.
quando ho acquistato la mia 308 non avevo molti dubbi perchè rispecchia perfettamente le caratteristiche che desideravo avere.
anche se come ti dicevo, ci ho perso un po' in guidabilità rispetto alla mia vecchia auto.
non si tratta neanche di distribuzione delle masse perchè comunque la 308 non è proprio bilanciata troppo in avanti nella guida, è proprio diversa a livello di progetto, di taratura delle sospensioni, sterzo, cambio, motore, freni tutt'altra cosa.
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui