Ho sempre sostenuto, anche negli interventi precedenti che secondo me maggior prezzo corrisponde a maggior qualità percepita. Materiali e finiture rientrano sicuramente nell'esborso in più per l'acquisto di una tedesca ed onestamente le sensazioni a borbo si sentono. Tuttavia per rimanere in termini di paragoni e riallacciandomi al discorso di TheWeaver85 riporto esperienze totalmente opposte: La mia 407 per adesso non mi ha dato particolari problemi, la Bmw 320 del mio amico ha subito la sostituzione dell'intero impianto stereo, un semiasse e nn ricordo cosa in pochi mesi di vita. Un collega ha dovuto tenere la X3 ferma per via del condizionatore da sostituire. Se mi raffrontassi a loro potrei affermare di avere un'auto affidabilissima e che le tedesche non valgono quel costano. Obiettivamente credo che l'affidabilità possa colpire ogni modello in ogni suo punto anche in auto costruite con attenzioni maggiori sui vari componenti. Spesso quindi è questione di fortuna o di anni di vita del modello che magari ha già scontato i problemi di gioventù....TheWeaver85 ha scritto:avendo avuto tutte e due, mi permetto di intervenire.. non sto a fare discorsi tecnici, a confrontare il 2.2 biturbo peugeot (ottimo) al 2.0 turbodiesel BMW (passatemi il termine, ancora più "ottimo").. faccio un discorso puramente di qualità percepita: dopo 27500 km il sedile guida della mia 407 cigolava sui dossi, la pelle sul fianchetto si era già sciupata e l'imbottitura iniziava a cedere sul lato sinistro.. ora guido una serie 3 touring che ha più del doppio dei km, e non si sente il benché minimo scricchiolio..qwan ha scritto:I centri di ricerca ce l'ha anche la peugeot. Sarò di parte ma secondo me c'è un pizzico di sudditanza psicologica a favore delle tedesche. la linea della 407 è bella il motore biturbo è all'altezza la finitura della feline è alla pari della bmw. L 'alto gamma della 407 insomma non ha nulla da invidiare e costa 15000 euro in meno.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Peugeot versus tedesche
Re: Peugeot versus tedesche
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
Re: Peugeot versus tedesche
non è assolutamente detto che tu abbia fatto la scelta sbagliata!CristianV ha scritto: Ho pensato molto prima di prendere la macchina. Ho pensato molto anche alla Serie 1 di BMW.. certo, la spesa sarebbe stata nettamente supriore (alla fine circa 8000 euri per la macchina come la volevo io..) ma non c'è nulla da fare, la 308 è, a mio personalissimo parere, più bella e coinvolgente.. anche se quella maledetta bastarda (la odio per quanto mi piace!!) della serie 1 è, da guidare, un giochino parecchio bello!!
io personalmente mi adatto ad ogni tipologia di veicolo in base alle sue caratteristiche tecniche.
la bmw serie1 sarà pure blasonata e costosa tanto è che la comprano ai figli per andare a scuola l'ultimo anno di liceo, ma ormai la vedo sorpassata poi i sedili di molte auto tedesche così come gli interni vengono realizzati dalla Fauracia che è una azienda Francese e la qualità è uguale a quella impiegata sulla 308.
per quando riguarda la guida io ho la 3 porte che è differente in alcuni dettagli anche nell'assetto infatti ha le carreggiate piu' strette e il baricentro piu' basso rispetto alla 5 porte, ho provato la bmw e devo dire che alla guida la mia 308 in curva è un missile patriot se gli si da un attimino il tempo di decollare visto che la 320d che ho provato aveva 80cv in piu' poi è un 2.0


peccato che siamo un po' distanti perchè se no ti avrei portato volentieri a fare un giro tanto per sfatare il fatto che la 308 sia un auto impacciata nelle curve.

comunque avrai modo di provare la tua tra un po'



- TheWeaver85
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 28/06/2006, 21:03
- Località: Mariano Comense (CO)
Re: Peugeot versus tedesche
giusto Massimo, la fortuna ci vuole sempre con le macchine.. può sempre capitare, anche all'interno di un modello fortunatissimo in quanto ad affidabilità, di pescare l'esemplare sfortunato.. esulando però dal discorso di fortuna, quello che per me "fa qualità" è che anche sull'esemplare sfortunato di una Bmw/Audi/Mercedes puoi notare una cura per i particolari che su un marchio generalista (ed è ovvio) non trovi.. Questo comporta la differenza di prezzo, sostanzialmente..leone407 ha scritto:Ho sempre sostenuto, anche negli interventi precedenti che secondo me maggior prezzo corrisponde a maggior qualità percepita. Materiali e finiture rientrano sicuramente nell'esborso in più per l'acquisto di una tedesca ed onestamente le sensazioni a borbo si sentono. Tuttavia per rimanere in termini di paragoni e riallacciandomi al discorso di TheWeaver85 riporto esperienze totalmente opposte: La mia 407 per adesso non mi ha dato particolari problemi, la Bmw 320 del mio amico ha subito la sostituzione dell'intero impianto stereo, un semiasse e nn ricordo cosa in pochi mesi di vita. Un collega ha dovuto tenere la X3 ferma per via del condizionatore da sostituire. Se mi raffrontassi a loro potrei affermare di avere un'auto affidabilissima e che le tedesche non valgono quel costano. Obiettivamente credo che l'affidabilità possa colpire ogni modello in ogni suo punto anche in auto costruite con attenzioni maggiori sui vari componenti. Spesso quindi è questione di fortuna o di anni di vita del modello che magari ha già scontato i problemi di gioventù....TheWeaver85 ha scritto:avendo avuto tutte e due, mi permetto di intervenire.. non sto a fare discorsi tecnici, a confrontare il 2.2 biturbo peugeot (ottimo) al 2.0 turbodiesel BMW (passatemi il termine, ancora più "ottimo").. faccio un discorso puramente di qualità percepita: dopo 27500 km il sedile guida della mia 407 cigolava sui dossi, la pelle sul fianchetto si era già sciupata e l'imbottitura iniziava a cedere sul lato sinistro.. ora guido una serie 3 touring che ha più del doppio dei km, e non si sente il benché minimo scricchiolio..qwan ha scritto:I centri di ricerca ce l'ha anche la peugeot. Sarò di parte ma secondo me c'è un pizzico di sudditanza psicologica a favore delle tedesche. la linea della 407 è bella il motore biturbo è all'altezza la finitura della feline è alla pari della bmw. L 'alto gamma della 407 insomma non ha nulla da invidiare e costa 15000 euro in meno.
BMW 320d 163cv Touring Attiva, Saphirschwarz, fari allo xeno, PDC posteriore, tetto apribile panoramico elettrico, interni pelle/stoffa con sedili sportivi, assetto M, kit estetico M (paraurti anteriore, posteriore e minigonne), pacchetto luci, vetri scuri.
Re: Peugeot versus tedesche
dipende dalle categorie!
se paragoniamo una golf ad una 308 o ad un audi A3 non si vede la differenza!
anzi vi assicuro che le tedesche ci perdono sia nell'estetica degli interni che degli esterni.
non faccio per nulla un discorso di parte!
poi puo' darsi che una 407 è inferiore rispetto alle tedesche di pari categoria ma non di molto, a me la 407 piace!

se paragoniamo una golf ad una 308 o ad un audi A3 non si vede la differenza!
anzi vi assicuro che le tedesche ci perdono sia nell'estetica degli interni che degli esterni.

non faccio per nulla un discorso di parte!
poi puo' darsi che una 407 è inferiore rispetto alle tedesche di pari categoria ma non di molto, a me la 407 piace!

- TheWeaver85
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 28/06/2006, 21:03
- Località: Mariano Comense (CO)
Re: Peugeot versus tedesche
il discorso che faccio non è di estetica, ma di qualità dei materiali e del montaggio.. la Golf VI sarà criticabile a livello di linea esterna ed interna, e posso anche essere d'accordo, ma i materiali e la cura nel montaggio sono a livello di prima della classe.. il motivo per cui costa di più, oltre al marchio, è che non risparmia dove le altre case risparmiano.. ad esempio, Renault ha eliminato la scritta con il nome della marca da quasi tutte le sue auto, e già da tempo non mette più neanche la targhetta identificativa della motorizzazione.. e come lo fa su quello, vi garantisco che lo fa anche su tante altre piccole cose che non si vedono.. ebbene, se Renault e le generaliste lo fanno, è più difficile che sia un marchio premium a farlo.. la loro scelta è ben diversa..pierix27 ha scritto:dipende dalle categorie!![]()
se paragoniamo una golf ad una 308 o ad un audi A3 non si vede la differenza!
anzi vi assicuro che le tedesche ci perdono sia nell'estetica degli interni che degli esterni.
non faccio per nulla un discorso di parte!
poi puo' darsi che una 407 è inferiore rispetto alle tedesche di pari categoria ma non di molto, a me la 407 piace!
prendo l'esempio di BMW perché conosco poco gl allestimenti Mercedes: se prendete una 3er in allestimento Futura (il top di gamma) ha cerchi in lega da 16", sedili in tessuto a regolazione manuale, non ha supporto lombare e neanche l'accensione automatico dei fari e tergicristalli.. ora, la mia ex 407 era una Sport Pack Tecno, quindi un gradino sotto al top di gamma, ma aveva tutto ciò, oltre ai sedili in pelle e tessuto elettrici e tanto altro.. quindi cosa giustifica una forbice di prezzo molto elevata, se andiamo a mettere sulla 3er le cose che ha la 407?? oltre al marchio, sul quale le case ci marciano, il resto lo fa la qualità di progettazione e di costruzione, e credetemi che la si percepisce eccome..
BMW 320d 163cv Touring Attiva, Saphirschwarz, fari allo xeno, PDC posteriore, tetto apribile panoramico elettrico, interni pelle/stoffa con sedili sportivi, assetto M, kit estetico M (paraurti anteriore, posteriore e minigonne), pacchetto luci, vetri scuri.
- CristianV
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 03/04/2009, 22:22
- Località: Reggio Emilia
Re: Peugeot versus tedesche
Certo che il risparmio lo si fa a scapito della qualità.
Esempio: armatura dei sedili. Le dimensioni dei tondini su cui si fissano le molle che poi sostengono l'imbottitura. Nelle macchine italiane (non so sulle francesi) questi tondini sono così sottili (dalla cinquecento alla 159) che abbiamo usato robot particolari con un controllo speciale sulla saldatura per non tagliare quei tondini.. i tedeschi usano tondini molto più grandi che si saldano con normali sistemi di saldatura, cosa vuol dire? semplice, l'armatura è più robusta, uso molle più grandi che resistono di più nel tempo ovvero ottengo un sedile meno cedevole, più robusto e duraturo nel tempo quindi percepito come migliore 8ed oggettivamente lo è!)
Questo è solo un esempio, ne esistono mille mila dello stesso tipo!
Esempio: armatura dei sedili. Le dimensioni dei tondini su cui si fissano le molle che poi sostengono l'imbottitura. Nelle macchine italiane (non so sulle francesi) questi tondini sono così sottili (dalla cinquecento alla 159) che abbiamo usato robot particolari con un controllo speciale sulla saldatura per non tagliare quei tondini.. i tedeschi usano tondini molto più grandi che si saldano con normali sistemi di saldatura, cosa vuol dire? semplice, l'armatura è più robusta, uso molle più grandi che resistono di più nel tempo ovvero ottengo un sedile meno cedevole, più robusto e duraturo nel tempo quindi percepito come migliore 8ed oggettivamente lo è!)
Questo è solo un esempio, ne esistono mille mila dello stesso tipo!
Peugeot 308 1.6THP 150CV | Allestimento Feline | colore: Grigio Shark | Accessori: cerchi da 18 pollici, allarme volumetrico e perimetrale, pack Urban |
Re: Peugeot versus tedesche
raga!! come non quotare quello che dite!
finchè dura va bene poi so caxxi amari.
finchè dura va bene poi so caxxi amari.

- CristianV
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 03/04/2009, 22:22
- Località: Reggio Emilia
Re: Peugeot versus tedesche
Il problema di fondo Pierix è che, oggi, molte azienda tentano di di allinearsi alla qualità tedesca. Far questo costa.
Questi costi devono essere, almeno parzialmente, essere ribaltati sul prezzo finale di vendita. Il mercato, a volte, accetta questo ribaltamento, e premia quel prodotto con adeguati (alle aspettative del produttore) numeri di vendita, altre volte no.
Se FIAT volesse potrebbe costruire auto migliori dei tedeschi MA rimane da vedere se poi il mercato è pronto per una cosa del genere, infatti se FIAT domani decidesse di mettere in campo un auto, diciamo una berlina di classe superiore, in grado di far male alla BMW 7 o alla Mercedes S, dovrebbe solo investire X milioni di euro, a quel punto mettere sul mercato quel veicolo.. e poi? Poi possono accadere 2 cose:
a) va tutto bene, l'auto è super venduta, ruba quote del suo mercato di riferimento alla concorrenza, è accettata dalla Clientela come prodotto di riferimento, "spiega" al mercato che FIAT sa fare quelle auto, e FIAT apprende, da quest'esperienza, come selezionare certi fornitori ed attuare certi processi, poi ripete l'esperimento con un'auto (diciamo un SUV, sempre per fare degli esempi) e, di nuovo, BANG, grande successo.. in 3 o 5 anni, avremmo una FIAT che "vale" come BMW, con in più la bellezza delle auto Italiane (che non è poco!!)
b) l'auto è oggettivamente un bel prodotto, ma il mercato non lo percepisce, il costo è "troppo alto per una FIAT!!".. flop commerciale.. e FIAT dovrebbe recuperare quei famosi X milioni da altri prodotti, tagliando tutto il tagliabile (a partire dalla manutenzione degli impianti.. che vuol dire pezzi scadenti in uscita.. quindi macchine scadenti.. ecc. ecc.) inoltre il mercato percepirebbe quel flop non come una "colpa" popria (è il mercato a non recepire) ma come un'incapacità di FIAT di farsi "capire" come produttore di auto di qualità.. innescando un ciclo vizioso destinato a "schiacciare" FIAT nella fascia bassa del mercato..
Ovviamente non tutto quello sopra descritto è farina del mio sacco, sono cose che apprendo ai corsi di Marketing e Gestione Commerciale.. e parlare di Mercato come di una cosa senziente non è data da crisi ipoglicemiche.. ma solo dal fatto che, con le debite analisi, il mercato alla fine denota un comportamento quasi organico
Questi costi devono essere, almeno parzialmente, essere ribaltati sul prezzo finale di vendita. Il mercato, a volte, accetta questo ribaltamento, e premia quel prodotto con adeguati (alle aspettative del produttore) numeri di vendita, altre volte no.
Se FIAT volesse potrebbe costruire auto migliori dei tedeschi MA rimane da vedere se poi il mercato è pronto per una cosa del genere, infatti se FIAT domani decidesse di mettere in campo un auto, diciamo una berlina di classe superiore, in grado di far male alla BMW 7 o alla Mercedes S, dovrebbe solo investire X milioni di euro, a quel punto mettere sul mercato quel veicolo.. e poi? Poi possono accadere 2 cose:
a) va tutto bene, l'auto è super venduta, ruba quote del suo mercato di riferimento alla concorrenza, è accettata dalla Clientela come prodotto di riferimento, "spiega" al mercato che FIAT sa fare quelle auto, e FIAT apprende, da quest'esperienza, come selezionare certi fornitori ed attuare certi processi, poi ripete l'esperimento con un'auto (diciamo un SUV, sempre per fare degli esempi) e, di nuovo, BANG, grande successo.. in 3 o 5 anni, avremmo una FIAT che "vale" come BMW, con in più la bellezza delle auto Italiane (che non è poco!!)
b) l'auto è oggettivamente un bel prodotto, ma il mercato non lo percepisce, il costo è "troppo alto per una FIAT!!".. flop commerciale.. e FIAT dovrebbe recuperare quei famosi X milioni da altri prodotti, tagliando tutto il tagliabile (a partire dalla manutenzione degli impianti.. che vuol dire pezzi scadenti in uscita.. quindi macchine scadenti.. ecc. ecc.) inoltre il mercato percepirebbe quel flop non come una "colpa" popria (è il mercato a non recepire) ma come un'incapacità di FIAT di farsi "capire" come produttore di auto di qualità.. innescando un ciclo vizioso destinato a "schiacciare" FIAT nella fascia bassa del mercato..
Ovviamente non tutto quello sopra descritto è farina del mio sacco, sono cose che apprendo ai corsi di Marketing e Gestione Commerciale.. e parlare di Mercato come di una cosa senziente non è data da crisi ipoglicemiche.. ma solo dal fatto che, con le debite analisi, il mercato alla fine denota un comportamento quasi organico

Peugeot 308 1.6THP 150CV | Allestimento Feline | colore: Grigio Shark | Accessori: cerchi da 18 pollici, allarme volumetrico e perimetrale, pack Urban |
Re: Peugeot versus tedesche
grazie cri! questo è come al solito uno dei tuoi ragionamenti di alta scuola.
al di la di quello che dicevi pero' uno che compra una peugeot non penso che debba essere giudicato come uno che acquista un sotto prodotto pero', proprio perchè l'irrazionalità a volte sa dare delle emozioni che le altre non sanno dare, senza compromessi, come ad esempio: spiaccicare la fidanzata in curva contro il finestrino, oppure far venire il torcicollo agli occupanti quando parti ai semafori e tanto altro ancora.

questa è una delle macchine piu' sgorbutiche che abbia mai avuto e pure a me me piace, sembra un motocross.

al di la di quello che dicevi pero' uno che compra una peugeot non penso che debba essere giudicato come uno che acquista un sotto prodotto pero', proprio perchè l'irrazionalità a volte sa dare delle emozioni che le altre non sanno dare, senza compromessi, come ad esempio: spiaccicare la fidanzata in curva contro il finestrino, oppure far venire il torcicollo agli occupanti quando parti ai semafori e tanto altro ancora.


questa è una delle macchine piu' sgorbutiche che abbia mai avuto e pure a me me piace, sembra un motocross.

- CristianV
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 03/04/2009, 22:22
- Località: Reggio Emilia
Re: Peugeot versus tedesche
Ma come fai a sapere che la mia classe era al 5 piano??pierix27 ha scritto:grazie cri! questo è come al solito uno dei tuoi ragionamenti di alta scuola.![]()
al di la di quello che dicevi pero' uno che compra una peugeot non penso che debba essere giudicato come uno che acquista un sotto prodotto pero', proprio perchè l'irrazionalità a volte sa dare delle emozioni che le altre non sanno dare, senza compromessi, come ad esempio: spiaccicare la fidanzata in curva contro il finestrino, oppure far venire il torcicollo agli occupanti quando parti ai semafori e tanto altro ancora.![]()
questa è una delle macchine piu' sgorbutiche che abbia mai avuto e pure a me me piace, sembra un motocross.

Ovviamente chi compera Peugeot, così come chi compera FIAT non acquista un sotto-prodotto, non è un automobilista di serie B. E'una persona che premia determinate cose e non ne premia altre. Confrontate la linea di una Peugeot con quella di qualunque altra vettura del segmento B: trovatene un'altra così bella!
Peugeot 308 1.6THP 150CV | Allestimento Feline | colore: Grigio Shark | Accessori: cerchi da 18 pollici, allarme volumetrico e perimetrale, pack Urban |
Re: Peugeot versus tedesche
CristianV ha scritto:Ma come fai a sapere che la mia classe era al 5 piano??pierix27 ha scritto:grazie cri! questo è come al solito uno dei tuoi ragionamenti di alta scuola.![]()
al di la di quello che dicevi pero' uno che compra una peugeot non penso che debba essere giudicato come uno che acquista un sotto prodotto pero', proprio perchè l'irrazionalità a volte sa dare delle emozioni che le altre non sanno dare, senza compromessi, come ad esempio: spiaccicare la fidanzata in curva contro il finestrino, oppure far venire il torcicollo agli occupanti quando parti ai semafori e tanto altro ancora.![]()
questa è una delle macchine piu' sgorbutiche che abbia mai avuto e pure a me me piace, sembra un motocross.![]()



Re: Peugeot versus tedesche
Ciao a tutti!!!!!!!!!CristianV ha scritto: Se FIAT volesse potrebbe costruire auto migliori dei tedeschi MA rimane da vedere se poi il mercato è pronto per una cosa del genere, infatti se FIAT domani decidesse di mettere in campo un auto, diciamo una berlina di classe superiore, in grado di far male alla BMW 7 o alla Mercedes S, dovrebbe solo investire X milioni di euro, a quel punto mettere sul mercato quel veicolo..
Io credo che prima di potersi allineare ai migliori produttori tedeschi occorra del tempo per tutti, perchè acquisire quelle qualità che i produttori premium affinano da anni non è cosa semplice o immediatamente raggiungibile dal primo modello progettato in questa ottica. Un esempio del recente passato è la Lancia Thesis, in cui il gruppo Fiat investì ingenti risorse allo scopo di poter competere con la serie 5 e la classe E. Risultato disastroso (valutazioni estetiche escluse): La qualità, nonostante il prezzo quasi allineato alle vetture tedesche, non era lontanamente paragonabile. Quindi secondo me se un produttore vuole cambiare rotta il passo è molto lungo e i risultati complessivi si avvertono dopo un lungo processo di affinamento. L'alfa 159 per esempio, è secondo me una delle più belle auto in assoluto, tanto che ero indeciso se prendere quella o la 407, ma a livello qualitativo il lavoro da fare per raggiungere una A4 è ancora notevole. Questo per finiture, dettagli, sensazione percepita a bordo. Poi come ho sostenuto in un intervento precedenti, componenti comuni a molti marchi, come turbine, common rail, ecc ecc si possono guastare in un marchio premium come in uno meno blasonato. Difatti secondo me se i produttori tedeschi vogliono mantenere il blasone che hanno e "difendersi" da Peugeot, Renault, ecc debbono lavorare sull'affidabilità in maniera più decisa. Questi ovviamente sono pareri personali !!!!!!!!!!!!

LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
- CristianV
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 03/04/2009, 22:22
- Località: Reggio Emilia
Re: Peugeot versus tedesche
La Thesis è un auto con una qualità ASSOLUTA nella costruzione, meno nella componentistica. Il problema è che, oggettivamente, è inaffrontabile.. ha un "muso" insignificante, con fari che non hanno personalità e sono posticci su tutta quella lamiera.leone407 ha scritto:Ciao a tutti!!!!!!!!!CristianV ha scritto: Se FIAT volesse potrebbe costruire auto migliori dei tedeschi MA rimane da vedere se poi il mercato è pronto per una cosa del genere, infatti se FIAT domani decidesse di mettere in campo un auto, diciamo una berlina di classe superiore, in grado di far male alla BMW 7 o alla Mercedes S, dovrebbe solo investire X milioni di euro, a quel punto mettere sul mercato quel veicolo..
Io credo che prima di potersi allineare ai migliori produttori tedeschi occorra del tempo per tutti, perchè acquisire quelle qualità che i produttori premium affinano da anni non è cosa semplice o immediatamente raggiungibile dal primo modello progettato in questa ottica. Un esempio del recente passato è la Lancia Thesis, in cui il gruppo Fiat investì ingenti risorse allo scopo di poter competere con la serie 5 e la classe E. Risultato disastroso (valutazioni estetiche escluse): La qualità, nonostante il prezzo quasi allineato alle vetture tedesche, non era lontanamente paragonabile. Quindi secondo me se un produttore vuole cambiare rotta il passo è molto lungo e i risultati complessivi si avvertono dopo un lungo processo di affinamento. L'alfa 159 per esempio, è secondo me una delle più belle auto in assoluto, tanto che ero indeciso se prendere quella o la 407, ma a livello qualitativo il lavoro da fare per raggiungere una A4 è ancora notevole. Questo per finiture, dettagli, sensazione percepita a bordo. Poi come ho sostenuto in un intervento precedenti, componenti comuni a molti marchi, come turbine, common rail, ecc ecc si possono guastare in un marchio premium come in uno meno blasonato. Difatti secondo me se i produttori tedeschi vogliono mantenere il blasone che hanno e "difendersi" da Peugeot, Renault, ecc debbono lavorare sull'affidabilità in maniera più decisa. Questi ovviamente sono pareri personali !!!!!!!!!!!!
Pensa solo che il trave ad omega che regge il motore, ottenuto per idroformazione (hydroforming) è un capolavoro di ingegneria ma il problema, per le auto italiane, non è mai stato nell'ingegnerizzazione del prodotto in se (anche se si può migliorare) ma, purtroppo, nel considerare "secondarie" certi particolare dell'auto.. mia madre ha una Grande Punto, l'auto è valida sotto tantissimi aspetti.. però le plastiche che ne costituiscono gli interni sono ridicole.. si percepisce una certa "scarsità" di qualità, la goffratura superficiale ha una funzione solo estetica, al tatto si sente una certa cedevolezza.. è li il guaio.. se fate la stessa cosa su una Peugeot, si sente una maggior robustezza.. su una Golf si sente ancora di più.
Come ho detto in precedenza, è una questione di mercato: diciamo che, a livello puramente teorico, fare gli abitacoli di una grande punto con la medesima qualità di una Golf faccia aumentare il costo dell'auto dell'auto di un (sempre ipotetico) 8%. Il mercato lo paga? SI o NO? alla Fiat pensano di no, altrimenti sarebbero già andati dai fornitori del gruppo Volkswagen a comperare le cose..
Peugeot ha già intrapreso la strada per il miglioramento della qualità, da ieri ad oggi la qualità è notevolmente migliorata, il prossimo passaggio sarà di "allineamento" alle tedesche (anche nei costi) ed il mercato sembra apprezzare questa cosa..
Spero che con la prossima media del gruppo FIAT (raga.. è bella.. tanto.. fa quasi male da tanto che è bella.. non lo dico io che sono un appassionato.. ma un mio Cliente che la ha vista.. e lui le auto le considera "dei cosi"..) anche noi facciamo il primo passo di questa lunga strada..
Poi c'è un'altra cosa che mi fa pensare che sia una sola questione di volontà, da parte dei costruttori, fare le cose come si deve.. la mia Bravo GT, è di importazione parallela, viene dal mercato Belga. Tale mercato è considerato un appendice di quello tedesco... bene, la mia auto aveva 4 airbag, inclusi quelli laterali, che, su quelle Italiane, sono divenuti disponibili come optionals solo alla fine, quando la Stilo era già in produzione, proprio perché, sulla Stilo quella era un opzione.. quindi, FIAT, a parte trattare gli Italiani come clienti di serie B, gli allestimenti con accessori "premium" li sa fare.. peccato che non siano per tutti
Peugeot 308 1.6THP 150CV | Allestimento Feline | colore: Grigio Shark | Accessori: cerchi da 18 pollici, allarme volumetrico e perimetrale, pack Urban |
Re: Peugeot versus tedesche
la golf è fatta bene "solida"ma non è migliorata.
pero' non offre molti accorgimenti che negli ultimi anni hanno contraddistinto le vetture tedesche del marchio opel che riguardano la possibilità di regolare molti parametri del posto guida per avere la posizione piu' ottimale al volante tipo:la regolazione dell'inclinazione del piano di seduta la possibilità di allungare il sostegno per le gambe oltre alle altre di tipo standard che sono disponibili su diverse vetture del segmento! in pratica l'astra è completamente regolabile e questo permette di raggiungere dei canoni di precisione superiori rispetto ad altre grazie ai dovuti accorgimenti che sono stati adottati pure nell'allineare lo sterzo e la pedaliera e il cambio.
pero' non offre molti accorgimenti che negli ultimi anni hanno contraddistinto le vetture tedesche del marchio opel che riguardano la possibilità di regolare molti parametri del posto guida per avere la posizione piu' ottimale al volante tipo:la regolazione dell'inclinazione del piano di seduta la possibilità di allungare il sostegno per le gambe oltre alle altre di tipo standard che sono disponibili su diverse vetture del segmento! in pratica l'astra è completamente regolabile e questo permette di raggiungere dei canoni di precisione superiori rispetto ad altre grazie ai dovuti accorgimenti che sono stati adottati pure nell'allineare lo sterzo e la pedaliera e il cambio.

Re: Peugeot versus tedesche
avete visto come sono di qualità gli interni della 3008! A livello delle premium tedesche.
Attualmente ho una mini clubman 1600 con motore peugeot aspirato.
Ex possessore di peugeot 104, 205, 206 roland garros, 307sw, 407sw, 604, 308cc, 307 feline, 206cc, Citroen c6.
Ex possessore di peugeot 104, 205, 206 roland garros, 307sw, 407sw, 604, 308cc, 307 feline, 206cc, Citroen c6.