Premetto che faccio 40000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e a velocità da codice .chicco67 ha scritto: Mio papà sulla Punto ha le Energy ed è contentissimo...
Comunque un indice del tipo di gomma è quello indicato sul fianco come "treadwear": l'indice di Treadwear corrisponde alla velocità di usura di un pneumatico. Questo indice è ottenuto tramite un test effettuato su circuito su una distanza di 9600 km, in condizioni controllate. Questo indice è compreso tra 60 e 620 e il valore di riferimento è 100. Per esempio un pneumatico con un Treadwear di 50 si consumerà 2 volte più velocemente di un pneumatico normale mentre un pneumatico con un Treadwear di 420 si consumerà 4,2 volte meno rapidamente. Più l'indice di Treadwear è elevato, più la durata di vita del pneumatico è lunga e la mescola è dura.
Per i Michelin Energy è pari a 400, per i miei Profiler di 200 (se non ricordi male)...
Il primo treno di gomme (195/65 R15 91H Continental Ecocontact CP di primo equipaggiamento) e il secondo (tre gomme dello stesso tipo + ruota di scorta originale) mi sono durati 82744 Km e 73096 Km rispettivamente : ho sempre effettuato la rotazione in corrispondenza dei tagliandi (ogni 30000 Km) .
Al successivo cambio ho montato pneumatici Michelin ENERGY E3A , senza più fare rotazioni ; dopo 100312 Km ho sostituito i pneumatici anteriori (i posteriori sono in condizioni nettamente migliori , e mi dureranno ancora parecchio) con Michelin ENERGY SAVER (non sono più riuscito a trovare i Michelin ENERGY E3A ) , e andò avanti ancora per almeno due anni .
Il comfort di marcia dei Michelin ENERGY E3A e ENERGY SAVER è molto buono , la rumorosità ridotta , e ho riscontrato una riduzione sensibile dei consumi rispetto alle gomme precedenti (Continental) ; la tenuta sul bagnato non è eccezionale , ma , come ho premesso , non ho particolari ambizioni velocistiche .