possiedo la mia 308 da due settimane e mezzo e 5400km.
Vi prego di leggere integralmente il mio tedioso messaggio per farvi
un'idea della situazione e magari darmi qualche graditissimo
consiglio.

Allora: il 17 aprile u.s. esco dal concessionario con auto nuova di
pacca, piove, imbocco l'autostrada, ho fretta, tocco per sbaglio i
150km/h (lo so, eccedendo il limite, oltretutto in rodaggio) e sento
l'auto scodare al retrotreno, rallento e via tranquillo a velocità
inferiori; al ritorno mi accorgo che il volante vibra un poco intorno
ai 130km/h.
Lascio che le cose si assestino ed a 1800km circa vado dal mio
gommista di fiducia( rivenditore Michelin, macchine di ultima
generazione, prezzi onesti).
1°gommista: ascoltato il mio problema (non prova mai l'auto,
purtroppo) mi propone l'ovvia equilibratura, io insisto anche per la
convergenza...fa tutto...la convergenza originale risulta quasi a
posto, gomme a 4,5bar, equilibrature leggermente sbagliate.
Io re-imbocco come la precedente volta la To-MI e tutto pare
bellissimo...ma mi sbagliavo: al primo autogrill, frenando ai 130km/h
mi vibra tutta l'auto...panico...ma ho da lavorare, passano alcuni
giorni ed il problema scompare da sè.
Il primo gommista mi lascia in dote della sua convergenza un volante
leggermente storto a sinistra, vado quindi da un secondo "di
famiglia".
2° gommista: riesegue la sola convergenza ( a livello d'equilibratura
l'auto non vibrava, ed era stata eseguita soli 7gg prima)...convergenza
eseguita dal primo gommista sempre pressochè ok, il volante migliora
ma è sempre un pò storto.
A distanza di qualche giorno(ieri), e siamo a 4500km circa, ricompare
la vibrazione alle ruote:perdo la pazienza e decido di andare da un
nuovo gommista per sistemare equilibratura e volante; volevo andare
dal "migliore" , ma necessitando di 3gg di prenotazione e mezza
giornata....non posso.... stamattina vado quindi dal "secondo",
carissimo, non si tratta di Peppino o'meccanico, ci vanno tutti gli
agenti di commercio della città, l'attività ha 50 anni ecc ecc.
Quindi questo è il 3° gommista (neanche due settimane e mezzo dal
ritiro): prova l'auto, ne fa l'equilibratura delle ruote, la
convergenza, la riprova, tutto ok.
Ri-prendo l'autostrada e magia: volante dritto, auto dritta e stabile
come un fuso, ma...dopo un pò ricompare la stramaledetta vibrazione.
Faccio Cinisello, Milano, Binasco, Pavia...perdo la pazienza, esco ad
Alessandria e preso un gommista a caso rispiego il problema: lui
disponibilissimo, rifà l'equilibratura a tutte le ruote, che risultano
fra l'altro tutte perfette!!!
Le stallona tutte (una non sembrava ad un occhio attento ben
tallonata), le rimonta, mi abbassa la pressione delle stesse e
niente...in autostrada continua a vibrare.
Gli chiedo se sono scalettate: no.
Ovalizzate: no.
Cerchi storti (sarebbe il primo caso della mia vita): no.
L'unica cosa che non gli ho chiesto è perchè tutti i gommisti finora
abbiano dovuto usare così tanti pesetti sul cerchio...
Il volante vibra come il vibra-call di un cellulare.
La vibrazione si sente nel range 130-135-140km/h, se si usa il cruise
dopo un pò scompare, ricompare in rilascio soprattutto e se si
percorre un tratto di strada a velocità molto sostenuta, nel medesimo
range prima indicato ricompare più intenso.
Nella mia situazione voi che fareste?
1. sopportare per ancora un pò, magari equilibrature e convergenze
errate hanno leggermente rovinato gli pneumatici, che consumandosi
ancora un poco torneranno a posto...
2. essendo ormai appurato che l'equilibratura è in ordine far eseguire
domani un'ennesima convergenza

3. andare dagli incompetenti della concessionaria ed iniziare trafile
di convergenze, equilibrature e quant'altro a spese mie...
Io non capisco: nessuno mi ha detto "hai i cerchi storti", le "gomme
ovalizzate" o quant'altro, tutte cose che nel corso di una
equilibratura dovrebbero evidenziarsi...
Io comincio a pensare che siano le schifose gomme.
Sono dei Michelin Enenergy Saver S1 (modello specifico per la mia
auto, a libretto, tra l'altro).
Voi cosa ne pensate?