PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Accensione ventola di raffreddamento
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 07/05/2009, 0:19
- Località: San Prisco (CASERTA)
Accensione ventola di raffreddamento
Salve a voi tutti,volevo un vostro parere,la ventola di raffreddamento del motore non si avvia se la temperatura non supera i 100/105 gradi, è normale per un diesel o c'è qualcosa che non va? il meccanico dove l'ho acquistata mi cambiò anche l'elettrovalvola ma non cambiò niente,la ventola si accendeva sempre alla stessa temperatura. A voi come va?
Peugeot 307 XT 1.4 HDI,blu, import., immatr.10/2004,mia 05/2006
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 04/11/2006, 0:45
Re: Accensione ventola di raffreddamento
Direi che in parte la risposta te la sei gia data da solo....se la sostituzione dell'elettrovalvola (termostato) non ha variato la situazione, allora ...probabilmente il problema non sussiste. Avrai notato infatti che la temperatura normale varia tra i 70 gradi in condizioni particolarmente severe in inverno e oltre i 90 in estate. Inoltre il liquido di raffreddamento, se titolato correttamente (ossia con la giusta proporzione di antigelo, cioe il 50% - il liquido non è solo antigelo, ma anche antischiuma, anticorrosivo ed innalza la temperatura di ebollizione rispetto alla sola acqua) giunge in ebollizione ad oltre 120 gradi. Quindi a mio parere l'intervento della ventola alla temperatura che citi è piu che appropriato. 

Humphrey59 , 307 1.6 16v benzina , 5p xs dic 2004 km 360 000
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 07/05/2009, 0:19
- Località: San Prisco (CASERTA)
Re: Accensione ventola di raffreddamento
grazie per la risposta,effettivamente hai ragione,però ho sempre avuto questo pensiero perchè prima di prendere la 307 HDi avevo la 106 1.4 a benzina e li la ventola si sccendeva già a 90°,comunque in tutti e due i casi non ho mai avuto problemi
P.S. non sono molto pratico di motori e varie
P.S. non sono molto pratico di motori e varie
Peugeot 307 XT 1.4 HDI,blu, import., immatr.10/2004,mia 05/2006
- Fabmacher69
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 19/08/2007, 23:08
- Località: Palermo
Re: Accensione ventola di raffreddamento
Stai tranquillo
anche nella mia(stessa motorizzazione della tua)la ventola accende a quella temperatura,che tra l'altro raggiunge solo quando procede a passo d'uomo nel traffico,perchè di solito si mantiene molto più bassa anche dei 90°
Ciaooo!!!






Peugeot 307 1.4 HDI XT grigio sidobre imm.maggio 2003, cerchi cotya da 16', spoiler Peugeot, antenna squalo, eliminazione scritte portellone, fari post.lexus-style in.pro, terminalino Peugeot, adesivi Peugeot RCup su fiancate, calotte specchietti cromate orig.Peugeot, loghi Energie Sport sui sportelli, frecce cromate restyling, profilo in.pro acciaio su mascherina e maniglia portellone, luci di posiz.led, volante 307 CC, pomello cambio 307 CC, pedaliera alluminio orig.Peugeot con poggiapiede, 4 battitacco, caricatore cd
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 07/05/2009, 0:19
- Località: San Prisco (CASERTA)
Re: Accensione ventola di raffreddamento
Fabmacher69 ha scritto:Stai tranquilloanche nella mia(stessa motorizzazione della tua)la ventola accende a quella temperatura,che tra l'altro raggiunge solo quando procede a passo d'uomo nel traffico,perchè di solito si mantiene molto più bassa anche dei 90°
Ciaooo!!!
![]()
![]()
ciao,grazie per la conferma,saluti
Peugeot 307 XT 1.4 HDI,blu, import., immatr.10/2004,mia 05/2006
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 742
- Iscritto il: 31/01/2009, 19:47
Re: Accensione ventola di raffreddamento
Quindi anche sulla mia 207 1,4 HDi la ventola di raffreddamento dovrebbe entrare sopra i 100 gradi giusto?
Peugeot 207 1,4 HDi Energie!
Re: Accensione ventola di raffreddamento
calma calma
facciamo un distinguo
il carico termico dei motori non è esattamente uguale per tutti, inoltre eventuali accessori (principalmente cambio automatico e aria condizionata) possono influire notevolmente sul calore da dissipare
per questo motivo i radiatori sono diversi, le valvole termostatiche hanno tarature leggermente diverse, ed i bulbi (=termocontatti) hanno temperature di intervento differenziate
sullo stesso motore è possibile (sono temperature a puro titolo di esempio, non ricordo quelle reali) che la ventola attacchi a 100°/122°C (prima/seconda velocità), ma se è presente il condizionatore il bulbo ha una taratura di 90°/115°C, se è presente anche il cambio automatico il bulbo avrà una taratura di 85°/110°C, pur montando la stessa termostatica
per il liquido:
l'acqua PURA asporta la maggior quantità di calore in assoluto rispetto a qualsiasi altra cosa possiate mettere nel circuito
i vari antigelo PEGGIORANO le capacità di smaltimento del calore, senza alcuna eccezione
il circuito è pressurrizzato per innalzare la T di ebollizione, così migliora anche lo scambio termico con l'ambiente= aumenta il rendimento dello scambiatore (maggiore salto di temperatura radiatore/ambiente = maggiore dissipazione di calore)
controllate la guarnizione ed il tappo della vaschetta d'espansione!!!
dopo 5-6 anni prudenzialmente 150mila km andrebbero sostituiti perchè la molla che pressurizza il circuito non garantisce più la corretta pressione e la guarnizione non garantisce la coretta tenuta (costano pochissimi euro)
potrebbero verificare strani ed inspiegabili innalzamenti di temperatura e/o consumi anomali del liquido sotto sforzo/con il caldo
saluti rinfrescati
Fabio
facciamo un distinguo
il carico termico dei motori non è esattamente uguale per tutti, inoltre eventuali accessori (principalmente cambio automatico e aria condizionata) possono influire notevolmente sul calore da dissipare
per questo motivo i radiatori sono diversi, le valvole termostatiche hanno tarature leggermente diverse, ed i bulbi (=termocontatti) hanno temperature di intervento differenziate
sullo stesso motore è possibile (sono temperature a puro titolo di esempio, non ricordo quelle reali) che la ventola attacchi a 100°/122°C (prima/seconda velocità), ma se è presente il condizionatore il bulbo ha una taratura di 90°/115°C, se è presente anche il cambio automatico il bulbo avrà una taratura di 85°/110°C, pur montando la stessa termostatica
per il liquido:
l'acqua PURA asporta la maggior quantità di calore in assoluto rispetto a qualsiasi altra cosa possiate mettere nel circuito
i vari antigelo PEGGIORANO le capacità di smaltimento del calore, senza alcuna eccezione
il circuito è pressurrizzato per innalzare la T di ebollizione, così migliora anche lo scambio termico con l'ambiente= aumenta il rendimento dello scambiatore (maggiore salto di temperatura radiatore/ambiente = maggiore dissipazione di calore)
controllate la guarnizione ed il tappo della vaschetta d'espansione!!!
dopo 5-6 anni prudenzialmente 150mila km andrebbero sostituiti perchè la molla che pressurizza il circuito non garantisce più la corretta pressione e la guarnizione non garantisce la coretta tenuta (costano pochissimi euro)
potrebbero verificare strani ed inspiegabili innalzamenti di temperatura e/o consumi anomali del liquido sotto sforzo/con il caldo

saluti rinfrescati
Fabio
Re: Accensione ventola di raffreddamento
è anche vero che gli antigelo (di fattura decente s'intende) contengono altri additivi che aumentano la temperatura d'eboillizione del liquido.
Peugeot 207 XS 1.6 HDI 110cv
http://img509.imageshack.us/img509/8732/foto0020.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
http://img509.imageshack.us/img509/8732/foto0020.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Accensione ventola di raffreddamento
sarà anche vero, ma comunque a liquido più denso corrisponde sempre una minore capacità di veicolare calore
se è vero che esiste questo vantaggio, rimane privo di significato, tantopiù che l'impianto ha sovrapressione e temperature di intervento della termostatica ed accensione delle ventole che sono calcolate per l'acqua+antigelo....
Fabio
se è vero che esiste questo vantaggio, rimane privo di significato, tantopiù che l'impianto ha sovrapressione e temperature di intervento della termostatica ed accensione delle ventole che sono calcolate per l'acqua+antigelo....
Fabio
Re: Accensione ventola di raffreddamento
certo, su questo non c'è ombra di dubbio.
io di solito faccio 50% paraflu - 50% acqua distillata.

io di solito faccio 50% paraflu - 50% acqua distillata.
Peugeot 207 XS 1.6 HDI 110cv
http://img509.imageshack.us/img509/8732/foto0020.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
http://img509.imageshack.us/img509/8732/foto0020.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;