PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Liquido freni
Liquido freni
Ciao a tutti volevo sapere dopo quanti anni ho km si cambia il liquido dei freni? Che tipo ed quanti litri si devono mettere su un 1.4 hdi per fare il cambio completo? ciao a tutti
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Liquido freni
Ciao Enzo, tutte le tue domande, trovano risposta nel libretto di uso e manutenzione dell'auto o utilizzando la funzione cerca di questo forum poichè se non ricordo male, tempo fa, si era già parlato di oli, liquidi e loro sostituzione.enzo 207 ha scritto:Ciao a tutti volevo sapere dopo quanti anni ho km si cambia il liquido dei freni? Che tipo ed quanti litri si devono mettere su un 1.4 hdi per fare il cambio completo? ciao a tutti
Ad ogni modo, è sempre bene sostituirli non appena iniziano a cambiare colore.
Confronta un liquido nuovo con quelli che hai dentro tu e vedi subito.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- sheeper
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 05/05/2009, 15:25
- Località: Lainate (MI)
Re: Liquido freni
Ciao, il liquido dei freni in genere si cambia ogni 2 o 3 anni, c'e' anche chi lo cambia ogni 6... Pero' la cosa importante da vedere è il colore dell'olio. Questo appena comprato è incolore, o comunque leggermente paglierino. Essendo ul fluido igroscopico, ovvero assorbe l'umidità dell'aria, man mano che ha assorbito quest'umidità tende a diventare marroncino. Quando diventa marroncino è il caso di cambiarlo anche perchè inizia a perdere la caratteristica di non essere comprimibile. Non dimentichiamo che la presenza di umidità nel circuito frenante è causa di ossidazioni. Buona norma è almeno ogni 2 anni, se si vede il liquido freni comunque ancora chiaro, effettuare un leggero spurgo ad ogni freno in modo da fare uscire qualche cl di olio e con se i primi accenni di residui, che per peso e gravità tendono a stare nei punti + bassi del circuito, ovvero in prossimità delle pinze o delle ganasce. Il liquido freni deve essere di tipo DOT4. Comunque ti consiglio di far fare la sostituzione, se non la hai mai fatta tu, direttamente in officina. Altra cosa importante, non si rabbocca mai il liquido nella vaschetta, questo scende al consumare dei freni. Non appena si montano le pasticche o le ganasce nuove il liquido tornerà a max.
207 SW 1400 energie sport ecogpl grigio alluminio + Cruise Control
Re: Liquido freni
volevo precisare solo che il colore è sempre relativo...
marche diverse di olio hanno colore differente,
ad esempio io di serie avevo un olio praticamente "trasparente" (sembrava acqua ed era liquidissimo
)
..al momento della maggiorazione dell'impianto frenante l'ho fatto sostituire interamente con un Bosch DOT4 (nettamente più denso e di colore giallo/arancione)
quindi, per assurdo, l'olio vecchio era trasparente, mentre il nuovo era marroncino
questo solo per dire di non fidarsi SOLO del colore
ciaoo
marche diverse di olio hanno colore differente,
ad esempio io di serie avevo un olio praticamente "trasparente" (sembrava acqua ed era liquidissimo

..al momento della maggiorazione dell'impianto frenante l'ho fatto sostituire interamente con un Bosch DOT4 (nettamente più denso e di colore giallo/arancione)

quindi, per assurdo, l'olio vecchio era trasparente, mentre il nuovo era marroncino

questo solo per dire di non fidarsi SOLO del colore

ciaoo
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...