Salve a tutti i peugeottisti, mi chiamo Nicolò e per la prima volta sono entrato nel forum.
Sono possessore di una peugeot 306 SW 1800 ie benz. con cambio automatico. Vorrei raccontarvi in breve la disavventura vissuta con la mia leonessa. ho acquistato la macchina nel marzo del 1998, per i primi 150.000 Km è andato tutto bene; un bel giorno mi accorgo che si accendeva la 2°ventola di raffreddamento, non era mai successo, anche perchè, tuttora la faccio controllare spesso.La porto dal meccanico e scopro che sotto il collettore c'era una perdita di liquido, controlliamo accuratamente e notiamo che si era bucato il monoblocco, il foro era di circa 2 cm di diametro. All'epoca del fatto la macchina aveva circa 7 anni, per cui non mi è convenuto cambiare il pezzo, quindi ho optato per una riparazione del foro e di aggiungere un pò di acqua ogni tanto, adesso la macchina ha 11 anni ed ha percosso oltre i primi 150.000 Km altri 50.000 Km.vorrei chiedere a chi è più esperto di macchine peugeot, ammettiamo il fatto che una macchina può riuscire male, ma quello che mi chiedo , come fa a bucarsi un motore di una certa cilindrata? e cosa l'ha determinato? Con l'andar del tempo mi sono chiesto anche se la 306 è stata una macchina di prova, perchè l'hanno messa fuori produzione dopo circa 6 anni. E' vero? Se qualcuno può darmi una risposta. Grazie. Nicolò
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Monoblocco Peugeot 306 1800
Re: Monoblocco Peugeot 306 1800
So rispondere solo all'ultima domanda. La 306 non è certamente stata una macchina di prova. Lo testimonia la durata della sua presenza appunto sul mercato, 6 anni rientra pienamente nella media di vita di un determinato modello (vale mediamente per qualsiasi marca e modello).
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
- coolmanu
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: 22/11/2005, 14:50
- Località: San Giuliano Milanese (MI)
Re: Monoblocco Peugeot 306 1800
Straquoto... la vita media di un modello è più o meno quello con il restyling di mezza età...accaeffe ha scritto:So rispondere solo all'ultima domanda. La 306 non è certamente stata una macchina di prova. Lo testimonia la durata della sua presenza appunto sul mercato, 6 anni rientra pienamente nella media di vita di un determinato modello (vale mediamente per qualsiasi marca e modello).
Nuova 508 berlina 2.0 Blue-HDi (160 CV) in allestimento "allure" - blu celebes...
Ex Nuova 308 berlina 1.6 e-hdi S&S (115 CV) in allestimento "allure" - grigio artense... Eccola: qui e qui
Ex 407 berlina 2.0 HDI 16v (136 CV) in allestimento "Sport pack tecno" - grigio alluminio -- da agosto 2005 a febbraio 2015 ---- Eccola: qui e qui
Ex Fiat Stilo berlina 3p 1.9 jtd - grigio alluminio -- da giugno 2004 ad agosto 2005
Ex Fiat Punto I serie berlina 5p 1.7 td - grigio alluminio -- da dicembre 2001 a giugno 2004
Ex Nuova 308 berlina 1.6 e-hdi S&S (115 CV) in allestimento "allure" - grigio artense... Eccola: qui e qui
Ex 407 berlina 2.0 HDI 16v (136 CV) in allestimento "Sport pack tecno" - grigio alluminio -- da agosto 2005 a febbraio 2015 ---- Eccola: qui e qui
Ex Fiat Stilo berlina 3p 1.9 jtd - grigio alluminio -- da giugno 2004 ad agosto 2005
Ex Fiat Punto I serie berlina 5p 1.7 td - grigio alluminio -- da dicembre 2001 a giugno 2004
Re: Monoblocco Peugeot 306 1800
il buco nel monoblocco è un evento (fortunatamente raro) che in realtà interessa il cedimento dei tappi di fusione, speciali buchi che servono per migliorare appunto la fusione del monoblocco stesso. questi buchi vengono tappati semplicemente con un apposito tappo metallico.
le correnti vaganti (parassite o di Foucault) innescano dei fenomnei di corrosione sui metalli,e a farne le spese è sempre il più debole
il problema si ripara con pochissima spesa ed il lavoro non pregiudica la durata del motore, semprechè non siano accaduti dei fenomeni conseguenti alla perdita del liquido di raffreddamento (ebollizione o altro)
in gamba
Fabio
le correnti vaganti (parassite o di Foucault) innescano dei fenomnei di corrosione sui metalli,e a farne le spese è sempre il più debole
il problema si ripara con pochissima spesa ed il lavoro non pregiudica la durata del motore, semprechè non siano accaduti dei fenomeni conseguenti alla perdita del liquido di raffreddamento (ebollizione o altro)
in gamba
Fabio
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Monoblocco Peugeot 306 1800
Ciao Nicolò e benvenuto da parte mia in questo forum
In merito al buco che si è creato ti chiedo se hai mai sostituito il liquido radiatore in tutti quegli anni??
Come diceva l'amico thewizard al quale va il mio saluto, il fenomeno delle correnti vaganti, lo si risolve molto semplicemente controllando le masse in modo particolare la treccia metallica che collega il motore al telaio.
Se tutte le masse sono a posto e si ha così un'insieme di collegamenti equipotenziali, il problema molto probabilmente è frequente su auto che non hanno mai cambiato il liquido di raffreddamento, si sposta proprio su questo.
Il motivo è che tale liquido è una soluzione di glicole e acqua, la quale col passare del tempo, muta la sua base chimica divenendo altamente aggressiva e corrosiva proprio verso tutti quei particolari metallici (tappi a cui faceva riferimento l'amico thewizard) finendo per corroderli e quindi bucarsi.
Ripararli è semplicissimo, si estraggono dalla loro sede e si sostituiscono con altri nuovi.
Un saggio accorgimento è quello di sostituirli tutti poichè da li a poco, ti troveresti nuovamente a piedi.
Oltre ovviamente a tutto il liquido di raffreddamento.
Ciao Gian


In merito al buco che si è creato ti chiedo se hai mai sostituito il liquido radiatore in tutti quegli anni??
Come diceva l'amico thewizard al quale va il mio saluto, il fenomeno delle correnti vaganti, lo si risolve molto semplicemente controllando le masse in modo particolare la treccia metallica che collega il motore al telaio.
Se tutte le masse sono a posto e si ha così un'insieme di collegamenti equipotenziali, il problema molto probabilmente è frequente su auto che non hanno mai cambiato il liquido di raffreddamento, si sposta proprio su questo.
Il motivo è che tale liquido è una soluzione di glicole e acqua, la quale col passare del tempo, muta la sua base chimica divenendo altamente aggressiva e corrosiva proprio verso tutti quei particolari metallici (tappi a cui faceva riferimento l'amico thewizard) finendo per corroderli e quindi bucarsi.
Ripararli è semplicissimo, si estraggono dalla loro sede e si sostituiscono con altri nuovi.
Un saggio accorgimento è quello di sostituirli tutti poichè da li a poco, ti troveresti nuovamente a piedi.
Oltre ovviamente a tutto il liquido di raffreddamento.
Ciao Gian

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Monoblocco Peugeot 306 1800
Salve a quanti hanno risposto al quesito sul (monoblocco peugeot 306 1800)
Si è forato sotto il collettore della marmitta, se non ricordo male in quel punto non ci sono i cosiddetti tappi di fusione;
Riguardo alla distribuzione delle masse elettriche, credo che vadano a scaricarsi nel punto più debole che trovano, e normalmente capita di prendere la scossa toccando lo sportello, questo non è mai successo;
Forse ha ragione chi ha parlato di liguido di raffreddamento, ma fino a quel momento ero sempre andato dal concessionario, dove registrano la qualsiasi cosa fanno alla macchina, quindi, se ce ne sarebbe stato bisogno l'avrebbero cambiato per evitare problemi.
Comunque non credo che prenderò più un'altra peugeot, la delusione è stata tanta: Ho sempre creduto che la Peugeot fosse esente da certi problemi, ed invece non è stato cosi.
Saluti a tutti e ciao da Nicolò
Si è forato sotto il collettore della marmitta, se non ricordo male in quel punto non ci sono i cosiddetti tappi di fusione;
Riguardo alla distribuzione delle masse elettriche, credo che vadano a scaricarsi nel punto più debole che trovano, e normalmente capita di prendere la scossa toccando lo sportello, questo non è mai successo;
Forse ha ragione chi ha parlato di liguido di raffreddamento, ma fino a quel momento ero sempre andato dal concessionario, dove registrano la qualsiasi cosa fanno alla macchina, quindi, se ce ne sarebbe stato bisogno l'avrebbero cambiato per evitare problemi.
Comunque non credo che prenderò più un'altra peugeot, la delusione è stata tanta: Ho sempre creduto che la Peugeot fosse esente da certi problemi, ed invece non è stato cosi.
Saluti a tutti e ciao da Nicolò
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Monoblocco Peugeot 306 1800
Ciao Nicolò, sarebbe bello se e quando lo hanno smontato gli avessero fatto delle foto in modo che attraverso un'apposita ispezione all'interno si saprebbe con certezza se la causa fosse stata il liquido di raffreddamento.nicolò ha scritto:Salve a quanti hanno risposto al quesito sul (monoblocco peugeot 306 1800)
Si è forato sotto il collettore della marmitta, se non ricordo male in quel punto non ci sono i cosiddetti tappi di fusione;
Riguardo alla distribuzione delle masse elettriche, credo che vadano a scaricarsi nel punto più debole che trovano, e normalmente capita di prendere la scossa toccando lo sportello, questo non è mai successo;
Forse ha ragione chi ha parlato di liguido di raffreddamento, ma fino a quel momento ero sempre andato dal concessionario, dove registrano la qualsiasi cosa fanno alla macchina, quindi, se ce ne sarebbe stato bisogno l'avrebbero cambiato per evitare problemi.
Comunque non credo che prenderò più un'altra peugeot, la delusione è stata tanta: Ho sempre creduto che la Peugeot fosse esente da certi problemi, ed invece non è stato cosi.
Saluti a tutti e ciao da Nicolò
Considera che purtroppo in giro ci sono molti disonesti privi di scrupolo, malgrado non abbia nulla nei confronti del tuo meccanico, dove asseriscono e fatturano tranquillamente la sostituzione ma del lavoro nemmeno l'ombra.
Ti basterebbe solo riuscire a vedere per quanto possibile lo spessore del materiale in prossimità del foro. Solitamente si consumano come l'acqua erode le rocce dove alla fine quel che vedi è un semplice buchino, ma se batti con punteriolo, penetra e con poco diventa una "bella voragine" .
Almeno, questo è quanto mi è capitato di vedere in officina da un mio amico quando capitarono episodi di quel tipo.
Un saluto e spiacente di aver perso un collega del marchio del Leone

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- P.J.^
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2226
- Iscritto il: 02/09/2004, 8:27
- Località: (CA ) Capoterra - Poggio dei Pini
Re: Monoblocco Peugeot 306 1800
200.000 Km e 11 anni di vita non sono pochi, sopratutto per motori che usavano materiali che confrontati con quelli odierni vengono definiti scadenti. Io ho una panda 900, che ha all'attivo 205.000 Km e 11 anni di vita, ormai ha il radiatore quasi andato, tre guarnizioni della testata sostituite, se dovessi rivenderla dovrei pregare in turco per prenderla. Dopo 11 anni il valore dell'auto e' zero, non si puo' pretendere che le cose durino all'infinito.....
Peugeot 307 HDI 1.4 XR rosso porpora 5 porte imm.09/02
|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-

|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-