PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Ioseph
Peugeottista veterano
Messaggi: 266
Iscritto il: 21/05/2009, 16:01

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da Ioseph »

domusicman ha scritto:
Ioseph ha scritto:A questo punto faccio un appello: C’È UN POSSESSORE DI 207 A GPL CHE NON HA (O AVUTO) NULLA DI CUI LAMENTARSI? Se non c’è, la situazione è più drammatica di quanto possa sembrare. Infatti, poiché ho anch'io sperimentato cosa significa avere a che fare (da praticante avvocato) con le case automobilistiche, ed in particolare con la Citroen (bastano due soli elementi ad illustrare il caso: Pluriel, acqua piovana che copiosa affluisce nell'abitacolo), a questo punto mi permetto di darvi alcuni consigli, dato che, come più volte ho scritto, sono piuttosto scettico in ordine alla possibilità di Peugeot di risolvere in modo definitivo o quantomeno celere il problema lamentato nel presente Topic. Non ci sono dubbi che trattasi di un vero e proprio vizio di costruzione, e ciò in quanto l'impianto Gpl è montato ab origine sul veicolo, e che questo dev'essere consegnato all'acquirente immune da difetti (parola del Codice del consumo). Ora, poiché peugeot sarà sicuramente al corrente dell'esistenza di questo vizio, e ciononostante non effettua un richiamo generale delle vetture a Gpl (perché troppo costoso?), mi sovviene il dubbio che essa nel frattempo lasci alle concessionarie, ognuna per proprio conto, la "gatta da pelare", compulsando le medesime affinché, in assenza di rimedi ufficiali e definitivi, cerchino di "temporeggiare" ovvero di sistemare la vertenza con i clienti alla buona e meglio (e intanto la durata della garanzia si assottiglia...). E in quest'ottica che si spiega l'esistenza di questo leggendario "software", quasi un miraggio nel deserto: ma in realtà, secondo me, nient'altro che un fortunato INTERVENTO "ARTIGIANALE” AD OPERA DI UN BRAVO MECCANICO CHE CONOSCE GLI IMPIANTI A GPL ( e di solito le concessionarie non ne capiscono un tubo, giacché il gpl non è il loro mestiere ). Qualcuno mi sembra che sia stato fatto uscire durante la riparazione, o mi sbaglio ? Inoltre, sbaglio o Peugeot si guarda bene dal confermare l’esistenza di questo software? Stando così le cose, per chi vuole risolvere SUBITO la situazione ci sono due strade: 1) affidarsi ad un BRAVO IMPIANTISTA, ma a proprie spese (e ce ne sono !) e poi rivalersi sul venditore; 2) oppure affidarsi ad un AVVOCATO, dato che il codice del consumo legittima l’acquirente a chiedere o la risoluzione del contratto (con la refusione del prezzo e il risarcimento del danno) ovvero la congrua riduzione del prezzo (commisurata alla diminuzione del valore del bene) NEL CASO DI DIFETTO INELIMINABILE. In ogni caso, state tranquilli perché la legge è dalla vostra parte!!

Finalmente qualcuno che abbia sintetizzato giuridicamente e fisicamente ciò che nella fattispecie ho riportato.
Sempre che sia provato che tutte le gpl abbiano tale problema (cosa da vedersi e che non è sicura) il vizio esiste, ed anche un DOLO omissivo (a mio umile avviso) potrebbe sussistere, in quanto peugeot continuerebbe a smerciare un prodotto malfunzionante.
Ci sarebbe anche dolo nell'arrecare un danno di tipo patrimoniale (danno emergente palese), che naturalmente può in ambito palesarsi quale diminuizione patrimoniale dell'acquirente (che paga per un prodotto coperto da vizio strutturale) e minaccia di lesione all'altrui sfera giuridica, per quanto concerne i possibili sinistri che possono derivare a soggetti terzi (oltre che all'acquirente) andando anche contro all'ordine pubblico --> (pubblica sicurezza).
Tra le altre cose il legittimo godimento del bene ne risulterebbe viziato...

Consiglio che ti chiedo, da praticante quale sei (ed in assoluta sottomissione in quanto semplice studente laureando), conviene costituire in mora mediante raccomandata a/r la Peugeot, e successivamente affidarsi ad un bravo legale?
Oppure suggerisci di riunirci tutti (in quanto più soggetti possono comunque gravare e ottenere un qualche peso giuridico) ed affidarci ad un unico legale?
Oppure, consigli di far fare tutto ad un bravo legale per ottenere la risoluzione del contratto più il risarcimento del danno? (Sempre come collettività, o singolo?) ?

Ti chiedo questo perchè vista la peculiarità della risoluzione, che una volta richiesta poi potrebbe comportare un'impossibilità (ove non rilevata) di chiedere un risarcimento del danno.


Ti ringrazio in anticipo ( da nervoso cliente che attende la sua 207 )
La prima cosa da fare è lamentare il difetto (se ovviamente si presenta) al venditore - concessionario, che è responsabile in solido con il costruttore per i vizi della cosa venduta. Solo qualora l'intervento volto ad eliminare il difetto non sortisce buon esito (o comunque lo stesso problema si ripresenta), l'acquirente potrebbe agire per la riduzione del prezzo e, in subordine, per risoluzione del contratto con CONSEGUENTE risarcimento del danno (dato che trattasi comunque di un inadempimento contrattuale,pur soggetto alla speciale disciplina prevista dal codice civile e dal codice del consumo in caso di "vizio della cosa venduta"). E' ovvio che l'esercizio di tali diritti, qualora si intenda azionarli in giudizio, dev'essere preceduto da una diffida in danno del venditore o costruttore, ma ciò solo perché, altrimenti, il giudice potrebbe compensare tra le parti le spese del processuali (è ingiusto infatti che sul venditore gravino le spese di lite se, previamente diffidato, questa poteva essere evitata). Per il resto, ossia sotto il profilo sostanziale, la diffida (orale o scritta, a mezzo legale o di proprio pugno), è irrilevante ai fini dell' esercizio del diritto e dell'azione giudiziale per la condanna del venditore. Peraltro, trattandosi di inadempimento contrattuale, la colpa è presunta (è il venditore che deve provare che il vizio non gli è imputabile), il dolo invece è irrilevante, e ciò perché quel che conta è l'inadempimento in sé, a prescindere se volontario o colposo. Quanto alla pericolosità del bene, provocato dallo spegnimento dell'auto, questa rileva:
1) ai fini dell'eventuale responsabilità in caso di sinistro: in pratica, il danneggiante responsabile del sinistro e la sua assicurazione (che risarcisce il danneggiato) potrebbero rivalersi sul venditore o costruttore
2) ovviamente, ai fini della quantificazione della riduzione del prezzo o del risarcimento del danno in caso di risoluzione contrattuale.
Le strade come vedi sono numerose, l'importante è conoscerle e essere consapevoli dei propri diritti !!

Ioseph
Peugeottista veterano
Messaggi: 266
Iscritto il: 21/05/2009, 16:01

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da Ioseph »

Ah dimenticavo: nel nostro ordinamento non esiste la "class action", ossia l'azione collettiva. Esiste solo una speciale legittimazione processuale ad agire riconosciuta ad alcune associazioni di consumatori (ce ne sono tante a livello nazionale), ma per l'esercizio di diritti del consumatore in quanto tale (es : pubblicità ingannevole), e, inoltre, il classico istituto del litisconsorzio facoltativo, il quale però presuppone una medesima competenza territoriale del giudice investito della causa. Ora, poiché nel vostro caso è competente ANCHE il giudice del foro ove risiede l'acquirente (in base al codice del consumo), conviene agire ognuno per proprio conto: così ognuno può seguire e vedersi meglio le proprie cose...

komatsu

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da komatsu »

Ioseph ha scritto:Ah dimenticavo: nel nostro ordinamento non esiste la "class action", ossia l'azione collettiva. Esiste solo una speciale legittimazione processuale ad agire riconosciuta ad alcune associazioni di consumatori (ce ne sono tante a livello nazionale), ma per l'esercizio di diritti del consumatore in quanto tale (es : pubblicità ingannevole), e, inoltre, il classico istituto del litisconsorzio facoltativo, il quale però presuppone una medesima competenza territoriale del giudice investito della causa. Ora, poiché nel vostro caso è competente ANCHE il giudice del foro ove risiede l'acquirente (in base al codice del consumo), conviene agire ognuno per proprio conto: così ognuno può seguire e vedersi meglio le proprie cose...
Secondo Te , sarebbe percorribile eventualmente la via della permuta con un'altra automobile, magari diesel, anche pagando l'eventuale differenza dovuta ? Dico questo perchè sono di ritorno dalla concessionaria, dove ho avuto la conferma dal titolare che nonostante le loro segnalazioni, stanno ancora aspettando l'uscita degli ispettori peugeot e quindi secondo me il problema, se avrà una soluzione, non sarà certo in tempi brevi.

Avatar utente
domusicman
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 30/05/2009, 12:30
Località: Palermo

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da domusicman »

Ioseph ha scritto:Ah dimenticavo: nel nostro ordinamento non esiste la "class action", ossia l'azione collettiva. Esiste solo una speciale legittimazione processuale ad agire riconosciuta ad alcune associazioni di consumatori (ce ne sono tante a livello nazionale), ma per l'esercizio di diritti del consumatore in quanto tale (es : pubblicità ingannevole), e, inoltre, il classico istituto del litisconsorzio facoltativo, il quale però presuppone una medesima competenza territoriale del giudice investito della causa. Ora, poiché nel vostro caso è competente ANCHE il giudice del foro ove risiede l'acquirente (in base al codice del consumo), conviene agire ognuno per proprio conto: così ognuno può seguire e vedersi meglio le proprie cose...

Dal punto di vista contrattuale e tra le clausole del modulo prestampato del contratto di compravendita, il giudice del foro responsabile viene ritenuto esclusivamente quello ove risiede la sede legale della peugeot in italia, cioè milano...
Così riporta almeno.. :?

Riguardo all'azione collettiva, pensavo di rivolgerci in massa ad un'associazione consumatori per l'appunto...
Però se dici che è meglio individualmente mi sa che è meglio così !
Gracias :thumbleft:
Peugeot 207 X-Line 1.4 Benz-Gpl 75 cv Nera Ossidiana + Fendinebbia + Lettore mp3 e impianto con 6 casse, consegnata il 12/06/2009

Avatar utente
domusicman
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 30/05/2009, 12:30
Località: Palermo

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da domusicman »

komatsu ha scritto:
Ioseph ha scritto:Ah dimenticavo: nel nostro ordinamento non esiste la "class action", ossia l'azione collettiva. Esiste solo una speciale legittimazione processuale ad agire riconosciuta ad alcune associazioni di consumatori (ce ne sono tante a livello nazionale), ma per l'esercizio di diritti del consumatore in quanto tale (es : pubblicità ingannevole), e, inoltre, il classico istituto del litisconsorzio facoltativo, il quale però presuppone una medesima competenza territoriale del giudice investito della causa. Ora, poiché nel vostro caso è competente ANCHE il giudice del foro ove risiede l'acquirente (in base al codice del consumo), conviene agire ognuno per proprio conto: così ognuno può seguire e vedersi meglio le proprie cose...
Secondo Te , sarebbe percorribile eventualmente la via della permuta con un'altra automobile, magari diesel, anche pagando l'eventuale differenza dovuta ? Dico questo perchè sono di ritorno dalla concessionaria, dove ho avuto la conferma dal titolare che nonostante le loro segnalazioni, stanno ancora aspettando l'uscita degli ispettori peugeot e quindi secondo me il problema, se avrà una soluzione, non sarà certo in tempi brevi.
Se il tuo obiettivo è sbarazzarti dell'auto sì, ma se volevi un'auto gpl ed hai acquistato l'auto gpl per usufruirne, allora a mio modesto parere conviene aspettare , vedere se risolvono l'inconveniente e successivamente (se il loro intervento non dovesse sortire effetti di tipo alcuno) adire legalmente.
(Secondo me)
Peugeot 207 X-Line 1.4 Benz-Gpl 75 cv Nera Ossidiana + Fendinebbia + Lettore mp3 e impianto con 6 casse, consegnata il 12/06/2009

komatsu

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da komatsu »

Se il tuo obiettivo è sbarazzarti dell'auto sì, ma se volevi un'auto gpl ed hai acquistato l'auto gpl per usufruirne, allora a mio modesto parere conviene aspettare , vedere se risolvono l'inconveniente e successivamente (se il loro intervento non dovesse sortire effetti di tipo alcuno) adire legalmente.
(Secondo me)[/quote]
Ok grazie, considerando però la fiacchezza veramente sfinente di questo motore (anche a benzina) e conoscendo i tempi della giustizia italiana, mi viene voglia di liberarmene al più presto. :scratch:

Avatar utente
Zazzarino
Peugeottista appassionato
Messaggi: 173
Iscritto il: 22/03/2009, 17:40

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da Zazzarino »

Sulla ficchezza del motorte nulla da dire alla Peugeot..ce l'hanno fatto provare e si sapeva..non è un difetto...è un fatto che il 1.4 8 v sia lento..anzi lentisimo.
Io non mi lamento di quello...è un elemento che si deve accettare se si vuole un'auto economica da gestire..e la GPL lo è del tutto..ma DEVE funzionare correttamente..cioè spegnarsi in garge girando la chiave..non alle rotonde od agli stop..
Peugeot 207 X-Line GPL 5 Porte Bianca - Ordinata il 22 Marzo 2009 - Consegnata il 27 Aprile 2009

Avatar utente
domusicman
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 30/05/2009, 12:30
Località: Palermo

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da domusicman »

Zazzarino ha scritto:Sulla ficchezza del motorte nulla da dire alla Peugeot..ce l'hanno fatto provare e si sapeva..non è un difetto...è un fatto che il 1.4 8 v sia lento..anzi lentisimo.
Io non mi lamento di quello...è un elemento che si deve accettare se si vuole un'auto economica da gestire..e la GPL lo è del tutto..ma DEVE funzionare correttamente..cioè spegnarsi in garge girando la chiave..non alle rotonde od agli stop..

Ciò che dico io, altrimenti con gli stessi incentivi mi prendevo una bestiolina che spigneva,
di certo non una 75 cv (che a gpl diventano meno)...
parliamoci chiaro, compri un bene?!
Deve essere integro, e perfettamente funzionante.
Il venditore deve garantire queste cose...... Sempre!
Peugeot 207 X-Line 1.4 Benz-Gpl 75 cv Nera Ossidiana + Fendinebbia + Lettore mp3 e impianto con 6 casse, consegnata il 12/06/2009

Guido Piano
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 06/06/2009, 12:48

Ridere o piangere?

Messaggio da Guido Piano »

:? Mi sono recato presso il concessionario della provincia di Milano dove, a fine febbraio, ho ordinato una 207 GPL SW.
Volevo notizie. Mi è stato risposto che c'erano stati "problemi di impianto" e che le macchine erano arrivate a Parma. Si trattava di attendere qualche giorno.
Parma, da quello che ho capito, è il centro (o uno dei centri) di arrivo delle Peugeot dalla Francia.
Alla mia richiesta di maggiori chiarimenti circa i "problemi di impianto" la risposta è stata: "...non sappiamo niente, non ci hanno comunicato niente".
Non so come comportarmi. Da un lato mi rallegro del fatto che forse i problemi di cui si parla nel forum sono emersi e, si spera, si stiano dando da fare per la loro soluzione. Dall'altro lato mi rode comprare un'auto che nasce con qualche punto interrogativo.
Che ne pensate? E' eventualmente percorribile la strada della sostituzione dell'ordine, acquistando una 207 di altra motorizzazione, pagando ovviamente la differenza e senza, naturalmente, penalizzazione di alcun tipo per me?

raffaelepeugeot207
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 27/05/2009, 18:48

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da raffaelepeugeot207 »

Ragazzi cerchiamo di essere uniti e risolvere il problema perchè mi sembra di capire che i concessionari e il numero verde fanno orecchie di mercante, i finti tonti. Anche a me il numero verde diceva per la privacy non poteva dire nulla. ma è assurdo perche mica chiedevo i nomi di chi si era lamentato del problema...Mah
Non la dovranno passare liscia ma ci devono risolvere il problema. Ma tutte le gpl hanno questo problema? c'è qualcuno che l'ha risolto o non l'ha riscontrato per niente??

Avatar utente
domusicman
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 30/05/2009, 12:30
Località: Palermo

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da domusicman »

raffaelepeugeot207 ha scritto:Ragazzi cerchiamo di essere uniti e risolvere il problema perchè mi sembra di capire che i concessionari e il numero verde fanno orecchie di mercante, i finti tonti. Anche a me il numero verde diceva per la privacy non poteva dire nulla. ma è assurdo perche mica chiedevo i nomi di chi si era lamentato del problema...Mah
Non la dovranno passare liscia ma ci devono risolvere il problema. Ma tutte le gpl hanno questo problema? c'è qualcuno che l'ha risolto o non l'ha riscontrato per niente??

Per motivi di privacy.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Si sì, motivi di privacy di peugeot, perchè a dichiarare che c'è stato un problema non c'è nulla di male.
Il fatto è che non si sa nulla...
Cmq io aspetto dopodomani devo ritirare la mia e vi faccio sapere se Peugeot è intervenuta o no.....
Rimaniamo uniti per forza, perchè in un modo o nell'altro ne usciremo! ;)
Peugeot 207 X-Line 1.4 Benz-Gpl 75 cv Nera Ossidiana + Fendinebbia + Lettore mp3 e impianto con 6 casse, consegnata il 12/06/2009

Avatar utente
chicco37
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 638
Iscritto il: 06/02/2005, 18:48
Località: Torino

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da chicco37 »

Ragazzi,

non ho il vostro problema in quanto posseggo un altro modello con diversa motorizzazione, ma vi assicuro che seguo con trepidazione le vostre vicissitudini. Avete tutta la mia solidarietà.

Sono semplicemente sbalordito da quello che leggo; er fortuna di tutti noi, esiste questo forum che ci permette di tenerci aggiornati.

Vi posso dare un solo consiglio: non mollate!
E mentre state decidendo su un'eventuale azione legale, date risalto al problema informando 4Ruote o analoghe riviste specializzate.

Sono con voi!!!

Chicco
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005

vernox78
Peugeottista curioso
Messaggi: 24
Iscritto il: 23/03/2009, 18:05
Località: genova

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da vernox78 »

Allora, ieri sono passato in concessionaria, e ho posto il problema alla persona con cui ho fatto il contratto per la mia auto. Come immaginavo non ne sapeva niente, la Peugeot non ha ancora diramato nessuna comunicazione ufficiale in merito. Lui però si è detto tranquillo perchè in queste situazioni la Peugeot ha sempre fatto il proprio dovere, richiamando le vetture quando fosse necessario. Mi ha anche detto che le vetture gpl che ha già venduto non hanno ancora lamentato il problema, il che vuol dire o che non tutte le vetture sono soggette (magari lo sono solo una parte della produzione venuta male) o che quelle vendute non hanno ancora acceso il condizionatore. Comunque si provava ad informare, gli ho anche detto di fare un giro qua per avere qualche info.
Intanto aspettiamo domani che Domusicman ritira la sua nuova 207, e vediamo se il problema c'è...speriamo di no!!!
207 energie sport eco gpl ordinata il 3/3/09. Consegnata il 24/07!!!

luk
Peugeottista curioso
Messaggi: 36
Iscritto il: 26/03/2009, 17:38

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da luk »

Ciao a tutti,
a fine giugno dovrebbe arrivare la mia 207 sw eco e ponendo questo problema di spegnimento
al concessionario (prov. Milano) la risposta è stata che nessuno è mai tornato indietro lamentandosi!
Bene, spero!!!!
Intanto mi chiedevo se esiste un forum come il nostro o delle recensioni sulla 207 in altre
nazioni, magari proprio in Francia e vedere se riscontrano gli stessi problemi.
Si potrebbe capire cosi' se è un problema generale di motore o di impianto gpl montato male (in Italia) o altro.
ciao

Avatar utente
domusicman
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 30/05/2009, 12:30
Località: Palermo

Re: Spegnimento motore 207 XL EcoGPL

Messaggio da domusicman »

vernox78 ha scritto:Allora, ieri sono passato in concessionaria, e ho posto il problema alla persona con cui ho fatto il contratto per la mia auto. Come immaginavo non ne sapeva niente, la Peugeot non ha ancora diramato nessuna comunicazione ufficiale in merito. Lui però si è detto tranquillo perchè in queste situazioni la Peugeot ha sempre fatto il proprio dovere, richiamando le vetture quando fosse necessario. Mi ha anche detto che le vetture gpl che ha già venduto non hanno ancora lamentato il problema, il che vuol dire o che non tutte le vetture sono soggette (magari lo sono solo una parte della produzione venuta male) o che quelle vendute non hanno ancora acceso il condizionatore. Comunque si provava ad informare, gli ho anche detto di fare un giro qua per avere qualche info.
Intanto aspettiamo domani che Domusicman ritira la sua nuova 207, e vediamo se il problema c'è...speriamo di no!!!

Considerando la situazione è probabile che sia un problema circoscritto all'italia.
Non ho trovato informazioni in rete su forum stranieri, inglesi, francesi, e così via dicendo.
Di conseguenza penso sia un problema legato all'impianto gpl, ed è molto probabile che ancora la gente non abbia cominciato ad usare i clima, considerando le temperature miti di questo periodo....
Tocca aspettare domani per verificare con la prova incrociata, perchè se in lombardia, liguria, veneto c'è il problema (almeno per quanto riguarda gli utenti iscritti qui), e si verifica anche in sicilia...
Allora potremo cominciare a parlare di certezze, e non casi a sè..... :-s
Ad ogni modo, vi invito a leggere il forum domani (non so se la ritiro in mattinata o nel pomeriggio), comunque appena salgo sulla vettura faccio un giro sia in città, che in extraurbana, variando le velocità e testando l'impianto elettrico e meccanico con il climatizzatore a manetta. :roll:

I risultati li posterò immediatamente qui!
Peugeot 207 X-Line 1.4 Benz-Gpl 75 cv Nera Ossidiana + Fendinebbia + Lettore mp3 e impianto con 6 casse, consegnata il 12/06/2009

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”