alessio_mo ha scritto:onde evitare discussioni e malumori preferisco avvalorare l'ipotesi che mi son spiegato male piuttosto che quella del "non avete capito cosa ho scritto"
1 sono stato io e a dire che il silenziatore non serve a nulla....... sono stato io a dire che ha la macchina tutto il sistema di collettori scarico-catalizzatore-fap che strozza la macchina e che il terminale lo dice la parola stessa è alla fine e non serve. lo si può pure togliere serve solo ad ovattare (giustamente direi io perchè ci tengo alle orecchie mentre viaggio) il suono
2 sono stato io a dire che il filtro a cono non serve a nulla, ma........il fatto che il diesel funziona per eccesso d'aria sta solo ad avvalorare la mia tesi........
a valle del filtro aria vi è il cosidetto debimetro, flussometro o misuratore aria e comunque lo chiamate misura l'aria filtrata in ingresso al motore. più è fredda più è ossigenata. il misuratore d'aria funziona, molto tra virgolette, com ""termometro"" elabora dati e li spedisce alla centralina. diciamo pure senza addentrarci troppo nel tecnico che deve mantnere una certa temperatura e se cala perchè l'aria diventa fredda il sistema elettronico gli manda corrente e scalda questa specie di resistenza. il flussi di corrente variabili si trasducono in segnale per la centralina che comprende secondo l'andamento che hanno, che l'aria è più o meno fredda e come tale più è fredda più è ossigenata. maggiormente è ossigenata più brucerà meglio il gasolio e più in fretta dunque è possibile mandare più gasolio. non a caso esistono dei blandi moduli che ingannano questo segnale per mandare più gasolio. si tratta di soft tuning ma mooooooolto soft che però causa fumatone incredibili.
in conclusione il filtro a cono fà pescare molta più aria ma a seconda di dove è situato pesca solo aria calda.
và detto però che un filo di potenza in più la dà. il fatto di aver commentato che "metteva il rubinetto potente con lo scarico del lavandino piccolo" era per dire che su elaborazioni pesanti il filtro a cono e necessario non meno come uno scarico completo di tutto partendo dai colettori fino alla fine. il filtro da quel 1-2% di plus di potenza in più e garantisce aria comunque sempre più fresca del filtro aria originale in cartone che per giunta in certi modelli di peugeot ha pure sotto il cartone uno strato di cotone come aveva il mio e su questo vi potrei rimandare al mio link su come l'ho sostituito dunque non solo l'aria arrriva calda al motore con quei filtri originali ma arriva strozzata da un tappo non un filtro.
lo scarico sportivo ( e sottolineo tutto ) invece aiuta a liberarsi dei gas combusti facendo anche scendere la temperatura d'esercizio della turbina ma, su autovetture dotate di fap l'unica soluzione che ho visto su giornali come elaborare era mettere la centralina del modello (se esiste) senza fap eliminare quest'ultimo e far costruire uno scarico sportivo artigianalmente.
in due parole modificare soft và bene come ho fatto io ma se si vuole potenza da vendere ci vogliono migliaia di euro. e comunque tasche permettendo è fattibile tutto.
dire che collettori, catalizzatori, e filtri tutti sportivi non servono proprio a niente siglificherebbe dire che sono tutti ignoranti quelli che spendono 2-3mila € per lo scarico completo più 300€ circa per per il filtro cda. e chi li vende è solo un ladro.
P.S. mi pare di non aver offeso nessuno e rivolgersi a me con "stai dicendo cavolate" non mi pare educato tantomeno quotare questo fraseggio grazie!!!!
Beh, guarda, non so dove vai te ma uno scarico artigianale fatto su misura spendi al massimo 1000 € (ho speso 800 € per montare uno scarico diretto in acciaio inox 341 (è quello usato x i componenti dragster x elevate pressioni di esercizio) e lo scarico era pure un duplex doppio tondo da 80mm x 4 uscite.
Poi ti posso ricordare che anche i FAP si possono elaborare soprattutto di scarico, e posso anche farti un'esempio:
la csc di mantova ha elaborato una breara 2.4 jtdm con uno scarico completo ed un terminale da 6 uscite x 80mm cadauna senza riscontrare problemi. Il fap si può eludere con delle piccole centraline aggiuntive senza dover cambiare la centralina della macchina intera..
Poi per quanto riguarda quel filtro è vero infatti io ti ho solo detto che non è vero che un diesel si smagrisce o si ingrassa a seconda del filtro, poichè il diesel non soffre di questa particolarità dei motori a benzina.
E se non sono stupido io ( sono il moroso di baby) tu hai scritto questo:
alessio_mo ha scritto:l'eprom è la rimappatura.
se cambi il filtro con uno a cono ti troverai ad avere due quintali di aria contro uno di prima buttati nel motore ( per fare un esempio ) e la miscela sarà troppo magra e il motore avrà dei piccoli vuoti.
se peggio metti pure un modulo avrai momenti dove il gasolio è troppo e momenti dove è poco. la tua centralina farà un gran lavoro per mantenere il rapporto stechiometrico andando incontro ad anomalie del sistema di iniezione e consumi di gasolio esagerato.
scusami se te lo dico ma un grande elaboratore per principio non può che consigliarti una mappa giammai un modulo. se lo chiedi al mio elaboratore lui ti dice che è solo ferraglia i moduli.
comunque la rimappatura coinvolge in maniera simmetrica tutta la gestione del motore aumentando tutti i parametri. il modulo ricordati butta solo gasolio in più, per giunta:
1 la tua e fap e o vai in intasamento precoce del fap oppure il modulo ti sta dando poca potenza
2 e fap ha uno scarico completo molto strozzato che serve guadagnarie in aspirazione ( filtro conico o simile ) se poi non riesci a scaricare? il silenziatore ripeto non fà nulla!
mettere un filtro aria grosso è come avere un lavabo piccolo con lo scarico minuscolo e il rubinetto con una pressione acqua potentissima.
A questo punto devo dire che c''è qualcosa che non va se prima dici una cosa e poi la cambi dicendo il contrario (che corrisponde di conseguenza a quello detto da me)