PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

difetto del cambio 207 hdi

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
paolino81
Peugeottista novello
Messaggi: 96
Iscritto il: 22/06/2008, 12:13

difetto del cambio 207 hdi

Messaggio da paolino81 »

ciao ragazzi,
posseggo da due anni ed un mese una 207 hdi 1.6.
prima che scadesse la garanzia, ho fatto controllare il cambio perchè in folle e senza frizione tirata faceva un ticchettio strano, come picchiassero in testa i cilindri. premendo la frizione il problema spariva.
ho segnalato alla concessionaria il problema che poi si è rivelato essere tale. mi è stato detto che, dopo averla aperta, la frizione era a posto e che i cuscinetti del cambio erano usurati, per difetto d fabbricazione. tutto sostituito in garanzia, però dopo un paio di mesi il problema si ripropone.
per un difetto del genere, la garanzia non coper più la riparazione?
qlcn di voi ha riscontrato un problema simile al mio?
non so se scrivere addirittura alla casa per esporre il problema...
consigli?
ciao e grazie
paolino81
207 XS 5p 1.6 Hdi 90cv - cerchi 16" 7 razze, blu recife - clima auto e radio cd 6 casse... e tanto miciona!

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: difetto del cambio 207 hdi

Messaggio da Gian »

Ciao Paolino,
Caspita mi chiedo che razza di cuscinetti hanno messo dentro :scratch:
Comunque, tranquillizzati perchè anche se la garanzia dell'auto scade, su quella riparazione che ti hanno fatto, godi di 12 mesi di copertura a far data dalla fattura che ti invito a conservare.
Nello specifico, non so risponderti poichè come leggi in firma, possiedo la sua sorella maggiore.
Intanto potresti scrivere qui sul forum, i codici e la descrizione dei pezzi che ti hanno sostituito, in modo che se qualcun'altro avesse effettuato il tuo stesso intervento, potreste atteaverso il confronto delle singole voci, stabilire se vi hanno sostituito gli stessi pezzi.
Nel cambio purtroppo ci sono tantissimi particolari e solo attraverso il confronto delle singole voci, ti permette di stabilire esattamente quali pezzi hanno sostituito.
Solo un suggerimento, nessun obbligo ci mancherebbe. ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Michele1986
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 742
Iscritto il: 31/01/2009, 19:47

Re: difetto del cambio 207 hdi

Messaggio da Michele1986 »

Ragazzi, gentilmente, chi mi definisce il concetto di battito in testa dei cilindri? [-o<
Ultima modifica di Michele1986 il 17/06/2009, 17:39, modificato 1 volta in totale.
Peugeot 207 1,4 HDi Energie!

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: difetto del cambio 207 hdi

Messaggio da Gian »

Michele1986 ha scritto:Ragazzi, gentilmente, chi mi definisce il concetto di battimento in testa dei cilindri? [-o<
Ciao Michele, scusa se mi permetto, ma cosa c'entra questa domanda con l'argomento di questo 3D?
Credo e correggimi se sbaglio che aprendo un nuovo argomento troveresti molte più persone disposte a spiegartelo, poichè nessuno immagina che "nel difetto del cambio 207" ci possa essere anche una domanda sul battito in testa.
Nessuna offesa personale, ci mancherebbe, mi sono permesso, solo per rendere meglio ordinato e consultabile il forum nell'interesse di tutti.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Michele1986
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 742
Iscritto il: 31/01/2009, 19:47

Re: difetto del cambio 207 hdi

Messaggio da Michele1986 »

L'utente che ha aperto l'argomento ha parlato di battito in testa.
Non volevo mica mi fosse rifilata una pagina encicloperdia, ho solo chiesto la definizione di battito in testa.
Il mio intervento credo sia più che consono all'argomento del 3d visto che la domanda che ho posto, e la relativa risposta, mi serviranno per contribuire, in maniera ancora più precisa e affidabile, all'evoluzione del 3d stesso.
Con il presente, ribadisco il mio punto di vista: la mia domanda è tutt'altro che fuori luogo, come invece tu sostieni, caro il mio Gian. :thumbdown:
Peugeot 207 1,4 HDi Energie!

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: difetto del cambio 207 hdi

Messaggio da thewizard »

non voglio innescare alcuna polemica nè contrasto, per cui se la mia risposta è TO opppure è poco pertinente o tuile in altro thread, ben venga lo spostamento

battito in testa:
rumore tipico dei motori a benzina quando avviene (per diversi motivi) un'autoaccensione della miscela aria- benzina oppure la normale combusitione si propaga a velocità inferiori al normale MA l'onda di pressione è tale da fare accendere spontaneamente la parte di miscela più lontana dalla candela (tipicamente prossima al cielo del pistone o alla valvola di scarico)
in alcuni casi il fenomeno è indotto dalla presenza di depositi carboniosi o candele di grado temrico troppo basso, che si comportano come un innesco della combusione
il rumore a bassi regimi è facilmente avvertibile dall'esterno anche dal conducente meno smaliziato, assomiglia ad un picchiare di un martello su un corpo metallico di una certa consistenza
ogni fase attiva = un colpo
ad alto regime il battito in testa è pericolosissimo perchè non sempre è diagnosticabile e facilmente porta a BUCARE i pistoni ( vedi le vecchie Alfa Romeo con candele anche di un soo grado termico inferiore al prescritto)
cause principali
benzina con numero di ottano troppo basso o inadeguato al motore (in particolar modo al rapporto di compressione)
candele troppo calde
valvole o cielo del pistone troppo caldi per la presenza di depositi carboniosi
miscela troppo magra, i naggiunta ad con acceleratore premuto al massimo e/o anticipo eccessivo

nel diesel il fenomeno teoricamente non nesiste (l'accensione della carica è spontanea all'iniezione del combustibile) ma il fenomeno può ugualmente verificarisi in determinate condizioni (eccessivi depositi carboniosi, polverizzazione inadeguata per iniettori sporchi che nebulizzano male)

i qualsiasi modo, il rendimento del motore precipita e si innalzano le temperature sul cielo del pistone che facilmente FONDE, inoltre la sollecitazione sulla biella e sui cuscinetti di banco è altissima e questi ultimi possono usurarsi prematuramente (in poche migliaia di km), causando il "battito" del banco (unico rimedio= aprire il motore e sostituire le bronzine di banco, ed eventualmente quelle del piede di biella)
in casi più gravi sono possibili danni alla guarnizione di testa e la bruciatura delle valvole

saluti indetonanti
Fabio

Avatar utente
coolmanu
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2758
Iscritto il: 22/11/2005, 14:50
Località: San Giuliano Milanese (MI)

Re: difetto del cambio 207 hdi

Messaggio da coolmanu »

Michele1986 ha scritto:L'utente che ha aperto l'argomento ha parlato di battito in testa.
Non volevo mica mi fosse rifilata una pagina encicloperdia, ho solo chiesto la definizione di battito in testa.
Il mio intervento credo sia più che consono all'argomento del 3d visto che la domanda che ho posto, e la relativa risposta, mi serviranno per contribuire, in maniera ancora più precisa e affidabile, all'evoluzione del 3d stesso.
Con il presente, ribadisco il mio punto di vista: la mia domanda è tutt'altro che fuori luogo, come invece tu sostieni, caro il mio Gian. :thumbdown:
Scusami se mi permetto, ma quello dell'amico Gian era solo un consiglio in modo che la risposta alla tua domanda potesse essere fruita anche da altri utenti che difficilmente entreranno in un topic con un titolo dove si fa riferimento alla frizione per cercare info sul battito in testa... ;-)

Per contro, sono d'accordo con te sul fatto che, per contribuire a questo topic con eventuali nuove e personali esperienze, è necessario conoscere come si presenta il battito in testa... ;-)

:salute:


Grazie Fabio per l'ottima e precisa spiegazione... :applause: :applause:
Ultima modifica di coolmanu il 17/06/2009, 16:25, modificato 1 volta in totale.
Nuova 508 berlina 2.0 Blue-HDi (160 CV) in allestimento "allure" - blu celebes...

Ex Nuova 308 berlina 1.6 e-hdi S&S (115 CV) in allestimento "allure" - grigio artense... Eccola: qui e qui
Ex 407 berlina 2.0 HDI 16v (136 CV) in allestimento "Sport pack tecno" - grigio alluminio -- da agosto 2005 a febbraio 2015 ---- Eccola: qui e qui
Ex Fiat Stilo berlina 3p 1.9 jtd - grigio alluminio -- da giugno 2004 ad agosto 2005
Ex Fiat Punto I serie berlina 5p 1.7 td - grigio alluminio -- da dicembre 2001 a giugno 2004

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: difetto del cambio 207 hdi

Messaggio da Gian »

Michele1986 ha scritto:L'utente che ha aperto l'argomento ha parlato di battito in testa.
Non volevo mica mi fosse rifilata una pagina encicloperdia, ho solo chiesto la definizione di battito in testa.
Il mio intervento credo sia più che consono all'argomento del 3d visto che la domanda che ho posto, e la relativa risposta, mi serviranno per contribuire, in maniera ancora più precisa e affidabile, all'evoluzione del 3d stesso.
Con il presente, ribadisco il mio punto di vista: la mia domanda è tutt'altro che fuori luogo, come invece tu sostieni, caro il mio Gian. :thumbdown:
Non volevo e non voglio certo innescare polemica inutile, tuttavia una chiara ed esplicita spiegazione dell'amico Fabio che non è enciclopedica, difficilmente risulterà visibile ad uno che cercherà e chiederà spiegazioni in merito al battito in testa.
E così si finirà per ripetere gli stessi concetti.
Ripeto, nulla di personale nei tuoi confronti ci mancherebbe. E' giusto ed è un tuo diritto informarti e chiedere tutto quello che vuoi, anche se la mia limitata esperienza in questo forum, mi suggerisce che più ordine c'è e più i forumuisti riusciranno a trovare risposte ai loro dubbi in modo diretto.
Solo questo e assolutamente senza polemica nei tuoi confronti.
Che ben vengano le persone come te con tanta sana curiosità e voglia di chiedere :thumbright:
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

paolino81
Peugeottista novello
Messaggi: 96
Iscritto il: 22/06/2008, 12:13

Re: difetto del cambio 207 hdi

Messaggio da paolino81 »

Gian ha scritto:Ciao Paolino,
Caspita mi chiedo che razza di cuscinetti hanno messo dentro :scratch:
Comunque, tranquillizzati perchè anche se la garanzia dell'auto scade, su quella riparazione che ti hanno fatto, godi di 12 mesi di copertura a far data dalla fattura che ti invito a conservare.
Nello specifico, non so risponderti poichè come leggi in firma, possiedo la sua sorella maggiore.
Intanto potresti scrivere qui sul forum, i codici e la descrizione dei pezzi che ti hanno sostituito, in modo che se qualcun'altro avesse effettuato il tuo stesso intervento, potreste atteaverso il confronto delle singole voci, stabilire se vi hanno sostituito gli stessi pezzi.
Nel cambio purtroppo ci sono tantissimi particolari e solo attraverso il confronto delle singole voci, ti permette di stabilire esattamente quali pezzi hanno sostituito.
Solo un suggerimento, nessun obbligo ci mancherebbe. ;-)
ciao! seguo il tuo consiglio ed elenco qui di seguito i pezzi sostituiti nell'intervento al cambio in garanzia:
312144 guarnizione
312146 guarnizione
973641 olio
237275 cuscinetto
238150 pignone retro
237240 cuscinetto
230631 serie spessori

i numeri sono quei codici riferiti ai pezzi di ricambio riportati in fattura. non ho ben capito dove si possa trovare l'esatta corrispondenza del codice articolo per sapere di che parte si tratta... cmq se si tratta del cambio...
quasi quasi allora mi ripresento in concessionaria. al solo pensiero che devono riaprire la macchinina mi viene la morte. è che non vorrei facciano saltare fuori altri problemi, a furia di metterci mano. :pale:
ciao ragazzo :thumbright:
paolino81
207 XS 5p 1.6 Hdi 90cv - cerchi 16" 7 razze, blu recife - clima auto e radio cd 6 casse... e tanto miciona!

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: difetto del cambio 207 hdi

Messaggio da Gian »

Ciao Paolino ;-)

ti posto questo link che a chi a chi meno torna utile a tutti.
http://public.servicebox.peugeot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Troverai disegni spaccati e codici di tutti i pezzi di cui sono composte le nostre leonesse.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

paolino81
Peugeottista novello
Messaggi: 96
Iscritto il: 22/06/2008, 12:13

Re: difetto del cambio 207 hdi

Messaggio da paolino81 »

Gian ha scritto:Ciao Paolino ;-)

ti posto questo link che a chi a chi meno torna utile a tutti.
http://public.servicebox.peugeot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Troverai disegni spaccati e codici di tutti i pezzi di cui sono composte le nostre leonesse.
;-)
bello vado subito a guardare... finalmente un po' di chiarezza :applause:

...

però bisogna essere registrati, altrimenti riesco solo a vedere in formato elettronico il libretto delle istruzioni
paolino81
207 XS 5p 1.6 Hdi 90cv - cerchi 16" 7 razze, blu recife - clima auto e radio cd 6 casse... e tanto miciona!

EROS85
Peugeottista appassionato
Messaggi: 125
Iscritto il: 25/03/2008, 21:53

Re: difetto del cambio 207 hdi

Messaggio da EROS85 »

ma spiegami, perchè anche il mio fa rumori davero brutti e peugeot ovviamente dice che è normale!.. il mio funziona abb bene, solo che come hai detto tu batte! sembrano gli ingranaggi che sbattono traloro, e ancheio se spingo la frizione sparisce.. ma il tuo funzionava bene, aveva altri difetti tipo marce che non entrano?.. e di dove sei? grazie
peugeot 207 thp 150cv

paolino81
Peugeottista novello
Messaggi: 96
Iscritto il: 22/06/2008, 12:13

Re: difetto del cambio 207 hdi

Messaggio da paolino81 »

EROS85 ha scritto:ma spiegami, perchè anche il mio fa rumori davero brutti e peugeot ovviamente dice che è normale!.. il mio funziona abb bene, solo che come hai detto tu batte! sembrano gli ingranaggi che sbattono traloro, e ancheio se spingo la frizione sparisce.. ma il tuo funzionava bene, aveva altri difetti tipo marce che non entrano?.. e di dove sei? grazie
ciao, ti spiego: il mio cambio non ha mai avuto problemi, ha sempre funzionato bene, mai rilevati difetti in funzionamento, a parte appunto il rumore. però la mia è diesel, a differenza della tua che è benzina.
in concessionaria mi spiegarono, vista la mia macchina, che in effetti il rumore è normale ma nella mia era piuttosto accentuato quindi hanno preferito intervenire per verificare che non ci fossero problemi alla frizione e al cambio. riscontrato il difetto dei cuscinetti hanno sostituito i pezzi. ma il rumore si sente ancora... boh?
io scrivo dalla provincia di milano, vicino a legnano.
paolino81
207 XS 5p 1.6 Hdi 90cv - cerchi 16" 7 razze, blu recife - clima auto e radio cd 6 casse... e tanto miciona!

EROS85
Peugeottista appassionato
Messaggi: 125
Iscritto il: 25/03/2008, 21:53

Re: difetto del cambio 207 hdi

Messaggio da EROS85 »

paolino81 ha scritto:
EROS85 ha scritto:ma spiegami, perchè anche il mio fa rumori davero brutti e peugeot ovviamente dice che è normale!.. il mio funziona abb bene, solo che come hai detto tu batte! sembrano gli ingranaggi che sbattono traloro, e ancheio se spingo la frizione sparisce.. ma il tuo funzionava bene, aveva altri difetti tipo marce che non entrano?.. e di dove sei? grazie
ciao, ti spiego: il mio cambio non ha mai avuto problemi, ha sempre funzionato bene, mai rilevati difetti in funzionamento, a parte appunto il rumore. però la mia è diesel, a differenza della tua che è benzina.
in concessionaria mi spiegarono, vista la mia macchina, che in effetti il rumore è normale ma nella mia era piuttosto accentuato quindi hanno preferito intervenire per verificare che non ci fossero problemi alla frizione e al cambio. riscontrato il difetto dei cuscinetti hanno sostituito i pezzi. ma il rumore si sente ancora... boh?
io scrivo dalla provincia di milano, vicino a legnano.
come il mio.. è presente su quasi tutte le thp, ma a diff delle altre la mia lo fa in modo molto accentuato.. nessun difetto di funzionamento nemmeno io, solo che non vogliono smontarlo...
la mia per esempio era un gioiellino fino a 3000 km, poi di punto in bianco e uscito questo rumore.. fatta vedere e provare han detto che è normale, ma difronte ad un altra thp, han detto si è normale mahh teniamolo d'occhio.. l'altra per sentirlo dovevi metterci proprio l'orecchio, la mia la senti a 50 metri!
sarei curioso di farla provare a chi ha sist la tua!

ha, la mia lo fa da ferma, quando stacco la frizione per muovermi in prima, in retro e se la lasci in prima in discesa senza accellerare, col motore che tiene indietro, senti proprio che vibra dentro!
peugeot 207 thp 150cv

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: difetto del cambio 207 hdi

Messaggio da pierix27 »

avrebbero dovuto sostituire tutto il cambio quando l'auto era ancora in garanzia, adesso non ti resta che tentare una revisione, mi rendo conto che non è un lavoro semplice percio' sarebbe stato meglio se ti rivolgevi a un bravo meccanico. :roll:
a questo punto invece considerando che il lavoro è stato fatto in peugeot quindi è garantito sono c...zz loro. :scratch:
saluti. :salute:
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”