PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Pompa del gasolio

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
redhot1975
Peugeottista curioso
Messaggi: 25
Iscritto il: 28/01/2005, 14:17

Pompa del gasolio

Messaggio da redhot1975 »

Ciao a tutti,
Sono possessore di una Peugeot 307 XS 1.6 HDI FAP acquistata in data 03/03/2005 presso il concessionario Daidola di Torino.
Volevo mettervi al corrente di tutta una serie di episodi avvenuti a seguito di un guasto alla macchina avvenuto in data 02/06/2009.
Premetto che la mattina del 22 maggio 2009 sono stato presso il concessionario Daidola per il tagliando degli 80.000 km. Subito mi hanno chiesto se ci fossero particolari problemi ed ho risposto che da una settimana circa in fase di accelerezione avvertivo una perdita di potenza come se la macchina fosse "frenata". Mi è stato detto che poteva essere il sistema di pulizia filtro FAP o la ventola ma in ogni caso avrebbero verificato di persona. Dopo poco più di un'ora il tagliando era completato e a parte la sostituzione dei filtri e cambio olio non c'era altro che non andasse.
Da quel giorno non ho più utilizzato l'auto fino al 29 maggio , giorno in cui insieme alla mia fidanzata sono partito per una breve vacanza in provincia di Belluno. Durante il viaggio di andata continuavo ad avvertire la solita perdita di potenza in accelerazione ma avendo percorso soprattutto tratti autostradali non ho prestato molta attenzione anche perché era appena stata controllata dal concessionario .
La mattina del 2 giugno durante il viaggio di ritorno avviene il fatto principale : continua a ripetersi lo stesso problema in fase di accelerazione e dopo circa 40 km dal luogo di partenza compare l'avviso "Anomalia Antinquinamento" e dopo circa 1 km la macchina improvvisamente si ferma. Per mia fortuna non avevo già imboccato l’ autostrada ! Ho chiamato subito il carroattrezzi che ci portò presso la più vicina (circa 30 km) officina autorizzata Peugeot a Sedico (BL). Quel giorno (02.06) era tutto chiuso (ovviamente) cosi ho dovuto attendere il giorno seguente lasciando la macchina con tutti i nostri bagagli in un parcheggio vicino l’officina cercando un posto dove trascorrere la notte. Al mattino seguente spiego tutto l'accaduto al meccanico pregandolo di farmi sapere qualcosa al più presto perchè dovevo tornare a Torino. Non ricevo notizie e solo dopo averlo chiamato personalmente nel pomeriggio risponde che il guasto lo aveva trovato verso le 11.00 ma non aveva tempo di chiamarmi e comunque c'era da sostituire la “Pompa del gasolio” per un costo superiore alle 800,00 + iva (manodopera esclusa). Non solo, ha aggiunto che il ricambio nuovo sarebbe arrivato dopo 2 giorni altrimenti se avessi voluto quello revisionato a circa metà prezzo avrei dovuto attendere fino al 12 giugno. Considerando il costo notevole decido di lasciare la macchina in attesa del ricambio revisionato e torno a Torino con il treno lasciando buona parte dei bagagli in macchina .
Il giorno 11 giugno alle ore 16 , chiamo l'officina di Sedico e ricevo subito la conferma che il giorno seguente avrebbero aggiustato la macchina come da accordi. Ma dopo neanche 20 minuti, il meccanico con il quale avevo appena parlato mi richiama dicendo testuali parole :"Ho appena ricevuto smentita sul ricambio revisionato, dovrà attendere un'altra settimana ma se vuole c'e' la possibilità di avere quello nuovo già domattina al prezzo di 680,00 + IVA." ( sconto cortesia???) A questo punto perdo letteralmente la pazienza e pur di avere la macchina al più presto chiedo che venga fatta la sostituzione con il pezzo nuovo. Costo totale con manodopera : 1057,00 euro.
E non è finita qui !! Il meccanico nonostante tutto conferma che al massimo il lunedi sera sarebbe stata pronta .Non potendo andare personalmente a ritirarla, mio padre parte con il treno il lunedi mattina e tanto per cambiare l'auto non era ancora pronta ed ha dovuto attendere fino a martedi pomeriggio!!!
Ditemi voi se un'azienda seria come la Peugeot debba avere una rete di assistenza cosi scadente soprattutto in fatto di professionalità. Vi garantisco che il disagio è stato notevole, soprattutto perchè non ho mai ricevuto risposte adeguate. A quanto pare , questo danno si poteva evitare o comunque intervenire prima se il concessionario di Torino avesse provato l'auto al momento del tagliando vista la mia segnalazione.
Che dire...toccate ferro quando partite e buona fortuna a tutti ! :hurted:

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Pompa del gasolio

Messaggio da Gian »

Ciao redhot1975

Mi dispiace per quanto ti è accaduto, tuttavia, mi sorge strano il fatto che ti abbiano sostituito la pompa di alta pressione del gasolio quando personalmente sulla mia ex xantia 2.0 HDI 110CV in 250.000 km di pompe ne avevo cambiate due ma sempre di bassa pressione e mai toccato quella di alta come del resto ad un mio amico con circa 300.000 all'attivo.
Sarebbe interessante conoscere il motivo che ha portato al cedimento di quella pompa.
Solitamente quelle di bassa cedono per kmtraggi Infatti la stessa Bosch ha informato tutte le officine che raggiunti i 100.000 km mediamente tutte le loro pompe sono a rischio cedimento.
In alternativa com'è successo a me, dove il cedimento è stato causato da parti di ruggine delle vecchie cisterne che entrando nella girante, hanno finito per danneggiarla irreparabilmente malgrado siano dotate di un filtro posto sotto il corpo della pompa.
Ti confermo che quel sintomo che hai percepito è classico dell'irregolarità con la quale il gasolio affluisce al motore.
Credo che l'officina abbia tenuto un comportamento un pochino pressapochista malgrado tu gli hai fatto presente che abitavi dall'altra parte dell'Italia.
Se posso permettermi, diffida dal fare gasolio in autostrada e presso benzinai con impianti obsoleti.
Un saluto Gian ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

humphrey59
Peugeottista veterano
Messaggi: 376
Iscritto il: 04/11/2006, 0:45

Re: Pompa del gasolio

Messaggio da humphrey59 »

Tutto molto interessante, ma come in ogni giallo che si rispetti........occorre un finale adatto.
La cosa piu importante pero non ce l'hai detta: la sostituzione ha risolto il problema?

Quanto alle pompe di bassa pressione che cedono dopo 100 000 km, una domanda per Gian: la cosa vale anche per i benzina?
Mi interessa saperlo, perchè cosi eventualmente mi procuro il ricambio e lo tengo con me in auto, "just in case"..... :mrgreen:
Humphrey59 , 307 1.6 16v benzina , 5p xs dic 2004 km 360 000

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Pompa del gasolio

Messaggio da Gian »

humphrey59 ha scritto:Tutto molto interessante, ma come in ogni giallo che si rispetti........occorre un finale adatto.
La cosa piu importante pero non ce l'hai detta: la sostituzione ha risolto il problema?

Quanto alle pompe di bassa pressione che cedono dopo 100 000 km, una domanda per Gian: la cosa vale anche per i benzina?
Mi interessa saperlo, perchè cosi eventualmente mi procuro il ricambio e lo tengo con me in auto, "just in case"..... :mrgreen:
Ciao, i benzina soffrono meno e di conseguenza durano di più.
Purtroppo i gasoli normali lasciano alquanto a desiderare quanto a qualità e poichè tali pompe lavorano completamente in immersione ne deriva che utilizzano il gasolio sia per lubrificarsi che per raffreddarsi. Questi sono i principali motivi per cui tutti i meccanici sconsigliano di viaggiare sempre con poco gasolio nel serbatoio.
Quando mi sono smontato le mie, non vi dico cosa non c'era dentro nel serbatoio quanto a depositi e porcheria varia. Difficilmente nella benzina si trova tanta schifezza.
Concludo dicendoti che se la macchina in piena accelerazione non perde colpi o strattona, lascia stare e vai avanti. Nel caso in cui iniziasse a perdere prestazioni o diventasse irregolare nel funzionamento, la pompa potrebbe essere un'indiziata.

Un saluto Gian ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

redhot1975
Peugeottista curioso
Messaggi: 25
Iscritto il: 28/01/2005, 14:17

Re: Pompa del gasolio

Messaggio da redhot1975 »

Grazie per la risposta!!! Ma secondo voi, converrebbe utilizzare tutti quei tipi di gasolio più "costosi" (scusate l'ignoranza ...) , tipo Blu Diesel e company ??

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Pompa del gasolio

Messaggio da thewizard »

il gasolio EXTRA non è sufficiente a garantire la lubricità della pompa AP, per cui è bene aggiungere ad ogni pieno circa 200-250grammi di olio lubrificante, meglio se per 2T o motori marini
quando avrete fatto 300mila km senza danneggiare la pompa AP mi ringrazierete
:thumbright:
Fabio

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”