PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Intercooler su THP

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
CristianV
Peugeottista veterano
Messaggi: 335
Iscritto il: 03/04/2009, 22:22
Località: Reggio Emilia

Re: Intercooler su THP

Messaggio da CristianV »

Pier, ripeto: ogni componente di un auto viene dimensionato in modo da poter effettuare aumenti futuri.
Suppongo che la tua auto abbia bisogno di una verifica.

Se fosse veramente al limite, come dici tu, cosa accadrebbe domani con tutta la concorrenza dotata di un motore diesel 1.6lt da 115cv? Molto semplicemente Peugeot dovrebbe solo ri-tarare la propria unità motrice.. se non ci fosse possibilità di fare questo Peugeot dovrebbe progettare una nuova unità motrice.. con costi folli.
La frizione slitta, comunque e sempre, puoi avvertirlo più o meno marcatamente ma nei transitorio (attacco e srtacco) riduci progressivamente la superficie di contatto fino al momento in cui i dischi, alcuni millesimi di secondo prima di essere fisicamente separati dal piatto, non slittano. Non esiste, nemmeno nelle frizioni robotizzate superveloci, la condizione di non slittamento nei transitori.
Magari tu dici che la cosa ti risulta fastidiosa e questo mi sta bene MA le frizioni comunque slittano.
La condizione inaccettabile è che, a frizione completamente abbassata, ovvero nella condizione di massima trasmissione di coppia/potenza, l'incremento di potenza fosse tale per cui il disco (e relativo meccanismo spingi-disco) venissero "respinti" da un motore divenuto troppo potente.
Un altra cosa: molte delle cose che accadono ad una frizione dipendono da come questa viene attivata dal pilota. Se hai un pilota che è sensibile questo adatterà la gestione del pedale alle risposte del motore e degli altri organi di trasmissione.. ovviamente parlando di auto di serie con un pedale gestibile.. i pedali da 15mm di corsa secca non sono per l'uso in strada.
Peugeot 308 1.6THP 150CV | Allestimento Feline | colore: Grigio Shark | Accessori: cerchi da 18 pollici, allarme volumetrico e perimetrale, pack Urban |

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Intercooler su THP

Messaggio da thewizard »

mi dispiace contraddirti, ma oggi non funziona così
il cambio viene QUASI SEMPRE preso da un costruttore esterno (sicuramente più bravo e capace, quindi alla fine il pezzo costa di meno), con il minimo margine di coppia per l'utilizzo previsto
un motore da NNkgm avrà una frizione in grado di trasmettere 1.15xNNkgm ed un cambio capace di sopportare 1,2xNNKgm, non di più
costerebbe troppo, peserebbe troppo




CristianV ha scritto: La frizione slitta, comunque e sempre, puoi avvertirlo più o meno marcatamente ma nei transitorio (attacco e srtacco) riduci progressivamente la superficie di contatto fino al momento in cui i dischi, alcuni millesimi di secondo prima di essere fisicamente separati dal piatto, non slittano. Non esiste, nemmeno nelle frizioni robotizzate superveloci, la condizione di non slittamento nei transitori.
La condizione inaccettabile è che, a frizione completamente abbassata, ovvero nella condizione di massima trasmissione di coppia/potenza, l'incremento di potenza fosse tale per cui il disco (e relativo meccanismo spingi-disco) venissero "respinti" da un motore divenuto troppo potente.
ehm... :scratch:
hai forse dimenticto come funziona una frizione?
:shock:

- per il disinnesto, la frizione non riduce la superficie di contatto, ma la PRESSIONE dell'accoppiamento tra disco e volano/spingidisco

- frizione abbassata = dischi STACCATI = ZERO coppia trasmessa

:-w)

Fabio/che la manovra di stacco e riattacco dei dischi dura quasi due decimi di secondo per un guidatore già "smaliziato"

Avatar utente
CristianV
Peugeottista veterano
Messaggi: 335
Iscritto il: 03/04/2009, 22:22
Località: Reggio Emilia

Re: Intercooler su THP

Messaggio da CristianV »

ho scritto abbassata ma volevo scrivere alzata (in riferimento al pedale) scusate.
La pressione di accoppiamento fra i dischi ed il meccanismo di spinta libera i dischi che sono in grado, quindi, di ruotare liberamente ovvero di disaccoppiare la parte a valle da quella a monte (per prassi si indica monte = motore e valle = cambio).
Per separazione/disaccoppiamento si intende la riduzione di capacità di trasferimento del moto, questo trasferimento è dato attrito fra due superfici, detto, appunto frizione. (a dire il vero non ricordo se si riferisce ad attrito radente o volvente, mi pare volvente perché si tratta di due superfici che sono in rotazione ma è passato troppo tempo.. non ricordo più..)
La riduzione della pressione, inevitabilmente, porta ad una riduzione della superficie di contatto ed esattamente di questo parliamo: una frizione sottodimensionata non è in grado di tollerare le controspinte che vengono dal motore (azione e reazione) per cui si separerà autonomamente dalla sua sede ovvero è come se premessimo la frizione mentre invece stiamo solo premendo l'acceleratore.
Per il dimensionamento della frizione si può avere un miglioramento andando a cambiare la tipologia dei materiali utilizzati, non necessariamente utilizzando frizioni più grandi.

Per i parametri di dimensionamento non so se i dati che hai citato sono reali o meno, di certo le case automobilistiche speculano al massimo. questa speculazione è data dal bilancio di minor costo iniziale, maggior utilizzo nel tempo dello stesso prodotto/linea di approvvigionamento. Se usi componenti troppo "striminzite" sarai costretto a cambiare fornitori con maggior frequenza, se sei costretto a studiare con troppa frequenza cicli produttivi nonchè i particolari progettuali di un dato elemento, ti sovraccarichi di costi che non sarai in grado di ammortizzare con la produzione in tempi stretti.
Se un cambio è dimensionato per il 5, il 10 od il 50% di sovra-potenza non so dirlo (le case non le dicono queste cose) ma certamente tutti gli organo sono dimensionati in modo da dare alla Casa un certo margine di manovra come il presentare lo stesso motore in due diverse versioni con potenze diverse fra loro ma senza cambiare in profondità la struttura della vettura
Peugeot 308 1.6THP 150CV | Allestimento Feline | colore: Grigio Shark | Accessori: cerchi da 18 pollici, allarme volumetrico e perimetrale, pack Urban |

Avatar utente
CristianV
Peugeottista veterano
Messaggi: 335
Iscritto il: 03/04/2009, 22:22
Località: Reggio Emilia

Re: Intercooler su THP

Messaggio da CristianV »

Per toranre IT: ho cercato in giro ma non ho trovato notizie sull'intercooler della 308 THP.
Non è che avete uno schema quotato dello stesso??

Grassie
Peugeot 308 1.6THP 150CV | Allestimento Feline | colore: Grigio Shark | Accessori: cerchi da 18 pollici, allarme volumetrico e perimetrale, pack Urban |

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Intercooler su THP

Messaggio da thewizard »

CristianV ha scritto:ho scritto abbassata ma volevo scrivere alzata (in riferimento al pedale) scusate.
:roll:

La riduzione della pressione, inevitabilmente, porta ad una riduzione della superficie di contatto
no
la superficie TUTTA incomincia a slittare sul piatto tanto più quanto è debole la pressione
il disco lo devi considerare rigido sul piano di rotazione , e se consì non fosse.. sai che vibrazioni!!!! :shock:

ed esattamente di questo parliamo: una frizione sottodimensionata non è in grado di tollerare le controspinte
non ci sono "controspinte"
c'è una coppia motrice ed una coppia resistente
se una delle due supera la coppia trasmissibile dalla frizione, questa incomincia a slittare
semplice



Per i parametri di dimensionamento non so se i dati che hai citato sono reali o meno, di certo le case automobilistiche speculano al massimo.

diciamo che sono reali...
:-w)

Se un cambio è dimensionato per il 5, il 10 od il 50% di sovra-potenza non so dirlo (le case non le dicono queste cose) ma certamente tutti gli organo sono dimensionati in modo da dare alla Casa un certo margine di manovra come il presentare lo stesso motore in due diverse versioni con potenze diverse fra loro ma senza cambiare in profondità la struttura della vettura
calma calma
il margine di manovra è pressochè nullo, ALCUNI casi commerciali sono strutturati per il modello di maggiore potenza da cui deriva la versione depotenziata (tanto per non fare nomi, una famosa tedesca di recente generazione, con il "20" e il "18" nelle rispettive sigle)
quando viene proposto un motore/versione più potente, stai tranquillo che era già previsto (a livello progettuale) con il suo cambio e la sua frizione per QUEL telaio
voglio dire: il telaio nasce per la versione più potente prevista in gamma, eventualmente si tolgono alcune parti strutturali per i modelli meno prestanti (fazzoletti di rinforzo, barre di collegamento, traverse di rinforzo, doppia paratia motore eccetera)

giusto per un esempio: non ha alcun senso mettere un motore da 1.000cc da 55CV con lo stesso cambio del 2.0V6 da 180CV, nella storia delle francesi c'è soltanto una 1.100 con TUTTA la meccanica di una 1.400, per una produzione esclusivamente destinata all'Italia per motivi fiscali

saluti correttamente dimensionati
Fabio

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Intercooler su THP

Messaggio da pierix27 »

CristianV ha scritto:Per toranre IT: ho cercato in giro ma non ho trovato notizie sull'intercooler della 308 THP.
Non è che avete uno schema quotato dello stesso??

Grassie
nessuna novità! :scratch:
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Avatar utente
CristianV
Peugeottista veterano
Messaggi: 335
Iscritto il: 03/04/2009, 22:22
Località: Reggio Emilia

Re: Intercooler su THP

Messaggio da CristianV »

Pier ma fra tutti gli schemi che ci sono sul sito Peugeot non ne esiste uno dell'intercooler?
Mi ri-registro e verifico!! :-)
Peugeot 308 1.6THP 150CV | Allestimento Feline | colore: Grigio Shark | Accessori: cerchi da 18 pollici, allarme volumetrico e perimetrale, pack Urban |

Torna a “308 I ('07->'13) - Tuning”