ieri ho fatto il pieno....55 € 1150€/l circa 48 litri se non erro, e il trip mi segnava 960 km !!!!

Moderatore: Moderatori
In effetti penso che il 110 cv a 6 marce guadagni in autostrada rispetto al 90 cv a 5, ma nelle altre condizioni perda qualcosa.zio_tibia ha scritto:Ottimo, il tuo è un test da tenere in considerazione quando si fanno le analisi sui consumi su lunghe percorrenze.
Ho letto anche in altri post di questo forum sui consumi del modello 1.6 HDi 90cv. Sulla carta ha consumi inferiori della sorella 110cv in tutte le condizioni, ma io ho il dubbio che la 6° marcia del modello 110cv possa invertire i valori se ci limitiamo ad un "duello" autostradale a velocità maggiori di 110 km/h.
Purtroppo non ho trovato i dati tecnici dei 2 modelli riguardanti la spaziatura dei rapporti ma presumo che la 6° della 110cv sia assolutamente di "riposo" e il motore, a parità di velocità del veicolo, giri a un regime inferiore rispetto ad una 90cv a parità di velocità, quindi in teoria consumare meno (beh bisognerebbe pure guardare la "coppia" disponibile a quel regime di giri..).
Comunque senza entrare in tecnicismi...io mi sto orientando verso una 110cv anche per il discorso sesta marcia.
Ti ringrazio per i dati "su strada" che ci hai fornito
di dirò io proprio non la reputo "assolutamente di riposo!zio_tibia ha scritto: Purtroppo non ho trovato i dati tecnici dei 2 modelli riguardanti la spaziatura dei rapporti ma presumo che la 6° della 110cv sia assolutamente di "riposo"
zio_tibia ha scritto:Littlehorse, una domanda... a 130km/h (o a 110km/h, vedi tu, è tanto per avere una idea "spannometrica") il motore a quanti giri è in 5° marcia e quanti in 6°?
zio_tibia ha scritto:Ottimo, il tuo è un test da tenere in considerazione quando si fanno le analisi sui consumi su lunghe percorrenze.
Ho letto anche in altri post di questo forum sui consumi del modello 1.6 HDi 90cv. Sulla carta ha consumi inferiori della sorella 110cv in tutte le condizioni, ma io ho il dubbio che la 6° marcia del modello 110cv possa invertire i valori se ci limitiamo ad un "duello" autostradale a velocità maggiori di 110 km/h.
Purtroppo non ho trovato i dati tecnici dei 2 modelli riguardanti la spaziatura dei rapporti ma presumo che la 6° della 110cv sia assolutamente di "riposo" e il motore, a parità di velocità del veicolo, giri a un regime inferiore rispetto ad una 90cv a parità di velocità, quindi in teoria consumare meno (beh bisognerebbe pure guardare la "coppia" disponibile a quel regime di giri..).
Comunque senza entrare in tecnicismi...io mi sto orientando verso una 110cv anche per il discorso sesta marcia.
Ti ringrazio per i dati "su strada" che ci hai fornito
Wetman ha scritto:ho notato anch'io che ad una velocità di circa 130 km\h si consuma meno in 5 che in 6 marcia...l'unico problema è che sforzi di più il motore, con un numero di giri sempre alto...