PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

elettroventola come e quando funziona?

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

elettroventola come e quando funziona?

Messaggio da alessio_mo »

come qualcuno ben sà ho una peugeot 207 1.6hdi. :)
da che ho acquistato questa vettura in due anni non ricordo di aver mai sentito l'elettroventola funzionare. :shock:
mi spiego meglio 8) se attacco il clima la ventola entra in funzione e su questo non ci piove e finchè le ruote non si muovono non smette.
il problema, se è da considerarsi tale, e che non ho mai sentito entrare in funzione la ventola dopo un viaggio lungo. premetto una cosa: di viaggi lunghi non ne faccio molti purtroppo; poi è costretta nel quotidiano a viaggiare per poche decine di chilometri e poi fermarsi. ma anche quando ho fatto qualche gitarella più lunga dell'elettroventola nessuna traccia. certo è che prima di arrivare a destinazione il mio stile di guida cambiava. andatura più lenta fino a far scendere la lancetta della teperatura olio sotto la metà e qualche istante al minimo prima di spegnere, ma perchè l'elettroventola non la sento???? :scratch:
la temperatura rimane a metà sempre, solo una volta sono stato costretto ad usare in città per 3ore circa la macchina per lavorare (faccio il postino) e in quel giorno quando stavo per finire ho visto la temperatura acqua leggermente più alta ma sempre ben lontano dalla "linea rossa". inutile dire che l'elettroventola è diversa dalla 307 con lo stesso motore e che il sistema di raffreddamento è diverso a sua volta dalle 207 benzina.
Chi mi può aiutare a comprendere se è normale o da cosa dipende? un saluto! ;-)
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Avatar utente
Luchetto207
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1077
Iscritto il: 02/09/2008, 18:43
Località: Roma

Re: elettroventola come e quando funziona?

Messaggio da Luchetto207 »

Se ti riferisci alla ventola di raffreddamento attacca mi sembra a 94 °C ovvero 4 gradi sopra la temperatura normale... ;-)
Peugeot 207 X-Line 1.4 benzina 75 CV 5p grigio metallizzato.
Esterni: Kit fari allo xeno 6000 K, luci di posizione a led bianchi, cerchi Mak Fever 5R, eliminazione scritte posteriori, antennino.Interni: Navigatore satellitare, portacellulare, plafoniera bi-led bianca, illuminazione cassettino portaoggetti con led bianco, illuminazione bagagliaio led bianco.
Hi-Fi: Sorgente Pioneer DEH-5200SD; Fronte anteriore: Mediobassi Impact PG65 150W; Fronte posteriore: coassiali Boss 250 watt.
Eccola qui!

Avatar utente
coolmanu
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2758
Iscritto il: 22/11/2005, 14:50
Località: San Giuliano Milanese (MI)

Re: elettroventola come e quando funziona?

Messaggio da coolmanu »

Tieni in conto che finchè vai è l'aria che entra dalla presa d'aria della calandra a raffreddare il radiatore, la ventola interviene solo quando sei fermo in coda o procedi a bassa... ;-)
Nuova 508 berlina 2.0 Blue-HDi (160 CV) in allestimento "allure" - blu celebes...

Ex Nuova 308 berlina 1.6 e-hdi S&S (115 CV) in allestimento "allure" - grigio artense... Eccola: qui e qui
Ex 407 berlina 2.0 HDI 16v (136 CV) in allestimento "Sport pack tecno" - grigio alluminio -- da agosto 2005 a febbraio 2015 ---- Eccola: qui e qui
Ex Fiat Stilo berlina 3p 1.9 jtd - grigio alluminio -- da giugno 2004 ad agosto 2005
Ex Fiat Punto I serie berlina 5p 1.7 td - grigio alluminio -- da dicembre 2001 a giugno 2004

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: elettroventola come e quando funziona?

Messaggio da alessio_mo »

nada niente da fare mai sentita funzionare. elettronicamente è apposto perchè quando accendo il clima entra in funzione.
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Avatar utente
coolmanu
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2758
Iscritto il: 22/11/2005, 14:50
Località: San Giuliano Milanese (MI)

Re: elettroventola come e quando funziona?

Messaggio da coolmanu »

alessio_mo ha scritto:nada niente da fare mai sentita funzionare. elettronicamente è apposto perchè quando accendo il clima entra in funzione.
Impossibile che non si accenda... se non si attivasse alla prima coda l'acqua della macchina andrebbe in ebollizione... ;-)

Forse non la senti tu quando è accesa con la prima velocità...
Nuova 508 berlina 2.0 Blue-HDi (160 CV) in allestimento "allure" - blu celebes...

Ex Nuova 308 berlina 1.6 e-hdi S&S (115 CV) in allestimento "allure" - grigio artense... Eccola: qui e qui
Ex 407 berlina 2.0 HDI 16v (136 CV) in allestimento "Sport pack tecno" - grigio alluminio -- da agosto 2005 a febbraio 2015 ---- Eccola: qui e qui
Ex Fiat Stilo berlina 3p 1.9 jtd - grigio alluminio -- da giugno 2004 ad agosto 2005
Ex Fiat Punto I serie berlina 5p 1.7 td - grigio alluminio -- da dicembre 2001 a giugno 2004

Avatar utente
*Peppe 89*
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 728
Iscritto il: 06/11/2008, 19:30
Località: * Sicilia (Messina)*

Re: elettroventola come e quando funziona?

Messaggio da *Peppe 89* »

prova a lasciarla ferma in moto x 1 ora ........... :) :) :) :) :salute: :salute: :salute: :salute: :salute:
207 Energie Sport 1.4 benz 5p gris alu con:battitacco peug in alluminio/antennino 807/geosat tv/leone su plancia/bordino cromato su rd4 e su portellone post/tendine lat post /frecce cromate ant sostit con camaleontiche mirror blu/arancio osram/plafon interne,luci targha,posizioni ant Blue vision philips/poggiapiede(effett battistrada in gomma fai da te)/cornice cambio cromata(della new croma adattata)/imm il 26 nov 08 [3°forum day] my 207 eccola ....*qui* ..&.. *qui*.... *Giuseppe*

Avatar utente
Luchetto207
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1077
Iscritto il: 02/09/2008, 18:43
Località: Roma

Re: elettroventola come e quando funziona?

Messaggio da Luchetto207 »

A me si accende spesso qui a Roma...con tutto questo traffico!
Peugeot 207 X-Line 1.4 benzina 75 CV 5p grigio metallizzato.
Esterni: Kit fari allo xeno 6000 K, luci di posizione a led bianchi, cerchi Mak Fever 5R, eliminazione scritte posteriori, antennino.Interni: Navigatore satellitare, portacellulare, plafoniera bi-led bianca, illuminazione cassettino portaoggetti con led bianco, illuminazione bagagliaio led bianco.
Hi-Fi: Sorgente Pioneer DEH-5200SD; Fronte anteriore: Mediobassi Impact PG65 150W; Fronte posteriore: coassiali Boss 250 watt.
Eccola qui!

matteo89
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2861
Iscritto il: 10/07/2009, 14:07

Re: elettroventola come e quando funziona?

Messaggio da matteo89 »

non vedi la tua lancetta dell'acqua muoversi perchè è in qualche modo "filtrata" :mad: , ovvero studiata per arrivare a segnare la temperatura corretta e poi li rimanere...si muove solo leggermente in coda, ma un movimento quasi trascurabile...
succede questo per evitare che gente che non sa si allarmi al primo semaforo vedendo la lancetta salire...in pratica la centralina elettronica si occupa di tutto, fa funzionare la ventola, in caso esclude il clima per un paio di minuti ecc se la temperatura dell'acqua sale, e solo se prorpio non riesce ti avverte facendo salire la lancetta ben oltre i 90°... :pale:

La tua ventola magari parte, solo che generalmente parte a bassa velocità, quindi è quasi impercettibile, poi nel traffico con i rumori e il motore in moto è praticamente impossibile... \:D/

ricordo sulla vecchia opel corsa Diesel, con all'attivo oltre 200.000km :shock: (e ancora viaggiante...) che il termometro dell'acqua non era filtrato \:D/ :) (auto di 15 anni...) e ad ogni semaforo, specialmente in estate l'acqua saliva un pò, poi probabilmente entrava la ventola e si stabilizzava, poi ripartendo tornava alla temperatura normale...una volta in montagna mi era salita la temperatura al limite della zona rosa :shock: :shock: :shock: (ero super-carico), poi la ventola riportò tutto alla normalità(in quel caso un pò si sentiva...era a manetta...)...

questi sbalzi di temperatura (anche di 10-15°) avvengono anche sulle attuali auto...solo che non ce ne accorgiamo perchè il termometro è filtrato... :mad: :mad:
Peugeot 207 XT 5 porte1.4 HDI 68cv colore grigio metalizzato
+ Peugeot 407 SW 2.0 HDI 136cv

Avatar utente
Alexius
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 614
Iscritto il: 06/03/2007, 21:37
Località: Pontestura (AL)

Re: elettroventola come e quando funziona?

Messaggio da Alexius »

Ciao, la mia ventola va che è una meraviglia...ovvero parte spesso e volentieri anche se i livelli e gli stili di guida sono gli stessi.Con l'aria condizionata, lungo percorsi brevi, percorsi lunghi, dipende dai giorni...ma la mia si sente quando parte..
Mi han detto che avendo il Fap è normale che si accenda così spesso...pure a dicembre con fuori -11..xchè il Fap si deve rigenerare....
Cmq se nn si attiva e con il condizionatore funz...dovrebbe essere tutto a posto.
Peugeot 207 Feline 1.6 110 CV grigio alluminio - interni in pelle/tessuto neri - clima bi zona - radio Rd4 liv.2 con mp3 - caricatore 5cd - tetto panoramico in vetro oscurato - parabrezza atermico - cerchi in lega da 17"...
La Leonessa d'Argento
...anche peugeot 206 1.100 benzina XR bianco bianchista - anno 2001...

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: elettroventola come e quando funziona?

Messaggio da alessio_mo »

Immag0008.jpg
perdonatemi ma ho aperto questo topic perchè ne ho la cetezza assoluta di ciò che sostengo. questa foto testimonia quanto sia arrivata in alto la lancetta. premesso che in 2 anni di vita è la seconda volta che arriva a tale temperatura ed in genere è più in basso quando sono su strada da un pò. nella stragrande maggioranza dei casi però è al di sotto dei 90° cioè più o meno a 83°-84°. che dire gira piano???
no no.... ho aspettato stasera dopo aver fatto un bel giro correndo e poi stando ben 15min a motore acceso ma niente. o anche avvicinato il muso al muro di casa per formare un tappo ed ho aspettato. poi ho aperto il cofano motore mentre girava e osservato ancora una volta la ventola ma era lì bella ferma immobile. la temperatura esterna era di 28°c alle 19:00 ovviamente non c'era il sole alto ma caldo abbastanza per infastidire.
appena ho acceso il clima.......oppp la ventola in funzione.........ma porco cane!!!!!!!! :mad:
dimenticavo se incide la mia non è FAP.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Avatar utente
Luchetto207
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1077
Iscritto il: 02/09/2008, 18:43
Località: Roma

Re: elettroventola come e quando funziona?

Messaggio da Luchetto207 »

La mia sta sempre sui 90 gradi spaccati...ed ogni tanto li supera di poco (come nella foto) in caso di traffico intenso quando non riesce a freddarsi bene con l'aria che entra dalla calandra!
Peugeot 207 X-Line 1.4 benzina 75 CV 5p grigio metallizzato.
Esterni: Kit fari allo xeno 6000 K, luci di posizione a led bianchi, cerchi Mak Fever 5R, eliminazione scritte posteriori, antennino.Interni: Navigatore satellitare, portacellulare, plafoniera bi-led bianca, illuminazione cassettino portaoggetti con led bianco, illuminazione bagagliaio led bianco.
Hi-Fi: Sorgente Pioneer DEH-5200SD; Fronte anteriore: Mediobassi Impact PG65 150W; Fronte posteriore: coassiali Boss 250 watt.
Eccola qui!

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: elettroventola come e quando funziona?

Messaggio da alessio_mo »

Luchetto207 ha scritto:La mia sta sempre sui 90 gradi spaccati...ed ogni tanto li supera di poco (come nella foto) in caso di traffico intenso quando non riesce a freddarsi bene con l'aria che entra dalla calandra!
ma in quel caso si accende? la tua è benzina e di norma se non sbaglio hanno temperature di esercizio diverse. il benzina tende ad essere più caldo!
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Avatar utente
Luchetto207
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1077
Iscritto il: 02/09/2008, 18:43
Località: Roma

Re: elettroventola come e quando funziona?

Messaggio da Luchetto207 »

Si si ma era per farti capire che la temperatura finchè non supera i 90 è più che normale! ;-)
Peugeot 207 X-Line 1.4 benzina 75 CV 5p grigio metallizzato.
Esterni: Kit fari allo xeno 6000 K, luci di posizione a led bianchi, cerchi Mak Fever 5R, eliminazione scritte posteriori, antennino.Interni: Navigatore satellitare, portacellulare, plafoniera bi-led bianca, illuminazione cassettino portaoggetti con led bianco, illuminazione bagagliaio led bianco.
Hi-Fi: Sorgente Pioneer DEH-5200SD; Fronte anteriore: Mediobassi Impact PG65 150W; Fronte posteriore: coassiali Boss 250 watt.
Eccola qui!

matteo89
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2861
Iscritto il: 10/07/2009, 14:07

Re: elettroventola come e quando funziona?

Messaggio da matteo89 »

strano...dovrebbe partire stando tanto fermo...
pur essendo tutto in automatico la ventola prima o poi parte...
a meno che non si tratti di una disfunzione del sensore temp, anche se mi sembra strano, visto che la lancetta qualcosa segna...

la ventola non può essere...sennò nemmeno col clima andrebbe, l'unica è un sensore della temp, oppure un'impostazione sbagliata della centralina...boh...

OT..l'acqua lavora a più di 90°...solo che per il discorso del filtraggio non ce ne accorgiamo...
diaciamo che in caso di guida MOLTO sportiva, premendo a fondo per un pò oppure in montagna salendo con un certo brio :D :D si arriva anche qualcosa oltre i 100°...
tutto nella norma cmq...fino a 110-115° non crea problemi...
chiuso OT
Peugeot 207 XT 5 porte1.4 HDI 68cv colore grigio metalizzato
+ Peugeot 407 SW 2.0 HDI 136cv

Avatar utente
Luchetto207
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1077
Iscritto il: 02/09/2008, 18:43
Località: Roma

Re: elettroventola come e quando funziona?

Messaggio da Luchetto207 »

matteo89 ha scritto:strano...dovrebbe partire stando tanto fermo...
pur essendo tutto in automatico la ventola prima o poi parte...
a meno che non si tratti di una disfunzione del sensore temp, anche se mi sembra strano, visto che la lancetta qualcosa segna...

la ventola non può essere...sennò nemmeno col clima andrebbe, l'unica è un sensore della temp, oppure un'impostazione sbagliata della centralina...boh...

OT..l'acqua lavora a più di 90°...solo che per il discorso del filtraggio non ce ne accorgiamo...
diaciamo che in caso di guida MOLTO sportiva, premendo a fondo per un pò oppure in montagna salendo con un certo brio :D :D si arriva anche qualcosa oltre i 100°...
tutto nella norma cmq...fino a 110-115° non crea problemi...
chiuso OT
Ma non dimenticarti che l'acqua a 110-115 da un pezzo che è diventata vapore...
Peugeot 207 X-Line 1.4 benzina 75 CV 5p grigio metallizzato.
Esterni: Kit fari allo xeno 6000 K, luci di posizione a led bianchi, cerchi Mak Fever 5R, eliminazione scritte posteriori, antennino.Interni: Navigatore satellitare, portacellulare, plafoniera bi-led bianca, illuminazione cassettino portaoggetti con led bianco, illuminazione bagagliaio led bianco.
Hi-Fi: Sorgente Pioneer DEH-5200SD; Fronte anteriore: Mediobassi Impact PG65 150W; Fronte posteriore: coassiali Boss 250 watt.
Eccola qui!

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”