il cambio automatico NECESSITA del cambio olio ogni 60milakm/3 anni: è una procedura NORMALE su tutti i cambi automatici.
c'è un grave errore di traduzione tedesco-francese/inglese-italiano per cui il convertitore di coppia (sigillato a vita, NO cambio olio) diventa "il cambio"
FAI CAMBIARE l'olio al cambio, compreso il filtrino interno e i magnetini (l'olio Dextron III o equivalente costa 14 euro al kg, il filtro circa 3euro ed i magnetini circa 6euro) la procedura normale prevede lo svuotamento parziale del cambio (circa 5kg) mentre è possibile svuotarlo quasi tutto con un piccolo trucco (8kg)
puoi aggiungere l'addittivo Sintoflon per cambi automatici (due boccette da 125cc per 50euro circa, non te ne pentirai)
fai caricare l'ulitmo sw del cambio e DOPO l'ultimo sw motore, poi fai fare l'apprendimento pedale acceleratore, poi si azzerano gli eventuali errori in centralia e si resetta il contatore olio cambio, non è male controllare il posizionamento del comando/leva
tutto questo di solito viene conteggiato da 2,5 a 3 ore di lavoro
DOPO un migliaio di km SE rimane il problema, devi cambiare la coppia di valvole primarie rilevatrici pressione (60euro cadauna BorgWarner, non prendere il ricambio originale ZF!!!) per un'ora di lavoro
saluti
Fabio/Xantia automatica a 180mila km
PS nel cambio automatico epicicloidale NON CI SONO sincronizzatori
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Anomalia cambio automatico
- Peugeot407coupè
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 19/01/2009, 18:46
- Località: Leecce
Re: Anomalia cambio automatico
Carissimo amico ti ringrazio... ma non capisco perché me lo fa solo se ls macchina sta accesa da molto. da dove posso controllare il livello d'oilo.....del cambio......
407 coupè feline 2.7 V6....Comprata il26/04/2006....con terminali Devil....una bella signorina...daiii un raduno nella stupenda puglia...magariii in primavera.....Grazie a tutti VOIIIII
Re: Anomalia cambio automatico
purtroppo se il cambio è lo ZF automatico a convertitore (il pomello a T con il pulsante di sblocco, tondo, sulla sinistra) non c'è alcun sensore o astina di controllo, e la procedura, per quanto semplice, necessita del ponte
serve un a decina di minuti per togliere la copertua inferiore, togliere il tappo e montare una specie di imbutino rovesciato, alchè va messo l'attrezzino tipo flebo per il riempimento
il livello è corretto quando dal tappo l'olio sgocciola fuori (nel manuale è indicato onomatopeicamente come oil drip-drip)
se l'olio del CA non è stato mai sostituito ed il cambio ha più di 50mila km o 3 anni, verificando anche dalla diagnosi elettronica (ha un contakm inverso come l'indicatore di manutenzione che appare all'accensione del quadro) di uso TI CONSIGLIO VIVAMENTE DI SOSTITUIRE L'OLIO, meglio se con la procedura "ortodossa" che ne consente il ricambio pressochè totale
il difetto che descrivi si manifesta a caldo dopo qualche ora di funzionamento perchè in queste condizioni decadono le qualità dell'olio (ormai troppo vecchio, non mantiene la viscosità minima richiesta per il corretto funzionamento)
Fabio
serve un a decina di minuti per togliere la copertua inferiore, togliere il tappo e montare una specie di imbutino rovesciato, alchè va messo l'attrezzino tipo flebo per il riempimento
il livello è corretto quando dal tappo l'olio sgocciola fuori (nel manuale è indicato onomatopeicamente come oil drip-drip)
se l'olio del CA non è stato mai sostituito ed il cambio ha più di 50mila km o 3 anni, verificando anche dalla diagnosi elettronica (ha un contakm inverso come l'indicatore di manutenzione che appare all'accensione del quadro) di uso TI CONSIGLIO VIVAMENTE DI SOSTITUIRE L'OLIO, meglio se con la procedura "ortodossa" che ne consente il ricambio pressochè totale
il difetto che descrivi si manifesta a caldo dopo qualche ora di funzionamento perchè in queste condizioni decadono le qualità dell'olio (ormai troppo vecchio, non mantiene la viscosità minima richiesta per il corretto funzionamento)
Fabio
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 16/02/2016, 21:17
Re: Anomalia cambio automatico
HO UNA PEUGEOT 307 1.6 BENZINA AUTOMATICA.NELLE PRIME MARCE DA UNO STRATTONE,QUANDO PARTE,E QUANDO E A MOTORE CALDO 80 GRADI SI SPEGNE MENTRE CAMMINI USANDO LE MARCE BASSE,SOSTITUITA ELETTROVALVOLA CHE FACEVA SLITTARE LA FRIZIONE ED OLIO,MA SI SPEGNE SEMPRE A CALDO,E SRTATTONA.......COSA MI CONSIGLIAATE?
Re: Anomalia cambio automatico
il problema è sempre lo stesso, e con la stessa cura 
Fabio

Fabio