PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Funzionamento ESP con gomme nuove
Re: Funzionamento ESP con gomme nuove
No, infatti. Nella 407 l'esp è tarato molto prudente, al minimo accenno entra subito.
Re: Funzionamento ESP con gomme nuove
per carbandrea...complimenti per il kmetraggio.....però fio caro....è risaputo che la michelin dopo 40/50 km massimi si indurisce e sembra quasi non finire più...ma ringrazia il buon Dio di non esserti mai trovato in una situazione di pericolo altrimenti altro che esp....manco i santi te sarvavano....scusa se polemizzo...ma hai pensato di poter essere pericoloso anche per gli altri ??.. tanto per riflettere . firma 407mania




peugeot 407 136 fap sportpack tecno ciel.
Re: Funzionamento ESP con gomme nuove
In effetti, se le tue gomme avevano sul groppone 95000 km, credo che bene non erano messe ed in un certo senso eri un potenziale pericolo sulle strade.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
- carbandrea
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 04/11/2007, 0:07
Re: Funzionamento ESP con gomme nuove
Non esageriamo ragazzi!!
Anche se le mie gomme avevano 95.000 Km , non erano gomme lisce, e comunque ho fatto qualche prova sul bagnato con discreti risultati... dovevo insistere parecchio per far intervenire l'ABS.
Devo anche dire che ho una guida tranquilla... pertanto non credo proprio di essere stato un "pericolo"!!
Sono certo che siano ben altri i pericoli sulle strade... specialmente per chi alza troppo il gomito!!
Anche se le mie gomme avevano 95.000 Km , non erano gomme lisce, e comunque ho fatto qualche prova sul bagnato con discreti risultati... dovevo insistere parecchio per far intervenire l'ABS.
Devo anche dire che ho una guida tranquilla... pertanto non credo proprio di essere stato un "pericolo"!!
Sono certo che siano ben altri i pericoli sulle strade... specialmente per chi alza troppo il gomito!!
407 1.8 benzina/2005 cerchi in lega da 16" colore blu metallizzato impianto GPL
Re: Funzionamento ESP con gomme nuove
Ciao Carbandrea, in totale accordo con te per che alza il gomito...e per il fatto che magari hai una guida prudente, , ma la situazione di pericolo è inaspettata e la maggiorparte dei patentati se non ha esperienze di guida particolari, pigia il pedale del freno con tutta la forza che ha , l'abs serve solo a ridurre lo spazio di frenata ma con la condizione che le gomme siano in buono stato d'uso, ti posso garantire che una gomma con un solco da 2 mm ma indurita, o comunque deteriorata dalle con atmosferiche e dal peso che sopporta già a 50.000 km ( sul mess, scorso ho scritto 50 ma volevo dire 50.000) già non è efficiente, scusa se ti ho dato del pericoloso ma come operatore mi sento di dirtelo sperando che non ti capiti mai una situazione di emergenza che può essere anche un'improvvisa sterzata sull'asfalto asciutto o peggio in inverno con l'asfalto intorno ai 5/6 ° ti garantisco che avresti potutoi e dico avresti potuto facilmente perdere il controllo della vettura...perchè rischiare....cmq le "micheline" energy fanno veramente un casino di km, e ti fanno veramente risparmiare carburante ( leggi basso coefficiente di rotolamento ovvero una mescola azzeccatissima che sottopone le masse ad uno sforzo minore, questo però vuol dire minore coefficente di attrito a seconda della temperatura)
- carbandrea
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 04/11/2007, 0:07
Re: Funzionamento ESP con gomme nuove
Ti ringrazio dei consigli preziosi... ne terrò conto per la prossima sostituzione delle gomme. Vorrei chiederti anche un'altra cosa: mi hanno detto degli amici che l'uso eccessivo del lucidante gomme (nero per le gomme) può rovinarle con conseguenti screpolature... tu che ne dici?
Ciao e grazie.
Ciao e grazie.
407 1.8 benzina/2005 cerchi in lega da 16" colore blu metallizzato impianto GPL
Re: Funzionamento ESP con gomme nuove
non posso che confermare in pieno quanto scritto da 407mania
le gomme vecchie NON FANNO PRESA a prescindere dallo stato visivo e dallo spessore del battistrada
dopo tre anni hanno fatto il loro dovere, indipendentemente dai km percorsi
il mio massimo di percorrenza è stato 75mila km in meno di tre anni con le vecchie MXV3 prima della serie energy saver, con la BX e su strade in ottimo stato, prima di passare a Yokohama
diversamente la media si attesta intorno a 50-60milakm ma già al secondo anno si avverte qualche mancanza sul bagnato, non vi dico a bassa temperatura...
Fabio
le gomme vecchie NON FANNO PRESA a prescindere dallo stato visivo e dallo spessore del battistrada
dopo tre anni hanno fatto il loro dovere, indipendentemente dai km percorsi
il mio massimo di percorrenza è stato 75mila km in meno di tre anni con le vecchie MXV3 prima della serie energy saver, con la BX e su strade in ottimo stato, prima di passare a Yokohama
diversamente la media si attesta intorno a 50-60milakm ma già al secondo anno si avverte qualche mancanza sul bagnato, non vi dico a bassa temperatura...
Fabio
Re: Funzionamento ESP con gomme nuove
I tuoi amici hanno ragione... ciò che solitamente rovina il pneumatico sono: l'idropulitrice a distanza ravvicinata equivale a tagliare la gomma con il taglierino ( provate a metterci la mano davanti...con prudenza), tutti i prodotti siliconici nonchè le cere ( tutto derivato del petrolio), il brecciolino, il vetro etc.. il mio consiglio è questo: in estate non passarci nulla ad eccezione di una bella lavata con spugna e shampoo per auto che tolga la polvere delle pasticche, anche perchè il miglior nero gomme che esiste crea una patina che non lascia disperdere correttamente il calore deteriorando prima la spalla del pneumatico, in oltre in curva dove il grip si trasferisce verso l'esterno crea una sicura condizione di pericolo; d'inverno un panno morbito e un'alone di crc 6-66 ripeto un'alone contribuisce a mantenere la gomma morbida proteggendola dal freddo.- Per esperienza personale io con il crc ci innaffio il mototre della punto di mia moglie ad eccezione della cinta dei servizi soprattutto in inverno poi lo asciugo con l'aria ed un panno morbido, a distanza di 11 anni è tutto morbido soprattutto i copricontatti che sono più sensibili, nel vano motore della leona lo passo con un panno sulle plastiche e sulle gomme, sembra sempre tutto nuovo.- un saluto



peugeot 407 136 fap sportpack tecno ciel.
Re: Funzionamento ESP con gomme nuove
pardon il CRC è la marca di un lubrificante, sbloccante, idrorepellente alifatico..sai di quelli che si spruzzano con la cannuccia rossa, appena un alone è sufficiente. Il 6-66 quello nella bomboletta bianca e verde, anch'esso deriva dallla petrolchimica ma ha una formula poco aggressiva se non per il velo di ( chiamiamolo unto ) che lascia si può addirittura passare sulla carrozzeria per poi lucidarlo con un panno morbido l'acqua scivola via chhe è uno spettacolo....anche se personalmente preferisco le cere a spruzzo. Il CRC 6-66 si trova generalmente nei negozi di bricolage , cmq la marca CRC è famosa in tutto il mondo.-
Re: Funzionamento ESP con gomme nuove
Grazie per la spiegazione, non conoscevo questa marca! 
