PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Vibrazioni e comparto freni sospensione in genere.

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

mark.ita
Peugeottista appassionato
Messaggi: 143
Iscritto il: 05/02/2009, 2:01
Località: Fagnano Olona VA

Vibrazioni e comparto freni sospensione in genere.

Messaggio da mark.ita »

Ciao, so di aprire un argomento di cui più volte si e' parlato valutate poi voi se tenerlo aperto o cosa.

In linea di massimo il problema delle vibrazione mi era fortunatamente sconosciuto fino a pochi giorni fa (dopo oltre un anno e 23.000 km). Diciamo che forse me lo sono andato a cercare (non appositamente).

Di recente ho cambiato cerchi (Mak audace mirror) e da allora sono entrato a far parte del gruppo "vibrazioni 120/130 km/h". I cerchi sono nuovi e ok, le gomme sono state rimontate col medesimo ordine ma tanto la macchina e' ferma a bassa velocità tanto vibra sul volante in quella fascia critica (penso che l'ultima cosa sia far rivedere il serraggioquando riaprirà il gommista).
Devo dire che non mi aspettavo una cosa del genere.

Riguardo al comparto freni e sospensioni e legandomi ai problemi dichiarati da altri non fatico a credere ai problemi dei dischi storti. Premesso che arrivo da Fiat (Punto Sporting) e quindi, forse, una macchina leggermente inferiore quando ho visto la macchina alzata per il cambio gomme ho avuto la sensazione di una certa povertà (leggerezza) del comparto freni e sospensioni.

Tra l'altro ho notato anche una profonda usura (anche un po preoccupante) dei dischi rispetto alle piastre ...e per i mal pensanti come il gommista dico subito che la Punto e' arrivata a 137.000 km con il set originale di dischi ed un cambio pastiglie (pestando, li si!).

Ma a prescindere da questo quello che più mi preoccupa e' il discorso delle vibrazioni se qualcuno ha idee, intanto mi faccio un po di km nell'attesa che riapra il gommista sperando in un miglioramento.
Nuova 308 restyling 17 Allure 1.6hdi eat6 vetri oscurati active safety brake - Ex 2008 Active 1.6hdi biaco banchisa - Ex 308 Active 1.6hdi bianco banchisa - Ex Fiat Punto Sporting 1.2 arancio (la macchina migliore ad oggi) - Ex Fiat Bravo 1.4 12v verde bottiglia (grande macchina ma vecchia fiat) - Ex Fiat UNo 1. 60SL grigio argento ..la prima

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: Vibrazioni e comparto freni sospensione in genere.

Messaggio da leone407 »

mark.ita ha scritto:Ciao, so di aprire un argomento di cui più volte si e' parlato valutate poi voi se tenerlo aperto o cosa.

In linea di massimo il problema delle vibrazione mi era fortunatamente sconosciuto fino a pochi giorni fa (dopo oltre un anno e 23.000 km). Diciamo che forse me lo sono andato a cercare (non appositamente).

Di recente ho cambiato cerchi (Mak audace mirror) e da allora sono entrato a far parte del gruppo "vibrazioni 120/130 km/h". I cerchi sono nuovi e ok, le gomme sono state rimontate col medesimo ordine ma tanto la macchina e' ferma a bassa velocità tanto vibra sul volante in quella fascia critica (penso che l'ultima cosa sia far rivedere il serraggioquando riaprirà il gommista).
Devo dire che non mi aspettavo una cosa del genere.
Ho avuto lo stesso inconveniente su Golf GTI e Astra GSI ogni volta che ho messo cerchi non originali. Per adattare i vari cerchi al mozzo i produttori utilizzano degli anelli di centraggio che vengono applicati al cerchio, già questo potrebbe essere il primo indice di "imprecisione" rispetto agli originali. Poi in genere si cambia ET, e qualche lieve modifica rispetto all'assetto base la si percepisce...ma più di tutto potrebbe essere un'equilibratura fatta in maniera approssimativa o un serraggio non perfetto, anche se quest'ultima mi sembra l'ipotesi meno probabile.
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Birubiru308
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 16/04/2008, 17:44

Re: Vibrazioni e comparto freni sospensione in genere.

Messaggio da Birubiru308 »

Anch'io ho lo stesso problema km... da quando ho smontato le gomme estive ( cerchi da 18 peugeot) per le invernali e poi ho rimontato i cerchi da 18" sento la vibrazione tra i 120 e i 130km... riportata più volte dal gommista di fiducia, ma la bilanciatura risulta perfetta e i cerchi girano dritti....
Se qualcuno ha risolto in qualche modo...

ciao a tutti
308 FELINE 1.6HDI 16V 110CV 6marce - Argento - Pack Urban 2 - Cerchi 18" - antifurto volumetrico. ordinata 01/03/08 ritirata 05/05/08.

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: Vibrazioni e comparto freni sospensione in genere.

Messaggio da leone407 »

Birubiru308 ha scritto:Anch'io ho lo stesso problema km... da quando ho smontato le gomme estive ( cerchi da 18 peugeot) per le invernali e poi ho rimontato i cerchi da 18" sento la vibrazione tra i 120 e i 130km... riportata più volte dal gommista di fiducia, ma la bilanciatura risulta perfetta e i cerchi girano dritti....
Se qualcuno ha risolto in qualche modo...

ciao a tutti
Come hai conservato le gomme estive???? Montate sui cerchi???? In che posizione e luogo??????? Spesso alcune di queste situazioni determinano un indurimento della gomma che il macchinario che effettua l'equilibratura non rileva in quanto non riesce a riprodurre velocità e peso dell'auto in movimento. Quindi tutto sembra perfetto ma all'atto pratico nn lo è.
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Vibrazioni e comparto freni sospensione in genere.

Messaggio da Gian »

Confermo quanto dice l'amico leone che saluto ;-)
L'ET è un parametro fondamentale per tutto l'avantreno Infatti molto spesso accade che cambiando cerchi originali con altri di differente ET, si inizia il calvario delle vibrazioni.
Tutti gli avantreni, hanno una loro geometria, progettati per star dentro a determinate tolleranze e pesi relativi le masse sospese.
Semmai verifica se Peugeot ha previsto su quel modello cerchi con valore di ET uguale al tuo.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Vibrazioni e comparto freni sospensione in genere.

Messaggio da thewizard »

si-no
se il cerchio nuovo/modificato/invernale/estivo ha lo stesso canale, dovrà rispettare lo stesso ET. cerchi diversi da quelli previsti _potrebbero_ indurre vibrazioni eccetera

purtroppo il problema si pone sempre sul gommista impreparato: ammesso che sia REGOLARE, passare da una gommatura 185 ad una ribassata 225 implica rivedere i valori di convergenza, da portare prossimi a -1 -1 (cosa che non si fa quasi mai)
come già spiegato, è opportuno equilibrare staticamente e simmetricamente PRIMA il solo cerchio e poi lo stesso con il pneumatico montato, avendo l'accortezza di ruotarlo sul cerchio stesso se la bilanciatura supera in un solo punto i 50grammi; poi occorre rispettare la corretta coppia di serraggio


per i dischi consumati di mark.ita
135mila km sono nella media, ma se hai cambiato una sola volta le pastiglie e _scrivi_ di avere il piedino "allegro", stai tranquillo che le pastiglie vetrificate ti hanno consumato ben-bene il disco. sostituire tutto è l'unica soluzione per avere nuovamente la corretta frenata.
la corretta coppia di seraggio la verifichi empiricamente con il tuo peso (immagino una 90ina di kg) sulla normale leva in dotazione: appoggiandoti (con tutto il tuo peso) su di essa, non dovresti stringere ulteriormente il dado

non farti ingannare dall'aspetto esile dei braccetti di sospensione, sono in acciaio pieno (tiranti sterzo, bracci dei multilink) o in lamiera di acciaio da 8/10 ripiegata almeno 4 volte (bracci inferiori di sospensione) e saldata in continuo (come la tua vecchia Punto)

saluti
Fabio

mark.ita
Peugeottista appassionato
Messaggi: 143
Iscritto il: 05/02/2009, 2:01
Località: Fagnano Olona VA

Re: Vibrazioni e comparto freni sospensione in genere.

Messaggio da mark.ita »

Rieccomi (approfitto della pausa lavoro)

circa la questione degli anelli di centraggio devo dire che non erano previsti ..a differenza del mio amico che ha montato gli stessi cerchi su una Renault Megane III.

La consederazione "a occhio" sul comparto dischi-sospensioni e solo una mera constatazione ..ad oggi non ho il problema delle vibrazioni in frenata che invece e' stato oggetto di diversi forum. Certamente la meccanica e' studiata ad oc ..ci mancherebbe (forse un po troppo ad oc ...questo volevo dire). E circa il "piedino" non è senz'altro lo stesso che usavo sulla Punto (oltre a essere macchina nuova, vabbé quasi, la sua massa e dinamicità non mi porta ad usare lo stesso stile di guida)

Mi associo invece a Birubiru è lo stesso lavoro che volevo fare io gomme estive/invernali.

I cerchi acquistati sono 7j 16 et25 contro et32 che non penso incida tantissimo a fronte delle misure che puo' montare (vedi anche un 17 et32 ma canale 7.5 che se ho capito bene gia' allarga verso l'esterno).

Come Birubiro accetto altri consigli.

Ps oggi ho notato, dopo qualche km, che la vibrazione interviene in un fascia un po più ristretta ...vedremo.

Altro ps. è vero che forse il problema me lo sono un po cercato ma non mi sembra normale; ne per me ne per tutti quelli degli altri forum casualmente con la stessa tipologia di problema.
Nuova 308 restyling 17 Allure 1.6hdi eat6 vetri oscurati active safety brake - Ex 2008 Active 1.6hdi biaco banchisa - Ex 308 Active 1.6hdi bianco banchisa - Ex Fiat Punto Sporting 1.2 arancio (la macchina migliore ad oggi) - Ex Fiat Bravo 1.4 12v verde bottiglia (grande macchina ma vecchia fiat) - Ex Fiat UNo 1. 60SL grigio argento ..la prima

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Vibrazioni e comparto freni sospensione in genere.

Messaggio da thewizard »

anelli di centraggio = distanziali?
devi riconsiderare l'ET e RIFARE l'equilibratura statica CON i distanziali sull'apparecchiatura!!!
(i gommisti non impareranno mai... :roll:)

la convergenza l'hai messa a -1 -1 o fra 5000km devi scrivere che ti sei mangiato il bordo interno delle gomme anteriori? :razz:


per i cerchi: se sono previsti a libretto OK, se non lo sono... oltre a essere fuorilegge, costringerai qualcuno (non me!) a rifare diversi calcoli per capire se fisicamente possono essere equivalenti

la prova finale la devi fare sul veicolo soprattutto se vuoi montare cerchi maggiorati E distanziali
(=verifica che la gomma abbia almeno DUE centimetri di distanza da qualsiasi altro particolare durante tutta la sterzata E tutta l'escursione della sospensione....buon divertimento! :? )

Fabio

Ps ciao Gian!

mark.ita
Peugeottista appassionato
Messaggi: 143
Iscritto il: 05/02/2009, 2:01
Località: Fagnano Olona VA

Re: Vibrazioni e comparto freni sospensione in genere.

Messaggio da mark.ita »

thewizard ha scritto:anelli di centraggio = distanziali?
devi riconsiderare l'ET e RIFARE l'equilibratura statica CON i distanziali sull'apparecchiatura!!!
(i gommisti non impareranno mai... :roll:)

la convergenza l'hai messa a -1 -1 o fra 5000km devi scrivere che ti sei mangiato il bordo interno delle gomme anteriori? :razz:


per i cerchi: se sono previsti a libretto OK, se non lo sono... oltre a essere fuorilegge, costringerai qualcuno (non me!) a rifare diversi calcoli per capire se fisicamente possono essere equivalenti

la prova finale la devi fare sul veicolo soprattutto se vuoi montare cerchi maggiorati E distanziali
(=verifica che la gomma abbia almeno DUE centimetri di distanza da qualsiasi altro particolare durante tutta la sterzata E tutta l'escursione della sospensione....buon divertimento! :? )

Fabio

Ps ciao Gian!
Niente distanziali per carità (va bene cercarsi i problemi ma fino ad un certo punto) mi riferivo ad una risposta precedente.

Il cerchio originale era 16 7j 4x108 et 32 il Mak 16 7j 4x108 et 25 all'acquisto mi e' stato chiesto anche un dato del libretto per la compatibilità. Da quanto ho capito l'et inferiore allarga all'esterno di 7mm quindi non dovrei avere problemi di spazi interni. Vero che cambia la "larghezza" (ma non escono dalla sagoma). Non sono un esperto ma penso che i 7mm non incidano molto... se si possono montare i 17 che se non erro hanno un 7.5j e pari et (32) (avevo chiesto in un precedente forum) penso che a parità di et quel j da 7.5 del 17 già di per se allarghi sia all'interno che all'esterno (di 0,25 pollici?). E' un mero ragionamento matematico, non sono un esperto....quindi correggetemi pure.

PS adesso oltre alla vibrazione mi hai messo la pulce del consumo delle gomme....muble muble.

Vero é che non ho rifatto la convergenza.....partendo dal concetto di considerare uguali i cerchi.
Nuova 308 restyling 17 Allure 1.6hdi eat6 vetri oscurati active safety brake - Ex 2008 Active 1.6hdi biaco banchisa - Ex 308 Active 1.6hdi bianco banchisa - Ex Fiat Punto Sporting 1.2 arancio (la macchina migliore ad oggi) - Ex Fiat Bravo 1.4 12v verde bottiglia (grande macchina ma vecchia fiat) - Ex Fiat UNo 1. 60SL grigio argento ..la prima

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Vibrazioni e comparto freni sospensione in genere.

Messaggio da thewizard »

distanziali o ET sbagliato (in meno) e/o cerchi più larghi (da 6J a 7J) portano gli stessi problemi, per (quasi)lo stesso motivo

l'originale 7J ET32 ed ilMalk non sono esattamente compatibili per via del diverso ET, nonostante sia una differenza reale che non dovrebbe dare problemi.

i cerchi da 17" con stesso ET sono più larghi di 0,25" per parte ovvero poco più di 6,5mm (interno ed esterno pneumatico) e NON cambiano la carreggiata (perchè si misura da centro gomma)


Fabio

Avatar utente
kwang
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1002
Iscritto il: 09/03/2009, 10:42
Località: TO - CN - MI

Re: Vibrazioni e comparto freni sospensione in genere.

Messaggio da kwang »

.
Ultima modifica di kwang il 15/08/2011, 13:48, modificato 1 volta in totale.
EX-PEUGEOT 308 1600 HDi 90 cv FAP ~ Allestimento: TECNO 5p ~ Colore: GRIGIO THORIUM ~ Ritirata ven 17 aprile 2009
Optional *originali* aggiunti da me: Usb Box, antenna corta, battitacco carbon look, areatore centrale con profumatore, bocchette post. funzionanti, luci piedi anteriori, luci pozzanghere portiere ant. e post., specchietto retrovisore elettrocromatico, pomello cambio pelle/alluminio,accendisigari illuminato, plafoniera vers. Feline collegata con anabbaglianti, estintore.
Manutenzione straord.: 5000-10000-20000km dischi+past. ant., 38000km galleggiante serbatoio, 45000km cinghia distribuzione+rulli+tenditore+cinghia servizi, 78000km kit frizione completo+volano bimassa+forcella+albero condotto, 89000km piantone sterzo da sostituire.
~~~vibrations at 130km/h lover~~~

mark.ita
Peugeottista appassionato
Messaggi: 143
Iscritto il: 05/02/2009, 2:01
Località: Fagnano Olona VA

Re: Vibrazioni e comparto freni sospensione in genere.

Messaggio da mark.ita »

kwang ha scritto:
Poi se la vibrazione la senti solo a velocità costante e non in frenata (eventualmente prova a farlo ai 130km/h-140km/h, non serve inchiodare) non è un problema ai dischi/pastiglie/quant'altro.

Detto questo tre domande:
- il tuo gommista ha serrato correttamente i cerchi con la dinamometica?
- se si a che coppia li ha serrati? (Peugeot dichiara 100Nm, Gedore 90Nm, io ho risolto con la seconda coppia)
- quando hai montato i nuovi cerchi in lega hai anche invertito per la prima volta gli pneumatici?

ciao.
[/quote]

Escluderei il problema frenata (non c'era prima ne ora)

Purtroppo non era il mio solito gommista (visto il mese) ma comq uno che lavora da molti anni ma ha usato la pistola.
le gomme sono state segnate e rimontate nello stesso ordine (in teoria almeno). A questo punto faccio una domanda io: è possibile una inversione interno/esterno? E se si c'e' modo di capirlo (qualche scritta o segno)?
Nuova 308 restyling 17 Allure 1.6hdi eat6 vetri oscurati active safety brake - Ex 2008 Active 1.6hdi biaco banchisa - Ex 308 Active 1.6hdi bianco banchisa - Ex Fiat Punto Sporting 1.2 arancio (la macchina migliore ad oggi) - Ex Fiat Bravo 1.4 12v verde bottiglia (grande macchina ma vecchia fiat) - Ex Fiat UNo 1. 60SL grigio argento ..la prima

Avatar utente
igncar
Peugeottista veterano
Messaggi: 386
Iscritto il: 05/08/2004, 7:23
Località: Sirmione (Bs)

Re: Vibrazioni e comparto freni sospensione in genere.

Messaggio da igncar »

Faccio una domanda provocatoria: il fatto che le nostre 308 (anche quelle con i cerchi da 17 e 18) abbiano solo 4 viti per il fissaggio delle ruote non potrebbe facilitare la comparsa di queste benedette vibrazioni? Vi chiedo ciò in quanto uso spesso la bicicletta e vista la velocità molto bassa a cui viaggio, mi piace curiosare ed osservare le auto, in particolare le loro ruote. Ebbene ho osservato che le vettura che utilizzano il fissaggio a 4 bulloni hanno spesso pneumatici di misura ridotta mentre altre, anche con cerchi da 15 ma soprattutto dai 16 pollici in su, hanno il fissaggio a 5 bulloni. Addirittura la VW già sulle Polo utilizza i 5 bulloni, le Opel, le Renault.
La Peugeot le adotta dalla 407 in su: secondo me anche la 308 dovrebbe esserne dotata visto che monta motori molto performanti sia come coppia che come potenza.
Lascio eventuali risposte ai più esperti.
Ciao
Ex 308 1,6 HDI 16 v FAP sw Ciel Feline Nero Perla Dicembre 2008
Ora Nuova Opel Grandland Hybrid GS 145 HP e-DCS6
Consumo medio globale (dal 05/02/2025 ad oggi) = Immagine pari a Immagine

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Vibrazioni e comparto freni sospensione in genere.

Messaggio da thewizard »

l'inversione dei pneumatici si può fare in qualsiasi modo/ordine/combinazione se NON sono direzionali e/o asimmetrici e/o posizionali, il MODUS dipende da varie scuole di pensiero sulle quali discuteremo un'altra volta
l'inversione interno/esterno forse intendi il ribaltamento del pneumatico sul cerchio? la risposta è sempre la stessa di sopra

per il numero di bulloni...beh, è solo un vezzo, il fissaggio a 4 punti va benissimo anche se personalmente sono propenso al 5 punti (ma va benissimo il 3 punti per le piccole)

Fabio

mark.ita
Peugeottista appassionato
Messaggi: 143
Iscritto il: 05/02/2009, 2:01
Località: Fagnano Olona VA

Re: Vibrazioni e comparto freni sospensione in genere.

Messaggio da mark.ita »

Breve aggiornamento .......anche se in ritardo (ferie)

Alla riapertura sono tornato dal gommista spiegandogli il problema e per nulla stupito ha provveduto a smontare ed eseguire nuova equilibratura delle gomme (le 2 anteriore anche se poi l'operaio me le ha fatte tutte quante).

Risultato? Situazione leggermente migliorata anche se una piccola vibrazione permane ma cmq molto meglio....adesso non me ne preoccupo più di tanto visto che tra un mesetto passo alle invernali ma senz'altro in primavera gli faro' fare un altro controllino sperando in un ulteriore affinamento
Nuova 308 restyling 17 Allure 1.6hdi eat6 vetri oscurati active safety brake - Ex 2008 Active 1.6hdi biaco banchisa - Ex 308 Active 1.6hdi bianco banchisa - Ex Fiat Punto Sporting 1.2 arancio (la macchina migliore ad oggi) - Ex Fiat Bravo 1.4 12v verde bottiglia (grande macchina ma vecchia fiat) - Ex Fiat UNo 1. 60SL grigio argento ..la prima

Torna a “308 I ('07->'13) - Guasti, problemi e manutenzione”