PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Consiglio per acquisto 307cc [LUNGO]

Per i possessori e gli estimatori della 307 a tetto retrattile
elix84
Peugeottista curioso
Messaggi: 11
Iscritto il: 05/01/2005, 14:19

Consiglio per acquisto 307cc [LUNGO]

Messaggio da elix84 »

Ciao a tutti, sono un nuovo utente del forum anche se a dire la verita lurko da un po di mesi...
Siccome ho una pluriel 1.6 e sto pensando di passare al 307c avevo bisogno di qualche vostro parere sulle motorizzazioni:
La mia pluriel che monta lo stesso motore 1.6 110cv del 307 ha dei consumi mostruosi, e molto spesso in autostrada fa 12L/100km per non parlare della citta.. siccome è assurdo un tale consumo, volevo sapere se anche la 307cc che è ben piu pesante ha prestazioni uguali se non peggiori! Mi hanno detto che il 2.0 138cv è molto meglio perche in autostrada ha consumi minori.. io la userei parecchio in autostrada.. voi cosa mi consigliate? guardando i topic precedenti sui consumi del 2.0 comunque noto che psa ha davvero dei motori pessimi... in casa ho la fortuna di poter guidare una slk 200 kompressor che monta un motore 1.8 turbo da 163cv e vi posso garantire che nella peggiore delle ipotesi mi fa 11 con un litro, come possibile che ste peugeot scamorze consumino cosi tanto? Motori vecchi? addirittura la mia pluriel ha consumi piu bassi in estate e piu alti d'inverno, a seconda delle temperature... ma non di poco, si parla di 2-3 litri x 100km!!

Pietro C.
Peugeottista veterano
Messaggi: 358
Iscritto il: 15/08/2004, 15:13
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Pietro C. »

Io forse sono il meno indicato per dare risposte, primo perchè non ho una cc, secondo perchè sono ipercritico. Però dico solo che è ormai un anno che rimando l'acquisto della cc, prima di tutto perchè non ha motori adeguati per un utilizzo misto e prevalentemente cittadino, secondo per i rumori e rumorini abbondanti dopo alcuni mesi dall'acquisto. Basterebbe dotarla dei 1.6 e 2.0 hdi disponibili in casa (il 1.6 benzina invece mi sembra imbarazzante per ripresa e consumi) ma probabilmente Peugeot è sufficientemente contenta delle vendite attuali. Speriamo nella concorrenza piuttosto accesa per il 2005: primo, per avere più scelta, secondo, perchè Peugeot si svegli un pochetto.

wlupo69
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 554
Iscritto il: 28/04/2004, 10:01

Messaggio da wlupo69 »

Io ho la versione 136 cv.
Percorro 60km al giorno di cui 50 in autostrada.
all'attivo ho 11000 km circa e devo dire che i miei consumo si attestano a circa 9,5 litri / 100km. E' inutile sperare di fare di meglio.
Se giro solo in citta' rimango stabile sugli 8 km/litro.

In inverno e' normale che l'auto consumi di piu' , mi succedeva anche con altre auto. Lo starter che si innesta a freddo e che in inverno ci mette di piu' a staccarsi , alza la percentuale di benzina rispetto all'aria.... spero di non aver detto una cretinata....

Cciao

307 CC - 2.0 136cv - 04/2004


2° Raduno
1° raduno CC Barcelonnette ( F ) '04
1° raduno CC Franciacorta ( I ) '05

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14687
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Messaggio da Endtyme »

Secondo 4ruote fra qualche mese esce col 136cv diesel... pazientate :wink:
Quando i miei decisero di acquistare la cc ho avuto modo di provare il 1.6... troppo peso per quel motore, riprese chilometriche, sei costretto a tirarlo sempre e così i consumi vanno alle stelle...non dico per dire, lo stesso motore ce l'avevo sulla 206 e già consumava parecchio, figurati su un'auto da 1500 kili...
3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997

ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
StefanoV67
Peugeottista appassionato
Messaggi: 113
Iscritto il: 18/04/2004, 9:48
Località: (MO) - Maranello

Messaggio da StefanoV67 »

molto spesso in autostrada fa 12L/100km per non parlare della citta..
non so come tu vada in autostrada per fare tali consumi :shock:
ma posso dirti che della mia sono molto contento dei 12,5 - 13 km/l
che riesco a ottenere di media da ormai 11.000 km :D
e non è così fiacca come si pensa o si dice senza averla...

ciao, e buon 2005
I :love9: my 37cc
1.6 grigio alluminio (imm. 03/2004)

elix84
Peugeottista curioso
Messaggi: 11
Iscritto il: 05/01/2005, 14:19

Messaggio da elix84 »

Beh se leggi bene, ho scritto che possiedo una C3 pluriel 1.6 (stesso motore 110cv) che in autostrada a 130km/h fa quei consumi...quindi avendo lo stesso motore montato su una macchina piu pesante (307cc) si è portati a pensare che sia piu lenta e che consumi di piu... tutto qui!
Cmq aspettero ancora fino ad aprile per fare l'acqusito.. chissa che nel frattempo non vendo la pluriel a un privato e mi acchiappo uno sconto sul nuovo...

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14687
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Messaggio da Endtyme »

[OT]Al momento dell'acquisto della cc eravamo andati a vedere anche la Pluriel, è troppo simpatica :D Però nei posti dietro non ci si sta proprio e 1.6 esiste solo col cambio sequenziale... inoltre ho letto di tanti problemi di infiltrazioni... tu come ti sei trovato?[/OT]
3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997

ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

quistisCC
Peugeottista veterano
Messaggi: 416
Iscritto il: 22/03/2004, 21:07
Località: (NA) - Gragnano

Messaggio da quistisCC »

allora ti sconsiglio vivamente il 1.6 in quanto non ha i cavalli sufficienti per far camminare l'auto, o meglio per farla camminare bisogna spingere il piede e a quel punto i consumi sono quelli del 2.0.
con la mia ahime prima dell'incidente ho percorso circa 1200 km con una media accettabile del 10.2 con percorrenza per lo più autostradale.
Come sempre dico non pensate che i 2.0 diesel consumino molto meno...un uso normale ma al tempo stesso grintoso porta a consumi non superiori al 13.5 circa.

purtroppo la pecca della cc e che pesa troppo e che non è stato montato un turbo...
307cc Nero Ossidiana pelle Lama 2.0 136 17" Info Pack 2 RT3 (CCina a casa!)
_____Tessera Club # 9______

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14687
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Messaggio da Endtyme »

quistisCC ha scritto:allora ti sconsiglio vivamente il 1.6 in quanto non ha i cavalli sufficienti per far camminare l'auto, o meglio per farla camminare bisogna spingere il piede e a quel punto i consumi sono quelli del 2.0.
con la mia ahime prima dell'incidente ho percorso circa 1200 km con una media accettabile del 10.2 con percorrenza per lo più autostradale.
Come sempre dico non pensate che i 2.0 diesel consumino molto meno...un uso normale ma al tempo stesso grintoso porta a consumi non superiori al 13.5 circa.

purtroppo la pecca della cc e che pesa troppo e che non è stato montato un turbo...
E fare anche un 3 km in più al litro ti sembra poco? Magari se fai 1000 km all'anno...
3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997

ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

quistisCC
Peugeottista veterano
Messaggi: 416
Iscritto il: 22/03/2004, 21:07
Località: (NA) - Gragnano

Messaggio da quistisCC »

pochi..io direi pochissimi....

sopratutto considerando che uno spende in media 3 mila euro in + per il diesel...ci mette una vita a scontarli...
307cc Nero Ossidiana pelle Lama 2.0 136 17" Info Pack 2 RT3 (CCina a casa!)
_____Tessera Club # 9______

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14687
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Messaggio da Endtyme »

Adesso non ricordo dove erano postati i calcoli, ma c'era una tabella di 4ruote che mostrava come bastino pochi km all'anno per rendere più conveniente l'acquisto di un diesel...
3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997

ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Pietro C.
Peugeottista veterano
Messaggi: 358
Iscritto il: 15/08/2004, 15:13
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Pietro C. »

Il calcolo l’ho fatto io. Ho calcolato il costo al km utilizzando la formula di 4R confrontando il 1.6 e un ipotetico 2.0 hdi.
Per il 1.6 ho considerato: il costo dell’assicurazione RC+furto+incendio (circa 1.100 € per il sottoscritto), il bollo (le vecchie 5.500 lire al kw), la manutenzione (meno di un tagliando all’anno poiché percorro circa 20.000 km all’anno), il consumo (ipotizzando un consumo medio di 11,5 km/l forse un po’ troppo ottimisti) e la svalutazione per il primo anno (calcolata considerando il prezzo di molte 1.6 cc immatricolate nel 2004, con pochi km: 19.800 €, con circa 1.000 km; si arriva a 21.000 se con interni in pelle).
Poi ho fatto lo stesso conteggio per il 2.0 hdi: assicurazione (circa 1.400 € in base a un preventivo fatto poco tempo fa per un’auto diversa ma dello stesso valore e della stessa cilindrata), bollo (calcolato come sopra), manutenzione (mediamente circa 250 € in più all’anno, forse un po’ esagerati), consumo (ipotizzando un pessimista 13 km/l), svalutazione (considerando in % la stessa svalutazione del 1.6 benzina anche se è ipotizzabile una minore svalutazione).
Morale: percorrendo 20.000 km all’anno, tenendo conto che nel conteggio ho considerato importi e dati il più sfavorevoli possibili per il 2.0 hdi, dopo il primo anno si arriva già a circa 400 € a favore dell’hdi. Devo ricontrollare il calcolo ma credo che a questo punto aspetterò l’uscita dell’hdi. Bisogna, però, fare 2 considerazioni:
1) il prezzo del gasolio tendenzialmente aumenterà mentre quello della benzina se non diminuirà per lo meno non aumenterà con lo stesso ritmo del gasolio;
2) è probabile che l’uscita della versione hdi faccia diminuire ancora di più le quotazioni (specie invernali) del 1.6 benzina. Questo cambia i parametri del conteggio perché comporta un minore costo del furto/incendio (mediamente un 17 per mille del valore assicurato) e della svalutazione in termini assoluti. Non so dire quanto cambi il risultato del conteggio se si considerano questi fattori o se si considerano i valori che si possono trovare già adesso per le cosiddette km zero (quelli che ho scritto sopra di circa 19.800 €).
Non solo: l’ideale, probabilmente, sarebbe dal punto di vista strettamente economico e non prestazionale e di piacevolezza di guida, il 1.6 hdi perché a fronte di consumi ipotetici identici a quelli del 2.0 hdi (visto il peso elevato e la minore potenza), consentirebbe un minor costo di bollo, RC (variabile in base alla cilindrata), furto e incendio (il costo complessivo della polizza sarebbe quasi identico a quello del 1.6 benzina) oltre a una minore svalutazione in termini assoluti visto il minor prezzo di listino. Sono curioso di vedere se la focus CC prevista nel 2005 monterà questo motore.
Un’ultima considerazione, ma del tutto personale: dopo questi conteggi mi è passata la voglia di cambiare macchina, ma spero sia una cosa passeggera. :lol:

Pietro C.
Peugeottista veterano
Messaggi: 358
Iscritto il: 15/08/2004, 15:13
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Pietro C. »

Il calcolo l’ho fatto io. Ho calcolato il costo al km utilizzando la formula di 4R confrontando il 1.6 e un ipotetico 2.0 hdi.
Per il 1.6 ho considerato: il costo dell’assicurazione RC+furto+incendio (circa 1.100 € per il sottoscritto), il bollo (le vecchie 5.500 lire al kw), la manutenzione (meno di un tagliando all’anno poiché percorro circa 20.000 km all’anno), il consumo (ipotizzando un consumo medio di 11,5 km/l forse un po’ troppo ottimisti) e la svalutazione per il primo anno (calcolata considerando il prezzo di molte 1.6 cc immatricolate nel 2004, con pochi km: 19.800 €, con circa 1.000 km; si arriva a 21.000 se con interni in pelle).
Poi ho fatto lo stesso conteggio per il 2.0 hdi: assicurazione (circa 1.400 € in base a un preventivo fatto poco tempo fa per un’auto diversa ma dello stesso valore e della stessa cilindrata), bollo (calcolato come sopra), manutenzione (mediamente circa 250 € in più all’anno, forse un po’ esagerati), consumo (ipotizzando un pessimista 13 km/l), svalutazione (considerando in % la stessa svalutazione del 1.6 benzina anche se è ipotizzabile una minore svalutazione).
Morale: percorrendo 20.000 km all’anno, tenendo conto che nel conteggio ho considerato importi e dati il più sfavorevoli possibili per il 2.0 hdi, dopo il primo anno si arriva già a circa 400 € a favore dell’hdi. Devo ricontrollare il calcolo ma credo che a questo punto aspetterò l’uscita dell’hdi. Bisogna, però, fare 2 considerazioni:
1) il prezzo del gasolio tendenzialmente aumenterà mentre quello della benzina se non diminuirà per lo meno non aumenterà con lo stesso ritmo del gasolio;
2) è probabile che l’uscita della versione hdi faccia diminuire ancora di più le quotazioni (specie invernali) del 1.6 benzina. Questo cambia i parametri del conteggio perché comporta un minore costo del furto/incendio (mediamente un 17 per mille del valore assicurato) e della svalutazione in termini assoluti. Non so dire quanto cambi il risultato del conteggio se si considerano questi fattori o se si considerano i valori che si possono trovare già adesso per le cosiddette km zero (quelli che ho scritto sopra di circa 19.800 €).
Non solo: l’ideale, probabilmente, sarebbe dal punto di vista strettamente economico e non prestazionale e di piacevolezza di guida, il 1.6 hdi perché a fronte di consumi ipotetici identici a quelli del 2.0 hdi (visto il peso elevato e la minore potenza), consentirebbe un minor costo di bollo, RC (variabile in base alla cilindrata), furto e incendio (il costo complessivo della polizza sarebbe quasi identico a quello del 1.6 benzina) oltre a una minore svalutazione in termini assoluti visto il minor prezzo di listino. Sono curioso di vedere se la focus CC prevista nel 2005 monterà questo motore.
Un’ultima considerazione, ma del tutto personale: dopo questi conteggi mi è passata la voglia di cambiare macchina, ma spero sia una cosa passeggera. :lol:

Pietro C.
Peugeottista veterano
Messaggi: 358
Iscritto il: 15/08/2004, 15:13
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Pietro C. »

Scusate, devo aver fatto qualche danno nell'inserire il post. Cmq. tra il primo e il secondo post non ho cambiato idea! :lol:

Avatar utente
gladiatorandrea
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 05/01/2005, 2:21
Località: Ancona

Messaggio da gladiatorandrea »

Vuoi un consiglio aspetta. A Luglio esce il restayling della gamma 307, a Novembre esce la 307 2.0 Hdi 136 Cv...Una cc Diesel. Io ci sto già facendo un pensierino... :D
307cc 2.0 136 Cv - grigio argento - 15/2004 - interni in pelle fusion (full), caricatore cd, sensori parcheggio

Torna a “307 CC”