PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[Batteria 206 2.0 HDI] Quali dimensioni al Max ???

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
DERKOMMISSAR
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 05/10/2009, 19:14

[Batteria 206 2.0 HDI] Quali dimensioni al Max ???

Messaggio da DERKOMMISSAR »

Ciao a tutti, dovrei sostituire la batteria ormai andata da 55Ah - 350A - EN - di dimensioni 21 x 17,5 x 21 con un altra batteria possibilmente di amperaggio superiore.
Nel avrei trovata una da 80Ah di dimensioni 26 x 18 x 21 ma non avendo la possibilità di misurarcela non sò se ci può andare.
C'è qualcuno che ha sostituito la batteria magari con una maggiorata che mi può dare una mano ???? :scratch:

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: [Batteria 206 2.0 HDI] Quali dimensioni al Max ???

Messaggio da Gian »

Ciao, in merito alla tua domanda, mi limito a suggerirti di andare presso qualche centro commerciale e misurarne una da 80 Ah considerando che per quegli amperaggi esistono due misure di ingombro leggermente differenti.
Nel caso non ci andasse, potresti ripiegare su una da 74 Ah.
Queste batterie, le avevo personalmente testate sulla mia vecchia xantia dove quella da 80Ah ci stava a pennello.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

DERKOMMISSAR
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 05/10/2009, 19:14

Re: [Batteria 206 2.0 HDI] Quali dimensioni al Max ???

Messaggio da DERKOMMISSAR »

Ciao Gian grazie per la risposta...
Ho provato la 80Ah da 26cm di lunghezza ma nel contenitore della 206 non c'entra per pochissimo 2 cm per lato.
Se col dremel levigassi il piedini sporgenti alla base sui lati più corti della batteria, la 80Ah ci potrebbe stare. :thumbright:

Avatar utente
GianBG
Peugeottista novello
Messaggi: 94
Iscritto il: 16/03/2009, 13:37
Località: Golre (BG)

Re: [Batteria 206 2.0 HDI] Quali dimensioni al Max ???

Messaggio da GianBG »

Non mi metterei a levigare i piedini....se si fora, esce l'acido.
Opta per una più piccola, ma ad alto spunto (elevata corrente di autoscarica)
Alla fine è quello che è necessarioa far partire il motore, non gli Ah.
Peugeot 206 1.6 HDi Rouge Lucifer Xs-line 3p 02/2006
Kit Xeno, specchietti GTI ripiegabili elettricamente, RT3 after Market
Impianto Lavafari originale.
Peugeot 504 Cabriolet 2.0 Injection - 1971

exside
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 14/10/2009, 22:21

Re: [Batteria 206 2.0 HDI] Quali dimensioni al Max ???

Messaggio da exside »

Devi mettere la batteria della stessa dimensiome ma con amperaggio più alto,Se hai 55ah nn esagerare con ah se ne moti una di 60,65ah va più che bene xchè se esageri tanto rischi di danneggiare gli apparati aletrici del auto!!!!!!

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: [Batteria 206 2.0 HDI] Quali dimensioni al Max ???

Messaggio da thewizard »

non si danneggia nulla, tranquillo...
il probelma, semmai, è che a batteria molto/completamente scarica l'alternatore va un po' sottosforzo, assorbendo MOLTA potenza al motore, e potrebbe non ricaricare perfettametne la batteria, almeno se il veicolo è utilizzato per percorsi brevi, con molti avviamenti, e tempereature molto rigide.

le batterie auto sono identificate da una FORMA codificata, cercate qual'è per la vostra auto e trovate la più grossa capacità possibile, le variazioni sono piccole e solitamente ben gestibili (vedi sopra)
insomma, non troverete una 100Ah per la vostra 206 :razz:

non fate l'errore di comrpare batterie ai discount/Auchan/Carefur/LIDL eccetera, sono sempre di terza scelta o peggio ;-)

Fabio

lamiapeugeot206
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 27/10/2009, 1:21

Re: [Batteria 206 2.0 HDI] Quali dimensioni al Max ???

Messaggio da lamiapeugeot206 »

io ho una 206 benzina, ed ho messo una 60A, la scelta è semplicissima, basta recarsi in un punto vendita fornito di molte batterie, e misurare quella di capacità maggiore che entra nel cofano, possibilmente con uno spunto e un Ah piu' alto possibile, considerando che una batteria per vecchiaia si riduce di capacità, fino a diventare insufficente per il suo utilizzo!
Inoltre aggiungo che non va mai sottovalutata la qualità della batteria, molto meglio quelle dette "rinforzate" cioe' che dentro hanno ponticelli e piestre + spesse. Perche' una batteria invecchia o smette di funzionare?
Una batteria "muore" semplicemente perche' si interrompe (si spezza) un ponticello dei tanti che collegano elettricamente le piastre tra diloro, e si riduce di capacità perche' le piastre ossidandosi o bucandosi, riducono la loro superfice utile.
quindi la qualità di questi materiali determina la durata (la vita) della batteria.
Un buona batteria dura piu' di 4 anni, una scadente molto meno.

Vich89
Peugeottista veterano
Messaggi: 254
Iscritto il: 07/08/2009, 10:03
Località: Lonigo (VI)

Re: [Batteria 206 2.0 HDI] Quali dimensioni al Max ???

Messaggio da Vich89 »

Allora concordo con the wizard lasciate stare i discount perchè batterie anche di grandi marchi (es. Fiamm o Exide) sono fondi di magazzino e quindi ferme da molto tempo o altrimenti di scarsa qualità ciò comporterà una solfatazione delle piastre e quindi una conseguente perdità di resa, per cercare di recuperare una batteria ferma da molto tempo servon caricabatterie multitensione (es. PBM) e far accurati cicli con diversi amperaggi per far che la piastra e la densità degli elementi ricomincin a lavorare in modo ottimale(ogni batteria ne ha 6 per dare una capacità ideale di 12V mentre la reale è all'incirca di 12.7-13.6 e da scarica intorno ai 10.6-11.8V) queste operazioni non han nessun giovamento economico e vengon effettuate sulle batterie industriali (carrelli elevatori o macchine operatrici).
la mia peugeot 206: alcune cose dette da te son imprecise, una batteria muore perchè nel naturale ciclo di invecchiamento perde dal 5 al 10% della sua capacità di resa (dipende molto dalla qualità della stessa) ma influisce molto anche l'ambiente esterno e la capacità di ricarica dell'alternatore e di come si ricarica la stessa.
Un ponticello o codulo se si spezza (non dovrebbe succedere mai! ma succede) è indice di qualità scarsa del piombo usato o della saldatura dei coduli alla piastra del polo; le piastre non si ossidano!!! i poli possono farlo e il verde che vedete intorno è indice di trafilaggi delle polarità e di scarsa qualità! si possono sfaldare, causato da un disequilibrio del elettrolito interno, da surriscaldamento, da ricariche marginali e scariche profonde o purtroppo da difetti di produzione! Una batteria avviamento rinforzata è una gran bufala, le uniche batterie a forma di classiche avviamento ma rinforzate sono le batterie a piastra tubolare o corazzata, ma danno continuità di energia e non spunto vengon usate in ambito industriale, esistono con piastre più spesse ma son molto delicate e han una vita molto inferiore alle altre a causa di un delicato equilibrio di densità.
Scusate il post lungo
La Vita E' Come Una Lavagna Dove La Fantasia Scrive e La Realtà Cancella

La Peggy: 206 1.4 8v XT del 2001 ancora pochi giorni e ci saluteremo
La Peggy: 207 1.4Hdi 8v Energie Sport del 2010 passata a mia mamma dopo 2 anni e 2 mesi con 34000km
La 308: Active 1.6 e-Hdi con cerchi da 17", sensori di parcheggio e antifurto Peugeot

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”