
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Aiuto temperatura
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 22/10/2009, 23:04
Aiuto temperatura
Ragazzi ho acquistato oggi una 206 1.4 benzina del 2004 ma ho notato che la temperatura a macchina ferma supera i 90 gradi e arriva fino ai 100 poi attacca la ventola e si assesta di nuovo sui 90! E' normale o ha qualcosa che non và? grazieeeeeeeee 

-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 27/10/2009, 1:21
Re: Aiuto temperatura
raramente dovrebbe superare i 90° se non in marcia, o comunque a basso numero d giri , sostituisci il liquido. per la sostituzione parziale puoi utilizzare un tubo per aspirare il liquido e poi fai un rabbocco con del nuovo. il rabbocco va fatto a motore acceso poco accelerato (circa 2000 giri), accendi il riscaldamento girando tutta la manopola sul rosso, (questo ti garantisce che non ci siano bolle d'aria nel circuito) attendi che raggiunge i 90 quando si apre la valvola idraulica, e verifica che non superi il livello massimo indicato nel contenitore. se vuoi puoi ripetere l'operazione dopo qualche giorno, (una nuova sostituzione parziale a costo basso) . non so se da remoto (nella centralina) si puo' modificare la temperatura limite che fa partire la ventola.. sarebbe opportuno farla partire a circa 85°
inoltre controlla la pulizia del radiatore esternamente, e che l'aria circoli liberamente, se vuoi da un lavagista, con una pompa a pressione (idropulitrice) fai lavare il radiatore ovviamente senza smontarlo, e con le dovute precauzioni.
nel periodo estivo basta accendere il climatizzatore per mantenere la ventola accesa...
inoltre controlla la pulizia del radiatore esternamente, e che l'aria circoli liberamente, se vuoi da un lavagista, con una pompa a pressione (idropulitrice) fai lavare il radiatore ovviamente senza smontarlo, e con le dovute precauzioni.
nel periodo estivo basta accendere il climatizzatore per mantenere la ventola accesa...
Ultima modifica di lamiapeugeot206 il 29/10/2009, 20:09, modificato 3 volte in totale.
Re: Aiuto temperatura
ehm... guarda che:
non esistono tubBi
il liquido va sostituito INTERAMENTE ogni tre anni, meglio se con lavaggio interno del circuito
la temperatura massima continuativa di esercizio di questi motori è 110°C pertanto 90°C o poco più non è sintomo di anomalia
il riscaldamento interno è sempre attivo nei modelli con condizionatore
non c'è nessuna valvole idraulica ma UNA valvola termostatica (come su tutti i motori)
dalla centralina non si resetta nessuna temperatura di intervento delle ventole
i bulbi sono tarati per ogni motore + veicolo condizionato + cambio automatico
l'idropulitrice va usata con molta cautela e con il getto a ventaglio, diversamente pieghi le alette del pacco radiante
il ventilatore del radiatore si attiva quasi subito all'accensione del condizionatore ma secondo una logica ben precisa (può spegnersi dopo circa un minuto se la temperatura del lfuido refrigerante non supera un certo valore)
Fabio
non esistono tubBi
il liquido va sostituito INTERAMENTE ogni tre anni, meglio se con lavaggio interno del circuito
la temperatura massima continuativa di esercizio di questi motori è 110°C pertanto 90°C o poco più non è sintomo di anomalia
il riscaldamento interno è sempre attivo nei modelli con condizionatore
non c'è nessuna valvole idraulica ma UNA valvola termostatica (come su tutti i motori)
dalla centralina non si resetta nessuna temperatura di intervento delle ventole
i bulbi sono tarati per ogni motore + veicolo condizionato + cambio automatico
l'idropulitrice va usata con molta cautela e con il getto a ventaglio, diversamente pieghi le alette del pacco radiante
il ventilatore del radiatore si attiva quasi subito all'accensione del condizionatore ma secondo una logica ben precisa (può spegnersi dopo circa un minuto se la temperatura del lfuido refrigerante non supera un certo valore)
Fabio
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 22/10/2009, 23:04
Re: Aiuto temperatura
grazie per le informazioni! Allora è normale il comportamento della macchina superare quella temperatura! Calcolando che la macchina ha appena 50000 km...
grazieeeeee!

Re: Aiuto temperatura
l'unica cosa anomala è il raggiungimento di temperture prossime a 110°C in assenza di condizioni che lo giustifichino: salita impegnativa, autostrada a manetta (non in Italia, dati i limiti imposti), traino di caravan, il tutto con 40°C all'ombra.
comunquesia anche in queste condizioni, mettendo a folle anche per soli 500metri, oppure mettendosi all'ombra e facendo girare il motore quasi al minimo per un paio di minuti, la temperatura deve rapidamente portarsi a 90° circa.
Fabio
comunquesia anche in queste condizioni, mettendo a folle anche per soli 500metri, oppure mettendosi all'ombra e facendo girare il motore quasi al minimo per un paio di minuti, la temperatura deve rapidamente portarsi a 90° circa.
Fabio
Re: Aiuto temperatura
Avevo anke io questo problema nella mia 206 e la colpa era della pompa del liquido di raffreddamento, la girante a palette si era allentata dal suo perno centrale e praticamente questo girava ma le palette molto meno (ci slittava dentro) e questo era pure un difetto noto ad altre 206.
La soluzione è cambiare la pompa, mai più avuto un problema.
(La 206 ora l'ho data alla moglie
).
La soluzione è cambiare la pompa, mai più avuto un problema.
(La 206 ora l'ho data alla moglie

Re: Aiuto temperatura
è un difetto alquanto raro quello che descrivi!
Fabio

Fabio