PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Batteria a terra
Batteria a terra
Ieri mattina scendo in garage per prendere la 407, premo il pulsante di apertura porte sulla chiave e subito il potente suono dell' allarme mi stordisce le orecchie. Non realizzo subito cosa sta succedendo ma entro nell'abitacolo per inserire la chiave nel quadro e tentare di fermare la sirena premendo il pulsante in plancia. Solo qui mi rendo conto che, girando la chiave nel suo blocchetto, non si accende alcuna spia deducendo che la batteria era a terra. Era rimasto quel residuo di corrente sufficiente a fare funzionare la chiusura centralizzata permettendo di aprire le serrature delle porte mentre gli specchietti retrovisori erano rimasti chiusi in posizione. Intanto la sirena dell'allarme continuava a suonare alternando brevi momenti di pausa per poi ripartire. Non sapendo come fare smettere l'allarme ho telefonato, inutilmente, alla concessionaria Peugeot dove una persona mi suggeriva di scollegare i morsetti della batteria. Perplesso procedo come indicato, tolgo la copertura in plastica della batteria rompendone pure un gancio e stacco i morsetti dai poli della batteria ma l'allarme prosegue ad ululare perchè essa è autoalimentata (me lo immaginavo già e per questo ero titubante sulle indicazioni ricevute al telefono) da una sua batteria.
Intanto un mio vicino di casa veniva a vedere cosa stava succedendo, gli spiego il problema e si presta con la sua vettura ad attaccare i cavi per fare ripartire la mia. Intanto per fortuna la sirena terminava definitivamente, dopo una decina di minuti da quando aveva cominciato, di fare tremare i timpani. Collegati i cavi alla batteria della sua macchina, faccio per accendere la mia (tutti i servizi erano nuovamente funzionanti) ma il motorino di avviamento non girava. Ho dato la colpa al fatto che la vettura del mio vicino era a benzina e che la sua batteria non erogava corrente sufficiente per dare lo spunto al mio motorino di avviamento. Dopo altri tentativi però il motore si avvia. Faccio per scollegare la pinza ma sfilo uno dei morsetti della mia batteria ed il motore si arresta nuovamente. Ripetiamo l'operazione ma non riesco più a mettere in moto. Telefono dunque ad un amico il quale mi raggiunge prontamente in garage con la sua 320d, colleghiamo i cavi ma nonostante la sua macchina diesel, il motorino di avviamento della mia non gira, si sente solo il click che penso sia quello dell'innesto del pignone sulla corona dentata del volano. Dopo alcuni altri tentativi finalmente il motore si avvia. Durante i tentativi andati a vuoto di avvio, sul dot-matrix in centro alla strumentazione compariva un simbolo mai visto, il cui significato è a me sconosciuto e che nemmeno ricordo più. Fra le varie schermate di check comparse durante i tentativi di avvio andati a vuoto, pure quella in francese della pressione pneumatici con delle lineette ad indicare che è possibile pure visualizzare il valore di pressione per ciascun pneumatico.
Adesso io non so il motivo di perchè la batteria si è scaricata, posso anche avere lasciato i fari accesi che avevo attivato in manuale e che ho dimenticato perchè abituato al funzionamento automatico e quindi anche al loro spegnimento automatico. Ma di questo non ne sono sicuro. Se così fosse stato però, dopo una ventina di minuti sarebbe dovuta intervenire la modalità di risparmio energetico, come succede per la radio. Oppure i fari non sono controllati da questa modalità e quindi restano sempre accesi ?
Quello che mi lascia un po' preoccupato è il fatto che pure dopo avere collegato i cavi alla batteria della vettura del mio amico, con il suo motore in moto e tenuto su di giri, il motorino di avviamento della mia non faceva minimamente girare il motore, se non dopo vari tentativi.
Successivamente sono andato in giro affinchè l'alternatore provvedesse a ricaricare la batteria ed oggi la vettura si è accesa ancora normalmente.
Intanto un mio vicino di casa veniva a vedere cosa stava succedendo, gli spiego il problema e si presta con la sua vettura ad attaccare i cavi per fare ripartire la mia. Intanto per fortuna la sirena terminava definitivamente, dopo una decina di minuti da quando aveva cominciato, di fare tremare i timpani. Collegati i cavi alla batteria della sua macchina, faccio per accendere la mia (tutti i servizi erano nuovamente funzionanti) ma il motorino di avviamento non girava. Ho dato la colpa al fatto che la vettura del mio vicino era a benzina e che la sua batteria non erogava corrente sufficiente per dare lo spunto al mio motorino di avviamento. Dopo altri tentativi però il motore si avvia. Faccio per scollegare la pinza ma sfilo uno dei morsetti della mia batteria ed il motore si arresta nuovamente. Ripetiamo l'operazione ma non riesco più a mettere in moto. Telefono dunque ad un amico il quale mi raggiunge prontamente in garage con la sua 320d, colleghiamo i cavi ma nonostante la sua macchina diesel, il motorino di avviamento della mia non gira, si sente solo il click che penso sia quello dell'innesto del pignone sulla corona dentata del volano. Dopo alcuni altri tentativi finalmente il motore si avvia. Durante i tentativi andati a vuoto di avvio, sul dot-matrix in centro alla strumentazione compariva un simbolo mai visto, il cui significato è a me sconosciuto e che nemmeno ricordo più. Fra le varie schermate di check comparse durante i tentativi di avvio andati a vuoto, pure quella in francese della pressione pneumatici con delle lineette ad indicare che è possibile pure visualizzare il valore di pressione per ciascun pneumatico.
Adesso io non so il motivo di perchè la batteria si è scaricata, posso anche avere lasciato i fari accesi che avevo attivato in manuale e che ho dimenticato perchè abituato al funzionamento automatico e quindi anche al loro spegnimento automatico. Ma di questo non ne sono sicuro. Se così fosse stato però, dopo una ventina di minuti sarebbe dovuta intervenire la modalità di risparmio energetico, come succede per la radio. Oppure i fari non sono controllati da questa modalità e quindi restano sempre accesi ?
Quello che mi lascia un po' preoccupato è il fatto che pure dopo avere collegato i cavi alla batteria della vettura del mio amico, con il suo motore in moto e tenuto su di giri, il motorino di avviamento della mia non faceva minimamente girare il motore, se non dopo vari tentativi.
Successivamente sono andato in giro affinchè l'alternatore provvedesse a ricaricare la batteria ed oggi la vettura si è accesa ancora normalmente.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Re: Batteria a terra
Non chiedermi la spiegazione tecnica. ma mi successe una volta una cosa simile cercando di far partire il lussurioso BMW serie 5 di un cliente che aveva lasciato i fari acccesi ignorando il cicalino, con i cavi attaccati alla mia scassata Tempra a gas
. Dovetti stare più di un quarto d' ora attaccato a lui con i cavi e il motore acceso perchè quell' accidenti di macchinone non si accontentava dell' aiuto all' avviamento ma voleva, per stare accesa, avere un pochino di corrente nella SUA batteria che quindi dovetti trasfusionargli io..... 


L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!
Re: Batteria a terra
Herbert, ma la batteria è quella di primo allestimento? Perchè se così fosse, credo che sia a fin di vita, e ti convenga cambiarla, prima di avere altre brutte sorprese. 

Re: Batteria a terra
Ciao Sem, la batteria è ancora quella originale e non penso che in 3 anni e 1/2 di vita sia già da buttare, tanto è vero che fino alla volta precedente la vettura si è sempre accesa senza alcuna incertezza.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Re: Batteria a terra
Quello che mi premeva sapere ora è, se dimenticati accesi i fari anabbaglianti, dopo un certo tempo interviene o no la modalità risparmio energetico che taglia la corrente a tutte le utenze ? Oppure essa interviene solo sulla radio ?
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Re: Batteria a terra
Il risparmio energetico entra in funzione dopo massimo mezz'ora, e taglia tutto, da quello che so. Dovresti dare un occhio al libretto di uso e manutenzione, quello che so su questa funzione l'ho appreso lì. 

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Batteria a terra
Ciao accaeffe,
mi dispiace per l'inconveniente che ti è capitato, tuttavia, frutto della mia esperienza personale e di quella di un mio amico meccanico, ti affermo che oggi giorno tutte le case costruttrici di batterie, le dichiarano perfettamente funzionanti per un massimo di due anni, dopo di chè iniziano a perdere progressivamente la capacità di fornire corrente di spunto la quale decresce via via sempre più sino a quando ti lascia a piedi.
Venendo al tuo problema, ti consiglio assolutamente di non fidarti dell'apparente stato della batteria, ma di farla controllare con l'apposito tester per batterie, il quale verifica anche lo stato di efficenza dell'alternatore, poichè anch'esso con l'aumentare degli accessori elettrici ed il passare degli anni, viene messo a dura prova.
Vedrai che controllandola con il tester, evidenzierà anche se ti parrà strano qualche difetto.
Se l'elettrauto o chi per esso sia, ti suggerirà di cambiarla, credigli e cambiala.
Non ti nascondo che con l'apposito tester, mi sono già controllato anche quella della mia 407 e sebbene abbia solo un anno o poco più di vita, risulta già aver perso efficenza malgrado ancora svolga perfettamente il suo lavoro ed il tester, non mi consiglia di cambiarla.
Come vedi, il tester se di qualità ovviamente, non sbaglia.

mi dispiace per l'inconveniente che ti è capitato, tuttavia, frutto della mia esperienza personale e di quella di un mio amico meccanico, ti affermo che oggi giorno tutte le case costruttrici di batterie, le dichiarano perfettamente funzionanti per un massimo di due anni, dopo di chè iniziano a perdere progressivamente la capacità di fornire corrente di spunto la quale decresce via via sempre più sino a quando ti lascia a piedi.
Venendo al tuo problema, ti consiglio assolutamente di non fidarti dell'apparente stato della batteria, ma di farla controllare con l'apposito tester per batterie, il quale verifica anche lo stato di efficenza dell'alternatore, poichè anch'esso con l'aumentare degli accessori elettrici ed il passare degli anni, viene messo a dura prova.
Vedrai che controllandola con il tester, evidenzierà anche se ti parrà strano qualche difetto.
Se l'elettrauto o chi per esso sia, ti suggerirà di cambiarla, credigli e cambiala.
Non ti nascondo che con l'apposito tester, mi sono già controllato anche quella della mia 407 e sebbene abbia solo un anno o poco più di vita, risulta già aver perso efficenza malgrado ancora svolga perfettamente il suo lavoro ed il tester, non mi consiglia di cambiarla.
Come vedi, il tester se di qualità ovviamente, non sbaglia.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Batteria a terra
Con la scusa di dovere portare all'officina per controllare i freni della mia 407, ho chiesto di verificare lo stato della batteria visto quanto mi è capitato. Al controllo la batteria risultava debole e mi veniva consigliato di sostituirla per evitare cali di tensione. Così ho fatto, 166 € per la batteria nuova. Non ho idea dei prezzi ma mi pare un poco cara.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Batteria a terra
Considera che nei centri commerciali nei dintorni di Milano, mediamente quando si trovano le offerte, costano circa 1 euro ad amperora quindi 70 Ah più o meno 70€ a meno che come nel mio caso, non trovi offerte particolari dove una 50 Ah la pagai 38€accaeffe ha scritto:Con la scusa di dovere portare all'officina per controllare i freni della mia 407, ho chiesto di verificare lo stato della batteria visto quanto mi è capitato. Al controllo la batteria risultava debole e mi veniva consigliato di sostituirla per evitare cali di tensione. Così ho fatto, 166 € per la batteria nuova. Non ho idea dei prezzi ma mi pare un poco cara.
Comunque se ti hanno fatto la prova probabilmente ti hanno incluso anche il tempo impiegato o magari ti hanno fatto pagare la batteria a prezzo pieno e lo sconto è andato a coprire il costo per la mano d'opera.
Se pensi a quanto costa un traino in autostrada, è sempre poco in rapporto a quel prezzo, considerando che hai evitato brutte sorprese e disagi vari.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Batteria a terra
Vedi, Herbert? Devi dare retta al tuo moderatore!
Il prezzo purtroppo è corretto. Due anni fa batteria della 106 di una mia amica: 120 euro
Figuriamoci quella della 407 



Re: Batteria a terra
La mia batteria (originale) è morta dopo poco più di due anni.accaeffe ha scritto:Ciao Sem, la batteria è ancora quella originale e non penso che in 3 anni e 1/2 di vita sia già da buttare, tanto è vero che fino alla volta precedente la vettura si è sempre accesa senza alcuna incertezza.
Fermata l'auto venerdì dopo più di 100 km ad andature extraurbane, domenica non dava segni di vita.
Rimessa in moto con i cavi per tornare a casa e sostituita dopo un paio di giorni.
Io l'ho pagata 140 €, penso sia il minimo indispensabile.Con la scusa di dovere portare all'officina per controllare i freni della mia 407, ho chiesto di verificare lo stato della batteria visto quanto mi è capitato. Al controllo la batteria risultava debole e mi veniva consigliato di sostituirla per evitare cali di tensione. Così ho fatto, 166 € per la batteria nuova. Non ho idea dei prezzi ma mi pare un poco cara.
Re: Batteria a terra
per gli utilizzatori sottoposti al regime di "energy saving" devi vedere sul libretto
per la durata e l'efficienza della batteria non posso che quotare in pieno quanto scrive Gian (che saluto!)
per l'avviamento "di soccorso" c'è da considerare un aspetto che viene erroneamente trascurato: la batteria scarica assorbe MOLTA corrente dal mezzo di soccorso, tanta di più se è vecchia e completamente scarica o peggio ancora se parzialmente danneggiata. questo significa che quando attacchiamo la batteria "di soccorso" la tensione disponibile potrebbe non essere tanto superiore ai 12V nominali ma quello che è peggio è che tutta la corrente erogabile da batteria+alternatore del mezzo di soccorso potrebbe non essere sufficiente agli utilizzatori, dato che si riversa in grande quantità nella (nostra) batteria scarica.
normalissimo che dopo qualche minuto il ostro mezzo posa riprendere a funzionare, normalissima la necessità di dover mantenere ancora qualche minuto il mezzo di soccorso connesso alla nostra batteria, tanto più se la nostra è molto più "grossa" di quella di soccorso
tenete presente che una batteria dopo 3 anni rischia di piantarvi in asso senza sintomi significativi (almeno per la maggior parte degli utenti) e che 3-4 scariche ne dimezzano la capacità di targa, oltre a ridurre notevolmente la corrente erogabile E quella di spunto, soprattutto a freddo
Fabio/che le batterie si vendicano della nostra trascuratezza rompendosi di sabato pomeriggio al parcheggio dell'Ipercoop, o la domenica in autostrada al caldo o sotto la neve
per la durata e l'efficienza della batteria non posso che quotare in pieno quanto scrive Gian (che saluto!)
per l'avviamento "di soccorso" c'è da considerare un aspetto che viene erroneamente trascurato: la batteria scarica assorbe MOLTA corrente dal mezzo di soccorso, tanta di più se è vecchia e completamente scarica o peggio ancora se parzialmente danneggiata. questo significa che quando attacchiamo la batteria "di soccorso" la tensione disponibile potrebbe non essere tanto superiore ai 12V nominali ma quello che è peggio è che tutta la corrente erogabile da batteria+alternatore del mezzo di soccorso potrebbe non essere sufficiente agli utilizzatori, dato che si riversa in grande quantità nella (nostra) batteria scarica.
normalissimo che dopo qualche minuto il ostro mezzo posa riprendere a funzionare, normalissima la necessità di dover mantenere ancora qualche minuto il mezzo di soccorso connesso alla nostra batteria, tanto più se la nostra è molto più "grossa" di quella di soccorso
tenete presente che una batteria dopo 3 anni rischia di piantarvi in asso senza sintomi significativi (almeno per la maggior parte degli utenti) e che 3-4 scariche ne dimezzano la capacità di targa, oltre a ridurre notevolmente la corrente erogabile E quella di spunto, soprattutto a freddo
Fabio/che le batterie si vendicano della nostra trascuratezza rompendosi di sabato pomeriggio al parcheggio dell'Ipercoop, o la domenica in autostrada al caldo o sotto la neve

Re: Batteria a terra
Hi! concordo con thewizard...se la batteria e quasi completamante a terra... anche facendo il ponte con un' altra difficilmente hai una risposta immediata....a volta basta tenere collegato il ponte x almeno una decina di minuti con l'altra auto e successivamente procedere per l'avvio...io la batteria anche se sono di quelle senza manutenzione tutti gli anni la apro e provvedo ad integrare l'acqua....ho sempre fatto almeno 5 anni in questo modo ( anche un po di fortuna magari)
407 Berlina 2.0 HDI fap sport pack tecno blu elettrico
ex car...alfa 156, mercedes clk 200 kompressor,nissan primera, volvo 480 turbo, fiat regata, ritmo 105tc, 128 3p, 128 sport.
citazione
Con la crescita zero il Paese invecchia. Tra un po' avremo un pensionato a carico di ogni disoccupato.
ex car...alfa 156, mercedes clk 200 kompressor,nissan primera, volvo 480 turbo, fiat regata, ritmo 105tc, 128 3p, 128 sport.
citazione
Con la crescita zero il Paese invecchia. Tra un po' avremo un pensionato a carico di ogni disoccupato.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Batteria a terra
Contraccambio i saluti a thewizard
In merito alla messa in moto, ho notato un effetto che la mia vecchia xantia non aveva.
Quando aziono il motorino di avviamento della 407, ho notato sin da subito che il motorino non si innesca immediatamente con il contatto della chiave, ma ha un leggerissimo ritardo di qualche decimo di secondo al massimo per la verità appena percepibile.
Tale ritardo, la mia vecchia xantia come pure altre auto prive della BSI o simili non le avevano.
Da qui suppongo che il controllo della carica della batteria e della messa in moto passano attraverso la centralina BSI la quale sicuramente compirà un test della quantità di carica presente nella batteria prima di azionare il motorino d'avviamento.
All'orquando si staccano i ponti dall'auto di soccorso, la batteria non avendo ancora raggiunto un livello di carica pari o superiore a quello preimpostato nella BSI, questa potrebbe far spegnere il motore.
Viceversa, tenendo collegato il ponte per diversi minuti, come per altro decritto, la batteria riesce a raggiungere o a superare il valore di soglia minima preimpostato nella BSI cosicchè questa non opera il taglio.
Se qualcuno avesse occasione di chiedere a qualche peugeotmecca,
almeno da sapersi regolare dinnanzi a tale inconveniente


In merito alla messa in moto, ho notato un effetto che la mia vecchia xantia non aveva.
Quando aziono il motorino di avviamento della 407, ho notato sin da subito che il motorino non si innesca immediatamente con il contatto della chiave, ma ha un leggerissimo ritardo di qualche decimo di secondo al massimo per la verità appena percepibile.
Tale ritardo, la mia vecchia xantia come pure altre auto prive della BSI o simili non le avevano.
Da qui suppongo che il controllo della carica della batteria e della messa in moto passano attraverso la centralina BSI la quale sicuramente compirà un test della quantità di carica presente nella batteria prima di azionare il motorino d'avviamento.

All'orquando si staccano i ponti dall'auto di soccorso, la batteria non avendo ancora raggiunto un livello di carica pari o superiore a quello preimpostato nella BSI, questa potrebbe far spegnere il motore.
Viceversa, tenendo collegato il ponte per diversi minuti, come per altro decritto, la batteria riesce a raggiungere o a superare il valore di soglia minima preimpostato nella BSI cosicchè questa non opera il taglio.
Se qualcuno avesse occasione di chiedere a qualche peugeotmecca,




Ultima modifica di Gian il 29/10/2009, 17:46, modificato 1 volta in totale.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Batteria a terra
i fari vanno in protezione...
se entra la modalità eco non te li fa accendere (ti lascia i posizione per motivi di sicurezza, ma solo se lasci la manopola in posizione, se metti anabbagglianti si spengono)
per quanto riguarda la batteria e lo spegnimento non saprei che dirti, però è verosimile che la BSI se rileva la batteria scarica non ti faccia partire la macchina, però con i cavi dovrebbe rilevare la carica, visto che l'alimentazione arriva dall'altra batteria...
qualche anno fa per riavviare un camper (quindi un furgone) con il nostro camper vecchiotto (transit quello con i fari quadrati) dovemmo lasciare i cavi collegati almeno 10 minuti con il nostro accelerato prima che il loro partisse...e il nostro di sicuro con ben 2 batterie non penso non fornisse poca corrente...e faceva una cosa simile, proprio il motorino non girava, poi ad un certo punto è partito di scatto...invece se uno ha la batteria non al 100% senti il motorino girare poco e piano, facendo fatica...
se entra la modalità eco non te li fa accendere (ti lascia i posizione per motivi di sicurezza, ma solo se lasci la manopola in posizione, se metti anabbagglianti si spengono)
per quanto riguarda la batteria e lo spegnimento non saprei che dirti, però è verosimile che la BSI se rileva la batteria scarica non ti faccia partire la macchina, però con i cavi dovrebbe rilevare la carica, visto che l'alimentazione arriva dall'altra batteria...
qualche anno fa per riavviare un camper (quindi un furgone) con il nostro camper vecchiotto (transit quello con i fari quadrati) dovemmo lasciare i cavi collegati almeno 10 minuti con il nostro accelerato prima che il loro partisse...e il nostro di sicuro con ben 2 batterie non penso non fornisse poca corrente...e faceva una cosa simile, proprio il motorino non girava, poi ad un certo punto è partito di scatto...invece se uno ha la batteria non al 100% senti il motorino girare poco e piano, facendo fatica...
Peugeot 207 XT 5 porte1.4 HDI 68cv colore grigio metalizzato
+ Peugeot 407 SW 2.0 HDI 136cv
+ Peugeot 407 SW 2.0 HDI 136cv