



Ho paura di dover spendere una cifra enorme


Infatti inizialmente io avrei voluto lasciare tutto così com'era, poi nel dubbio ho sentito mio padre(lui ha + di 30anni di patente, io... 2!)e ha detto che secondo lui era meglio farlo.. boh, staremo a vedere. Intanto per cautelarmi ho cercato di coprire il tutto con le poche parti rimaste in modo che fili elettrici e motorino non prendano acqua in caso di pioggia, almeno evito danni maggioriwood ha scritto:Io non avrei fatto il CID: sarà sicuramente concorso di colpa e vi vedrete entrambi aumentare l' assicurazione con l' orizzonte migliore di farvi restituire al massimo 100/150 Euro, salvo franchigie.
Comunque, conoscendo le abitudini delle case automoblistiche, credo si dovrà sostituire tutto il pezzo...![]()
Ciao! (...e auguri!)
Quoto in pieno!wood ha scritto:Io non avrei fatto il CID: sarà sicuramente concorso di colpa e vi vedrete entrambi aumentare l' assicurazione con l' orizzonte migliore di farvi restituire al massimo 100/150 Euro, salvo franchigie.
In regime di Bonus/Malus è sempre possibile evitare di subire declassamenti in seguito a un sinistro e hai due vie per farlo: o chiami la controparte e ti metti d'accordo per ritirare da entrambi le assicurazioni il CID (spiegando anche a lui/lei le conseguenze economiche a cui andate incontro) e quindi ognuno si tiene il suo danno e chi si è visto si è visto (però se i periti si sono già messi in moto non so' se è ancora possibile percorrere questa via) oppure concluso l'iter della pratica e quando avranno risarcito il danno a entrambi (che sarà sicuramente un concorso di colpa al 50%) è sufficiente che rimborsi la tua assicurazione della stessa cifra liquidata alla controparte; in questo modo non subirai il ritorno in classe 9.eccezziunale ha scritto:Ma si può tornare indietro? Oramai il perito ha tutto in mano, mi ha detto che il mio danno 95Euro di ricambi(da listino ufficiale)+la manodopera. Domani mattina comunque vado all'assicurazione, vedo se è possibile fare qualcosa. Adesso sono in 7a classe, vorrei andare in 6a a settembre e non tornare in 9a per colpa di 'sta stupidata... chiederò se è possibile risarcire direttamente il danno anche se i CID li hanno già le 2 assicurazioni.. speriamo![]()
Infatti ieri un mio collega mi ha detto che lui ha fatto così, ha risarcito il danno nel momento in cui ha rinnovato la polizza e non è stato retrocesso. Sto per andare alla mia assicurazione(in scooter perchè è in pieno centro, so già che mi surgeleròGaTToRoGNoSo ha scritto:oppure concluso l'iter della pratica e quando avranno risarcito il danno a entrambi (che sarà sicuramente un concorso di colpa al 50%) è sufficiente che rimborsi la tua assicurazione della stessa cifra liquidata alla controparte; in questo modo non subirai il ritorno in classe 9.eccezziunale ha scritto:Ma si può tornare indietro? Oramai il perito ha tutto in mano, mi ha detto che il mio danno 95Euro di ricambi(da listino ufficiale)+la manodopera. Domani mattina comunque vado all'assicurazione, vedo se è possibile fare qualcosa. Adesso sono in 7a classe, vorrei andare in 6a a settembre e non tornare in 9a per colpa di 'sta stupidata... chiederò se è possibile risarcire direttamente il danno anche se i CID li hanno già le 2 assicurazioni.. speriamo![]()
carzone ha scritto:però il mio è manuale...il tuo non ho capito se è elettrico...se è così costerà sicuramente di più!!!
Ma si è rovinata anche la parte in plastica colorata?
Perchè quella potresti smontarla e rimetterla su quello nuovo....!!!