PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Miglior olio per 1.6 hdi?

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Peugeot gioventù
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 627
Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
Località: Cirò Marina -(Kr)-

Re: Miglior olio per 1.6 hdi?

Messaggio da Peugeot gioventù »

vero sulla differenza di gradazione, in parte, ma il SAE deve essere quello che la casa madre consiglia!Poi bisogna vedere invece delle altre cose ben più importanti che ho spiegato insieme alla gradazione SAE un attimo prima della tua rispos ;-) ta.
Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Peugeot gioventù
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 627
Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
Località: Cirò Marina -(Kr)-

Re: Miglior olio per 1.6 hdi?

Messaggio da Peugeot gioventù »

pierix27 ha scritto:;-)
alessio_mo ha scritto:ma thewizard, sembra sia entrato in questo forum solo per mettere in discussione i tagliandi.
si è vero se non ci fosse bisognerebbe inventarlo un come Fabio, il quale saluto cordialmente. :)
a proposito del liquido radiatori, nella vaschetta della mia auto c,è acqua :shock: poi vorrei sapere un altra cosa, tanto da prendere due fagioli in un colpo solo, che differenza c'e tra il 5w/40 e il 5w/30!? :scratch:

Non è così tragica l'acqua nella vaschetta, a limite metti un additivo contro il calcare.Ma non pensare che faccia danni!Io e tutti i miei conoscenti usiamo acqua quando non ne possiamo fare a meno (altrimenti anche quella che metti nel ferro da stiro va bene) e non succede niente!Ovvio che se metti il liquido refrigerante, magari un bel PROCOR, non corri il rischio tra 20 anni di ritrovarti la pompa dell'acqua bloccata dal calcare, ma non penso che tu la tenga 20 anni la tua auto..... :-w) ;-)
Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Miglior olio per 1.6 hdi?

Messaggio da pierix27 »

ciao raga, :salute:
cioè il Bardhal a vostro parere è migliore del Mobil 1 perchè costa di piu', anche se ha le stesse specifiche oppure c'è qualcosa che sostanzialmente fa la differenza!? :scratch: :?
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Avatar utente
Peugeot gioventù
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 627
Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
Località: Cirò Marina -(Kr)-

Re: Miglior olio per 1.6 hdi?

Messaggio da Peugeot gioventù »

Il Bardhal in questo forum l'unico ad averlo provato a lungo, forse, sono io!Comunque grazie alla fullerene al suo interno è molto molto più efficiente, riduce gli attriti e si sente perchè l'auto è più fluida, vibra meno e consuma meno (io ho il piede pesante e con il mio 1600 HDi 90 Cv facevo 16.8 con l'olio usato da Peugeot, mentre con il Bardhal mi mantengo intorno ai 17.0 - 17.2 Km\l)Sarà ma io lo preferisco.Però te lo sconsiglio per il prezzo.Davvero alto!
Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Miglior olio per 1.6 hdi?

Messaggio da thewizard »

pierix27 ha scritto:vorrei tirare una lancia a favore di Fabio se è possibile grazie!? :roll:
considerando certi fattori, diciamo che conosco gente che come lui non cambia mai l'olio e tutto sommato non gli è mai successo nulla, per cui ci vuole. ;-)
ehm.. SPEZZIAMO la lancia, grazie

:chessygrin:
Fabio

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Miglior olio per 1.6 hdi?

Messaggio da thewizard »

Peugeot gioventù ha scritto:Questo si ma erano motori con 30 Cavalli litro all'epoca.Anche oggi gli Scania 164L hanno il cambio ogni 50.000 Km\2 anni ma sono mezzi a bassa potenza specifica e non molto spinti con un 2.0 HDi 150 Cv o un 1.6 THP da 150-175 Cv!
ehm...30-35.000cc con 600-650CV NON E' bassa potenza specifica...
:-w)

Fabio

Avatar utente
Peugeot gioventù
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 627
Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
Località: Cirò Marina -(Kr)-

Re: Miglior olio per 1.6 hdi?

Messaggio da Peugeot gioventù »

No lo scania 164 L è 16400 Cm³(ecco il nome 164L-da16.4litri)e la potenza è 620 cv.
Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Miglior olio per 1.6 hdi?

Messaggio da thewizard »

alessio_mo ha scritto:ma thewizard, sembra sia entrato in questo forum solo per mettere in discussione i tagliandi.
passione peugeot accetta tutti, ma per quale motivo ti interessi a questo argomanto e basta?
ognuno della sua auto fà ciò che vuole e ancora non ho avuto la risposta da nessuno del perchè su tutti i libretti uso e manutenzione si consiglia la sostituzione dell'olio ad intervalli più brevi a seconda dell'uso.
tu addirittura sostieni il contrario!
non te la prendere
se ti dò un consiglio su qualcosa che faccio io ed altre 10000persone, ti pare che abbia qualche interesse CONTRO di te?
;-)
non ho nulla contro i tagliandi, ma sono contro le cose INUTILI: la prima è il cambio dell'olio sui motori a benzina, la seconda è il cambio dell'olio tanto ravvicinato sui motori diesel
sono contro chi vuole fare una cosa inutile credendo di fare bene al suo mezzo, e poi magari non lo sa guidare, lo danneggia e non voglio parlare del rispetto ambiente, altri utenti, codice della strada eccetera
gli intervalli indicati dalle Case sono ESTREMAMENTE prudenziali, al limite dell'inutile
giusto per riprendere l'altro post, i mezzi industriali/treni hanno il cambio olio a 160-180MILA km o tempo equivalente

sostieni anche che l'acqua del rubinetto sia la migliore per il radiatore!
sostieni che l'antigelo che funge da potente anti ebollitore innalzando il punto di ebollizione fino anche a 140° in realtà non serve a nulla o quasi, così facendo viene meno lo studio ingegneristico che ha portato alla creazione di liquidi per radiatori specifici per le corse.....quindi stai dicendo che gli ingegneri che hanno inventato e i meccanici e gli ingegneri che installano protettivo radiatori su macchine da rally sono tutti ubriachi e che tu in un mare di persone hai capito tutto!
forse ti sfuge qualcosa...
l'acqua del rubinetto non è migliore, è soltato NEUTRA rispetto all'acqua distillata, che si rivela aggressiva nei confronti dei radiatori di alluminio. certo, non scoppiano mentre metti l'acqua, ma iniziano a perdere dopo un paio di anni, o forse più...e tu non capisci perchè....
l'antigelo -è fisica, non invenzioni di Fabio- è più denso dell'acqua: non gela, ma veicola MENO calore. vale per qualsiasi liquido
il punto di ebollizione non dipende dal liquido in sè, ma dal fatto che l'impianto è pressurrizzato -anche qui la fisica è indiscutibilmente invariabile-
i materiali usati per le corse sono DIVERSI da quelli usati dalle nostre auto, alcuni non sono usabili per questi impieghi


cambiare l'olio a 40-50-60.000km?? be fate voi se si vuole essere contrari possiamo anche esserlo contro gli additivi olio ed altro, insomma sono tutti miliardi di persone ignoranti che buttano all'aria soldi e per di più i motori moderni con gli oli moderni sono uno schifo perchè sono garantiti 250.000km mentre i diesel di prima 400.000km quà c'è qualcosa che non quadra!
se gli oli moderni sono eccezzionali e le auto sono garantite per un chilometraggio minore allora o i motori nuovi o non sono davvero buoni oppure gli oli fanno schifo decidetevi.
no
sono gli utenti che non sanno usare il veicolo (costa troppo // non ho tempo // la macchina non ha bisogno di nulla // sinchè cammina va bene e non faccio manutenzione // ah, si fa così? // altre barzellette ...e ti risparmio quello che vedo in officina, c'è da rizzare i capelli ad un calvo)
i motori di 20 ani fa andavano benissimo se tenuti con scrupolo (cosa che, ripeto, manca alla maggior parte degli utenti) quelli di oggi vanno STRABENE se tenuti sempre con la stessa cura
non a caso la prima macchina che ho avuto, produzione 1971, ha fatto 626mila km (con TRE cambi olio, GPL, Roma Bruxelles ogni 10 giorni, autostrada a manetta) e molte mercedes, opel e peugeto di quel periodo facevano 7-800mila km (il record di una 190, non quella che ricordate degli anni '80, ma del 60 o forse prima, con 988milakm) la seconda macchina, produzione 1985, ha fatto quasi 400milakm (cambio olio ogni 40milakm, perchè diesel) metà dei quali in autostrada, spesso a manetta, quasi sempre a pieno , e già si parlava dei piccoli diesel opel e fiat che facevano 400mila km senza problema (il resto della macchina si smontava per strada...) e qualche motore francese che sforava i 600mila, parlo sempre di motori MAI APERTI, ordinaria manutenzione...
non parliamo dei motori grossi che tipicamente equipaggiano pullman o camion, perchè già 30anni fa era NORMALE un motore durasse minimo 2 milioni di km, oggi la possibilità è quasi raddoppiata
ripeto, il problema l'utente, che non sa guidare, non vuole spendere soldi ecceera. i motori sono progettati MOLTO BENE, ma le Case devono necessariamente mettersi al riparo dall'incapacità degli utilizzatori ed alle loro "fantastiche" trovate/usi impropri eccetera. non dimenticate che gli americani fanno causa per delle banalità allucinanti, e le vincono troppo spesso: un lusso che oggi non è più possibile sostenere per un Produttore...


senza polemica, sia chiaro
Fabio

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Miglior olio per 1.6 hdi?

Messaggio da thewizard »

Peugeot gioventù ha scritto:No lo scania 164 L è 16400 Cm³(ecco il nome 164L-da16.4litri)e la potenza è 620 cv.
chiedo venia redevo fosse la sigla del veicolo, non del motore
16400cc per 620CV significa 37,5CV/litro non è poco per un diesel che ruota a 2000rpm soltanto
certo siamo lontani dai valori dei diesel veloci per autotrazione (massimo regime di rotazione 4600rpm) prossimi al doppio della potenza specifica...

Fabio

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: Miglior olio per 1.6 hdi?

Messaggio da alessio_mo »

per carita nessuna polemica. sarà che la mia auto la tengo, e non solo questa anche quando avevo la "panda750" e la "uno 1.0 I.E.", come se fosse un pezzo da museo.
mi avevano insegnato che le marmitte si rovinavano se uno spegneva di botto il motore perchè si creavano dilatazioni termiche e mi dicevano sempre di far scaldare al minimo il motore prima di tiralo.
è una vita che ho queste accortezze, come quella di premere la frizione in accensione e spegnimento perchè mi han detto (magari sono fesserie) che il cuscinetto reggispinta della frizione soffre di meno. metto sempre in folle allo stop ed al semaforo senza stare con il pedale giù per non rovinare la molla ragno, ora che ho rimappato la macchina mi han detto di tener allegra di giri prima di cambiare marce e di non dar affondate dai bassi per non rovinare il disco frizione. per salvaguardare i sincronismi del cambio cerco di passare dal folle prima di cambiar marcia, se tiro il motore aspetto anche 5minuti con motore al minimo finchè non vedo la temperatura dell'olio scendere per non rovinare il turbo.
uso ad intervalli additivi nel gasolio, faccio sempre il pieno per non girare con la riserva di carburante che contiene depositi.
insomma ogni minimo scricchiolio dell auto è controllato tempestivamente.
insomma dopo tante cure non riuscirei a convivere con un olio "vecchio!"
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Alvin
Peugeottista curioso
Messaggi: 36
Iscritto il: 30/10/2009, 22:25

Re: Miglior olio per 1.6 hdi?

Messaggio da Alvin »

Luca84TO ha scritto:si ma alla fine per fare un rabbocco a questo benedetto motore che olio mettiamo?....
Il rabbocco si fa con lo stesso che già c'è, chiedere a chi l'ha messo.

Allego una paginetta Peugeot con gli oli raccomandati.

http://mio.discoremoto.alice.it/hd51/res_it_it.pdf

Però dico, se uno usa l'auto per andare a spasso -non in pista- non facciamoci venire le paturnie, nè prendere per i fondelli.
Olio buono, gradazione giusta.
Per chi abita in Norvegia o in Tunisia è un altro discorso.

Ciao

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Miglior olio per 1.6 hdi?

Messaggio da thewizard »

alessio_mo ha scritto: mi avevano insegnato che le marmitte si rovinavano se uno spegneva di botto il motore perchè si creavano dilatazioni termiche e mi dicevano sempre di far scaldare al minimo il motore prima di tiralo.
la marmitta è la cosa che meno richiede attenzioni
spengere il motore caldissimo (dopo autostrada montagna traino) è sempre sbagliato perchè non gli si dà opportunitò di raffreddarsi opportunamente ed in modo omogeneo, e così all'accensione occorre farlo scaldare velocemente (per ridurre le emissioni) ma sempre in modo omogeneo (per evitare che differenti dilatazioni possano influire in modo anomalo su usure eccetera)


è una vita che ho queste accortezze, come quella di premere la frizione in accensione e spegnimento perchè mi han detto (magari sono fesserie) che il cuscinetto reggispinta della frizione soffre di meno.
il reggispinta non c'entra assolutamente nulla
all'avviamento, premendo la frizione, STACCHI il cambio dal propulsore
ergo
il motorino di avviamento non deve trascinare un'ulteriore massa, tra l'altro immersa in un olio relativamente denso
in spegnimento, invece, è meglio lasciare il cambio "attaccato" per avere un migliore smorzamento delle vibrazioni


ora che ho rimappato la macchina mi han detto di tener allegra di giri prima di cambiare marce e di non dar affondate dai bassi per non rovinare il disco frizione.
perchè è CORRETTISSIMO non sforzare il motore sottocoppia, ma ancora di più è inutile insistere sotto l'ingresso della sovralimentazione, e ancora di più sui rimappati perchè la frizione slitta facilmente (la capacità di trasmettere coppia NON E' proporzionale ai giri, ma secondo una curva che ha un picco intorno ai 2000-2200 giri)
tieni presente che -al meglio- il motore andrebbe utilizzato dal regime di coppia massima a quello di potenza massima: questo intervallo si definisce tecnicamente range di sfruttamento ed è su questo intervallo di giri che si fanno le prove e si calcolano i rapporti delle marce
un esempio estremo: i motori da corsa
quando vedi F1 o SBK, non fai caso che il contagiri rimane sempre tra un regime relativamente alto ed il massimo regime? eppure sono motori che di coppia e potenza ne hanno da vendere!!!
ecco, sbagliare un cambio marcia o peggio non avere il rapporto giusto per quella pista/quella curva significa perdere tempo in accelerazione

per salvaguardare i sincronismi del cambio cerco di passare dal folle prima di cambiar marcia
assolutamente inutile e dannoso, anzi ottieni proprio l'effetto CONTRARIO
per non usurare inutilmente i sincro dovresti imparare acambiare senza frizione (ma se sbagli usuri gli imbocchi dei denti degli ingranaggi)
però puoi imparare a cambiare in questo modo (complicato a scrivere, facilissimo da fare)
inizia la manovra di disimpengo della marcia inferiore mentre togli leggermente il gas e la frizione è appena premuta
dovresti trovarti nel passaggio a folle con la frizione premuta sino al punto di distacco o poco MENO
senza aver lasciato il gas (solo alleggerito) la marcia superiore dovrebbe essere letteralmente "risucchiata" e puoi lasciare la frizione rapidamente (ad alto regime praticamente "di colpo") e non accusare "strappi" sulla trasmissione
quando impari a fare questa manovra ed il regime dopo la cambiata (al rilascio della frizione) non varia, puoi avviarti a cambiare "a orecchio" anche senza frizione
con questa manovra fai in modo da portare il regime motore (cambio in folle, frizione parzialmente premuta) al regime corretto per la marcia successiva. il distacco parziale della frizione non ha importanza proprio perchè il motore non deve essere trascinato (regime troppo basso) nè la frizione deve slittare per "assorbire" la differenza in più di regime.
sono i due errori COMUNI & FREQUENTI che fanno correntemente il 99% dei guidatori
se tiro il motore aspetto anche 5minuti con motore al minimo finchè non vedo la temperatura dell'olio scendere per non rovinare il turbo.
bravo ragazzo! ma non serve farlo da fermo, è meglio percorrere anche soli 500metri prima di fermarsi (casello autostrada, rifornimento) a folle con il motore al minimo
la procedure si chiama cooldown ed è il contrario della fase di regimazione termica a freddo (volgarmente, "riscaldare il motore")


uso ad intervalli additivi nel gasolio
come ribadito più volte, l'addittivo/olio/gasolio plus va usato sempre, con continuità
diversamente è solo un blando palliativo e non è detto che riesca a fare quello che promette, tantomeno quello che ti aspetti

insomma dopo tante cure non riuscirei a convivere con un olio "vecchio!"
non preoccuparti per l'olio vecchio e nero, è un condizionamento del passato

vedi quante cose nuove (e spero per te costruttive) escono da quattro chiacchiere, su argomenti che sembrano banali?
Fabio

Avatar utente
wolf1972
Peugeottista novello
Messaggi: 51
Iscritto il: 17/04/2008, 17:54
Località: ROMA

Re: Miglior olio per 1.6 hdi?

Messaggio da wolf1972 »

Peugeot gioventù ha scritto:Il Bardhal in questo forum l'unico ad averlo provato a lungo, forse, sono io!Comunque grazie alla fullerene al suo interno è molto molto più efficiente, riduce gli attriti e si sente perchè l'auto è più fluida, vibra meno e consuma meno (io ho il piede pesante e con il mio 1600 HDi 90 Cv facevo 16.8 con l'olio usato da Peugeot, mentre con il Bardhal mi mantengo intorno ai 17.0 - 17.2 Km\l)Sarà ma io lo preferisco.Però te lo sconsiglio per il prezzo.Davvero alto!
Ma secondo voi se al prossimo tagliando del mio 1.6 hdi 110cv, ancora in garanzia, chiedessi di mettere il Bardhal, mi possono fare storie? e quanto mi verrebbe a costare un cambio ?
Sekhmet Thunder 207 feline nera 1.6 110 cv

Avatar utente
Peugeot gioventù
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 627
Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
Località: Cirò Marina -(Kr)-

Re: Miglior olio per 1.6 hdi?

Messaggio da Peugeot gioventù »

thewizard ha scritto:
alessio_mo ha scritto:ma thewizard, sembra sia entrato in questo forum solo per mettere in discussione i tagliandi.
passione peugeot accetta tutti, ma per quale motivo ti interessi a questo argomanto e basta?
ognuno della sua auto fà ciò che vuole e ancora non ho avuto la risposta da nessuno del perchè su tutti i libretti uso e manutenzione si consiglia la sostituzione dell'olio ad intervalli più brevi a seconda dell'uso.
tu addirittura sostieni il contrario!
non te la prendere
se ti dò un consiglio su qualcosa che faccio io ed altre 10000persone, ti pare che abbia qualche interesse CONTRO di te?
;-)
non ho nulla contro i tagliandi, ma sono contro le cose INUTILI: la prima è il cambio dell'olio sui motori a benzina, la seconda è il cambio dell'olio tanto ravvicinato sui motori diesel
sono contro chi vuole fare una cosa inutile credendo di fare bene al suo mezzo, e poi magari non lo sa guidare, lo danneggia e non voglio parlare del rispetto ambiente, altri utenti, codice della strada eccetera
gli intervalli indicati dalle Case sono ESTREMAMENTE prudenziali, al limite dell'inutile
giusto per riprendere l'altro post, i mezzi industriali/treni hanno il cambio olio a 160-180MILA km o tempo equivalente

sostieni anche che l'acqua del rubinetto sia la migliore per il radiatore!
sostieni che l'antigelo che funge da potente anti ebollitore innalzando il punto di ebollizione fino anche a 140° in realtà non serve a nulla o quasi, così facendo viene meno lo studio ingegneristico che ha portato alla creazione di liquidi per radiatori specifici per le corse.....quindi stai dicendo che gli ingegneri che hanno inventato e i meccanici e gli ingegneri che installano protettivo radiatori su macchine da rally sono tutti ubriachi e che tu in un mare di persone hai capito tutto!
forse ti sfuge qualcosa...
l'acqua del rubinetto non è migliore, è soltato NEUTRA rispetto all'acqua distillata, che si rivela aggressiva nei confronti dei radiatori di alluminio. certo, non scoppiano mentre metti l'acqua, ma iniziano a perdere dopo un paio di anni, o forse più...e tu non capisci perchè....
l'antigelo -è fisica, non invenzioni di Fabio- è più denso dell'acqua: non gela, ma veicola MENO calore. vale per qualsiasi liquido
il punto di ebollizione non dipende dal liquido in sè, ma dal fatto che l'impianto è pressurrizzato -anche qui la fisica è indiscutibilmente invariabile-
i materiali usati per le corse sono DIVERSI da quelli usati dalle nostre auto, alcuni non sono usabili per questi impieghi


cambiare l'olio a 40-50-60.000km?? be fate voi se si vuole essere contrari possiamo anche esserlo contro gli additivi olio ed altro, insomma sono tutti miliardi di persone ignoranti che buttano all'aria soldi e per di più i motori moderni con gli oli moderni sono uno schifo perchè sono garantiti 250.000km mentre i diesel di prima 400.000km quà c'è qualcosa che non quadra!
se gli oli moderni sono eccezzionali e le auto sono garantite per un chilometraggio minore allora o i motori nuovi o non sono davvero buoni oppure gli oli fanno schifo decidetevi.
no
sono gli utenti che non sanno usare il veicolo (costa troppo // non ho tempo // la macchina non ha bisogno di nulla // sinchè cammina va bene e non faccio manutenzione // ah, si fa così? // altre barzellette ...e ti risparmio quello che vedo in officina, c'è da rizzare i capelli ad un calvo)
i motori di 20 ani fa andavano benissimo se tenuti con scrupolo (cosa che, ripeto, manca alla maggior parte degli utenti) quelli di oggi vanno STRABENE se tenuti sempre con la stessa cura
non a caso la prima macchina che ho avuto, produzione 1971, ha fatto 626mila km (con TRE cambi olio, GPL, Roma Bruxelles ogni 10 giorni, autostrada a manetta) e molte mercedes, opel e peugeto di quel periodo facevano 7-800mila km (il record di una 190, non quella che ricordate degli anni '80, ma del 60 o forse prima, con 988milakm) la seconda macchina, produzione 1985, ha fatto quasi 400milakm (cambio olio ogni 40milakm, perchè diesel) metà dei quali in autostrada, spesso a manetta, quasi sempre a pieno , e già si parlava dei piccoli diesel opel e fiat che facevano 400mila km senza problema (il resto della macchina si smontava per strada...) e qualche motore francese che sforava i 600mila, parlo sempre di motori MAI APERTI, ordinaria manutenzione...
non parliamo dei motori grossi che tipicamente equipaggiano pullman o camion, perchè già 30anni fa era NORMALE un motore durasse minimo 2 milioni di km, oggi la possibilità è quasi raddoppiata
ripeto, il problema l'utente, che non sa guidare, non vuole spendere soldi ecceera. i motori sono progettati MOLTO BENE, ma le Case devono necessariamente mettersi al riparo dall'incapacità degli utilizzatori ed alle loro "fantastiche" trovate/usi impropri eccetera. non dimenticate che gli americani fanno causa per delle banalità allucinanti, e le vincono troppo spesso: un lusso che oggi non è più possibile sostenere per un Produttore...


senza polemica, sia chiaro
Fabio
STRA-QUOTO!
Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Peugeot gioventù
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 627
Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
Località: Cirò Marina -(Kr)-

Re: Miglior olio per 1.6 hdi?

Messaggio da Peugeot gioventù »

wolf1972 ha scritto:
Peugeot gioventù ha scritto:Il Bardhal in questo forum l'unico ad averlo provato a lungo, forse, sono io!Comunque grazie alla fullerene al suo interno è molto molto più efficiente, riduce gli attriti e si sente perchè l'auto è più fluida, vibra meno e consuma meno (io ho il piede pesante e con il mio 1600 HDi 90 Cv facevo 16.8 con l'olio usato da Peugeot, mentre con il Bardhal mi mantengo intorno ai 17.0 - 17.2 Km\l)Sarà ma io lo preferisco.Però te lo sconsiglio per il prezzo.Davvero alto!
Ma secondo voi se al prossimo tagliando del mio 1.6 hdi 110cv, ancora in garanzia, chiedessi di mettere il Bardhal, mi possono fare storie? e quanto mi verrebbe a costare un cambio ?

Mi pare che se vai da loro devi per forza mettere cio che ti dicono loro.
Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”