ehm.. e ti hanno detto una colossale **********alessio_mo ha scritto:il problema è che mi hanno detto che malgrado gli impianti elettrici siano molto più stabili di quelli di una volta capita che al momento della bruciatura di una lampada quella ancora accesa assorbe un pò più di corrente surriscaldando.
[-X
le lampade sono connesse al generatore IN PARALLELO, ovvero sono tutte indipendenti tra loro (per gruppi omologhi)
la frequenza delle bruciature va cercata essenzialmente nelle fasi di accensione e spegnimento delle lampade E del motore, e alle buche, non ultimo la qualità delle lampade stesse. chi monta PIAA o altre, scopre a sue spese che non fanno più luce di una Philips che costa la metà e durano un quarto di queste (è solo un esempio

se proprio avete un po' di tempo da perdere ed un amico elettronico, fate controllare con l'oscilloscopio la tensione che arriva ai fari: in caso di "spurie" è possibile montare un piccolo condensatore per filtrarle, garantendo la longevità alle lampade stesse.

le lampade xeno aftermarket da montare su un faro originariamente previsto con lampade alogene sono ancora un articolo fuorilegge, ma non si può negare che offrano una grande quantità di luce (circa TRE volte le alogene) a tutto vantaggio della sicurezza di guida
Fabio