PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Liquido di Raffreddamento 206 xs 2.0 hdi

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Jurassic
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 26/11/2009, 1:10

Liquido di Raffreddamento 206 xs 2.0 hdi

Messaggio da Jurassic »

Ciao a tutti, ho una 206 xs 2.0 hdi 90cv anno anno di acquisto 2003, 182.000 km
Mai avuto problemi di motore. Lavori degni di nota:
- sostituzione cinghia,
- cambio supporti motore
Per il resto normali tagliandi, sostituzione gomme, pastiglie, dischi

..... non ho capito come sostituire "fai da te" il liquido di raffreddamento :shock:
* Non avete qualche immagine per farmi capire?
** Ho acquistato del liquido "speciale per motori Hdi" colore "rosso sbiadito" protezione da -35° a + 123°. è adatto?

Altro problemuccio... difficile da spigare a parole.. Sento come delle "ranocchie" nel motore :shock:
a qualsiasi andatura, indifferentemente che sia a motore caldo o freddo, sento una specie di "grrrr grrrr" provenire dal motore quando accelero, o a regime costante questo rumore appare ogni tanto. Come se fosse una vibrazione meccanica.
Qualcuno di voi ha avuto oppure ha questo problema? a cosa è dovuto? sta diventando insopportabile e in pegeout non "sanno" spiegarSI (dicono loro) il motivo!
Mille grazie
Marco

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Liquido di Raffreddamento 206 xs 2.0 hdi

Messaggio da thewizard »

il liquido è adatto, ma lo svuotamento dev'essere preceduto da lavaggio con bicarbonato
100gr di bicarbonato di sodio (qeullo da cucina, pediluvio eccetera) per ogni litro di liquido, fai un bel giretto di una 50ina di km oppure lo tieni per il normale uso di paio di giorni, poi scarichi tutto il liquido. se trovi molti residui calcarei puoi ripetere il trattamento.
il riempimento è un po' laborioso ma nulla di che. ricordati dello spurgo aria.


le ranocchie... potrebbe essere il solito cuscinetto del rullo folle della distribuzione e/o servizi

hai cambiato COMPLETAMENTE l'olio ai freni e al servosterzo?

Fabio

lollo84
Peugeottista curioso
Messaggi: 44
Iscritto il: 22/06/2009, 11:10

Re: Liquido di Raffreddamento 206 xs 2.0 hdi

Messaggio da lollo84 »

Dubito che dentro al circuito dell'acqua si formi del calacare a meno che non ci si metta dentro l'acqua del rubinetto come liquido refrigerante, cosa che quasi nessuno fa, perchè sanno tutti che il radiatore si intasa di calcare e di conseguenza dopo è da cacciare via.

Sò che il liquido refrigerante invece tende a fare una patina sulla pareti in cui scorre che di solito è il colorante ,ma è trascurabile. Io quando cambio il liquido refrigerante svuoto il circuito ben bene e lo ririempio col liquido nuovo senza pulire col bicarbonato e fino adesso è non ho mai avuto problemi.

Aggiungo effetture una pulizia del circuito di raffreddamento di una macchina è una cosa delicata, perchè per togliere le incrostazioni è necessario usare un prodotto leggermente corrosivo (caso del bicarbonato di sodio che a 50° libera anidride carbonica) che libera sì dalle incrostazioni qualora ce ne fossero, ma in compenso potrebbe evidenziare il problema dei microfori presenti all'interno del radiatore che col tempo si sono formati nel radiatore, andare a togliere queste incrostazioni significa avere il radiatore che perde.

Insomma se la macchina raffredda bene io la pulizia non la farei col bicarbonato, se invece ai problemi di raffreddamento già che ci sei la pulizia la fai fare come si deve da un radiatorista, il quale ti tappa anche gli eventuali microfori che col tempo si sono formati.
Peugeot 206 XS 2.0 HDI anno 2003.
Centralina Aggiuntiva +20CV
Filtro a pannello BMC.
Prossimo step Intercooler e Turbina

Jurassic
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 26/11/2009, 1:10

Re: Liquido di Raffreddamento 206 xs 2.0 hdi

Messaggio da Jurassic »

Allora ragazzi, queste sono le foto; come devo procedere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Jurassic
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 26/11/2009, 1:10

Re: Liquido di Raffreddamento 206 xs 2.0 hdi

Messaggio da Jurassic »

" cuscinetto del rullo folle della distribuzione e/o servizi " non so di cosa parli :?
Cos'è questo cuscinetto del rullo folle? e il rullo folle?
Io come fai-da-te non ho mai messo le mani nel motore, ho solo girato le gomme, rabboccato i liquidi, controllato i livelli, insomma cose alla portata di tutti, semplici.
Un mattina portando fuori la macchina dal garage si è messa a lampeggiare lo STOP e sul computer è apparsa la scritta " rabboccare acqua motore " . ho chiamato pegeout e mi hanno risposto che evidentemente il mio meccanico " di fiducia " non mi ha MAI cambiato il liquido del radiatore. Mi hanno detto di aggiungere acqua del rubinetto e poi di procedere al cambio liquido all'arrivo dell'inverno. Il meccanico l'ho cambiato, il liquido vorrei farlo io per essere sicuro!

Fabio, il liquido dei freni non l'ho mai toccato, sempre controllato il livello (costante) ma mai rabboccato (almeno, io)
il liquido del servosterzo me l'ha aggiunto pochi mesi fa il meccanico (un liquido rosso) perchè mi sono accorto che ero quasi a secco. (normali perdite da usura, mi è stato detto)

Perchè lo volev sapere? sono correlati al problema delle ranocchie?
Se si possono allegare anche i file audio posso provare a registrare il rumore!

Jurassic
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 26/11/2009, 1:10

Re: Liquido di Raffreddamento 206 xs 2.0 hdi

Messaggio da Jurassic »

PS. tra l'altro non si vede un ........ bippppppp ..... non fatemi dire parolacce :mad:
del livello della vaschetta! come diavolo faccio a sapere dove sta il livello?! :protest:

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Liquido di Raffreddamento 206 xs 2.0 hdi

Messaggio da thewizard »

il circuito di raffreddamento è soggetto a depositi/incrostazioni di vario tipo, inoltre si verifica un naturale deterioramento dell'efficacia del refrigerante e peggioramento dello scambio di calore tra le superfici metalliche ed il fluido a causa di questi depositi/incrostazioni.
il lavaggio con bicarbonato è SEMPRE un bene.
se ci sono fori/perdite, NON USARE il turafalle ma RIPARARE il problema!!!

il liquido si cambia ogni tre anni, indipendentemente dai km (certo se fai 70mila km/anno...).

l'olio freni è quasi sempre lo stesso tipo dell'idroguida: è un liquido fortemente igroscopico e si deteriora nel tempo, dopo il secondo anno gravemente.
va sostituito ogni due anni COMPLETAMENTE, con un abbondante spurgo.

il rullo folle è un semplice rullo(=piccola puleggia) presente nel cinematismo della distribuzione o servizi.
"folle" perchè non muove/non è collegato a nessun organo/dispositivo, serve solo per far compiere un determinato percorso alla cinghia.
ci sono delle difettosità nella costruzione: alcuni lotti di produzioni di questi rulli diventano rumorosi e alla lunga si rompono prima del previsto. su alcuni motori è possibile una ONEROSA sostituzione con componenti presenti su altri motori della stessa serie, per risolvere definitivamente il problema.
;-)

Fabio

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”