dolce_87 ha scritto:Gian ha scritto:Ciao dolce_87
........dipende dalla dimensione delle campana del cambio della 1.4, oltre che da altri particolari.
Se questa ha una campana più piccola, il disco frizione della 90 non ci entra.
Chiedi in officina Peugeot che te lo sanno dire con certezza.

Thank you very much......Chiederò in officina nella speranza che veramente sarà quella del 90 cv, xche altrimenti non dormo tanto tranquillo.......

Purtroppo essendo tutto in proporzione, la maggior sollecitazione, non si trasmette solo alla frizione, bensì anche al cambio, semiassi, giunti, differenziale ecc .ecc.
Solitamente una casa quando adotta un cambio atto a sopportare determinati valori di coppia, dimensiona attraverso la sua campana, la frizione atta a sopportare quello sforzo considerati gli eventuali limiti di sicurezza.
Mi permetto di fare una considerazione personale, malgrado spero di non sbagliarmi.
Il 1.6 da 90cv, che è uscito assime al 110cv dove nel caso di quest'ultimo la coppia dovrebbe aggirarsi sui 25 kgm. massimi, mentre il 1.4 esprime un valore massimo di 14 kgm di coppia.
Poichè ho forti dubbi che i due 1.6 dotati dello stesso monoblocco abbiano cambi differenti fra loro, sono più propenso a pensare che il cambio della 1.4 sia differente da quello della 1.6, dove risulti essere una pochino più piccolo, dotato di una frizione e campana più piccola.
Nel caso ci fosse realmente tale differenza, ed il tuo intento sarebbe quello di salire con i valori di coppia e potenza, non resterebbe altra scelta che montare una frizione per impiego sportivo di quelle in rame a punte caratterizzate dall'aver un funzionamento tipo ON OFF ma che di sicuro ti permettono di reggere la maggior coppia in tutta sicurezza.
