PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da Gian »

Lancillotto ha scritto:Ciao a tutti.
La mia 407 SW – come ho già avuto modo di spiegare in un mio precedente messaggio – ora è riparata. L’ho portata in una carrozzeria autorizzata Peugeot, ma il paraurti purtroppo, anche se è stato raddrizzato a caldo, non è più esattamente come prima: VOI TUTTI SAPETE CHE IN CASO DI INCIDENTE UN’AUTO NON TORNA MAI PIÙ NUOVA!!!). Tuttavia mi resta un altro dilemma ben più importante ai fine della sicurezza: dovrò tra circa altri 6 mesi cimentarmi con un nuovo irrigidimento dello sterzo, mettendo in pericolo la mia incolumità e quella di altre persone, e mi si risolverà solo temporaneamente il problema con un’altra sostituzione del famigerato O-R; oppure, e sarebbe la decisione più saggia ed equa per entrambe le parti chiamate in causa, la Peugeot si deciderà a risolvere definitivamente il problema estirpandolo alla radice, vale a dire sostituendomi in garanzia le parti dell’impianto del servosterzo a mio giudizio difettose alla nascita, o anche – qualora lo si renda necessario per fini di sicurezza stradale – la totalità dell’impianto stesso?
Non penso sia loro interesse, al di là delle spese economiche da affrontare per riparare il tutto, provocare un incidente stradale e vedersi citati presso un tribunale, con tanto di fermo-auto e prove inconfutabili che attestano che il sinistro è stato causato da un’anomalia dell’impianto del servosterzo; ed anche le ricevute delle riparazioni posticce (la più posticcia e sbrigativa fra tutte mi pare l’ultima: così il cliente non rompe più le scatole per qualche mese ancora!!!) e le mie segnalazioni della pericolosità del mezzo.
Comunque, e chiedo per questo anche un vostro parere disinteressato, io mi attiverei ad inviare una raccomandata alla Casa Madre. Un conto si tratta dei danni provocatomi dal soccorso stradale (è ridicolo e non doveva succedere, ma purtroppo è stato così), ma la faccenda è ben più grave se si lascia circolare un veicolo di 1 anno e potenzialmente pericoloso sin dalla data di immatricolazione!!!
Spero vogliate rispondere numerosi.
Un grazie di cuore in anticipo e ciao.
Ciao Lancillotto ;-)
Fa piacere leggere che ti hanno riparato l'auto e che finalmente va bene malgrado ci hai rimesso diciamo il paraurti.
Se posso permettermi una dritta come si dice
Vedi se riesci a reperire il numero della scheda di lavorazione e inviagliela a Peugeot Italia tramite lettera nella quale chiedi maggiori delucidazioni circa l'intervento.
Non solo, tutte quelle schede di lavorazione, vengono registrate in un data base dove qualunque officina autorizzata immettendo nell'apposito programma il numero di telaio della tua macchina, riesce a sapere vita morte e miracoli (sempre che siano stati inseriti) relativi tutti i lavori che gli hanno fatto.
Ti cito un esempio personale. Quando comprai la mia presso la filiale a Milano, in occasione di una visita presso l'officina autorizzata E......O al mio paese, gli chiesi se la mia auto, fosse interessata ad aggiornamenti e/o richiami da parte di Peugeot Italia. L'impiegata con il numero di telaio, ha consultato il data base e ha verificato che prima di consegnarmela, presso la filiale italiana, hanno effettuato due interventi in garanzia (controllo e fissaggio tubazioni gasolio) quali richiami.
Questo per dirti che qualora Peugeot Italia volesse, attraverso quei codici e con i dati del telaio, potrebbero ad insaputa di tutti verificare quali e quanti interventi ha effettuato la tua auto, compresi i semplici tagliandi.
Ci tengo a far conoscere questa realtà poichè sono in pochi coloro i quali ne sono al corrente, dove se da una parte è sinonimo di trasparenza e professionalità, dall'altra non permette di raccontare frottole soprattutto ai clienti.
A onor del vero, dovrebbe bastare anche il solo numero di telaio.
Se ti può essere utile, ti passo il sito http://www.unrae.it/" onclick="window.open(this.href);return false; dove immettendo numero di targa e telaio della tua auto, consulti gli eventuali richiami da parte di Peugeot.

Un saluto Gian ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
chicco37
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 638
Iscritto il: 06/02/2005, 18:48
Località: Torino

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da chicco37 »

@ motor:

Ciao,

quali sono gli ultimi aggiornamenti?
Ti hanno riconsegnato la macchina?
Ci fai sapere?

Grazie e ciao,
Chicco
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005

407fan
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 10/12/2009, 12:19

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da 407fan »

Ciao, il problema è dovuto alle molle anterirori!
Fattele cambiare in garanzia!!!

ciao,
407 fan

Avatar utente
chicco37
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 638
Iscritto il: 06/02/2005, 18:48
Località: Torino

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da chicco37 »

407fan ha scritto:Ciao, il problema è dovuto alle molle anterirori!
Fattele cambiare in garanzia!!!

ciao,
407 fan
Ciao 407 fan,

innanzitutto, benvenuto!
Posso chiederti che cosa ti porta ad esserne così sicuro? Parli per esperienza diretta perchè hai sofferto anche tu di questo problema?

Per cortesia facci sapere, molti in questo forum sono interessati a questo argomento.

Buona giornata,
Chicco
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005

kemilio
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 22/05/2008, 15:36

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da kemilio »

ho appena acquistato una 407 sw 2.0 hdi e mi sembra di aver avuto la stessa impressione, è possibile che il problema ci sia sulla 2.2 e sulla 2.0
Ho percorso solo un centinaio di km e mi sembraa di aver notato il problema in modo molto sostanziale quasi stancante per le braccia....avete soluzioni ?


grazie


emilio

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 407 SW 2.2 nuova...tira a destra!

Messaggio da thewizard »

innanzitutto fai controllare la convergenza: non è detto che si acorretta nonostante il veicolo sia nuovissimo
se la spinta è prossima allo zero, potrebbe essere "soltanto" il problema del posizionamento della molla

Fabio

Torna a “407 - Guasti, problemi e manutenzione”