Peccato, nessuno ha vinto il quiz da 2179 euro !
Dovete sapere che nel motore 1.6 HDI (non so negli altri), oltre alla cinghia di distribuzione (che aziona uno dei due alberi a camme) c'è anche una catena (che connette i due alberi a camme e aziona il secondo). Tale catena è mantenuta tesa da un tenditore, cioè un pezzetto di plastica su cui la catena striscia e che la mantiene in tensione (penso per mezzo di una molla, ma questa non me l'hanno mostrata).
A me si è rotto questo tenditore. Quindi catena "molle" e "svolazzante" all'interno del carter che la ospita, realizzato in un vano dell'insieme della testata e del suo coperchio. Di conseguenza si sono rotti quattro denti dell'ingranaggio in testa ad uno dei due alberi a camme, mentre la catena andando a sbattere e a strisciare contro il coperchio della testata lo ha "consumato" fino ad aprire un buco nello spessore dell'alluminio. Da questo buco fuoriusciva l'olio, ma solo a motore ad un sufficiente numero di giri, in quanto il buco si trovava nel punto più alto e l'olio doveva vincere la forza di gravità per uscire.
Morale: sostituiti i due alberi a camme (si cambiano sempre in coppia), la catena, il tenditore e, già che il motore era sventrato, la cinghia di distribuzione e la pompa dell'acqua; in aggiunta un'infinità di manodopera per la diagnosia (a dir poco laboriosa) e lo smontaggio/rimontaggio.
E mi è andata bene che è stato possibile tappare il bucco sul coperchio della testata saldandola, perchè altrimenti avrei speso una cifra incredibile (oltre al coperchio bisogna cambiare tutta la testata, perchè i due pezzi sono forniti solo accoppiati).
Restano due misteri: perchè si è rotto il tenditore ? come mai le valvole sono rimaste in fase e non le ho tritate assieme a tutto il resto del motore ? Penso di aver fatto 70-80 chilometri dopo la prima segnalazione di pressione dell'olio insufficiente e non ho notato nessuna altra anomalia prima di rendermi conto che ero rimasto quasi senza olio.
Secondo il capo-officina hanno visto solo un altro caso simile, ma quella auto sarebbe stata trainata sulle ruote motrici mentre era innestata la retro, causando un fuorigiri a motore spento. Naturalmente la mia auto non è mai stata trainata, nè ho mai avuto episodio di fuorigiri.
La cosa inquietante è che non mi sembra si possa fare molto in termini di manutenzione per prevenire un problema simile.
Sono solo contento di non aver fatto, a suo tempo, la garanzia opzionale: sono ancora dentro i quattro anni, ma il chilometraggio che ho raggiunto (125000 Km) sarebbe fuori anche dal limite più alto (e costoso).
Ciao, Nicola.