
Spero di aver riassunto tutte le tue preoccupazioni

Quoto!!lupus.c ha scritto:Per avere delle risposte piu precise,ti basta rileggere tutto il topic visto che molte risposte sono state date da meccanici ed esperti e,capirai che i gas di ricircolo oltre a far tappare la valvola con quelle incrostazioni,fanno lo stesso lavoro sulle valvole di aspirazione (venendo re-immesso,percorrono nuovamente tutto il sistema di aspirazione tranne che per il filtro dell'aria),aumentano ancora di più le temperature visto che sono già gas caldi in uscita dal motore,fanno respirare meno aria pulita al motore ed i consumi(secondo me)tendono ad aumentare leggermente oltre che,a farti perdere anche leggermente potenza quando la valvola funziona![]()
Spero di aver riassunto tutte le tue preoccupazioni
in pratica ora nell'aspirazione arriva solo più aria pulita,quindi la miscela aria gasolio è migliorata e di conseguenza se brucia meno schifezze, il risultato è miglior combustione!alessio_mo ha scritto:io continuo a chiedermi perchè prima nelle affondate di accelleratore tirava un leggero fumo che poi spariva in alto nei giri ed ora invece niente! com'è che è più pulito lo scarico?
non dovrebbe essere l'esatto contrario con la valvola tappata?
se avessi tappato male il fumo sarebbe uscito o sfiatando dalla valvola.....cosa che escludo oppure equivaleva a non tappare!
Esattonaruto ha scritto:in pratica ora nell'aspirazione arriva solo più aria pulita,quindi la miscela aria gasolio è migliorata e di conseguenza se brucia meno schifezze, il risultato è miglior combustione!alessio_mo ha scritto:io continuo a chiedermi perchè prima nelle affondate di accelleratore tirava un leggero fumo che poi spariva in alto nei giri ed ora invece niente! com'è che è più pulito lo scarico?
non dovrebbe essere l'esatto contrario con la valvola tappata?
se avessi tappato male il fumo sarebbe uscito o sfiatando dalla valvola.....cosa che escludo oppure equivaleva a non tappare!
Ciao, io sulla mia 207 1.6 HDi 90 cv volevo tapparmi l'EGR da solo, hai delle foto del tuo lavoro?Mi dici dove si trova la valvola?Basta collegare un lamierino per tappo e si chiude?E quello che non arriva più nella valvola dove va a finire?naruto ha scritto:alessio_mo ha scritto:naruto grazie! ho fatto la modifica stamane.
senti ma hai trovato percaso un leggero calo agli alti regimi?
a me mi è parso di sentire un piccolo calo agli alti regimi! bo! avrò sbagliato qualcosa?
ho messo il lamierino di inox leggermente più spesso dell'originale. serviva altro?
Figurati..
guarda io, da circa 10gg a oggi che ho fato la modifica la macchina l'ho tirata,l'ho usate in molte condizioni,anomalie,cali nessuno!!guadagno un pò più hai bassi...![]()
veniamo a te, se hai usato un lamierino d'acciaio un pò più spesso,non accade nulla anzi hai la garanzia che è un pò più robusto!!
parti dal presupposto che quello lavora solo fino hai 1800 giri circa!! poi la valvola agl'alti chiusa o aperta che sia non ha nessuna importaza perche la sua funzione la fà solo a bassi regimi,non andando a influenzare x nulla gl'alti!!
il discorso che abbi trovato cali agl'alti potrebbe essere che non hai sigillato bene l'accoppiamento
tra il tubo che parte dall'aspirazione e l'accoppiamento conico, oppure sfiata tra il basamento e la valvola EGR tale calo lo senti maggiormente su marce lunghe dove la copia motrice deve farsi sentire x farti allungare,mentre sulle marcie corte avessi un minimo di perdita non te ne accorgeresti nemmeno,perchè i giri salgono abbastanza velocemente visto proprio il rapporto corto!
comunque detto questo se tu sei certo che non abbia perdite allora stai tranquillo, le prestazioni variano molto dal tipo di umidità, pressione e temperatura aria!oggi può darti il massimo e domani se il tempo fosse brutto e afoso ti renderebbe meno.
poi ti dirò un'altra cosa,ho constatato con tutte le macchine che ho avuto originali e non,che se strapazzi il motore e tiri molto le prime marcie(a volte al limite della copia) nell'arrivare a velocità massima ci metterà un pò di più,sembrandoti che abbia perso qualcosa sul lungo!
Spero di esserti stasto d'aiuto...![]()
cIAO,Peugeot gioventù ha scritto:Ciao, io sulla mia 207 1.6 HDi 90 cv volevo tapparmi l'EGR da solo, hai delle foto del tuo lavoro?Mi dici dove si trova la valvola?Basta collegare un lamierino per tappo e si chiude?E quello che non arriva più nella valvola dove va a finire?naruto ha scritto:alessio_mo ha scritto:naruto grazie! ho fatto la modifica stamane.
senti ma hai trovato percaso un leggero calo agli alti regimi?
a me mi è parso di sentire un piccolo calo agli alti regimi! bo! avrò sbagliato qualcosa?
ho messo il lamierino di inox leggermente più spesso dell'originale. serviva altro?
Figurati..
guarda io, da circa 10gg a oggi che ho fato la modifica la macchina l'ho tirata,l'ho usate in molte condizioni,anomalie,cali nessuno!!guadagno un pò più hai bassi...![]()
veniamo a te, se hai usato un lamierino d'acciaio un pò più spesso,non accade nulla anzi hai la garanzia che è un pò più robusto!!
parti dal presupposto che quello lavora solo fino hai 1800 giri circa!! poi la valvola agl'alti chiusa o aperta che sia non ha nessuna importaza perche la sua funzione la fà solo a bassi regimi,non andando a influenzare x nulla gl'alti!!
il discorso che abbi trovato cali agl'alti potrebbe essere che non hai sigillato bene l'accoppiamento
tra il tubo che parte dall'aspirazione e l'accoppiamento conico, oppure sfiata tra il basamento e la valvola EGR tale calo lo senti maggiormente su marce lunghe dove la copia motrice deve farsi sentire x farti allungare,mentre sulle marcie corte avessi un minimo di perdita non te ne accorgeresti nemmeno,perchè i giri salgono abbastanza velocemente visto proprio il rapporto corto!
comunque detto questo se tu sei certo che non abbia perdite allora stai tranquillo, le prestazioni variano molto dal tipo di umidità, pressione e temperatura aria!oggi può darti il massimo e domani se il tempo fosse brutto e afoso ti renderebbe meno.
poi ti dirò un'altra cosa,ho constatato con tutte le macchine che ho avuto originali e non,che se strapazzi il motore e tiri molto le prime marcie(a volte al limite della copia) nell'arrivare a velocità massima ci metterà un pò di più,sembrandoti che abbia perso qualcosa sul lungo!
Spero di esserti stasto d'aiuto...![]()
naruto ha scritto:Lavoro fatto.naruto ha scritto:domani mi metterò all'opera...![]()
sulla 207 1600CC 110CV FAP(2008/2009)
inanzi tutto bisogna togliere il coperchio sopra il motore(è solo messo a pressione), poi bisogna smontare tutta la parte del filtro aria e i 2 tubi (portata aria e aspirata),rimuovere la scatola filtro.
fatto questo la valvola la trovate dietro il filtro gasolio un pò pi bassa
l'ho evidenziata con un cerchio:
eccovi il tubo che va dentro la valvola: la valvola: andate a rimuoverla ma purtroppo bisogna togliere la fascetta il metallo che collega la valvola al tubo,altrimenti non si ha modo di tirara via perchè il tubo assieme alla valvola rimane incastrato e vi limita i movimenti.
una volta tirata via ecco come si presenta: Ora create la guarnizione con una spatola da carrozziere,(resistente e fine).
fatto questo, mettete un pò di mastice x guarnizioni o eventuale pasta x guarmizioni(solo un velo onde evitare minime perdite) mettete la guarnizione che avete creato e la sua assieme e poi andate a inserirle tra basamento e valvola e rimontate tutto.
spero di esservi stato d'aiuto..![]()
eventualmente se aveste dei problemi io sono quà.
a chiudere la valvola EGR diciamo che aiuti il motore a respirare e non formare delle incrostazioni o dei mal funzionamenti con il tempo!! tu magari dirai perchè l'hanno messa allora!!??alessio_mo ha scritto:per me in teoria ottieni vantaggi in termini di calura al motore.
però viene un pò complicato farlo sul nostro motore forse potresti optare per chiudere totalmente in quel punto e praticare un foro ragionevolmente grande sul tappo rabbocco olio e lì magari monti il tubo etc.
i problemi sono molteplici però:
1-il tubo che andresti a mettere dove finisce? per terra e sporca tutto? gli metti un filtro? il filtro prima o poi si sporca e trasuda olio che fare?
2-se metti il filtro sarà quello giusto oppure rischi sia troppo tappato? oppure è troppo aperto e rischi vadano a finire nel motore polvere o altro?
3-quell'olio che trasuda finisce nel turbo e di sicuro danno non ne fà. ma eliminandolo si rischia qualcosa?
4-il tubo che porta l'aria al turbo ha una guarnizione in silicone che con il passare dei chilometri scaldandosi diventa solidale con il turbo, quando vai a staccare il tubo per cambiare il filtro la resistenza è minima perchè almeno un pò d'olio c'è e scivola. se si secca senza l'olio e finisce nel turbo?![]()
ripeto è una boccata d'aria pulita eliminarlo ma ci sono troppe domande che devi porti e rischiare non sò se sia costruttivo. poi per giunta ricordati che il recupero vapori e l'egr sono importanti per il collaudo dell'auto e sei passibile di ritiro di libretto di circolazione per una tale modifica.
il recupero vapori serve appunto a bruciare i vapori olio inquinanti e ri metterli in aspirazione per essere bruciati e eiminarlo e contro legge.
io ho tappato l'egr ma questa non è visibile ad un controllo generale non mirato. lo sfiato del recupero vapori invece è piuttosto visibile e le FDO possono chiedere di aprire il cofano motore. se l'agente che ti ferma è a conoscenza di queste cose può chiedere l'ispezione da personale qualificato e poi son ....azzzz.
in buona sostanza fai tu come ritieni più giusto!