beh, in dosi minime sono lavori da fare una volta ogni 30-40mila km o se proprio "ti prude" ogni anno
la pulizia profonda è sufficiente farla ogni 100-150mila km...
insomma, ok per il lavoro, ma non avere fretta.
attenzione alla pulizia dell'aspirazione anche con i migliori prodotti (Rothen, per esempio) dev'essere fatta con criterio o si rischia di fare danni
Fabio
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Manutenzione e Pulizia Motore HDI
- Peugeot gioventù
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 627
- Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
- Località: Cirò Marina -(Kr)-
Re: Manutenzione e Pulizia Motore HDI
E quali sono questi criteri?
Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Manutenzione e Pulizia Motore HDI
In genere, queste operazioni si possono fare in concessionaria oppure dove?beh, in dosi minime sono lavori da fare una volta ogni 30-40mila km o se proprio "ti prude" ogni anno
la pulizia profonda è sufficiente farla ogni 100-150mila km...
insomma, ok per il lavoro, ma non avere fretta.
attenzione alla pulizia dell'aspirazione anche con i migliori prodotti (Rothen, per esempio) dev'essere fatta con criterio o si rischia di fare danni
Fabio
307 2.0 HDI 110 cv 2003; Mappa+20; Xenon 5000°K; Luci sottoporta; Illuminzione zona bassa abitacolo, cassetto portaoggetti e dietro il posacenere; Pedaliera Sparco; Supporto fisso TomTom sul piccolo finestrino ant; Interfaccia Ipod; Pulsanti x apertura cancello sui due pulsanti della plancia vuoti; battitacco corbon look; Spia rigenerazione FAP;EGR out.
- Peugeot gioventù
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 627
- Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
- Località: Cirò Marina -(Kr)-
Re: Manutenzione e Pulizia Motore HDI
Ma non penso ci voglia tutta quest'arte per spruzzare un po di spray.....
Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Manutenzione e Pulizia Motore HDI
i criteri sono che
le dosi di acetone e olio vanno calibrate per non fare danni (l'acetone ha un comportamento ottanico, per cui è come immettere benzina nel gasolio, oltre certe quantità il motore gradisce POCO O NULLA, l'olio motore abbassa gli ottani dell'acetone/benzina ma ha una combustione troppo veloce rispetto alla nafta, per cui elevate quantità di olio possono "frenare" il motore agli alti regimi, esattamente come se l'accensione e/o l'iniezione fossero troppo anticipate)
lo spray della Rothen, come altri prodotti simili, è un POTENTISSIMO solvente che serve per sciogliere i residui carboniosi/oleosi depositati lungo le pareti dell'aspirazione, dal tubo a valle del filtro passando per la turbina attraverso l'intercoler sino alla valvola di aspirazione. il prodotto va spruzzato (con apposita sonda) con il motore ben caldo e ovviamente acceso, al minimo, in folle.
come tutti i solventi, è estremamente volatile ed infiammabile. il suo lavoro è quallo di sciogliere un deposito di già infiammabile: spruzzare il solvente in modo troppo rapido e/o abbondante nel tubo di aspirazione può provocare una sovralimentazione del motore e provocare un fuorigiri, con conseguenti danni
un furbo che voleva fare lui ("se poco fa bene, tanto farà meglio") ha spruzzato "a tutta birra" proprio il prodotto della Rothen nel condotto di aspirazione, provocando un fuorigiri che ha fatto sbiellare il motore ed una biella ha sfondato il monoblocco, il tutto in una manciata di secondi
personalmente l'ho usato sia sul mio motore che su altre tre, come prescritto, senza alcun problema e con risultati allineati alle promesse. il mio consiglio è quello di usarlo prima che ci siano consistenti depositi (ispezionate il cassettino distribuzione aria o il collettore di aspirazione) così la dose necessaria è molto ridotta ed economicamente più conveniente (inoltre non si corre alcun pericolo) i tubi in plastica dell'aspirazione sono perfettamente asciutti e secchi, il cassettino distribuzione aria (metallico) / collettore di aspirazione diventa lucido e pulitissimo
Fabio
le dosi di acetone e olio vanno calibrate per non fare danni (l'acetone ha un comportamento ottanico, per cui è come immettere benzina nel gasolio, oltre certe quantità il motore gradisce POCO O NULLA, l'olio motore abbassa gli ottani dell'acetone/benzina ma ha una combustione troppo veloce rispetto alla nafta, per cui elevate quantità di olio possono "frenare" il motore agli alti regimi, esattamente come se l'accensione e/o l'iniezione fossero troppo anticipate)
lo spray della Rothen, come altri prodotti simili, è un POTENTISSIMO solvente che serve per sciogliere i residui carboniosi/oleosi depositati lungo le pareti dell'aspirazione, dal tubo a valle del filtro passando per la turbina attraverso l'intercoler sino alla valvola di aspirazione. il prodotto va spruzzato (con apposita sonda) con il motore ben caldo e ovviamente acceso, al minimo, in folle.
come tutti i solventi, è estremamente volatile ed infiammabile. il suo lavoro è quallo di sciogliere un deposito di già infiammabile: spruzzare il solvente in modo troppo rapido e/o abbondante nel tubo di aspirazione può provocare una sovralimentazione del motore e provocare un fuorigiri, con conseguenti danni
un furbo che voleva fare lui ("se poco fa bene, tanto farà meglio") ha spruzzato "a tutta birra" proprio il prodotto della Rothen nel condotto di aspirazione, provocando un fuorigiri che ha fatto sbiellare il motore ed una biella ha sfondato il monoblocco, il tutto in una manciata di secondi

personalmente l'ho usato sia sul mio motore che su altre tre, come prescritto, senza alcun problema e con risultati allineati alle promesse. il mio consiglio è quello di usarlo prima che ci siano consistenti depositi (ispezionate il cassettino distribuzione aria o il collettore di aspirazione) così la dose necessaria è molto ridotta ed economicamente più conveniente (inoltre non si corre alcun pericolo) i tubi in plastica dell'aspirazione sono perfettamente asciutti e secchi, il cassettino distribuzione aria (metallico) / collettore di aspirazione diventa lucido e pulitissimo
Fabio
- Peugeot gioventù
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 627
- Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
- Località: Cirò Marina -(Kr)-
Re: Manutenzione e Pulizia Motore HDI
Ma se tu fai 1 spruzzo dalla durata di 2 secondi esatti e ne fa 4-7 e poi fai una pausa, con il motore a 1500 giri non dovrebbe succedere niente.A ogni pausa fai una profonda accelerata e via.
Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Manutenzione e Pulizia Motore HDI
lo spruzzo ad intervalli può essere una soluzione, l'accelerata intermedia non serve a nulla.. hai idea di QUANTA aria respira un motore?
Fabio
Fabio
- Peugeot gioventù
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 627
- Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
- Località: Cirò Marina -(Kr)-
Re: Manutenzione e Pulizia Motore HDI
Che poi è quello che ce scritto sulle bombolette!Io farò la pulizia proprio domani e per l'occasione tapperò l'EGR.
Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Manutenzione e Pulizia Motore HDI
ATTENTO che il motore non abbia modo di salire oltre i 3000rpm, se insisti a spruzzare (e non ci vuole molto, te ne accorgerai facilmente!!!) rischi inutilmente il fuorigiri e la sbiellata è pericolosamente vicina
fatti seguire da un amico seduto al posto di guida che, in caso il contagiri si avvicini alla zona rossa, tolga immediatamente il contatto!

Fabio
fatti seguire da un amico seduto al posto di guida che, in caso il contagiri si avvicini alla zona rossa, tolga immediatamente il contatto!

Fabio
- Peugeot gioventù
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 627
- Iscritto il: 10/06/2009, 10:33
- Località: Cirò Marina -(Kr)-
Re: Manutenzione e Pulizia Motore HDI
No, infatti do proprio qualche spruzzo leggerissimo.A 3000 giri non ci deve nemmeno arrivare che poi dopo una certa soglia il carburante prende più facilmente fuoco e da 3000 giri al fuori giri poco c'è!
Peugeot 207 1.6 HDi 90 Cv 5p arancio salamanca cerchi da 16" e dischi anche sul posteriore.Versione XS. NO FAP - V. anno 2007 (immatricolata il 26/07/2007)
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;
ECCOLA : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=29456" onclick="window.open(this.href);return false;