PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Materiali valvole e sedi valvole e tipologia valvole

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
Paperoga80
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 25/12/2009, 19:54

Materiali valvole e sedi valvole e tipologia valvole

Messaggio da Paperoga80 »

Buon giorno,

sono interessato all'acquisto di un'auto glp/benzina e tra le varie auto disponibili la mia scelta andrebbe sulla peugeot 207 che trovo la più bella esteticamente, inoltre avendo una peugeot 106 da 11 anni e non avendo mai avuto grane ho maturato una certa fiducia nei confronti nel marchio Peugeot.

Le mie perplessità nascono in relazione ad alcune informazioni che trovo scritte nei siti delle concorrenti Ford Fiesta e Opel Corsa ma non sul sito Peugeot.

Mi riferisco ai materiali di valvole e sedi valvole ed al fatto che le valvole della 207 siano meccaniche o idrauliche.
Sia per quanto attiene la Opel Corsa sia per quanto attiene la Ford Fiesta queste informazioni sono fornite tranquillamente in forma scritta sui rispettivi siti. Nulla di tutto ciò sul sito Peugeot che evita questi due argomenti.
Come è noto i materiali di valvole e sedi e la presenza di valvole idrauliche sono una buona premessa per limitare i costi di manutenzione delle auto a gpl.
La Opel dopo le mazzate prese pubblicizza a grandi caratteri il fatto che la nuova Corsa abbia sedi valvole e valvole costruite in materiali rinforzati e valvole idrauliche e dunque autoregolanti.
La Ford parla di valvole e sedi valvole rinforzate e dichiara di avere comunque valvole meccaniche e non idrauliche.

Nulla per quanto riguarda la peugeot, il concessionario che ho visitato mi ha detto che di scritto non vi è nulla, dice testuali parole "se la Peugeot ha reso la 207 8valvole a doppia alimentazione GPL/benzina è perchè sa che va bene e non occorre che scriva nulla a proposito di valvole e sedi valvole, se il motore non fosse adatto non lo avrebbe fatto andare a GPL". Mi consentirete che come spiegazione è un poco povera quando devi decidere di versare circa 10.000 euro...

Io tuttavia vorrei sapere se la peugeot ha provveduto o meno a modificare i materiali di valvole e sedi valvole e se le valvole sono meccaniche o idrauliche.

Qualcuno può darmi queste informazioni e se le ha lette su documenti ufficiali Peugeot dirmi dove?
Vorrei davvero comprare la 207 che trovo nettamente + bella delle concorrenti ma l'estetica non basta e viste le problematiche del gpl sui motori necessito di queste informazioni.

Grazie a chi vorrà rispondermi,

Ciao e buon Natale!

Gabriele

Alvin
Peugeottista curioso
Messaggi: 36
Iscritto il: 30/10/2009, 22:25

Re: Materiali valvole e sedi valvole e tipologia valvole

Messaggio da Alvin »

Poichè mi sono informato lungamente su questo argomento ti posso dire in breve quello che ho raccolto.
Il 1400 8V è un motore di vecchia concezione e sicuramente il più appropriato per l'uso a GPL, ha il comando valvole tramite albero a camme che agisce su bilancieri con regolazione a vite, quindi niente punterie idrauliche però la registrazione è molto facile e richiede poco tempo, si suppone che il costo sia ridotto.
Niente si sa sui materiali ma sono disposto a scommettere che il motore non viene adattato all'uso del gas, il fatto che dieci anni fa fosse un motore indistruttibile non vuol dire che lo sia ancora adesso, lo scopriremo fra qualche anno, però si può ben sperare.
Io l'ho preso perchè faccio un percorso giornaliero di 100Km in cui non supero i 100Km/h, quando mi capita di andare oltre i 110 passo a benzina perchè ho intenzione di arrivare almeno a 150mila senza rifare le valvole altrimenti addio guadagno del gas.
Non consiglierei un motore moderno e piccolo a chi fa solo autostrada o solo montagna. La verità è che tutte le piccole uscite a gas ultimamente (anche alcune medie) non si posso paragonare agli stessi motori costruiti un decennio prima, cambiano i materiali e le tecnologie di costruzione; solo nei prossimi anni sapremo quali vanno meglio a gas e poco servono le assicurazioni delle case costruttrici.
Il fatto che la 207 gpl non ottenga l'estensione della garanzia rivela che nemmeno la casa sa come vanno.
Fai i conti su come usi l'auto, se stai a regimi medi e senza fare lo Stelvio tutti i giorni credo proprio che non avrai problemi di valvole, altrimenti prendi un diesel.

Ciao

p.s. : L'Opel è così sicura delle sue valvole che OBBLIGA l'uso di additivi per la protezione, 50E a tagliando.

Paperoga80
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 25/12/2009, 19:54

Re: Materiali valvole e sedi valvole e tipologia valvole

Messaggio da Paperoga80 »

Ciao e grazie per la risposta.

In pratica mi sembra di capire, come era peraltro intuibile con un poco di malizia, che la Peugeot tralascia di esplicitare le questioni valvole e sedi valvole e valvole meccaniche o idrauliche in quanto il motore della 207 8v non è stato per nulla adattato da questi 2 punti di vista al gpl. Si motore rubusto e collaudato a benzina, ma tale era e tale è adesso.
Era una cosa che sospettavo dato il silenzio su questo punto.

Anche io avevo letto in qualche forum che le punterie erano meccaniche, cercavo una conferma, e in effetti sembra che la loro regolazione possa avvenire grazie al sistema da te citato in modo meno costoso rispetto ad altre vetture.

Per la Opel devo contraddirti, semplicemente a titolo di discussione ovvio, per la nuova Corsa gpl la casa ha diramato documenti ufficiali, che ho in mano e che oltre che sul sito sono facilmente recuperabili in concessionario, dove dice che non va aggiunto nessun addittivo. Nessuna manutenzione aggiuntiva essendo le punterie idrauliche e i materiali di valvole e sedi opportunamente rinforzati.
Intendiamoci, il fatto che adesso la Opel si sia "preparata meglio" della Peugeot sul gpl dal punto di vista di valvole e sedi deriva semplicemente dal fatto che prima avevano fatto un sacco di guai e che essendo stati portati tra l'altro a "mi manda rai 3" erano emerse tutte le problematiche della versione Corsa precedente e in conseguenza di ciò per alcuni mesi di gpl la Opel ha proprio evitato di parlare...la Opel ci è stata costretta dalle sue precedenti colpe a sistemare meglio il motore della Corsa...

Per quanto riguarda il mio uso della mecchina io sono sui 10000km annui, fatti ad andatura contenuta, raramente supero i 120km/h e la mia andatura in autostrada è tra i 100km/h e i 110km/h, in queste senso la non eccessiva cavalleria della 207 8v rapportata al suo peso per me non è un elemento determinante ad orientare la mia scelta.

Tuttavia la faccenda delle valvole mi fa ritenere che ad oggi sia la Corsa la vettura che da meno insidie aon l'alimentazione a Gpl, ripeto a mio parere ciò è frutto non della "superiorità" della casa Opel sulla Peugeot ma dagli eventi che hanno costretto la Opel SUO MALGRADO a modificare la problematica opel corsa precedente...

Credo che mi orienterò sulla Corsa anche se esteticamente mi piace decisamente meno...oppure aspetterò ancora un po' sperando che la Peugeot faccia qualcosa sulla 207 come per esempio rinforzare i materiali di valvole e loro sedi come hanno fatto appunto Opel e Ford...o al limite la 207 a benzina...insomma mi secca non prendere la 207 che mi piace molto...

Ciao, aspetto altri pareri sui punti trattati da chi avrà piacere e voglia di discuterne, grazie a tutti.

Ciao

Gabriele

Massimo832
Peugeottista novello
Messaggi: 88
Iscritto il: 04/06/2009, 21:56
Località: Pisa

Re: Materiali valvole e sedi valvole e tipologia valvole

Messaggio da Massimo832 »

Ciao Alvin ,mi spiace contraddirti ma anche sulla gpl puoi estendere la garanzia di due anni come le altre versioni. Ciao
Ex 207 eco-gpl x-line bianca 5 porte pack energie
Ora G.Punto multijet 75 cv Dynamic

Alvin
Peugeottista curioso
Messaggi: 36
Iscritto il: 30/10/2009, 22:25

Re: Materiali valvole e sedi valvole e tipologia valvole

Messaggio da Alvin »

Massimo832 ha scritto:Ciao Alvin ,mi spiace contraddirti ma anche sulla gpl puoi estendere la garanzia di due anni come le altre versioni. Ciao
Bene, io ho riportato quello che ho letto, mi pare proprio da queste parti, era una cosa che mi peoccupava non poco una tale decisione da parte di Pgt; speriamo che non cambino idea nei prossimi due anni...

@Paperoga80
Per quello che ho letto in questi ultimi mesi mi pare che su tutte le auto che vanno "normalmente" bene la grande differenza sia data dallo stile di guida, dalla manutenzione, dal controllo/registrazione valvole. Facciamo il paragone con le auto di 30anni fa che necessitavano del piombo per la protezione e che passate a benzina verde hanno avuto gli stessi problemi alle valvole, viene da chiedersi come poteva accadere che facessero anche 200mila km a gas senza rovinarsi. La mia risposta è che chi allora usava il gas lo faceva per la massima economia e quindi andava -piano-, andatura da tassista e fine delle preoccupazioni.
Il bello è che quando vuoi passi a benzina e vai a tuo piacere, oltretutto credo che il costo del gpl salirà come si è già visto con il gasolio e la sceltà del carburante sarà meno imbarazzante.

Ciao

Paperoga80
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 25/12/2009, 19:54

Re: Materiali valvole e sedi valvole e tipologia valvole

Messaggio da Paperoga80 »

E' proprio sulla manutenzione che cade la mia attenzione, e ritengo che avere valvole idrauliche e materiali appositamente rinforzati per valvole e sedi valvole sia una buona premessa per ridurla. Risparmiare 300 euro annui sui costi di carburante come accadrebbe a me facendo circa 10.000km l'anno può andare bene se non restituisco quasi tutto in manutenzione aggiuntiva. Contando che pure il tempo che ci metterei ad andare a fare il pieno di gpl ha un suo valore, ed un suo costo nel senso che cmq mi fare ogni volta circa 20km tra andata e ritorno.
Sullo stile di guida concordo con te. Un uso moderato delle potenzialità della macchina ha sempre fatto durare di + tutti i motori a parità di altre condizioni.

Paperoga80
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 25/12/2009, 19:54

Re: Materiali valvole e sedi valvole e tipologia valvole

Messaggio da Paperoga80 »

Qualcuno ha una 207 eco line gpl con chilometraggio elevato? potete dire se avete avuto problemi e i costi dei tagliandi?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Materiali valvole e sedi valvole e tipologia valvole

Messaggio da Gian »

Credo che nemmeno i costruttori sappiano esattamente tutto sui loro motori nati a benzina e poi adattati all'alimentazione a gas magari dopo aver percorso 300.000 km o sino a che scoppiano.
Non è un caso se la stessa Peugeot abbia deciso di installare l'alimentazione a gas su un motore della vecchia serie e soprattutto con "poche" valvole.
Sarebbe stato decisamente più interessante se avessero proposto l'alimentazione a gas sui nuovi THP dove il risparmio unito alle ottime prestazioni avrebbe soddisfatto anche le persone più attente ed esigenti fermo restando che l'affidabilità non avrebbe dovuto venire meno.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Materiali valvole e sedi valvole e tipologia valvole

Messaggio da Gian »

.....considerando che la partenza avviene sempre a benzina per poi passare a gas quando l'acqua del radiatore ha raggiunto almeno i 50° 60° ritengo che tali auto vadano utilizzate per percorsi medio lunghi.
Immaginate dove possa finire il risparmio qualora ci si limitasse a spostamenti giornalieri di soli 4 o 5 km intervallati da diverse ore di fermo macchina con tutte le conseguenze raffreddamento che ne derivano.
;-)
Ultima modifica di Gian il 30/12/2009, 12:54, modificato 1 volta in totale.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Materiali valvole e sedi valvole e tipologia valvole

Messaggio da Gian »

....in merito ai materiali delle sedi valvole non ne sono a conoscenza.
Quello che posso affermare con certezza poiché quel motore è stato presente in famiglia è che il 1.4 della serie TU era un vero mulo tant'è che anche i Signori di 4 ruote lo sottoposero ad un severo test di durata a cofano sigillato per ben 120.000 km in circa 6 mesi di utilizzo intenso.
La testa, come il resto della componentistica del motore, sebbene alimentato a benzina non ha mai manifestato segni di cedimento.
Aggiungo che la testa era in alluminio e le sedi valvole ricavate dalla stessa senza riporti di altro materiale atto a garantirne maggior resistenza,
Ovviamente queste indicazioni si riferiscono alla versione alimentata a benzina.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Materiali valvole e sedi valvole e tipologia valvole

Messaggio da Gian »

In merito a quel motore, (1.4 TU) gli feci una modifica che portò alcuni benefici tangibili.
Sostituii la strozzatura posta sul condotto dell'aspirazione con un tubo di diametro nettamente maggiore posizionato in modo da realizzare una presa d'aria dinamica guadagnando maggior vigore e arrivando a fargli prendere i 6000 giri senza sentirsi soffocato.
Prima della modifica arrivava a stento a 5000 e per raggiungere i 5500 ce ne voleva....
Il filtro aria originale era sufficientemente permeabile e di dimensioni atte a garantirne una buona portata di aria.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Konrad
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 10/01/2010, 9:39

Re: Materiali valvole e sedi valvole e tipologia valvole

Messaggio da Konrad »

Sarebbe interessante avere maggiori indicazioni da chi ha usato il motore a gpl in passato.
Buona giornata atutti

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Materiali valvole e sedi valvole e tipologia valvole

Messaggio da mefisto »

Konrad ha scritto:Sarebbe interessante avere maggiori indicazioni da chi ha usato il motore a gpl in passato.
Buona giornata atutti
Riporto la mia esperienza , relativa ad una trasformazione after-market a metano (le problematiche sono comunque le stesse del GPL) .
Premetto che faccio circa 40000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e in genere a velocità da codice .
La mia 406 ST del 2000 a benzina (poi trasformata a metano) non ha avuto finora problemi di valvole : grazie alle punterie idrauliche , non esiste nemmeno la necessità di regolazioni periodiche del gioco delle stesse ; il motore tipo LFY , 1761 cm3 , 16 valvole , potenza max 110 CV (81 KW) , per quello che mi risulta (Peugeot 406 Service Repair Manual - Haynes Service and Repair Manuals) , dovrebbe avere le sedi valvole riportate .
Ho un impianto sequenziale Omegas , che parte automaticamente a benzina , e , se non fa molto freddo , commuta a gas dopo 10 - 15 s ; per salvaguardare iniettori e pompa benzina ho preso l'abitudine di commutare (manualmente) un pò prima di arrivare a destinazione , in modo da percorrere a benzina l'ultimo chilometro (naturalmente solo quando so che l'auto resterà ferma per diverse ore) .
A consuntivo , ho verificato che , nell'arco di un anno , percorro a benzina mediamente 3000 - 3500 Km , pari a 7 - 8 % del totale ; questo mi costa una quindicina di € al mese , ma ritengo che il gioco valga la candela .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Alvin
Peugeottista curioso
Messaggi: 36
Iscritto il: 30/10/2009, 22:25

Re: Materiali valvole e sedi valvole e tipologia valvole

Messaggio da Alvin »

Quattro parole su quello che mi risulta dell'argomento:
innanzitutto la quasi totalità dei motori con testa in alluminio ha le sedi valvole riportate, non ci giurerei ma vorrei dire tutti, ho solo qualche dubbio su motori giapponesi.
Il problema dello sfondamento delle sedi e progessiva bruciatura delle valvole non dipende dalla lubrficazione. Lo stelo della valvola, nella parte a contatto con le guide viene lubrificato dall'olio motore e qui non ci sono problemi.
La testa della valvola non lavora ovviamente in scorrimento ma si appoggia alla sede, anzi lavora come un martello ad alta frequenza è questo a provocare la deformazione della sede prima e poi la bruciatura quando inizia a passare il gas in combustione dai punti in perdita.
Al tempo della benzina super il piombo si depositava nelle micro asperità del materiale e formava uno strato ammortizzante, oltre che aumenatre la scorrevolezza delle altre superfici, questo salvava le sedi. La benzina verde contiene sostanze che hanno lo stesso effetto, sodio, manganese e altre; il gas no.
I tassisiti di 30 anni fa sapevano per esperienza che un'auto gasata dopo 10k Km a benzina soportava il gas molto meglio, si è visto infatti che il piombo - e vale anche per le sostanze della verde - si deposita in questo periodo e ne rimane abbastanza per mantere sane le valvole per oltre 30mila Km, ogni volta che si va a benzina il deposito si ricostituisce tanto più quanto aumenta il periodo.
Pertanto la pratica di percorrere dei km a benzina può salvare le valvole.

Quello che non si sa e comunque non viene detto è quanto i vari motori soffrano di questo problema. Dipende certo dallo stile di guida dai percorsi, dalla turbolenza dei gas in camera di scoppio, dalla temperatura in uscita che dipende ancora dal tipo di motore e dallo stile di guida, dalla velocità che aumenta la frequenza del martellamento e diminuisce il tempo di raffreddamento della valvola. Quindi non potendosi dare delle regole il consiglio è fare più km a benzina che si può in considerazione che il gas si usa per risparmiare e la benzina per evitare interventi costosi sulle valvole.

A questo punto io credo che i disastri che si sentono in giro dipendono nella maggior parte da utenti che sono all'oscuro del problema e vanno sempre e solo a gas e anche forte, se poi a questo si aggiunge un tipo di motore critico si fa la frittata. Sono convinto che usando le buone maniere si possa mantenere un tale motore per la stessa percorrenza del benzina magari facendo un 20% a benzina e 80% a gas, che rimane su 200mila km un grande risparmio.
Poi ognuno se la vede con le proprie esigenze.

Ciao

Avatar utente
LuigiL
Peugeottista appassionato
Messaggi: 194
Iscritto il: 29/04/2009, 13:27
Località: Vicenza

Re: Materiali valvole e sedi valvole e tipologia valvole

Messaggio da LuigiL »

Circa il problema dell'usura delle sedi valvole, temperature di esercizio con gpl, ecc. ho trovato il seguente link che mi sembra molto istruttivo e veramente ben descritto

http://www.altropetrolio.it/Gpl%20Gas%2 ... etano.html" onclick="window.open(this.href);return false;
----------------------------------------------------------------------------------------------
207 Energie Sport 1.4 75CV Eco L (gpl) [ribattezzata Eppur Si muove - Ioseph 09], nero ossidiana (consegnata aprile 2009)

Torna a “207 - Generale”