PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Distribuzione a catena...

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Netrial
Peugeottista curioso
Messaggi: 39
Iscritto il: 01/01/2010, 13:15
Località: Roma

Distribuzione a catena...

Messaggio da Netrial »

Ciao a tutti! Avrei da porvi una curiosità, direi prettamente "tecnica": leggevo su una rivista specializzata che il motore 1.4 16v 95cv VTI della 207 nasce da una collaborazione di peugeot con BMW. Leggevo pure che questo motore usa per la distribuzione non la classica cinghia ma bensì, udite udite, la distribuzione a catena. Per quel che ne so io, da appassionato di auto e motori, la catena si utilizzava diversi anni fa, tra l'altro mi risulta avesse continuo bisogno di lubrificazione e fosse un bel po' più rumorosa delle cinghie in gomma. Qualcuno ne sa qualcosa di più circa pregi/difetti di questo sistema? Anche altre auto diciamo di recente uscita montano la catena?
Peugeot 207 X Line 1.4 16v VTi 95CV

Michele1986
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 742
Iscritto il: 31/01/2009, 19:47

Re: Distribuzione a catena...

Messaggio da Michele1986 »

Il 1.3 multijet Fiat dovrebbe montare la catena.
Peugeot 207 1,4 HDi Energie!

Avatar utente
Tidus
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 804
Iscritto il: 29/10/2008, 0:05
Località: Napoli

Re: Distribuzione a catena...

Messaggio da Tidus »

i motori fiat nn usano la catena....nn ci possono arrivare a tale tecnologia :D
i motori bmw mercedes e audi sono a catena...ma nn tutti...infatti il 1.6 110cv hdi per esempio non ha la catena...così come la mini cooper D....cmq che io sappia nessun motore peugeot monta la catena...
Peugeot 207 Feline 1.6 HDI 110cv 5p Grigio Alluminio Metalizzato
Interni Full Pelle, Audio JBL, Batttitacchi posteriori Cromati,Cerki in Lega Da 17", Fari allo Xeno, Posizioni; Plafoniera; luci targa; luce bagagliaio a Led, Scritte Feline laterali e posteriore, Logo Leone RCup, Coprivalvole logo Peugeot
Ordinata: 03/06/2008 Prodotta: 25/07/2008 Ritirata: 10/09/2008

Foto & Modifiche QUI
VENDO Autoradio Audiomedia AMV 377VD 7" QUI

Mauru_
Peugeottista novello
Messaggi: 85
Iscritto il: 08/01/2010, 0:16

Re: Distribuzione a catena...

Messaggio da Mauru_ »

tidus ma sei sicuro di quello che dici?????per la distribuzione si utilizza la catena????????hai un file da farci vedere?

fabri68
Peugeottista veterano
Messaggi: 382
Iscritto il: 22/06/2008, 20:38
Località: leini'(to)

Re: Distribuzione a catena...

Messaggio da fabri68 »

il motore in questione e' 1600 turbo benzina 16 valvole ad iniezione diretta prodotto interamente da bmw e monta la catena al posto della cinghia. la catena e' lubrificata continuamente dalla pompa dell'olio ed e' munita di un pattino idraulico che assicura la corretta tensione . il gruppo fiat adotta la catena ormai da diversi anni sul motore 1300 diesel multijet che equipaggia le punto ,le grandi punto ,etc
Peugeot 207 xsi 1600 hdi 90cv 2008 1600 ehdi s&s

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: Distribuzione a catena...

Messaggio da alessio_mo »

Tidus ha scritto:i motori fiat nn usano la catena....nn ci possono arrivare a tale tecnologia :D
hai detto una grandissima c.... scusami ma non si può sentire senza controbattere.
il motore 1.3mjt fiat sia in versione 68cv sia 75cv 80cv(nel doblò) ed infine 90cv e 105(y momo) usano tutte distribuzione a catena. certo al 20000000% mia sorella in occasione dei centomila mer la sua Y aveva chiesto la sostituzione della cinghia e risatona del capo officina le ha confermato qunto ti ho detto io. per di più fiat consiglia la verifica delle condizioni d'usura solo a 250.000km
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: Distribuzione a catena...

Messaggio da alessio_mo »

comunque i pregi della catena sono palesi nessun rischio di rottura, maggiore resistenza a coppie elevate.
contro leggera rumorosità e talvolta occorre smontarle perchè si rovinano i cuscinetti dentati quindi non sono indenni da manutenzione.
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Distribuzione a catena...

Messaggio da pierix27 »

il 1.6 HDi ha la cinghia di distribuzione, pero' se vogliamo si puo' definire "ibrido", perchè gli alberi a camme sono comandanti da una piccola catena che li fa ruotare nello stesso senso, per ridurre l'attrito, quindi non sono controrotanti come spesso accade in altri motori a 16 valvole. :salute:
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Michele1986
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 742
Iscritto il: 31/01/2009, 19:47

Re: Distribuzione a catena...

Messaggio da Michele1986 »

Quindi non avevo scritto una cavolata, se lo dice Alessio che i 1.3 multijet fiat hanno la catena, vuol dire che ho proprio ragione 8)
Peugeot 207 1,4 HDi Energie!

Avatar utente
Tidus
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 804
Iscritto il: 29/10/2008, 0:05
Località: Napoli

Re: Distribuzione a catena...

Messaggio da Tidus »

ero convinto che fiat nn usasse la catena....mi devo ricredere...:D
cmq la catena fino a 500.000km dovrebbe andare tranquilla....
Peugeot 207 Feline 1.6 HDI 110cv 5p Grigio Alluminio Metalizzato
Interni Full Pelle, Audio JBL, Batttitacchi posteriori Cromati,Cerki in Lega Da 17", Fari allo Xeno, Posizioni; Plafoniera; luci targa; luce bagagliaio a Led, Scritte Feline laterali e posteriore, Logo Leone RCup, Coprivalvole logo Peugeot
Ordinata: 03/06/2008 Prodotta: 25/07/2008 Ritirata: 10/09/2008

Foto & Modifiche QUI
VENDO Autoradio Audiomedia AMV 377VD 7" QUI

vde90
Peugeottista appassionato
Messaggi: 105
Iscritto il: 23/08/2009, 3:09

Re: Distribuzione a catena...

Messaggio da vde90 »

io ho la 207cc 1.6 120cv e ha la catena...
Leonessa 207 CC 1.6 Benzina 120CV 88KW, nero metallizzato, impianto audio 1000W, Kit estetico Chd/Linextras, scarico Remus da 102mm...

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Distribuzione a catena...

Messaggio da Gian »

Tidus ha scritto:ero convinto che fiat nn usasse la catena....mi devo ricredere...:D
cmq la catena fino a 500.000km dovrebbe andare tranquilla....
Il 1.3 multijet monta la catena la quale viene tensionata attraverso un pattino comandato dalla pressione dell'olio motore.
In pratica quando si spegne il motore, il tenditore allenta la catena, per rimetterla in tensione non appena si riavvia il motore.
Il problema è che con tempo, il pattino su cui scorre si consuma e il tenditore non arriva più a recuperarne il gioco lasciandola in parte lasca. Poiché ad ogni accensione la catena parte lasca, e successivamente viene tensionata, succede che sbatte all'interno del carter finendo per rompersi. Questo è quanto ho visto con i miei occhi e mi ha riferito il mio amico questa mattina in officina dove tra l'altro aveva proprio un 1,3 Mjt aperto per la sostituzione della catena oltre che altri pezzi.
Mettetevi il cuore in pace che non durano 500.000 km e nemmeno i 250.000 km dichiarati.
La durata media è compresa fra i 120.000 ed i 150.000 km
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: Distribuzione a catena...

Messaggio da alessio_mo »

Gian ha scritto:
Tidus ha scritto:ero convinto che fiat nn usasse la catena....mi devo ricredere...:D
cmq la catena fino a 500.000km dovrebbe andare tranquilla....
Il 1.3 multijet monta la catena la quale viene tensionata attraverso un pattino comandato dalla pressione dell'olio motore.
In pratica quando si spegne il motore, il tenditore allenta la catena, per rimetterla in tensione non appena si riavvia il motore.
Il problema è che con tempo, il pattino su cui scorre si consuma e il tenditore non arriva più a recuperarne il gioco lasciandola in parte lasca. Poiché ad ogni accensione la catena parte lasca, e successivamente viene tensionata, succede che sbatte all'interno del carter finendo per rompersi. Questo è quanto ho visto con i miei occhi e mi ha riferito il mio amico questa mattina in officina dove tra l'altro aveva proprio un 1,3 Mjt aperto per la sostituzione della catena oltre che altri pezzi.
Mettetevi il cuore in pace che non durano 500.000 km e nemmeno i 250.000 km dichiarati.
La durata media è compresa fra i 120.000 ed i 150.000 km
;-)
su molte punto ivi compresa quella della mia vicina di casa che esce alla mia stessa ora si avverte appena accende un bel rumore di ferraglia. il suo 1.3 a freddo fà molta più caciara del mio 1.6
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Distribuzione a catena...

Messaggio da Gian »

alessio_mo ha scritto:
Gian ha scritto:
Tidus ha scritto:ero convinto che fiat nn usasse la catena....mi devo ricredere...:D
cmq la catena fino a 500.000km dovrebbe andare tranquilla....
Il 1.3 multijet monta la catena la quale viene tensionata attraverso un pattino comandato dalla pressione dell'olio motore.
In pratica quando si spegne il motore, il tenditore allenta la catena, per rimetterla in tensione non appena si riavvia il motore.
Il problema è che con tempo, il pattino su cui scorre si consuma e il tenditore non arriva più a recuperarne il gioco lasciandola in parte lasca. Poiché ad ogni accensione la catena parte lasca, e successivamente viene tensionata, succede che sbatte all'interno del carter finendo per rompersi. Questo è quanto ho visto con i miei occhi e mi ha riferito il mio amico questa mattina in officina dove tra l'altro aveva proprio un 1,3 Mjt aperto per la sostituzione della catena oltre che altri pezzi.
Mettetevi il cuore in pace che non durano 500.000 km e nemmeno i 250.000 km dichiarati.
La durata media è compresa fra i 120.000 ed i 150.000 km
;-)
su molte punto ivi compresa quella della mia vicina di casa che esce alla mia stessa ora si avverte appena accende un bel rumore di ferraglia. il suo 1.3 a freddo fà molta più caciara del mio 1.6
Potrebbe essere che ha dentro un olio che fa un pochino .......denso ed il tenditore idraulico fatica un po' per recuperare il gioco.

Sui 2.0 e 2.2 HDI la distribuzione ha il comando a cinghia dentata che fa ruotare un solo albero a cammes. L'altro viene messo in rotazione da una catena contenuta nel carter della testata e collegata al primo. La corta catena, non ha alcun tenditore.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
kri-11
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 12001
Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
Località: valli olimpiche Torino '06

Re: Distribuzione a catena...

Messaggio da kri-11 »

la mia e a catena ma mi hanno detto di stare tranquillissimo almeno sino ai 150.000-200.000km come nulla e se non noto problemi da non fargli nulla :?
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola :twisted:

ora: Opel Astra GTC

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”