PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[ 206 1.4 8V XS ] Problemi e rumore anomalo motore.

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
anto-xs
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 13/01/2010, 17:59

[ 206 1.4 8V XS ] Problemi e rumore anomalo motore.

Messaggio da anto-xs »

Mi sono iscritto su questo forum,sperando che qualcuno possa aiutarmi.

Sono stato da un meccanico.ma prima di riandarci,volevo sapere anche qualche altro parere.

Inizio con lo specificare,che la mia maccina è una peugeot 206 1.4 benzina 8v del 2001,al momento dell'acquisto aveva 48 mila km ora ne ha piu' di 54 k.Se non l'hanno azzerati un po',molto probabile.

L'ho comprata usata,circa 3 anni fa',ma da allora,l'ho usata molto poco,diciamo un 5 mila km,durante questi 3 anni l'ho tagliandata io,con oli di qualita',castrol,elf ,tot sintetici,filtri vari ecc.

Fin dall'inizio,mi ha dato dei problemi,ma basandomi sul fatto che ho preso la patente in concomitanza con l'acquisto di questa macchina,pensavo fossi io a sbagliare,non potendo fare paragoni con la macchina che uso abitualmente,una g. punto 1.3 multijet,che essendo diesel è un'altro mondo.

Spiego il problema,fin da subito,ho notato di avere problemi nelle partenze/ripartenze,quando si è in prima marcia,l'auto a bassi giri,all'inizio parte ,ma poi ha come un calo di potenza,con conseguente calo di giri,infatti,sono costretto per evitare che si spenga,ad accellerare piu' del dovuto,cosi' facendo la frizione stacca perfettamente e la macchina va'.

Inoltre,fin dall'inizio,dalle prime settimane,notavo quando ero fermo,un rumore ,un ticchettio,tipo diesel,molto evidente.

In questi ultimi tempi,ci sono stati dei cambiamenti,ed ho avuto la necessita' di mettere in funzione sul serio l'auto,e quindi l'ho portata dal meccanico.Lui mi ha detto che il problema della perdita di potenza,associata a quel rumore,poteva essere causato dalle punterie,cosi' gli e l'ho lasciata per fare questa regolazione.

Quando l'ho ritirata,l'ho trovato sorpreso,mi ha detto che le punterie erano vistosamente allentate,ma molto molto allentate (e pensare che io ci ho fatto piu' di 5 mila km,con tirate belle sostanziose in quelle condizioni :cry: ) ecc...... e poi ha notato,che cìèrano ancora,addirittura pure le candele originali peugeot,quindi mai sostituite.Mi ha detto,io non l'ho provata,dopo queste cose,provala in questi giorni tu',e poi se persistono i problemi ritorni e vediamo...mi ha consigliato di mettere qualche additivo nella benzina,per fare una pulizia al filtro pompa benzina (non sostituibile).

Portando la maccina a casa,ho notato da fermo che non si sentiva piu' il rumore,ma saolo dall'esterno,se si ascolta dall'interno dell'abitacolo,si sente ancora questo totototototo,che inizia dopo alcune decine di secondi dall'avviamento del motore,e mi sono detto forse si dovranno assestare ... booo...

Provando la macchina,nei giorni successivi,il problema del calo di giri alle ripartenze,ho notato che era notevolmente diminuito,pero' ancora c'è.


Allora io ho seguito il consiglio del meccanico,ho acquistato una tanica di olio nuovo il castrol magnatec 5w40,un flacone di additivo benzina,il top bardhal,e poi ho anche preso un additivo antiattrito motore,lo zx1.

Fatti tutti questi interventi,cambio olio ecc. noto un netto miglioramento del motore,ma solo dai 1500 giri in su',giu' di li',i miglioramenti sono quasi impercettibbili.

Un altro difetto che mi fa',è quando la macchina è ferma,al minimo,si sentono dei trabballamenti e vibra tutto l'abitacolo,oltre al ticchettio,ma se accellero,superando i 1500 giri, spariscono le vibr. e il motore gira fluidissimo.

Poi se ,a motore caldo,ovviamente,olio a 90°,provo a far arrivare al limitatore,sui 6500 giri si sente tipo un rumore di slittamento ,con conseguente vibrazione avvertita dall'abitacolo.

Ho notato poi a macchina accesa,da fermo,che il totototototo,sembra provenire,da sotto il monoblocco del motore,cosa c'è in quel punto ? da sopra non si sente nulla,è coperto dal rumore normale del motore.

Cosa puo' essere?potrebbe ad esempio dipendere dal volano,o qualcos'altro ?

_La frizione sembra ok,come escursione non è consumata,fa' solamente una staccata un po' brusca.

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: [ 206 1.4 8V XS ] Problemi e rumore anomalo motore.

Messaggio da thewizard »

hummmm
punterie lasche = tic tic tic tic (più o meno regolare, dipende da eventuali differnze di Sregolazione) molto evidente all'avviamento, si riduce a motore caldo. poco se le punterie sono MOLTO lasche.
normalmente si dovrebbe sentire pochissimo appena metti in moto e sparire in pochi secondi

"affogamento" del motore, accelerazione scarsa al minimo, traballamento = minimo basso, candele consumate, forse anche cavi in perdita, sicuramente va cambiata la bobina, particolare notoraimente debole. con le punterie lasche il fenomeno si accentua al minimo, se invece le punterie sono troppo strette e le valvole "si puntano" il fenomeno a caldo diventa dannoso ed il minimo alquanto irregolare. FORSE anche il regolatore del minimo (=un'elettrovalvola che ha le stesse funzioni del corpo farfallato)

ottimi gli adittivi usati, quasi esagerati per quel motore (male non fanno)
Portando la maccina a casa,ho notato da fermo che non si sentiva piu' il rumore,ma saolo dall'esterno,se si ascolta dall'interno dell'abitacolo,si sente ancora questo totototototo,che inizia dopo alcune decine di secondi dall'avviamento del motore
non ho capito, e se ho capito non mi piace il sintomo

NON FARE arrivare il motore al limitatore a folle!!! lo slittamento può essere facilmente la cinghia servizi che slitta sull'alternatore

Ho notato poi a macchina accesa,da fermo,che il totototototo,sembra provenire,da sotto il monoblocco del motore,cosa c'è in quel punto ? da sopra non si sente nulla,è coperto dal rumore normale del motore.
insieme al punto sopra, mi piace sempre di meno
a caldo e a freddo il problema/rumore è uguale?
perchè scrivi "decine di secondi"?
sei sicuro che non sia lo scarico o qualcos'altro (una cinghia sfilacciata eccetera) che batte da qualche parte?


FAbio

anto-xs
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 13/01/2010, 17:59

Re: [ 206 1.4 8V XS ] Problemi e rumore anomalo motore.

Messaggio da anto-xs »

hummmm
punterie lasche = tic tic tic tic (più o meno regolare, dipende da eventuali differnze di Sregolazione) molto evidente all'avviamento, si riduce a motore caldo. poco se le punterie sono MOLTO lasche.
normalmente si dovrebbe sentire pochissimo appena metti in moto e sparire in pochi secondi

Le punterie le ho fatte controllare,ed erano lente lente lente,il meccanico per scherzare mi ha dato la battuta che stavo quasi per perderle...
"affogamento" del motore, accelerazione scarsa al minimo, traballamento = minimo basso, candele consumate, forse anche cavi in perdita, sicuramente va cambiata la bobina, particolare notoraimente debole. con le punterie lasche il fenomeno si accentua al minimo, se invece le punterie sono troppo strette e le valvole "si puntano" il fenomeno a caldo diventa dannoso ed il minimo alquanto irregolare. FORSE anche il regolatore del minimo (=un'elettrovalvola che ha le stesse funzioni del corpo farfallato)
Le candele,le ha controllate,ed erano quelle originali peugeot,il mecc si è messo le mani ai capelli,erano vecchissime..
Puo' essere la bobina? quanto puo' costare?

Comunque,il meccanico che mi ha controllato la macchina,è anche un pilota,e prepara auto da gara,lui corre proprio su una 106,le punterie sono state regolate a regola darte,mi ha detto che nella sua 106,le regola il giorno prima di ogni gara ...
Per quanto riguarda il regolatore del minimo,non penso,perchè mi traballa tutta la macchina,e ho dimenticato di dire che ho controllato pure il corpo farfallato,era diciamo pulito,ed io l'ho fatto diventare uno specchio..
ottimi gli adittivi usati, quasi esagerati per quel motore (male non fanno)
ci tengo per la mia ciccina :mrgreen:
non ho capito, e se ho capito non mi piace il sintomo

NON FARE arrivare il motore al limitatore a folle!!! lo slittamento può essere facilmente la cinghia servizi che slitta sull'alternatore
puo' essere la cinghia servizi? a pensarci bene,l'anno scorso è capitato in 2 occasioni,che quando pioveva faceva quello stridio,ma poi non l'ha piu' fatto..
insieme al punto sopra, mi piace sempre di meno
a caldo e a freddo il problema/rumore è uguale?
perchè scrivi "decine di secondi"?
sei sicuro che non sia lo scarico o qualcos'altro (una cinghia sfilacciata eccetera) che batte da qualche parte?


FAbio

Si,a caldo o a freddo non cambia niente,praticamente il rumore totottotto compare dopo decine di secondi,anche 1-2 minuti quando è freddo,poi quando è caldo,lo fa' costantemente,ma se spengo e riaccendo sparisce per 10-20 secondi e poi ritorna a farlo,poi piu' è caldo ,minore è il tempo per l'inizio del rumore da quando metto in moto.Gli strattoni in ripartenza li fa' sempre e comunque,ma la cosa che mi fa' piu' strano è che da quando ho fatto le punterie,e questi trattamenti,appena accendo ,da freddo,ed il motore sta all'inizio un po' accellerato,gira che è un amore,poi appena inizia a chiudere l'aria in automatico e gradualmente calare i giri,inizia a fare quelle schifezze,e a dare tipo colpi di tosse,sembra un incubo

No,sono sicuro che provenga dal motore,ho controllato supporti marmitta,paraurti ecc...

Poi mi è venuta in mente anche un'altra cosa,il primo anno che ho preso questa macchina,l'aria condizionata era una bomba,l'anno scorso iniziava a non raffreddare quasi niente,fino a quest'estate passata che non raffreddava piu' totalmente,pero' quando l'accendeva si sentiva lo scatto,mentre adesso che l'ho provata non si sente niente,ed il meccanico l'altra volta mi ha detto,sollevando la macchina sul ponte,che era tutto ok,tranne una vistosissima perdita di olio proprio dal compressore del climatizzatore,puo' influire?

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: [ 206 1.4 8V XS ] Problemi e rumore anomalo motore.

Messaggio da thewizard »

anto-xs ha scritto: Le punterie le ho fatte controllare,ed erano lente lente lente,il meccanico per scherzare mi ha dato la battuta che stavo quasi per perderle...
bene

Le candele,le ha controllate,ed erano quelle originali peugeot,il mecc si è messo le mani ai capelli,erano vecchissime..
Puo' essere la bobina? quanto puo' costare?
malissimo per le candele, tieni presente che la bobina è un po' fragile, 50 euro e passa la paura

puo' essere la cinghia servizi? a pensarci bene,l'anno scorso è capitato in 2 occasioni,che quando pioveva faceva quello stridio,ma poi non l'ha piu' fatto..
certamente!

Si,a caldo o a freddo non cambia niente,praticamente il rumore totottotto compare dopo decine di secondi,anche 1-2 minuti quando è freddo,poi quando è caldo,lo fa' costantemente,ma se spengo e riaccendo sparisce per 10-20 secondi e poi ritorna a farlo,poi piu' è caldo ,minore è il tempo per l'inizio del rumore da quando metto in moto.
potrebbe essere il cuscinetto alternatore o del compressore del climatizzatore, oppure il giunto=frizione elettromagnetica

Gli strattoni in ripartenza li fa' sempre e comunque,ma la cosa che mi fa' piu' strano è che da quando ho fatto le punterie,e questi trattamenti,appena accendo ,da freddo,ed il motore sta all'inizio un po' accellerato,gira che è un amore,poi appena inizia a chiudere l'aria in automatico e gradualmente calare i giri,inizia a fare quelle schifezze,e a dare tipo colpi di tosse,sembra un incubo
se il minimo a caldo si mantiene poco sotto i 1000giri, direi che ci sono infiltrazioni di aria a valle del corpo farfallato, di solito è sufficiente ripassare el viti/dadi senza esagerare, sempre che non sia fessurato il collettore (il controllo è veloce)
Poi mi è venuta in mente anche un'altra cosa,il primo anno che ho preso questa macchina,l'aria condizionata era una bomba,l'anno scorso iniziava a non raffreddare quasi niente,fino a quest'estate passata che non raffreddava piu' totalmente,pero' quando l'accendeva si sentiva lo scatto,mentre adesso che l'ho provata non si sente niente,ed il meccanico l'altra volta mi ha detto,sollevando la macchina sul ponte,che era tutto ok,tranne una vistosissima perdita di olio proprio dal compressore del climatizzatore,puo' influire?
...fai controllare il compressore, non vorrei che l'impianto si scarica perchè il cuscinetto si è completamente sballato...ed ecco il rumore strano che senti da sotto il motore!!!
occhio che il pezzo originale costa un botto, vai su un revisionato/di rotazione o proprio di sfascio (50 euro ben pagato)

auguri!
Fabio

anto-xs
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 13/01/2010, 17:59

Re: [ 206 1.4 8V XS ] Problemi e rumore anomalo motore.

Messaggio da anto-xs »

Riprendo questo mio vecchio post ......


allora ,la macchina dopo tanti km con i trattamenti motore e additivi vari , sembra aver risolto molti problemi ,non ci sono piu' gli strattonamenti nelle ripartenze ,la frizione stacca adesso benissimo , poi da un paio di giorni ho anche sostituito dischi e pastiglie ant. , perchè erano a ferro , e la macchina sta andando molto molto meglio ,forse era frenata , perchè prima si sentiva uno sfregamento costante ....

Pero' il rumore che proviene da sotto il cambio persiste , e a minimo , da fermo , il motore non gira fluido ma ha come dei repentini ingolfamenti , da' strattoni che si riperquotono fino allo scarico , gli iniettori adesso sdaranno a posto ... ho fatto 2 cicli consecutivi con quantita' raddoppiate di additivo bardal per benzina -pulisci iniettori , e poi come benzina sto usando sempre la agip plus 98 ...


poi ieri ho notato ,che escono , gocce di olio da sotto il compressore aria condizionata,non in maniera importante ma escono ... e appunto l'aria condizionata ha 2 anni che non mi parte ,non si sente nemmeno il tic di quando attacca il compressore ...

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: [ 206 1.4 8V XS ] Problemi e rumore anomalo motore.

Messaggio da thewizard »

insisto sul cuscinetto del compressore
i singhiozzi/incertezze al minimo sono quasi certamente dovuti alle bobine, ma non escuderei infiltrazioni di aria o malfunzionamento dell'attuatore minimo
il rumore che "viene da sotto" il motore mi insospettisce alquanto: se premi la frizione aumenta o diminuisce?
Fabio

anto-xs
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 13/01/2010, 17:59

Re: [ 206 1.4 8V XS ] Problemi e rumore anomalo motore.

Messaggio da anto-xs »

Ma se fosse il compressore , quanto potrei portare alla lunga la cosa ? cioè se io lo lascio cosi' com'è , posso incorrere in futuro a peggioramenti della situazione e guasti piu' importanti ?

Il rumore che viene da sotto , l'ha ascoltato il meccanico e proviene dal cambio , per quanto riguarda la frizione ,abbiamo fatto la prova ,e a volte quando fa' piu' rumore ,abbassando la frizione ,diminuisce , ma il tototo rimane sempre ,quindi presumo che il problema alla frizione c'è ,ma è comunque è lieve ,perchè non lo fa' spesso ,lo fa' molto raramente e si sente piu' forte dell'altro rumore ,mentre l'altro ,piu' profondo lo fa' sempre .... anche se sono praticamente uguali come tonalita' ed intensita',uno pero' è molto piu' forte (frizione ),che cessa del tutto appena appunto la premo.

Per dire la verita' ,ritornando al discorso degli strani sballottamenti del motore al minimo , non ho controllato se succede anche a motore caldo caldo , piu' tardi ,che esco ,controllo ... ma le bobine quanto potrebbero costare ? , posso cambiarle anche da solo ?

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: [ 206 1.4 8V XS ] Problemi e rumore anomalo motore.

Messaggio da thewizard »

hummm.. il compressore può durare un bel po', ma sicuramente perde tenuta(=gas) quindi l'impianto non funziona ao funziona in minimaparte, ma l'energia che richiede è sempre maggiore, di pari passo con la distruzione del cuscinetto...che può cedere di colpo, e far volare la puleggia, strappando la cinghia servizi
no, non è bello, perchè può essere sparata sotto con risultati imprevedibili (pensa se _fortunatamente_ parte in avanti e di rompe il radiatore :mad: )

il rumore che descrivi... più lo particolareggi, MENO mi piace
:shock:
nel caso meno grave: perni volano allentati
nel caso tipico: un cuscinetto di banco KO (=motore parzialmente sbiellato) e/o cuscinetto primario cambio (lato motore) KO
nel caso peggiore : tutti i cuscinetti di banco danneggiati (anche in modo diverso)(=motore sbiellato) e/o cuscinetto primario cambio gravemente danneggiato
vorrei sbagliarmi, per il tuo bene e per quello de tuo portafogli
:D


a freddo, la mattina, CON freddo, la spia olio ci mette più di 4-5secondi a spegnersi dopo l'avviamento del motore? per caso a motore molto caldo e CON il caldo la spia si accende ogni tanto, magari dopo autostrada, montagna?
fai collegare un manometro olio al posto del bulbo pressione (officina), al minimo a freddo ci devono essere sicuramente più di 5bar in testa, se il valore è intorno a 2 bar o meno è ALTAMENTE probabile che il banco sia KO
Fabio/speriamo bene, in bocca al lutpo!

anto-xs
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 13/01/2010, 17:59

Re: [ 206 1.4 8V XS ] Problemi e rumore anomalo motore.

Messaggio da anto-xs »

Dai non penso sia messa cosi' male , alla fine quando sono in marcia il motore gira una favola , senza rumori strani per nulla , e spinge benissimo,invece ti posso dire , anche che ultimamente , che la sto usando di + , sto notando che nelle ripartenze da fermo , in prima marcia o retro, sta iniziando a vibrare , cioè quando stacca , vibra e si sente un rumore ,tipo qualcosa allentata che fa' gioco... adesso io non ne capisco molto di motori ,quindi sono con le mani in un certo senso legate ... mi posso mettere a girare 300 meccanici ? gia' i 2 che ho interpellato mi dicono di non farci troppo caso a questo rumore , ma se voglio che poi ci mettano le mani , poi sa quanti soldi dovro' andare a sborsare , in questo periodo non è proprio aria ,sono proprio a corto ...

Stamattina da uno di loro ci sono stato per un altro motivo ,di un altra macchina e , ho tirato fuori l'argomento ,sembrava che gli stavo raccontando una barzelletta , qui' il discorso è che o li fai lavorare , pagando ecc. , o nemmeno ti danno la soddisfazione di scervellarsi per andare a trovare la causa di un problema ... considerando poi che sono cliente e ultimamente di lavoro gli e ne ho dato , per dire ... , io sono un tipo un po' pignolo , e previdente ,perchè odio gli imprevisti , mi seccherebbe molto, un domani se succederebbe un danno piu' serio ed io me ne sono rimasto con le mani in mano ...

Io spero che poi alla fine sia sono un problema alla frizione , posso fare una prova per conto mio , a cercare la bobina delle candele in uno sfasciacarozze e sostituirla ... penso sia alla mia portata ...

domani pomeriggio ,debbo ritornare dal meccanico , e gli insisto .... vediamo se riesco ad ottenere qualcosa.

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”