Ho editato il titolo appropriatamente, e aggiungo le istruzioni per il cambio della fodera del sedile dato che un altro utente mi aveva cortesemente chiesto in mp informazioni che potrebbero tornare utili anche ad altri utenti

.
Allora finalmente sono riuscito a montare la fodera...non senza qualche imprevisto però
Ieri sera appena portata a casa ho subito incontrato il primo problema: per riuscire a tirare via quella vecchia va smontata la plastica che si trova accanto al sedile in basso...praticamente quella dove sono alloggiati i comandi per la regolazione dello schienale.
Se anche i vostri sedili sono regolabili in altezza allora dovrete provvedere a togliere la leva per la regolazione.
Una volta smontata la leva svitandone il perno si deve iniziare sfilando la plastica dal davanti,dove si trova una graffetta con 3 ganci che si dovrebbe riuscire a sfilare tirando verso di se e in avanti.
Dopodichè bisogna guardare sotto il sedile, dove ci sono due perni bianchi ad incastro, che vanno sfilati schiacciando con una pinza, e una vite da svitare.Fatto ciò la plastica dovrebbe venire via.
A questo punto si deve smontare anche la plastica più piccola dall'altra parte del sedile, dove si incontrano schienale e seduta(basta svitare 2 viti)
Ora: ad ogni lato del sedile la fodera è tenuta tirata da dei profili di plastica, che vanno sfilati dalla loro sede,ce ne dovrebbero essere in tutto 4 lunghi ai rispettivi lati e altri 4 più piccoli agli angoli.
Dopodichè si può iniziare a sfilare il davanti della fodera dall'imbottitura in modo da allentarne la tensione, perchè ora vanno tolti i due gancetti rossi collegati a quest'ultima e che si trovano all'interno del telaio dello schienale(

).
Quindi vanno tolti i profili di plastica posti dietro il sedile che tirano la fodera dello schienale.
Una volta sfoderata la parte centrale del sedile vanno infilate le mani in mezzo al telaio per provare a sganciare questi due piccoli gancetti rossi,impossibili da vedere(ma si può risalire alla loro posizione vedendo dove è collegata la fodera)...
Per sfilare la fodera probabilmente bisognerebbe smontare tutto lo schienale, ma piuttosto che farlo ho preferito diventare matto provando a sganciare i gancetti a tatto,dato che questi non si vedono(e io li ritengo pure inutili...ma Peugeot ha voluto complicare il tutto [-X

).
Ora si può sfilare tranquillamente tutta la fodera, che è ancorata all'imbottitura tramite velcri(o strap,che dir si voglia

).
Quando si monta la fodera nuova è consigliabile partire dalla parte anteriore, la più difficile da mettere in tensione...successivamente vanno attaccati al telaio dello schienale i due gancetti rossi e poi tutti i profili di plastica.A questo punto si possono rimontare le plastiche seguendo la procedura inversa.
Si potrebbe all'occorrenza commissionare il tutto ai meccanici peugeot, ma credo che ti spillerebbero uno sproposito in manodopera, oltre al costo già alto della fodera .Poi bisogna tenere presente che probabilmente loro smonterebbero tutto lo schienale per due ganci insulsi, impiegandoci anche molto di più delle 2 ore che ci ho messo io andando a tentoni
Spero di essere stato utile...e speriamo che non dobbiate mai avere bisogno di questa guida!
