Intervengo con ritardo, ma dico la mia.
L' argomento in questione, è stato già altre volte discusso in passato, ed ognuno di noi ha una sua teoria ( rispettabilissima ) in merito. Purtroppo pero', cosi' come la matematica, anche la meccanica non è un'opinione, ma una scienza che rasenta il perfetto !
La casa ( almeno nel mio caso ) rilascia come intervallo di manutenzione 30.000 KM tra un tagliando e l'altro, oppure un lasso di tempo, che se nn erro, è due anni.
Io credo che, rispettando tale percorrenza, il motore ne risente e non di poco, visto che, dopo un certo numero di KM, qualsiasi lubrificante ( anche il migliore in commercio ), perde le sue caratteristiche principali, trasformandosi in un vero e proprio liquido inutile !
Personalmente, adotto un metodo che credo sia la giusta via di mezzo.......ogni 15.000 sostituisco Olio e filtro Olio, ed ogni 30.000, ci aggiungo anche la sostistuzione dei filtri restanti ( gasolio, aria, e antipolline ).
Forse pochi di voi ricordano, ma fino a qualche anno fa', il primo tagliando ad una vettura, si faceva, trascorsi 1000 KM, perchè era buona norma, sostituire il lubrificante, dato chè alcuni microsfridi nati dalla lavorazione e dal "primo contatto " dei pistoni e delle camicie di scorrimento, potevano inficiare sulla vita del propulsore. Abitudine ahimè, smarrita, ma che nn sarebbe male ritrovare !
In merito al discorso SINTOFLON e altri additivi, ho delle perplessità serie. Il mio meccanico ( con esperienza quarantennale...... ) mi ha raccontato di molte disgrazie accadute ad auto mediamente nuove, o con poca percorrenza kilometrica, che hanno trattato i propri motori con questi trattamenti " miracolosi ".........meglio una sana e scrupolosa manutenzione !!!!!!!
P.s. anche se è off topic, lo stesso criterio di scadenza temporale, andrebbe rispettato per le varie cinghie.......