PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Cosa accade se modifico la fasatura del 1.4 16V 95CV?
Cosa accade se modifico la fasatura del 1.4 16V 95CV?
Ciao a tutti...
Come da titolo, avrei un dubbio... anzi piu' di uno.
Io sono un possessore di una 207 ES 1.4 16V 95CV, questa vettura ha a bordo un motore a "Fasatura variabile".
Ora io vi chiedo:
1) Come funziona la fasatura variabile?
2) Che miglioramenti offre rispetto a un motore non Vti?
3) Se viene modificata la fasatura, cosa accade?
4) Si ottengono dei benefici modificandola? Se si, quanto? (in termini di cavalleria)
5) E' dannosa per la vettura effettuare questa nuova regolazione?
Grazie a tutti...
Ciao
Come da titolo, avrei un dubbio... anzi piu' di uno.
Io sono un possessore di una 207 ES 1.4 16V 95CV, questa vettura ha a bordo un motore a "Fasatura variabile".
Ora io vi chiedo:
1) Come funziona la fasatura variabile?
2) Che miglioramenti offre rispetto a un motore non Vti?
3) Se viene modificata la fasatura, cosa accade?
4) Si ottengono dei benefici modificandola? Se si, quanto? (in termini di cavalleria)
5) E' dannosa per la vettura effettuare questa nuova regolazione?
Grazie a tutti...
Ciao
Peugeot 207 Energy Sport 3Porte 1.4 16V VTi 95CV Grigio Thorium
Fari allo xeno 6000k --- Luci di posizione a Led bianchi --- Poggia gomito --- Navigatore Geosat 6 Phone TV --- Cerchi monaco da 15" --- comando cruise control --- antennino 807 --- Vetri posteriori oscurati!!! Che bella!
This is my beautifull car
Fari allo xeno 6000k --- Luci di posizione a Led bianchi --- Poggia gomito --- Navigatore Geosat 6 Phone TV --- Cerchi monaco da 15" --- comando cruise control --- antennino 807 --- Vetri posteriori oscurati!!! Che bella!
This is my beautifull car
Re: Cosa accade se modifico la fasatura del 1.4 16V 95CV?
1)regola l'apertura/chiusura delle valvole al fine di migliorare le prestazioni
2)in uno standard, l'apertura/chiusura delle valvole è statica. nei vti, invece, dipende da parametri tipo: giri motore, marcia, etc
3)se la modifichi leggermente, puoi ottenere magari un po' di spinta in più. ma davvero molto poca
4)è sempre una modifica, comporta dei rischi
2)in uno standard, l'apertura/chiusura delle valvole è statica. nei vti, invece, dipende da parametri tipo: giri motore, marcia, etc
3)se la modifichi leggermente, puoi ottenere magari un po' di spinta in più. ma davvero molto poca
4)è sempre una modifica, comporta dei rischi
PEUGEOT 207 1.4 HDI
XLINE 5P NERO OSSIDIANA
XENON 4500 K
PIONEER
XLINE 5P NERO OSSIDIANA
XENON 4500 K
PIONEER
- lupus.c
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 13349
- Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
- Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno
Re: Cosa accade se modifico la fasatura del 1.4 16V 95CV?
La fasatura variabile è un pò complicata da modificare perchè ad un certo numero di giri,cambia l'alzata delle valvole per rendere l'apertura maggiore in modo da poter aspirare più miscela ed aumentare le prestazioni!
Queste modifiche sono solite fare sui motori Honda ma,dipende dal tipo di "meccanismo" usato per far cambiare la fasaturache può essere meccanico o elettromeccanico
Queste modifiche sono solite fare sui motori Honda ma,dipende dal tipo di "meccanismo" usato per far cambiare la fasaturache può essere meccanico o elettromeccanico

W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri-(ECCOLA)-
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri-(ECCOLA)-
- kri-11
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 12001
- Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
- Località: valli olimpiche Torino '06
Re: Cosa accade se modifico la fasatura del 1.4 16V 95CV?
in pratica è un casino e forse per evitare di andarsi a ficcar troppo nei casini meglio lasciare tutto cosi come è
e magari orientarsi su un altro tipo di tuning 


EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola
ora: Opel Astra GTC
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola

ora: Opel Astra GTC
Re: Cosa accade se modifico la fasatura del 1.4 16V 95CV?
Ok.... Piazzero' un bel turbo
... Apparte gli scherzi... Ma quanto diventa potente una macchina come la mia mettendogli una turbina con intercooler e tutto quello che ne va dietro... anche di costi... cosa costerebbe? e quanti cavalli si riuscirebbero a tirare fuori? questa è piu' una curiosita... cmq m'informero per quel discorso della fasatura...

Peugeot 207 Energy Sport 3Porte 1.4 16V VTi 95CV Grigio Thorium
Fari allo xeno 6000k --- Luci di posizione a Led bianchi --- Poggia gomito --- Navigatore Geosat 6 Phone TV --- Cerchi monaco da 15" --- comando cruise control --- antennino 807 --- Vetri posteriori oscurati!!! Che bella!
This is my beautifull car
Fari allo xeno 6000k --- Luci di posizione a Led bianchi --- Poggia gomito --- Navigatore Geosat 6 Phone TV --- Cerchi monaco da 15" --- comando cruise control --- antennino 807 --- Vetri posteriori oscurati!!! Che bella!
This is my beautifull car
- kri-11
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 12001
- Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
- Località: valli olimpiche Torino '06
Re: Cosa accade se modifico la fasatura del 1.4 16V 95CV?
a non saprei, pero diciamo che se ci metti il turbo un 20cv credo li prendi come niente come minimo, pero devi preparare tutto il motore, frizione e cambio, e a preparare gia il motore senza turbo se ci fai, cilindri, bielle, alberi a camme ecc ecc, ovviamente collettori e scarico, gia solo li intorno ai 25-30cv a seconda della preparazione li prendi piu o meno, forse anche qualcosina di piu...poi se ci metti il turbo li ne guadagni ancora...come costi e come affidabilità non ti conviene un cavolo pero....come costi ho idea che non ti bastino un 2500-3000€ a fare una preparazione come si deve
poi dovresti fare assetto e freni e gia solo li ci vanno un bel 1600 come minimo percio 


EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola
ora: Opel Astra GTC
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola

ora: Opel Astra GTC
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Cosa accade se modifico la fasatura del 1.4 16V 95CV?
Ciao LucaLuca8714 ha scritto:Ciao a tutti...
Come da titolo, avrei un dubbio... anzi piu' di uno.
Io sono un possessore di una 207 ES 1.4 16V 95CV, questa vettura ha a bordo un motore a "Fasatura variabile".
Ora io vi chiedo:
1) Come funziona la fasatura variabile?
2) Che miglioramenti offre rispetto a un motore non Vti?
3) Se viene modificata la fasatura, cosa accade?
4) Si ottengono dei benefici modificandola? Se si, quanto? (in termini di cavalleria)
5) E' dannosa per la vettura effettuare questa nuova regolazione?
Grazie a tutti...
Ciao

Immagino che intendi la fasatura della distribuzione.
Come per altro giustamente segnalato da alcuni, sulle auto la fasatura non può essere modificata a piacimento. Il variatore di fase permette di compensare le fluttuazioni che si creano in tutti i motori legati all'adduzione un po' a singhiozzo dell'aria all'interno dei collettori di aspirazione. (perdite di pompaggio). In pratica sino a quando un motore gira a basso numero di giri, i cilindri si riempiono bene, ma mano che i giri aumentano, le valvole devono rimanere aperte per un tempo maggiore affinché i cilindri si riempino altrettanto bene.
Man mano che i giri aumentano la valvole si aprono e chiudono sempre più velocemente, così che il riempimento del cilindro cala di conseguenza.
Poiché in tutti i motori la fasatura delle valvole dipende dalla posizione dei cilindri, ne risulta che i tempi di apertura e chiusura risultano fissi o meglio vincolati alla posizione dei cilindri.
Attraverso l'uso dei variatori questa legge non è più fissa, ma leggermente variabile a seconda dei giri, della potenza richiesta al motore ecc ecc.
La variazione di fase è limitata a pochissimi gradi sufficienti da permettere ad esempio quando il motore gira a 5000 giri o anche più di tenere aperte le valvole di aspirazione per un tempo leggermente (e si parla di decimi di secondo al massimo) più lungo affinché tutto il cilindro abbia modo di riempirsi sempre completamente malgrado cambino le condizioni di utilizzo.
Un esempio per chiarire meglio le condizioni di utilizzo.
Potresti viaggiare con il motore a 5000 giri in 2° marcia con il pedale dell'acceleratore leggermente premuto (quindi poca richiesta di potenza) e viceversa sempre a 5000 giri in 4° o 5° marcia magari leggermente in salita tipo un autostrada con il pedale dell'acceleratore completamente premuto.
Capirai bene che sono due condizioni di utilizzo completamente differenti dove nella prima la quantità di benzina e aria che entra nel cilindro è minore rispetto alla seconda condizione quando massima è la richiesta e massimo dev'essere il rendimento.
Questo il principale motivo per cui sono nati i variatori.
Procedendo nelle risposte delle tue domande la "legge" come lavora il variatore dipende da che tipo se elettro attuato o a pressione d'olio. Il suo funzionamento non si può modificare, a meno di non sostituire completamente l'albero a cammes e metterne uno tradizionale dove però perderesti gli indubbi vantaggi soprattutto in termini di consumi di carburante, oltre ad averne uno con diverso profilo delle cammes le quali determinano il maggior rendimento in alto o in basso (dei giri).
Volendo metterne uno normale, danni non ne crei. Forse i maggiori danni te li creeresti al portafoglio perché trovare o farsi costruire un albero a cammes personalizzato, ti assicuro che non è ne impresa facile ne tanto meno economica.
La cavalleria non cambia a parità di iniezione. Quello che cambia è la risposta del motore poiché gli alberi a cammes influenzano fortemente il modo con cui viene erogata la coppia nell'intero arco di giri.
Questo è un altro vantaggio offerto dai variatori poiché spalmano la coppia in modo quasi ottimale.
Un esempio viene dai motori della Suzuki Jimny dove malgrado avessero la stessa potenza la prima versione era senza variatore e aveva la coppia massima tutta concentrata dai 4500 giri sino ai 6000. Al di sotto di tale valore, il motore era praticamente morto. Con l'introduzione del variatore VVT la coppia risultava molto buona anche a 2000 3000 giri dove il maggior beneficio lo si percepisce proprio nella guida offo road fatta di coppi più che di potenza.
Mi scuso per essermi dilungato tuttavia rimane un argomento alquanto complesso per essere trattato in sole poche righe.

Ultima modifica di Gian il 02/02/2010, 10:00, modificato 1 volta in totale.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Cosa accade se modifico la fasatura del 1.4 16V 95CV?
se hai quest'intenzione meglio che vendi la tua e compri la THP dove anche usata risparmieresti quattrini e saresti sicuro di aver tra le mani un ottimo motore sicuro e affidabile.Luca8714 ha scritto:Ok.... Piazzero' un bel turbo... Apparte gli scherzi... Ma quanto diventa potente una macchina come la mia mettendogli una turbina con intercooler e tutto quello che ne va dietro... anche di costi... cosa costerebbe? e quanti cavalli si riuscirebbero a tirare fuori? questa è piu' una curiosita... cmq m'informero per quel discorso della fasatura...

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- kri-11
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 12001
- Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
- Località: valli olimpiche Torino '06
Re: Cosa accade se modifico la fasatura del 1.4 16V 95CV?
e bravo Gian per la spiegazione





EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola
ora: Opel Astra GTC
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola

ora: Opel Astra GTC
Re: Cosa accade se modifico la fasatura del 1.4 16V 95CV?
Ah beh certo.... pero' non vi nascondo, che la voglia di ribaltare tutto, sempre se avessi cosi tanti soldi per potermi pulire sapete voi cosa, è molto forte.... farla diventare da pista, montandogli magari un motore di un altra macchina, tipo, il VTEC della civic... o robe cosi... ovviamente, chi dovesse fare una cosa del genere deve farlo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per girare in pista... e non per girare in strada con una macchina del genere...Gian ha scritto:se hai quest'intenzione meglio che vendi la tua e compri la THP dove anche usata risparmieresti quattrini e saresti sicuro di aver tra le mani un ottimo motore sicuro e affidabile.Luca8714 ha scritto:Ok.... Piazzero' un bel turbo... Apparte gli scherzi... Ma quanto diventa potente una macchina come la mia mettendogli una turbina con intercooler e tutto quello che ne va dietro... anche di costi... cosa costerebbe? e quanti cavalli si riuscirebbero a tirare fuori? questa è piu' una curiosita... cmq m'informero per quel discorso della fasatura...
Io ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato, era piu' che altro una curiosita, e deduco che nn ne valga la pena fare un lavoro del genere ( mi riferisco al variare la fasatura ) in quanto non si avrebbe un guadagno particolare....
Peugeot 207 Energy Sport 3Porte 1.4 16V VTi 95CV Grigio Thorium
Fari allo xeno 6000k --- Luci di posizione a Led bianchi --- Poggia gomito --- Navigatore Geosat 6 Phone TV --- Cerchi monaco da 15" --- comando cruise control --- antennino 807 --- Vetri posteriori oscurati!!! Che bella!
This is my beautifull car
Fari allo xeno 6000k --- Luci di posizione a Led bianchi --- Poggia gomito --- Navigatore Geosat 6 Phone TV --- Cerchi monaco da 15" --- comando cruise control --- antennino 807 --- Vetri posteriori oscurati!!! Che bella!
This is my beautifull car
- kri-11
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 12001
- Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
- Località: valli olimpiche Torino '06
Re: Cosa accade se modifico la fasatura del 1.4 16V 95CV?
eh no, ben detto...meglio spendere i soldi in altro per goderti a pieno ad esempio la guida ed il telaio della macchina 

EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola
ora: Opel Astra GTC
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola

ora: Opel Astra GTC
Re: Cosa accade se modifico la fasatura del 1.4 16V 95CV?
Mettendo un turbo sotto il tuo cofano,arriveresti ad una potenza di circa 120/125 cv!A questo punto,ti conviene vendere la tua e comprare o il VTi,se non addirittura il THP,per lo meno sono strutturati,in tutto e per tutto,per la potenza che hanno!
Re: Cosa accade se modifico la fasatura del 1.4 16V 95CV?
quoto.... e non avresti rogne...... tanto se vuoi far fare un lavoro fatto bene alla tua minimo ti partono 3000 euro .... alla fine li metti di differenzaMav ha scritto:Mettendo un turbo sotto il tuo cofano,arriveresti ad una potenza di circa 120/125 cv!A questo punto,ti conviene vendere la tua e comprare o il VTi,se non addirittura il THP,per lo meno sono strutturati,in tutto e per tutto,per la potenza che hanno!
Alfa GT Collezione
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hp Impianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hp Impianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...
Re: Cosa accade se modifico la fasatura del 1.4 16V 95CV?
Ciao Luca 8714 sono nuovo del forum. Mio padre ha acquistato e non ancora ritirato una 207 (usata del 2008) presso un concessionario Peugeot proprio con il 1.4 vti 95 cv. Guardavo nel forum per trovare qualche informazione riguardo la dotazione dell'allestimento xs dei modelli prodotti a inizio 2008 quando non ho potuto fare a meno di essere incuriosito dalla tua domanda.
Cosa accade se modifico la fasatura della distribuzione???????
Senza contare gli aspetti prettamente meccanici, la progettazione dei sistemi di distribuzione variabile delle valvole è assistita da alquanto complicati programmi di simulazione fluidodinamica. Il funzionamento di tali software prevede la risoluzione di sistemi di equazioni differenziali ottenute dai bilanci di grandezze termofluidodinamiche quali la massa, energia e quantità di moto.
Senza entrare troppo nel dettaglio ciascuno dei parametri di progetto è stato scelto da team di espertissimi ingegneri (tra le altre cose della BMW) per migliorare la prestazioni e i consumi del propulsore in questione. La tecnologia della fasatura variabile è stata introdotta nei più moderni motori a combustione interna proprio per ridurre le perdite di carico all'interno dei collettori di aspirazione (causa dell'incremento di lavoro di pompaggio con conseguente perdita di potenza ed aumento dei consiumi) dovute in particolare alla presenza della valvola a farfalla. Infatti, variare la fase non solo significa aumentare o diminuire l'alzata delle valvole, l'istante in cui queste devono aprirsi e l'intervallo angolare durante il quale rimanere alzate in funzione della posizione angolare dell'albero motore e del numero di giri , ma anche la geometria proprio dei condotti di aspirazione nonchè il valore del coefficiente di riempimento dell camera di combustione (parametro fluidodinamico da cui dipende direttamente la potenza erogata da motore) . Diciamo che modificare tali parametri non è proprio cosa che fanno tutti i meccanici per qualche centinaio di euro.
Il mio consiglio?? lascia il motore così com'è! c'è stato qualcuno che ci ha lasciato attaccati vicino già molti neuroni.
P.S. Spero di non essere stato troppo noioso!un saluto al forum
Cosa accade se modifico la fasatura della distribuzione???????

Senza contare gli aspetti prettamente meccanici, la progettazione dei sistemi di distribuzione variabile delle valvole è assistita da alquanto complicati programmi di simulazione fluidodinamica. Il funzionamento di tali software prevede la risoluzione di sistemi di equazioni differenziali ottenute dai bilanci di grandezze termofluidodinamiche quali la massa, energia e quantità di moto.
Senza entrare troppo nel dettaglio ciascuno dei parametri di progetto è stato scelto da team di espertissimi ingegneri (tra le altre cose della BMW) per migliorare la prestazioni e i consumi del propulsore in questione. La tecnologia della fasatura variabile è stata introdotta nei più moderni motori a combustione interna proprio per ridurre le perdite di carico all'interno dei collettori di aspirazione (causa dell'incremento di lavoro di pompaggio con conseguente perdita di potenza ed aumento dei consiumi) dovute in particolare alla presenza della valvola a farfalla. Infatti, variare la fase non solo significa aumentare o diminuire l'alzata delle valvole, l'istante in cui queste devono aprirsi e l'intervallo angolare durante il quale rimanere alzate in funzione della posizione angolare dell'albero motore e del numero di giri , ma anche la geometria proprio dei condotti di aspirazione nonchè il valore del coefficiente di riempimento dell camera di combustione (parametro fluidodinamico da cui dipende direttamente la potenza erogata da motore) . Diciamo che modificare tali parametri non è proprio cosa che fanno tutti i meccanici per qualche centinaio di euro.

Il mio consiglio?? lascia il motore così com'è! c'è stato qualcuno che ci ha lasciato attaccati vicino già molti neuroni.

P.S. Spero di non essere stato troppo noioso!un saluto al forum

- lupus.c
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 13349
- Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
- Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno
Re: Cosa accade se modifico la fasatura del 1.4 16V 95CV?
Vi ricordo che se riportate delle frasi copiate dal web,di riportarne la fonte 

W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri-(ECCOLA)-
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri-(ECCOLA)-