xerith ha scritto:ogni venditore dice la sua versione.....
sabato sono stato in cancessionaria a vederla (avevano solo la premium...sob...) e parlando il venditore mi diceva che prima della fine dell'estate non avrebbero venduto 1.6 euro 5.......e che comunque non avrei avuto vantaggi dall'euro 5...
Peccato che è di questi giorni la notizia che a milano pensano di bloccare anche gli euro 4.....
Piccolo OUT A Milano stanno letteralmente spaccando i c...........ni ai diesel , perché se veramente stesse a cuore la salute dei cittadini limiterebbero la circolazione anche ai benzina almeno gli euro 1.
Mi sa che per la prossima auto sfrutterò quello che mi permette la legge ossia circolerò con la mia auto d'epoca malgrado allo stato attuale per coscienza e senso civico non me ne approfitti.
Fine OUT
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Premetto di non ritenermi esperto in motori e che per le mie esigenze e stile di guida avevo deciso comunque di optare per il 1.6 HDi, poi per vari motivi che potete leggere più indietro, ho portato a casa il 2.0 HDi.
Dopo circa 200 chilometri mi sento di dire che il 2.0 è semplicemente SPETTACOLARE.
Abituato ad un 1.6 benzina (sempre monovolume 7 posti) che a velocità massima di codice mi sparava un bel 4000 min. in quinta, passare al 2.0 HDi che a 130kh mi gira in sesta a 2500 è quasi un trauma. Mi sembra di stare fermo.
Domenica ho fatto una gitarella in 7 per un centinaio di chilometri e l'auto non mi sembrava minimamente diversa rispetto al solo guidatore a bordo. In un tratto di circa 3 km in salita ho provato a "tirare" un po ma ho dovuto smettere perché tirava troppo (ma anche per le proteste degli altri occupanti).
Ora, usando da una settimana l'auto, ritengo di conoscerla meglio di un semplice prova su strada e per le mie esigenze credo che il 1.6 potrebbe essere stato sufficiente per me (ma purtroppo non ho potuto provarla).
Non mi lamento, anzi, ma ritenendomi una persona coerente, magari queste info. possono essere utili a qualcuno che ha ancora il dubbio tra 1.6 e 2.0 HDi.
Se sei tranquillo 1.6
Se sei più brioso 2.0
Buona 5008.
5008 2.0 16V HDi 150cv FAP Tecno - Grigio Shark | Wip Nav (fw 29.01) | 7 Posti | Pack Video | Head Up Display | Sensori Posteriori | Pack Retrovisori | Cerchi 17" Quark | Battitacco Acciaio Ant. e Post. | Deflettori |
Immatricolata Gennaio 2010 - Prima leonessa di famiglia - Potete ammirarla quì
Tessera socio nr.328 - Raduni: 18°-19° - Incontri: Pranzo Natale Centro/Sud 2010 - Bomarzo 2013
Lenny ha scritto:Dipende sempre dalle esigenze, ovvio che se viaggi sempre in 7 o a pieno carico vai spesso in montagna e ti vuoi divertire a superare i tir fregandotene dei consumi è ovvio che è meglio la 2.0 Se viaggi sempre in 2 o 3, e vai 1/2 volte l'anno in montagna o non hai esigenze particolari e vuoi risparmiare, il 1.6 non credo sia una brutta idea
Concordo pienamente! Consumi generali, costo d'acquisto, bollo e assicurazione; limiti di velocità, hanno fatto deporre la mia scelta sul 1.6 hdi. Prima avevo altra monovolume francese 1.9 diesel con 120 cv (anzichè i 110 della mia "feline") e tutto sommato la differenza non è così notevole. Certo il 2.0 diverte di più, però... rileggere sopra
Dopo i primi 200 km di guida avendo provato il 1.6 (ma nella 3008) e avendo acquistato il 2.0 della 5008, devo dire che quest'ultimo, oltre al display di bordo, fa sembrare l'auto sempre più ad un aereo.
marcomarinucci ha scritto:Dopo i primi 200 km di guida avendo provato il 1.6 (ma nella 3008) e avendo acquistato il 2.0 della 5008, devo dire che quest'ultimo, oltre al display di bordo, fa sembrare l'auto sempre più ad un aereo.
Sono contento di aver comperato il 2.0 hdi...è una macchina completamente diversa...quoto marco in pieno per quanto riguarda l'aereo...
5008 2.0 16V Hdi 150 cv FAP Tecno 7 posti Grigio Shark - Ruote in lega 17" - Head Up Display con Distance Alert - GSI - Pack Video - Wip Nav+Bluetooth - Pack Retrovisori - Sensori parcheggio posteriori - Ruotino di scorta - Tendine parasole 3a fila - Vetri oscurati - Antennino corto - Battitacco carbonio ant. e post- Filtro BMC -Centralina aggiuntiva - Scarico diretto
amedeone ha scritto:Premetto di non ritenermi esperto in motori e che per le mie esigenze e stile di guida avevo deciso comunque di optare per il 1.6 HDi, poi per vari motivi che potete leggere più indietro, ho portato a casa il 2.0 HDi.
Dopo circa 200 chilometri mi sento di dire che il 2.0 è semplicemente SPETTACOLARE.
Abituato ad un 1.6 benzina (sempre monovolume 7 posti) che a velocità massima di codice mi sparava un bel 4000 min. in quinta, passare al 2.0 HDi che a 130kh mi gira in sesta a 2500 è quasi un trauma. Mi sembra di stare fermo.
Domenica ho fatto una gitarella in 7 per un centinaio di chilometri e l'auto non mi sembrava minimamente diversa rispetto al solo guidatore a bordo. In un tratto di circa 3 km in salita ho provato a "tirare" un po ma ho dovuto smettere perché tirava troppo (ma anche per le proteste degli altri occupanti).
Ora, usando da una settimana l'auto, ritengo di conoscerla meglio di un semplice prova su strada e per le mie esigenze credo che il 1.6 potrebbe essere stato sufficiente per me (ma purtroppo non ho potuto provarla).
Non mi lamento, anzi, ma ritenendomi una persona coerente, magari queste info. possono essere utili a qualcuno che ha ancora il dubbio tra 1.6 e 2.0 HDi.
Se sei tranquillo 1.6
Se sei più brioso 2.0
Buona 5008.
Grazie della recensione amedeone. Tranquilli o briosi unitevi!
5008 1.6 HDi Féline 110 CV FAP|grigio shark|WipNav|Pack Video|Advanced Parking System|7 posti|antennino Peugeot| prima leonessa|a bordo dal 9.03.2010|
amedeone ha scritto:Premetto di non ritenermi esperto in motori e che per le mie esigenze e stile di guida avevo deciso comunque di optare per il 1.6 HDi, poi per vari motivi che potete leggere più indietro, ho portato a casa il 2.0 HDi.
Dopo circa 200 chilometri mi sento di dire che il 2.0 è semplicemente SPETTACOLARE.
Abituato ad un 1.6 benzina (sempre monovolume 7 posti) che a velocità massima di codice mi sparava un bel 4000 min. in quinta, passare al 2.0 HDi che a 130kh mi gira in sesta a 2500 è quasi un trauma. Mi sembra di stare fermo.
Domenica ho fatto una gitarella in 7 per un centinaio di chilometri e l'auto non mi sembrava minimamente diversa rispetto al solo guidatore a bordo. In un tratto di circa 3 km in salita ho provato a "tirare" un po ma ho dovuto smettere perché tirava troppo (ma anche per le proteste degli altri occupanti).
Ora, usando da una settimana l'auto, ritengo di conoscerla meglio di un semplice prova su strada e per le mie esigenze credo che il 1.6 potrebbe essere stato sufficiente per me (ma purtroppo non ho potuto provarla).
Non mi lamento, anzi, ma ritenendomi una persona coerente, magari queste info. possono essere utili a qualcuno che ha ancora il dubbio tra 1.6 e 2.0 HDi.
Se sei tranquillo 1.6
Se sei più brioso 2.0
Buona 5008.
Ottima recensione
in merito ai giri alla velocità di codice fra le due auto di cui una a benzina e questa diesel, devi necessariamente considerare i giri corrispondenti alla potenza massima dei due motori.
Nulla vieta di pensare che i 2500 giri equivalgano ai 4000 del benzina considerando i giri dove i rispettivi motori sviluppano la potenza massima.
Discorso a parte per il consumo.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
amedeone ha scritto:Premetto di non ritenermi esperto in motori e che per le mie esigenze e stile di guida avevo deciso comunque di optare per il 1.6 HDi, poi per vari motivi che potete leggere più indietro, ho portato a casa il 2.0 HDi.
Dopo circa 200 chilometri mi sento di dire che il 2.0 è semplicemente SPETTACOLARE.
Abituato ad un 1.6 benzina (sempre monovolume 7 posti) che a velocità massima di codice mi sparava un bel 4000 min. in quinta, passare al 2.0 HDi che a 130kh mi gira in sesta a 2500 è quasi un trauma. Mi sembra di stare fermo.
Domenica ho fatto una gitarella in 7 per un centinaio di chilometri e l'auto non mi sembrava minimamente diversa rispetto al solo guidatore a bordo. In un tratto di circa 3 km in salita ho provato a "tirare" un po ma ho dovuto smettere perché tirava troppo (ma anche per le proteste degli altri occupanti).
Ora, usando da una settimana l'auto, ritengo di conoscerla meglio di un semplice prova su strada e per le mie esigenze credo che il 1.6 potrebbe essere stato sufficiente per me (ma purtroppo non ho potuto provarla).
Non mi lamento, anzi, ma ritenendomi una persona coerente, magari queste info. possono essere utili a qualcuno che ha ancora il dubbio tra 1.6 e 2.0 HDi.
Se sei tranquillo 1.6
Se sei più brioso 2.0
Buona 5008.
Ottima recensione
in merito ai giri alla velocità di codice fra le due auto di cui una a benzina e questa diesel, devi necessariamente considerare i giri corrispondenti alla potenza massima dei due motori.
Nulla vieta di pensare che i 2500 giri equivalgano ai 4000 del benzina considerando i giri dove i rispettivi motori sviluppano la potenza massima.
Discorso a parte per il consumo.
Gian,
credo che noi a 130 Km/h facciamo meno di 2500 giri?
Gian ha scritto:n merito ai giri alla velocità di codice fra le due auto di cui una a benzina e questa diesel, devi necessariamente considerare i giri corrispondenti alla potenza massima dei due motori.
Nulla vieta di pensare che i 2500 giri equivalgano ai 4000 del benzina considerando i giri dove i rispettivi motori sviluppano la potenza massima.
Discorso a parte per il consumo.
Appunto. Avevo premesso di non ritenermi un esperto di motori.
Buona 5008
5008 2.0 16V HDi 150cv FAP Tecno - Grigio Shark | Wip Nav (fw 29.01) | 7 Posti | Pack Video | Head Up Display | Sensori Posteriori | Pack Retrovisori | Cerchi 17" Quark | Battitacco Acciaio Ant. e Post. | Deflettori |
Immatricolata Gennaio 2010 - Prima leonessa di famiglia - Potete ammirarla quì
Tessera socio nr.328 - Raduni: 18°-19° - Incontri: Pranzo Natale Centro/Sud 2010 - Bomarzo 2013
amedeone ha scritto:Premetto di non ritenermi esperto in motori e che per le mie esigenze e stile di guida avevo deciso comunque di optare per il 1.6 HDi, poi per vari motivi che potete leggere più indietro, ho portato a casa il 2.0 HDi.
Dopo circa 200 chilometri mi sento di dire che il 2.0 è semplicemente SPETTACOLARE.
Abituato ad un 1.6 benzina (sempre monovolume 7 posti) che a velocità massima di codice mi sparava un bel 4000 min. in quinta, passare al 2.0 HDi che a 130kh mi gira in sesta a 2500 è quasi un trauma. Mi sembra di stare fermo.
Domenica ho fatto una gitarella in 7 per un centinaio di chilometri e l'auto non mi sembrava minimamente diversa rispetto al solo guidatore a bordo. In un tratto di circa 3 km in salita ho provato a "tirare" un po ma ho dovuto smettere perché tirava troppo (ma anche per le proteste degli altri occupanti).
Ora, usando da una settimana l'auto, ritengo di conoscerla meglio di un semplice prova su strada e per le mie esigenze credo che il 1.6 potrebbe essere stato sufficiente per me (ma purtroppo non ho potuto provarla).
Non mi lamento, anzi, ma ritenendomi una persona coerente, magari queste info. possono essere utili a qualcuno che ha ancora il dubbio tra 1.6 e 2.0 HDi.
Se sei tranquillo 1.6
Se sei più brioso 2.0
Buona 5008.
Ottima recensione
in merito ai giri alla velocità di codice fra le due auto di cui una a benzina e questa diesel, devi necessariamente considerare i giri corrispondenti alla potenza massima dei due motori.
Nulla vieta di pensare che i 2500 giri equivalgano ai 4000 del benzina considerando i giri dove i rispettivi motori sviluppano la potenza massima.
Discorso a parte per il consumo.
Gian,
credo che noi a 130 Km/h facciamo meno di 2500 giri?
Infatti noi siamo una voce fuori dal coro, il mio post non era riferito alle nostre leonesse.
Confermo noi facciamo meno perché la nostra sesta è lunghissima circa 2250 giri.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Scusatemi se mi sono permesso di dire che dopo i primi 200 km di guida il 2.0 HDI della 5008 va molto bene, io è da 10 anni che guido un 1.6 benzina da 110 cavalli e a parer mio il 2.0 hdi della 5008 e notevolmente superiore, ma ovviamente non sono abituato a camminare con la ferrari come ad alcuni.......
Comunque ho fatto altri 100 km e confermo che per me il 2.0 hdi è un ottimo motore, sicuramente superiore al 1.6 hdi anche se consuma di più.
marcomarinucci ha scritto:Scusatemi se mi sono permesso di dire che dopo i primi 200 km di guida il 2.0 HDI della 5008 va molto bene, io è da 10 anni che guido un 1.6 benzina da 110 cavalli e a parer mio il 2.0 hdi della 5008 e notevolmente superiore, ma ovviamente non sono abituato a camminare con la ferrari come ad alcuni.......
Comunque ho fatto altri 100 km e confermo che per me il 2.0 hdi è un ottimo motore, sicuramente superiore al 1.6 hdi anche se consuma di più.
Quoto trovo che il 2..0 sia un ottimo motore molto azzeccato in rapporto alla massa della 5008.
Del resto lo hanno asserito anche i tecnici di 4ruote durante la loro prova.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Premettendo che sono abbastanza tranquillo nella guida senza disdegnare una certa brillantezza del motore, ho deciso per il 1.6 hdi robotizzato e sono contentissimo della scelta, motore elastico, consuma poco, è brillante quanto basta, inoltre fa risparmiare su bollo e assicurazione.
Anche perchè coi tempi che corrono con i TUTOR ormai quasi ovunque sulle autostrade, AUTOVELOX dappertutto, dissuasori e rallentatori di velocità ogni 500 metri nei centri abitati, quando lo sfrutti appieno il 2.0?
In ogni caso sono due gran bei motori.