percorso 819 km dall'ultimo pieno con 48 litri giusti che se non ho errato i conti fanno 17.06 km/litro, in linea con quanto indicato dal C.d.B.

cmq bei consumiGian ha scritto:Domattina andrò a fare il pieno e per pieno intendo quello di insistere con la pistola dopo i vari tentativi di sgancio, poi farò due conti esatti, poichè i km totali sono segnati su quello che compare a centro quadro strumenti.
Quindi li dividerò per i litri effettivamente immessi, e in barba a quanto mi indicherà il C.d.B. farò la media precisa e reale.
Ovviamente, non mancherò di tenervi tutti aggiornati.
si lo fa anche la mia...Ciao Marco, visto che anche tu hai la mia stessa motorizzazione, ti invito a fare caso ad un particolare che sulla mia ho notato.![]()
![]()
![]()
Quando decelleri, senza scalare ed il regime del motore arriva a circa 1200 giri indipendentemente dalla marcia inserita, e sino quasi al minimo, senti la turbina che sibila in maniera un pochino più accentuata, mentre se durante la stessa decelerazione, sempre in corrispondenza di quel numero di giri premi o meglio sfiori leggermente l'acceleratore il sibilo lo senti un po' meno.
Quel che cambia, è che nel primo caso il freno motore, è praticamente inesistente mentre nel secondo caso lo si percepisce un pochino di più.
Ora ovviamente mi sono chiesto il perchè di questo e se non fosse solo la mia impressione sbagliata che mi ero fatto.![]()
Ho coinvolto un mio amico meccanico, e facendogli provare la macchina, mi ha confermato che il sibilo è diverso e mi ha spiegato anche il perchè.
Quando il motore raggiunge quei giri (1200) viene comandata l'EGR che in pratica ricircola i gas di scarico sino a quando non si torna a ripremere l'acceleratore.
I motoristi, hanno preso quella leggera sovralimentazione inerziale, che la turbina piccola è in grado di dare e la reimmettono nel motore per spingere i gas di scarico che in quel momento stanno ricircolando.
In questo modo, preservano per quanto possibile l'EGR da eventuali incrostazioni.
Tutto questo, sfiorando l'acceleratore, non avviene.
Ho fatto questa lunga premessa poichè ho notato che se decellero completamente il freno motore è inesistente, mentre nell'altro caso si percepisce anche se di poco un leggero aumento.
E' esattamente lo stesso sistema che FIAT usa sui suoi motori della serie multiair
si con questo motore....quando molli...sembra quasi di mettere in follePer raggiungere quei consumi, ho imparato a mollare il gas molto tempo prima, lasciando che la macchina perda velocità progressivamente poichè il limitato freno motore, mi assicura ancora percorrenze di qualche centinaio di metri perdendo pochissima velocità.
questo onestamente non ci ho fatto caso...cmq a me non piace molto far girare il motore troppo basso di giri con marce alte...a meno di non ri-accellerare in modo mooooolto progressivoAl tempo stesso, quando riaccellero, utilizzo le marce alte ad esempio a 60 orari, riusciamo a viaggiare tranquillamente in 5°![]()
senza affaticare il motore che mantiene comunque un buon ottimo tiro con consumi da utilitaria.
quoto uno stile di guida tranquillo è il peggior nemico del benzinaioSecondo me e chiudo, lo stile di guida influisce moltissimo sui consumi sicuramente molto più del carico e della pressione delle gomme
Ricordo anche io una di aver visto una media simile una volta, ho anche la foto sul cell, ma non ho con me il cavo per caricarla... 150 km percorsi dal pieno + 1000 di autonomia... alla fine ne ho fatti 900 ma ero veramente a secco.Gian ha scritto:Posto un paio di foto relative l'indicazione del mio C.d.B. perché a raccontarla non sembra vero....![]()
Ho fatto il pieno ieri e complice la temperatura che ieri era primaverile e oggi autunnale sto realizzando quest'interessante media realizzata per il 90% su percorso extraurbano e per il restante 10% in urbano almeno sino ad ora perché questa percentuale tenderà verso un 80% extra e un 20% urbano
Il fatto curioso di cui ho voluto compiere la verifica malgrado l'indicazione del C.d.B.
Curiosa la posizione della lancetta dell'indicatore di carburante dove si trova a fronte dell'autonomia residua indicata.....quindi un totale fra km percorsi e quelli ancora stimati dal C.d.B. pari a 1150 km (1000+150) che divisi per il totale dei litri che il serbatoio può contenere perché il pieno l'ho realizzato portandolo sino all'orlo quindi ipotizzo i 65 litri di capacità dichiarata dalla casa, ottengo che 1150 km / 65 litri = 17,70 km/litro in linea con quanto indicato dal C.d.B. durante la percorrenza dei 151 km
E' da dire che tale media non dura per 1150 km perché sicuramente ad un certo punto interverrà la rigenerazione del FAP la quale fa consumare almeno sulla mia parecchio gasolio.
confermo e aggiungobassplayer ha scritto:Altra cosa sono i consumi autostradali di cui chiedo conferma a Gian. Spesso a 140 in opianura con il Cruise il 2.2 non disdegna i suoi 8-9 litri x 100 km. ti risulta? a 150 i 10 litri x me sono la norma, anche se tendenzialmente sono uno da Cruise a 135 (di giorno). Quando torno dai concerti alle 3-4 di notte con l'autostrada completamente deserta invece "qualcosa" in piú, ma in quel caso non guardo nemmeno...
In salita a pieno gas il consumo istantaneo ha provato a indicare 2,5 km per litrobassplayer ha scritto:Si mi sono accorto di quanto dici, soprattutto in fase di avvicinamento al veicolo che precede. Tenendo la stessa velocitá in pianura con il cruise il consumo istantaneo diminuisce a volte anche di 1 litro %.. naturalmente preferisco tenere un'andatura costante ed eventualmente superare che procede piú lentamente.
Mi conforta il fatto che anche tu abbia notato che a certe velocitá il gasolio entri a badilate nel motore come il carbone nella caldaie dei treni a vapore!
Ho fatto la stessa prova con la 407 berlina 2.0 Hdi di mio apdre la settimana scorsa e i consumi con le termiche 205/XY/16 a 135 Km/H erano circa sul 6/6,5%
Ci sono andato mooooolto vicino!! ma considerando che ho le gomme 235 é comunque un bel risultato!Gian ha scritto:Posto un paio di foto relative l'indicazione del mio C.d.B. perché a raccontarla non sembra vero....![]()
Ho fatto il pieno ieri e complice la temperatura che ieri era primaverile e oggi autunnale sto realizzando quest'interessante media realizzata per il 90% su percorso extraurbano e per il restante 10% in urbano almeno sino ad ora perché questa percentuale tenderà verso un 80% extra e un 20% urbano
Il fatto curioso di cui ho voluto compiere la verifica malgrado l'indicazione del C.d.B.
Curiosa la posizione della lancetta dell'indicatore di carburante dove si trova a fronte dell'autonomia residua indicata.....quindi un totale fra km percorsi e quelli ancora stimati dal C.d.B. pari a 1150 km (1000+150) che divisi per il totale dei litri che il serbatoio può contenere perché il pieno l'ho realizzato portandolo sino all'orlo quindi ipotizzo i 65 litri di capacità dichiarata dalla casa, ottengo che 1150 km / 65 litri = 17,70 km/litro in linea con quanto indicato dal C.d.B. durante la percorrenza dei 151 km
E' da dire che tale media non dura per 1150 km perché sicuramente ad un certo punto interverrà la rigenerazione del FAP la quale fa consumare almeno sulla mia parecchio gasolio.
Ho percorso quei km in statale quasi sempre con il cruise fisso a 95 in sesta. Visto che la gran parte dei consumi si ha in accelerazione, l'ho tenuto anche in curvaGian ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Complimenti Bass non sarebbe male conoscere anche lo stile di guida che hai adottato![]()
![]()
Nel frattempo, complice la rigenerazione e altri fattori quali code e traffico convulso, la mia media si è abbassata a 16,4 Km/litro sempre con lo stesso pieno.