non e' giusto quello che dici, bisogna accendere il clima, anche basso xche la 307 ha 1 ventola( e non 2) ma a 2 velocita. inserendo il clima la ventola passa automaticamente in 2 velocita qualunque sia la temperatura dell acqua. te lo dico x esperienza, dopo 253.000 km con 307 2.0 hdi 110 cvfabio307sw ha scritto:Per ora non mi è mai capitato.Ho visto salire la lancetta oltre i 90° questo si,ma per fortuna tutto ha funzionato.In ogni caso se dovesse ricapitare (oltre a verificare che non ci siano perdite)mettete al massimo il riscaldamento e spegnete il condizionatore.In questo modo toglierete lavoro al motore e il riscaldamento darà una mano a raffreddare l'acqua.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
ebollizione acqua raffreddamento
Re: ebollizione acqua raffreddamento
peugeot 3008 2.0 hdi 150 cv tecno grigio shark, sensori parcheggio posteriori, vetri oscurati, antifurto doppia chiusura,pack visibilita,grip control.
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 26/02/2010, 3:44
Re: ebollizione acqua raffreddamento
no la mia tutto regolare solo si mantiene in fila un po' di piu' di 90volevo sapere se e' normale io vivo a catania temperatura non troppo bassa
Re: ebollizione acqua raffreddamento
Alla fine risolto, la macchina non partiva per via del motorino d'avviamento che scaldandosi non contattava per partire... il mecc mi ha detto che è normale che la temperatura in coda aumenti un poco e che succeda anche una volta fermata la macchina, l'elettroventola a me parte a 90 e 105 non penso sia normale però lui dice che così va bene comunque... poi vedremo... intanto cambio il motorino e poi il (non mi ricorco il nome) che è quello che contiene il mercurio che in base alla temperatura fa passare più o meno acqua...
307 CC 1.6 16v 04/2004 nera dentro e fuori come la chiamo io il puma!!! Car-PC (che fa veramente tutto!!!) 2 Din, Cerchi 17" Mak 5r Fever, Pinze Rosse (home made), Kit Xeno (6000K) ben orientato.
Re: ebollizione acqua raffreddamento
il motorino che non consente l'avvio ha come sintomo un FORTISSIMO assorbimento di corrente, con luci che quasi si spengono (problema del motore) oppure un semplice, desolante CLAK del servo attuatore (assorbimento minimo, ma il motorino non parte proprio)
il "coso che contiene mercurio" non esiste, ma forse ti riferisci alla valvola termostatica, che contiene CERA o una molla bimetallica
le temperature dell'elettroventola, anche se non precise al grado, sono in quell'ordine di idee
saluti
Fabio
il "coso che contiene mercurio" non esiste, ma forse ti riferisci alla valvola termostatica, che contiene CERA o una molla bimetallica


le temperature dell'elettroventola, anche se non precise al grado, sono in quell'ordine di idee
saluti
Fabio
Ultima modifica di thewizard il 01/04/2010, 15:07, modificato 1 volta in totale.
Re: ebollizione acqua raffreddamento
Bho, lui mi ha detto mercurio poi non sò, anche se il nome era proprio quello, per quanto riguarda il motorino faceva proprio CLACK e basta...
307 CC 1.6 16v 04/2004 nera dentro e fuori come la chiamo io il puma!!! Car-PC (che fa veramente tutto!!!) 2 Din, Cerchi 17" Mak 5r Fever, Pinze Rosse (home made), Kit Xeno (6000K) ben orientato.
Re: ebollizione acqua raffreddamento
ciao a tutti,
mi riaggangio a questo vecchio post per chiedere lumi su un problema simile.
Ieri in montagna la mia 307 1.6 HDI 110cv FAP (2007 , 95.000 km) ha cominciato a surriscaldarsi in maniera anomala.
Dopo pochi km di salita a pendenze minime, la temperatura del liquido di raffreddamento è salita ad oltre 100 e quella dell'olio a metà tra 100 e 150. Poco dopo quella del liquido di raffreddamento è di colpo andata al Massimo ed è scattata la spia di STOP.
Mi sono ovviamente fermato per 15-20 minuti per far scendere la temperatura. Riparto e poco dopo il problema si ripresenta. Essendo vicino alla vetta, ho continuato senza sosta anche se a velocità ridotta e in seconda. Ho notato che la lancetta andava a fondo scala per poi riassestarsi a 100-110 in maniera ciclica.
Ad oggi non mi era mai capitato, in nessuna situazione. Solitamente la temperatura liquido rimane fissa a 80 e quella olio a 100.
Il problema potrebbe derivare dal fatto che il livello del liquido era circa 1 cm sopra il MAX (ho rabboccato da poco e forse ho esagerato) ? Da ignorante, ho pensato che potesse influire sul ridotto volume di aria presente che in fase di ebollizione potrebbe creare problemi.
Potrebbe essere una ipotesi plausibile ?
P.S. : ovviamente ho rimosso il liquido in eccesso, riportandolo sotto il livello MAX.
mi riaggangio a questo vecchio post per chiedere lumi su un problema simile.
Ieri in montagna la mia 307 1.6 HDI 110cv FAP (2007 , 95.000 km) ha cominciato a surriscaldarsi in maniera anomala.
Dopo pochi km di salita a pendenze minime, la temperatura del liquido di raffreddamento è salita ad oltre 100 e quella dell'olio a metà tra 100 e 150. Poco dopo quella del liquido di raffreddamento è di colpo andata al Massimo ed è scattata la spia di STOP.
Mi sono ovviamente fermato per 15-20 minuti per far scendere la temperatura. Riparto e poco dopo il problema si ripresenta. Essendo vicino alla vetta, ho continuato senza sosta anche se a velocità ridotta e in seconda. Ho notato che la lancetta andava a fondo scala per poi riassestarsi a 100-110 in maniera ciclica.
Ad oggi non mi era mai capitato, in nessuna situazione. Solitamente la temperatura liquido rimane fissa a 80 e quella olio a 100.
Il problema potrebbe derivare dal fatto che il livello del liquido era circa 1 cm sopra il MAX (ho rabboccato da poco e forse ho esagerato) ? Da ignorante, ho pensato che potesse influire sul ridotto volume di aria presente che in fase di ebollizione potrebbe creare problemi.
Potrebbe essere una ipotesi plausibile ?
P.S. : ovviamente ho rimosso il liquido in eccesso, riportandolo sotto il livello MAX.
307 1.6 hdi 110 cv FAP 2007
Re: ebollizione acqua raffreddamento
più probabilmente una bolla d'aria non spurgata dal circuito o la termostatica KO, ma verificherei la sonda temperatura (su molti motori sono DUE)
ovviamente non hai mai sostituito il liquido refrigerante e tantomento mai fatto lavaggio radiatore interno ed esterno
giusto?
Fabio
ovviamente non hai mai sostituito il liquido refrigerante e tantomento mai fatto lavaggio radiatore interno ed esterno
giusto?
Fabio
Re: ebollizione acqua raffreddamento
effettivamente no, mai sostituito il liquido o lavato il radiatore . il concessionario non me l'ha mai fatto e sul libretto non ho visto nulla.thewizard ha scritto:più probabilmente una bolla d'aria non spurgata dal circuito o la termostatica KO, ma verificherei la sonda temperatura (su molti motori sono DUE)
ovviamente non hai mai sostituito il liquido refrigerante e tantomento mai fatto lavaggio radiatore interno ed esterno
giusto?
Fabio
sai indicarmi più o meno il costo di questi lavori ? o della sostituzione della sonda/termostatica qualora siano da cambiare?
307 1.6 hdi 110 cv FAP 2007
Re: ebollizione acqua raffreddamento
paolopanz ha scritto:effettivamente no, mai sostituito il liquido o lavato il radiatore . il concessionario non me l'ha mai fatto e sul libretto non ho visto nulla.thewizard ha scritto:più probabilmente una bolla d'aria non spurgata dal circuito o la termostatica KO, ma verificherei la sonda temperatura (su molti motori sono DUE)
ovviamente non hai mai sostituito il liquido refrigerante e tantomento mai fatto lavaggio radiatore interno ed esterno
giusto?
Fabio
sai indicarmi più o meno il costo di questi lavori ? o della sostituzione della sonda/termostatica qualora siano da cambiare?
mi autoquoto perchè a distanza di un anno il problema di surriscaldamento si è ripresentato (in città). Praticamente, a clima spento, l'auto supera i 90 gradi e poco dopo la lancetta schizza al massimo , con tutti gli avvisi del caso sul display.
Ho notato che la ventola di raffreddamento non parte mai, se invece accendo il clima la ventola parte in velocità 2 e a questo punto la temperatura si abbassa .
il liquido è ok e non ci sono perdite.
Potrebbe essere la resistenza della velocità della ventola?
nel caso, sapete darmi un'indicazione di spesa?
grazie
Paolo
307 1.6 hdi 110 cv FAP 2007
Re: ebollizione acqua raffreddamento
controlla i fusibili e i relè di comando della ventola
altamente consigliabile lavaggio esterno (lancia a BASSA pressione) e interno (bicarbonato) del circuito
la psesa è contenuta in qualche decina di euro, più il costo dei materiali
Fabio
altamente consigliabile lavaggio esterno (lancia a BASSA pressione) e interno (bicarbonato) del circuito
la psesa è contenuta in qualche decina di euro, più il costo dei materiali
Fabio
Re: ebollizione acqua raffreddamento
grazie millethewizard ha scritto:controlla i fusibili e i relè di comando della ventola
altamente consigliabile lavaggio esterno (lancia a BASSA pressione) e interno (bicarbonato) del circuito
la psesa è contenuta in qualche decina di euro, più il costo dei materiali
Fabio
307 1.6 hdi 110 cv FAP 2007
Re: ebollizione acqua raffreddamento
aggiorno per chi fosse interessato o avesse lo stesso problema.
i controlli suggeriti hanno dato esito negativo.
effettivamente era la resistenza della ventola , 100 euro di intervento (inclusa diagnosi).
grazie comunque per i consigli
i controlli suggeriti hanno dato esito negativo.
effettivamente era la resistenza della ventola , 100 euro di intervento (inclusa diagnosi).
grazie comunque per i consigli
307 1.6 hdi 110 cv FAP 2007