Piccolo prologo: la mia 308 CC l'ho avuta immatricolata il 31.12.2009 e la consegna è stata fatta alle 13.30', fuori tempo massimo, per gentile concessione del disponibilissimo personale della concessionaria, in particolar modo del venditore.
Chiaramente le spiegazioni sono state ridotte all'osso, questo funziona così, quello funziona colì, questa è l'aria condizionata ... vabbè che siamo al sud, ma anche qui il 31 dicembre non è giornata di andare in giro con l'aria condizionata, quindi 2 secondi di attivazione e subito staccata, praticamente non c'è stato il tempo di vedere se funzionava. Precisazione necessaria, adesso capirete perché è necessaria.
In punta di diritto io ho accettato la vettura e mi è stata bene, quindi la concessionaria mi ha consegnato una vettura in ottime condizioni, nuova, appena immatricolata. Se c'era qualcosa me ne sarei dovuto accorgere in quella sede ... ore 13.30 del 31 dicembre, lo ripeto, e chi è che non ha fretta a poche ore dal capodanno?
Altra piccola precisazione: dalla scheda del concessionario avevo visto che la vettura era nel loro piazzale dal giugno 2009, quindi l'avevano lì da più di sei mesi. Io l'ho da tre mesi e rotti, nemmeno tre mesi e mezzo.
La macchina è eccezionale, i 140 cv del 2.0 HDI Euro 5 16V sono un pò diversi dai 140 cv del 2.4 JTD Euro 3 - 2 valvole per cilindro (ed è un 5 cilindri, quindi 10V in totale) - che equipaggia la vecchia Lancia Lybra SW, i dati dichiarati sono a vantaggio della Lancia, 0-100 in 9,5 secondi, mentre la Peugeot si attesta da 0-100 in 10,7 secondi. però la Lybra viaggia per i 9 anni e con 187.000 km all'attivo, va ancora bene, ma gli anni passano e lasciano il segno
Inoltre devo confessare che fatico un pò a prendere confidenza col cambio 6 marce della 308 CC, non so mai se è meglio la quinta, la quarta, la terza, se sono in sesta o meno ... piccoli problemi di adattamento.
Come tutte le diesel, anche la 308 CC non gradisce di salire oltre i 4.000 rpm, e per ottenere il meglio in ripresa è meglio "tagliare" a 3.500 rpm massimo e inserire il rapporto superiore, in questo modo la vettura tende a raggiungere in un batter di ciglia velocità compatibili col codice della strada tedesco, ma inconciliabili con il nostro codice della strada (italiano).
Andiamo stringendo sul titolo dell'argomento ... la 308 CC di solito sta accanto alla Lybra, in un angolo del giardino adibito a parcheggio, nelle foto c'è il cinquino che è stato sfrattato per far posto alla CC.
Bene, tra le due auto, appeso al muro di confine col vicino, c'è un oggetto che ha ben specifiche funzioni ...
Lunedì di Pasquetta, 5 aprile. Auto pulita il sabato precedente, per fortuna le poche gocce di pioggia non l'hanno sporcata troppo, è una giornata un pò ventosa ma calda, primaverile. Prendo la 308 CC per andare a pranzo fuori con mia moglie, eravamo invitati in un agriturismo.
Primo caldo primaverile, aziono l'aria condizionata ... ma ... ma ... ma ... NON FUNZIONA! Esce aria dalle bocchette, questo si, ma di freddo non ne esce affatto, avverto nettamente che il compressore funziona, ma aria fredda niente!
Poco male, tra tetto che apro e chiudo e vetri laterali che si possono aprire a piacimento, anche i posteriori, riusciamo a sopravvivere al caos della circonvallazione e a giungere a destinazione senza soffrire troppo il caldo, il ritorno risulta più semplice e agevole.
Mercoledì 7 aprile porto la vettura in concessionaria, è nuova, in garanzia, penso che forse è un sensore sporco ... arrivo nel pomeriggio, è tardi, aprono la commessa ma non toccano la vettura.
Giovedì mattina 8 aprile, ieri, mi chiama la signora della concessionaria ... tono imbarazzato, c'è stato un intruso nella mia auto, salto per aria, forse un topo d'auto me l'ha scassata mentre era da loro o se l'è rubata ... non so che pensare, la signora mi chiede di andare presso l'officina per vedere le condizioni dell'auto.
Mi ci reco subito; mi aprono il cofano e mi fanno vedere il "contenitore" delle centraline, la scatola fusibili per capirci, e lì ... c'è un connettore con 5 fili, di questi uno non esiste più, completamente rosicchiato da un TOPO.
Fanno domande su dove tengo la vettura, spiego che è in uno spiazzale in giardino, però ho le trappole col veleno e di topi non se ne vedono più da un anno e mezzo, da quando abbiamo chiamato la derattizzazione e sono state installate le trappole col veleno.
Inoltre lì si alternano anche altre vetture, la vecchia Lybra, due 500 nuove, c'è stata anche una Smart, lascio lì le mie vespa, dall'altro lato della casa sostano due BMW nuove nuove .... insomma proprio sulla 308 CC doveva finire il topo? E perchè mai?
Cmq ormai non c'è altro da fare; dò disposizione di ripararla, se me ne fossi accorto prima l'avrei fatta riparare dal solito elettrauto che manutenziona tutte le auto che abbiamo fuori garanzia, ma questa ormai è lì e lì devono ripararla ... guardo il cartello che parla di 35 euro e passa all'ora come costo di manodopera e penso che tutto sommato non essendo lavoro lungo non potranno pretendere chissà quanto, faranno 5 giunzioni sui 5 fili, ripristinando il collegamento al connettore. [-X
La cassa della scatola fusibili, rosicchiata da roditore per crearsi un comodo accesso, viene lasciata così com'è, tanto il foro è coperto dal coperchio superiore e non dà problemi di sorta.
I pannelli insonorizzanti che corrono sotto il parabbrezza da un attacco ammortizzatore all'altro sono scavati dentro, si vede il giallo del materiale fonoassorbente e termoisolante che spicca nettamente dal nero di rivestimento, cmq sono sani, non sono disponibili al momento come ricambio, e quindi non saranno sostituiti.
Il meccanico è un pò titubante, teme di trovarsi il topo ancora dentro il vano motore, ma non dò molto credito alla sua ipotesi che reputo francamente eccessiva.
Ho anche avuto l'impressione che il grasso presente sull'attacco degli ammortizzatori, nascosto dietro i pannelli, sia stato il primo elemento ad attirare il sorcio, che poi trovandosi bene non ha disdegnato la scatola portafusibili.
Ecco perché l'aria condizionata non funzionava ... mancavano i fili rosicchiati!!!
Torno a casa, e analizzo la trappola più vicina alle auto; in effetti è proprio in mezzo tra la Lybra e il posto della 308 CC, se ci sono topi in zona non possono non avere "goduto" del veleno in essa contenuta. La stacco dal muro e controllo; è tutto a posto, due barrette di veleno sono lì, intonse, di topi ormai lì non ne passano più, abbiamo fatto piazza pulita.
Controllo la 500 bianca, quella che è stata per mesi al posto della 308 CC, controllo anche il vano motore della gloriosa Lybra ... niente, non c'è nessun problema, impianti elettrici perfetti, lì animali non ce ne vanno.
Per me è successo in concessionaria o in chissà quale piazzale in cui la 308 CC ha sostato nel suo lungo viaggio sino a Palermo; ma ormai a 3 mesi e più dalla consegna non posso obiettare nulla, il codice civile mi sembra sia chiaro, e poi il costo della riparazione sarà sempre inferiore a quello di un eventuale contenzioso.
Per fortuna il topastro ha mangiato i fili di un connettore che va ai fusibili, preferendo un filo azzurro che è inesistente, si vede soltanto che c'è il moncherino che spunta dal connettore, poi non ne è rimasto proprio, il meccanico ha rimosso un pezzettino di guaina rosicchiata e caduta dentro la scatola fusibili, ben poca e misera cosa, manca praticamente del tutto 'sto filo azzurro.
Se avesse attaccato i fili più avanti, quelli della centralina ... sai che danno, e magari anche il rischio di prender fuoco.
Alla fine hanno giuntato i 5 fili, con fili dello stesso colore, lunghi 15 cm ciascuno; però mi han fatto pagare 110,82 euro, di cui circa una decina per ricambi (due fascettine o roba simile), e il resto due ore e mezza di mano d'opera ... per 5 cavetti????
Insomma lì ogni cavetto da 15 cm da giuntare ha richiesto mezz'ora (e quindi fanno due ore e mezza di "lavoro"), e mi sono costati circa 20 euro l'uno ... a me sembra caro! [-X [-(
Ma per un tagliando ci vorrà una settimana di mano d'opera? No, perché se questi sono i loro parametri ...
Cmq adesso l'aria fredda esce e non voglio pensarci più; però non è una bella storia, anche perché il tentativo di convincermi che io ho i topi in giardino non mi è piaciuto, e sono sicuro che non ce ne sono più da un anno e mezzo. D'altra parte non posso dimostrare che mi sia stata consegnata così il 31 dicembre (come dicevo chi è che a fine anno, alle 13,30', si mette a fare prove con l'aria condizionata, mi era bastato vedere che si azionava, non sono stato lì mezz'ora a tenerla al max per vedere se potevo allevarci i pinguini).
Vi allego alcune foto, attenti alle vostre 308 CC, dare un'occhiata alla scatola fusibili prima di ritirarle ....

























