il grosso problema è che agli automatici non piace il benzina

questo per due ragioni, i cambi automatici (robotizzato semplice a parte) rubano coppia al motore per funzionare, quindi il motore finisce per girare con poca coppia. Questo già implica problemi suoi, ma ne crea un altro.
Quando vai il cambio tiene una determinata marcia, in funzione a quanto schiacci il pedale, temperature e velocità. Quando vuoi fare un sorpasso e schiacci il pedale, lui scala per risposta e darti la potenza che richiedi. Ora sommiamoci bassa coppi del benzina più il problema principe, l'auto in pratica appena tocchi l'acceleratore per aumentare anche di poco la velocità non ha potenza, quindi scala di continuo, rendendo la guida nervosa.
La soluzione più terra terra è stata dare ai piccoli benzina pochi rapporti. Ovviamente però questo costa benzina perchè sforza abbastanza avere 4 marce. L'alternativa sono i turbobenzina e un cambio fatto su misura. Ma son pochi ancora.
Quindi devi spendere molto per la benzina (le 308 automatiche a benzina bevono), spendere per l'auto (la golf è ottima se piace lo stile, ma costa), o combattere contro l'auto (un diesel in tratti brevi in effetti bene non sta).
Poi il problema automatico esiste... In effetti mio padre non si trova, mia sorella guida più la mia auto in una settimana che la vecchia in un anno perchè invece la trova divertente e comoda.
Però ti dico pure che mio padre non si trova con l'auto di mio zio (una E 200) perchè al minimo senza accelerare l'auto si muove(come se sul manuale molli la frizione col minimo), la mia ragazza ci vive col minimo (una opel corsa automatica) perchè nelle manovre di precisione di freno e minimo, mentre un robotizzato non si muove al minimo e per far manovre di precisione devi usare sia freno che acceleratore, ma senza la comodità della frizione. tutto quindi sta a capire gusti e modi, per questo sostengo che tutti son validi e tutti fan schifo.
Sinceramente il consiglio è capire cosa cerchi, cosa preferisci, scremare così le possibilità, chiedere test drive sulle candidate e cercare di noleggiare la finalista per un paio di giorni.
I cambi automatici son come motore e pianale, proprio come tra una 308 1.6 vti ed una 335cd ci son differenze sostanziali, ci son anche coi cambi.
Io son stato costretto per salute all'automatico, mi spiace perchè mi piaceva il manuale, l'automatico è meno aperto.. Ma trovandomi un cambio valido che andasse incontro al mio stile e bisogni non ho avuto rimpianti, credo sia essenziale anche valutare quale cambio oltre che quale auto, per avere meno problemi e più soddisfazioni, almeno questo consiglio sempre

All'inizio anche io non mi son subito trovato ad esempio nel parcheggio con strada sterrata tutta irregolare e con buche, altri non gradiscono la saccenza del cambio che tiene i giri come vuole lui (a me va da oltre 2500 in prima a freddo a 1300-1400 fissi che ha fatto una volta), che per quanto giusti e decisi dagli ingegneri (e se non lo sanno loro... fidati, sembran tirare tropppo o troppo poco, poi vedi auto di 20 anni e capisci che se tiran certi regimi, così male non si fanno) e gestisce le cambiate per non farti scendere tropppo di giri, altri sfrizionano o han ritardo in partenza, queste son cose che posson togliere soddisfazione e dar noia, magari Dario potrà dire lui cosa ha trovato meno carino. Fondamentale è trovarne uno adatto e vivere la comodità dell'automatico senza subirne la saccenza
