PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Motori per la 3008...
Motori per la 3008...
Sto aspettando la 3008. L avevo prenotata senza provarla e nutrito grossi dubbi sulle capacità del 1.600 HDI, ma ieri me l hanno fatta provare e son rimasto sorpreso positivamente sia sull accelerazione che sulla ripresa, ha uno Sprint che la rende agile e digerente e cosa che non pensavo leggera. Bhe certo non fai gare ma io Lo trovo oltre alla sufficienza di certo. Non vedo l ora che arrivi ottobre. Chissà che Sprint il 2000 HDI. Il conce mi ha detto che sul 1.6 hdi con cambio robotizzato e ancora più brillante del manuale che sia possibile?
Io Ho preso la 3008 tecno hdi 1.6 110 cv cambio robotizzato tetto panoramico , metallizzato ,vetri oscurati ,wip bluetooth, sensori d parcheggio posteriore, allarme volumetrico antisollevamento.
Re: Motori per la 3008...
Qualcuno sa dirmi?
Io Ho preso la 3008 tecno hdi 1.6 110 cv cambio robotizzato tetto panoramico , metallizzato ,vetri oscurati ,wip bluetooth, sensori d parcheggio posteriore, allarme volumetrico antisollevamento.
Re: Motori per la 3008...
ho la mia col 1600 e cambio robotizzato da 20 giorni e 800 kilometri.
Vedremo come andrà quest'estate a pieno carico su per qualche passo dolomitico, ma per il momento la risposta è ottima!!!!
Io sono uno che va via tranquillo, ma ti assicuro che quando serve, i cavalli escono e si sentono.
In modalità automatica ti trovi a viaggiare a 70/80 in sesta, ma se schiacci il gas, in un attimo ti riporta in quarta e schizza via. E se giochi d'anticipo con le levette al volante (per esempio quando aspetti che quello che arriva nella corsia opposta passi così puoi superare quello lento che hai davanti) e nel frattempo ti porti da solo dalla sesta alla quarta, allora non serve più neanche aspettare quel breve istante, e schizzi via.
Infatti, il 1600 ha un buon Nm del suo (240, come il 1600 benzina da 110 Kw, e noi col 1600 diesel ne abbiamo solo 80) ma anche un overboost che per un po', se serve, porta il valore a 260. Non male. Certo, chissà come ti schiacciano sul sedile i 340 Nm del 2000 HDi...
Ho provato, a macchina vuota, un breve ma tosto passo di montagna (sella Fadalto, molto gettonata dai bikers: ocio nei fine settimana), in tutte e tre le modalità. Automatico/automatico+S/manuale, sia in salita che in discesa. Già il robotizzato va benone liscio, e con l'opzione sport ottimo. Col manuale benone.
Se giri col manuale, salvo uno stile di guida aggressivo, in realtà ti scopri che usi il cambio solo per salire le marce. A discenderle ci pensa lui, sino a fermarsi ad un semaforo rosso senza problemi e riportandoti alla prima, in attesa di gas per ripartire.
Adesso giro quasi sempre e solo col robotizzato, e quando salgo sulla vecchia Opelastra che ho lasciato a mio figlio (è sua, ma torna mia quando è ora di bollo/RCA e benzinaio...) un po' mi scoccia che bisogna star lì a premere frizioni e manovrare leve.
Ci si abitua subito alle comodità.
Ciao
+
Vedremo come andrà quest'estate a pieno carico su per qualche passo dolomitico, ma per il momento la risposta è ottima!!!!
Io sono uno che va via tranquillo, ma ti assicuro che quando serve, i cavalli escono e si sentono.
In modalità automatica ti trovi a viaggiare a 70/80 in sesta, ma se schiacci il gas, in un attimo ti riporta in quarta e schizza via. E se giochi d'anticipo con le levette al volante (per esempio quando aspetti che quello che arriva nella corsia opposta passi così puoi superare quello lento che hai davanti) e nel frattempo ti porti da solo dalla sesta alla quarta, allora non serve più neanche aspettare quel breve istante, e schizzi via.
Infatti, il 1600 ha un buon Nm del suo (240, come il 1600 benzina da 110 Kw, e noi col 1600 diesel ne abbiamo solo 80) ma anche un overboost che per un po', se serve, porta il valore a 260. Non male. Certo, chissà come ti schiacciano sul sedile i 340 Nm del 2000 HDi...
Ho provato, a macchina vuota, un breve ma tosto passo di montagna (sella Fadalto, molto gettonata dai bikers: ocio nei fine settimana), in tutte e tre le modalità. Automatico/automatico+S/manuale, sia in salita che in discesa. Già il robotizzato va benone liscio, e con l'opzione sport ottimo. Col manuale benone.
Se giri col manuale, salvo uno stile di guida aggressivo, in realtà ti scopri che usi il cambio solo per salire le marce. A discenderle ci pensa lui, sino a fermarsi ad un semaforo rosso senza problemi e riportandoti alla prima, in attesa di gas per ripartire.
Adesso giro quasi sempre e solo col robotizzato, e quando salgo sulla vecchia Opelastra che ho lasciato a mio figlio (è sua, ma torna mia quando è ora di bollo/RCA e benzinaio...) un po' mi scoccia che bisogna star lì a premere frizioni e manovrare leve.
Ci si abitua subito alle comodità.
Ciao
+
Abulaphia
dal 14.4.10 con una 3008 Tecno 1.6 Hdi, Blu Abysse, rob/grip/wip nav/pack visibilità/vetri post scuri/riv.ostacoli posteriore.
dal 14.4.10 con una 3008 Tecno 1.6 Hdi, Blu Abysse, rob/grip/wip nav/pack visibilità/vetri post scuri/riv.ostacoli posteriore.
Re: Motori per la 3008...
Questa è un'ottima recensione! Possiedo lo stesso motore/cambio e avrei scritto esattamente le stesse cose...tranne per la località montana di prova, che comunque conosco bene, e per il fatto che mia figlia non ha ancora la patente...abulaphia ha scritto:ho la mia col 1600 e cambio robotizzato da 20 giorni e 800 kilometri.
Vedremo come andrà quest'estate a pieno carico su per qualche passo dolomitico, ma per il momento la risposta è ottima!!!!
Io sono uno che va via tranquillo, ma ti assicuro che quando serve, i cavalli escono e si sentono.
In modalità automatica ti trovi a viaggiare a 70/80 in sesta, ma se schiacci il gas, in un attimo ti riporta in quarta e schizza via. E se giochi d'anticipo con le levette al volante (per esempio quando aspetti che quello che arriva nella corsia opposta passi così puoi superare quello lento che hai davanti) e nel frattempo ti porti da solo dalla sesta alla quarta, allora non serve più neanche aspettare quel breve istante, e schizzi via.
Infatti, il 1600 ha un buon Nm del suo (240, come il 1600 benzina da 110 Kw, e noi col 1600 diesel ne abbiamo solo 80) ma anche un overboost che per un po', se serve, porta il valore a 260. Non male. Certo, chissà come ti schiacciano sul sedile i 340 Nm del 2000 HDi...
Ho provato, a macchina vuota, un breve ma tosto passo di montagna (sella Fadalto, molto gettonata dai bikers: ocio nei fine settimana), in tutte e tre le modalità. Automatico/automatico+S/manuale, sia in salita che in discesa. Già il robotizzato va benone liscio, e con l'opzione sport ottimo. Col manuale benone.
Se giri col manuale, salvo uno stile di guida aggressivo, in realtà ti scopri che usi il cambio solo per salire le marce. A discenderle ci pensa lui, sino a fermarsi ad un semaforo rosso senza problemi e riportandoti alla prima, in attesa di gas per ripartire.
Adesso giro quasi sempre e solo col robotizzato, e quando salgo sulla vecchia Opelastra che ho lasciato a mio figlio (è sua, ma torna mia quando è ora di bollo/RCA e benzinaio...) un po' mi scoccia che bisogna star lì a premere frizioni e manovrare leve.
Ci si abitua subito alle comodità.
Ciao
+

3008 Tecno Hdi 1.6 FAP "La scricchiolona" (prodotta marzo 2010) - cambio robotizzato - Vapor Gray + Grip control + sensori park posteriori. Battitacchi anteriori e posteriori inox con logo Peugeot. Termometro temperatura interna. Profili cromati aftermarket sottoporta. Antenna corta Peugeot. Pedaliera in alluminio Peugeot. Kit maniglie cromate. Protezioni anteriore e posteriore Outdoor. Navigatore Tom Tom. Vivavoce Bluetooth Cellular Line. Plafoniera anteriore Outdoor. Tendine posteriori Peugeot. Monitor-lettore DVD 8,5" da bracciolo. Deflettori fumè anteriori e posteriori.
La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA
La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA
Re: Motori per la 3008...
Peugeot amplia gamma diesel Euro 5
Con un nuovo 1.6 HDi FAP da 92 e 112 CV
montato sulla 206, probabilmente verra' montato anche sulla 3008 su qualche nuova versione a discapito di chi ah gia' acquistato la versione euro 4
complimenti a Peugeot

Con un nuovo 1.6 HDi FAP da 92 e 112 CV
montato sulla 206, probabilmente verra' montato anche sulla 3008 su qualche nuova versione a discapito di chi ah gia' acquistato la versione euro 4
complimenti a Peugeot






Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
3008 OUTDOOR 1.6 16V HDI 80 kW FAP® GRIGIO SHARK + Cambio robotizzato + WIP Nav + Grip Control + Rilevatore ostacoli anteriore/posteriori + telecamera posteriore + Vetri posteriori oscurati.