belgy ha scritto:personalmente la scossetta io la piglio solo quando scendo da un'auto e tocco lo sportello (a prescindere dall'abbigliamento o dai rivestimenti dei sedili) ma invece l'intensità della stessa cambia a seconda delle calzature più o meno isolanti
poi ciascuno è libero di pensarla come vuole e non sono certo qui per imporre la mia opinione e resto quindi convinto del fatto che
il rotolamento degli pneumatici sia un fattore determinante nella creazione di energia elettrostatica che tramite il volante viene trasferita lentamente al guidatore.
per quanto riguarda eventuali passeggeri a mio avviso sono isolati dal trasferimento di carica (vedi "bacio della buonanotte" quando si accompagna la fidanzata a casa dopo aver guidato)
1) non si spiega come mai salendo e scendendo dall'auto senza nemmeno muoverla di un mm e senza accenderla, prendo la scossa lo stesso.
2) non si spiega come mai scendendo dalla sedia dell'ufficio, ogni volta che tocco la porta dell'ufficio o un armadietto o qualunque altra cosa metallica, faccio delle scintille lunghe anche 1 cm (è vero che la sedia ha le rotelline ma non ci vado a spasso per l'azienda ed inoltre sono in plastica)
3) non si spiega come fa un volante in pelle (quindi isolante) a trasferire correnti...
4) non si spiega come mai certi giorni si prende e certi altri assolutamente no...
A questo punto, e posti questi capisaldi, non capisco che c'entri il rotolamento dei pneumatici...
Ti è mai capitato, come diceva Sylver, di toglierti un maglione od una giacca sintetica e sentire lo sfregolio prodotto dalle cariche elettrostatiche e poi di toccare qualcosa di metallico e prendere la scossa? penso di sì...almeno a me è capitato centinaia di volte...eppure io ti garantisco che ho dei piedi, non dei pneumatici...ma la scossa in quei casi l'ho presa senza nemmeno guardarla l'auto...
Cosa ha causato ciò? lo sfregamento di due diversi tessuti nel momento in cui, togliendo il più esterno, questo ha sfregato contro il sottostante... e così ci si carica...sbaglio?
Lo stesso avviene per sfregamento della maglia contro il sedile...
Fai una prova: in un giorno bello secco, entra in auto con una maglia sintetica, NON TOCCARE IL VOLANTE, NON ACCENDERE NE' FARE UN METRO CON L'AUTO, ma sfregati un po' a destra e a sinistra sul sedile, poi SENZA TOCCARE IL VOLANTE, scendi e quando hai entrambi i piedi a terra, tocca la carrozzeria...vedrai che salto che fai!!!
Poi se sei ancora convinto che tutto dipenda dai pneumatici che rotolano...boh...non so più che dire...

la prox volta anziché comprarmi un paio di G€ox, mi comprerò un paio di Pir€lli...
...comunque, come dici tu, è giusto che ognuno la pensi come vuole...
