PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

scossa elettrostatica

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Kennet
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2521
Iscritto il: 24/06/2004, 14:35
Località: (MI) – Milano

Messaggio da Kennet »

Retz ha scritto::lol:

Però è un po' scomodo e allora applico il metodo "manica di kennet"...
Quasi quasi lo brevetto.....suona bene "metodo manica di Kennet"...cmq un inconveniente questo metodo lo ha: ho sempre le maniche sporche, per ovviare a questo problema però interviene l'efficacissimo "metodo mamma di kennet" che risolve tutto :lol:
Raduni > Monteriggioni | Cittadella | Chiavari | Brescia | Riva del Garda
Incontri > Birrate lombarde | Svariate mangiate ufficiali | Due grigliate alla gatto-baita

Immagine

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

dehehe :lol:

--------------------------

PS Alex: per quello dicevo di andarci deciso... ora non voglio andare nelle spiegazioni anche perchè non saprei cosa tirare fuori ma se provi non la prendi :wink:
poi logico se hai addosso un Farad non è che puoi fare miracoli ti fulmini e morta lì :lol:
Insomma prova 8)

ciauzzz
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
freeKEY
Peugeottista veterano
Messaggi: 488
Iscritto il: 28/03/2004, 14:21
Località: Peschiera del Garda

Messaggio da freeKEY »

bravo kennet...! però d'estate, a maniche corte... prendo certe stekke sul gomito!!! la soluzione migliore (ma non sempre fattibile!) è quella di camomillina!!! :wink: :D
** Manuel ** 307 2.0 HDi 110cv XS 5p alluminio 09/02
- imbarcata direzione Bulgaria a luglio 2012 a quasi 300000 km

Passat variant 1.9 tdi 130 cv

Avatar utente
-FAST-
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 05/02/2005, 18:58
Località: Varallo Pombia (NO)

Messaggio da -FAST- »

Mumble......
Ragazzi, spero di non fare un figura di....m...a...
Ma secondo voi, i nuovi pneumatici come quello che vi allego in foto...possono eliminare il problema della scossa? un pò come quelle antennine che si attaccavano sotto il paraurti posteriore della macchina per eliminare l'elettricità statica (ve le ricordate?bruttissime :sign11: ...ma funzionali!)
Ve lo chiedo perchè, con la macchina che avevo prima applicavo costantemente il 'metodo Tode'...e invece con questa non ho MAI preso nemmeno una scossettina e stavo quasi pensando che forse le Pirelli montate di serie sono anti-scossa....

Si io tetto crossa boiata, chiede perdone.... e mangia subito grossa Kartoffel....si no io filice di trovato nuova scarpa antistatica modello valle v...e (censura pubblicitaria) per leonessa!!! :D :D
307 Hdi speed’up 5p - immatricolata 11/04 - grigio ferro

Avatar utente
-FAST-
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 05/02/2005, 18:58
Località: Varallo Pombia (NO)

Messaggio da -FAST- »

Trovato qualcosa in più all'indirizzo:http://www.vegaeditrice.it/asa_press/ul ... a1109.html
Da cui vi riporto queste righe:
"Come nel caso del pneumatico Dunlop SP Sport 9000, nella fascia battistrada dell'SP Sport 01 è inoltre integrato il cosidetto Base-Pen, una porzione di gomma senza silice, larga pochi millimetri, che corre al centro del battistrada, collegata allo strato base anch'esso senza silice. Funzionando da conduttore, il Base-Pen garantisce un efficace scarico di elettricità statica e protegge occupanti e componenti elettroniche dagli effetti dei campi elettromagnetici."

In pratica dovrebbe essere un brevetto anti-scossa della Dunlop, non riesco però a capire se anche le pirelli lo adottano...inoltre non mi è chiaro ancora...mumble...io e la fisica non siamo proprio così in sintonia
:boxing: ...
307 Hdi speed’up 5p - immatricolata 11/04 - grigio ferro

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Alex307 »

...continuo a non capire... :?
Visto che non è l'auto che si carica ma noi, il fatto stesso che questa scarichi a terra non dovrebbe sortir alcun positivo effetto, anzi, a dirla tutta dovrebbe quasi peggiorare...

Bah... :?

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

Alex307 ha scritto:...continuo a non capire... :?
Visto che non è l'auto che si carica ma noi, il fatto stesso che questa scarichi a terra non dovrebbe sortir alcun positivo effetto, anzi, a dirla tutta dovrebbe quasi peggiorare...

Bah... :?
debbo contraddirti... :oops:
il rotolamento degli pneumatici provoca a noi il caricamento elettrostatico trasferito tramite le mani sul volante (facciamo da batteria) e poi quando ci mettiamo a massa ci scarichiamo con conseguente scossa... quindi il brevetto dunlop dovrebbe almeno in teoria risolvere il problema a monte, cioè alla fase di caricamento :wink:
Immagine

ntc_silver
Peugeottista veterano
Messaggi: 220
Iscritto il: 04/10/2004, 9:47
Località: Francavilla Fontana (Br)

Messaggio da ntc_silver »

E' esattamente come dice Retz, siamo noi che diamo la scarica all'auto ed a tutti gli oggetti metallici che ci circondano! :(
Provate a levarvi un maglioncino strasintetico al buio! Non immaginate che fuochi d'artificio! :P
Le scarpe di suola impediscono che ci carichiamo elettrostaticamente perchè scaricano continuamente, mentre quelle di gomma... diventiamo dei generatori!

Un sistema efficace c'è... Avete presente quelle astine che si collegano al posteriore dell'auto? Bene... dovremmo montarla anche su noi stessi! :lol: Ancora però non ho trovato un buon punto d'ancoraggio!
So già a che pensate... zozzoni! :lol:
.:: Peugeot 307 Speed'up grigio alluminio ::.
.:: 2.0 Hdi 136cv ::.
.:: Imm. 22 Aprile 2004 ::.
.:: Cruise Control ::.
.:: Navigatore satellitare VDO Dayton MS5000 mappe Navtech Italy 2004/2 ::.

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Alex307 »

belgy ha scritto:
Alex307 ha scritto:...continuo a non capire... :?
Visto che non è l'auto che si carica ma noi, il fatto stesso che questa scarichi a terra non dovrebbe sortir alcun positivo effetto, anzi, a dirla tutta dovrebbe quasi peggiorare...

Bah... :?
debbo contraddirti... :oops:
il rotolamento degli pneumatici provoca a noi il caricamento elettrostatico trasferito tramite le mani sul volante (facciamo da batteria) e poi quando ci mettiamo a massa ci scarichiamo con conseguente scossa... quindi il brevetto dunlop dovrebbe almeno in teoria risolvere il problema a monte, cioè alla fase di caricamento :wink:
Veramente a me è capitato di entrare in auto per prendere un qualche oggetto e scenderne subito senza nemmeno accenderla e la scossa la prendo lo stesso per cui deduco che ci carichiamo con lo sfregamento tra i nostri vestiti e il tessuto dei sedili, e non col rotolamento dei pneumatici, come dici tu.
Del resto, come dice Sylver, basta toglersi un maglioncino per caricarsi elettrostaticamente...
se quando sono in auto, mi carico strofinando i miei vestiti contro i sedili, è ovvio che quando scendo, toccando una parte metallica prenderò la scossa che sarà, a mio avviso, ancora più forte se l'auto è collegata a terra...
Forse sbaglio ma mi pare evidente che sia così anche confermato dal fatto che quando scendo dall'auto, anche toccando una qualunque altra cosa di metallo (tipo il portone di casa) la scossa la prendo lo stesso...e il portone di casa non ha pneumatici che rotolano...che sappia io, almeno... :wink:

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

intendevo dire che l'auto fa la parte del generatore che carica la batteria (guidatore/passeggeri) e nel momento in cui scendiamo e tocchiamo qualcosa di metallico (ma anche una persona) allora avvieno lo scaricamento istantaneo dell'energia elettrostatica accumulata portando i potenziali elettrici ad un livello comune, maggiore è il gap più scossa si prende (ovviamente c'è un limite dovuto alla quantità di energia che il nostro corpo può accumulare)
Immagine

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Alex307 »

belgy ha scritto:intendevo dire che l'auto fa la parte del generatore che carica la batteria (guidatore/passeggeri) e nel momento in cui scendiamo e tocchiamo qualcosa di metallico (ma anche una persona) allora avvieno lo scaricamento istantaneo dell'energia elettrostatica accumulata portando i potenziali elettrici ad un livello comune, maggiore è il gap più scossa si prende (ovviamente c'è un limite dovuto alla quantità di energia che il nostro corpo può accumulare)
Questo lo capisco ma rimane il fatto che si discuteva sull'utilità di avere pneumatici che scaricano piuttosto o astine attaccate dietro l'auto che scaricano a terra...e dicevo che le trovo totalmente inutili poiché siamo noi carichi e non l'auto...e non è come dici tu, il moto dell'auto a caricarci (io mi carico regolarmente anche in ufficio sedendomi sulla poltrona alla mia scrivania) ma lo sfregamento inevitabile di tessuti sintetici, per cui qualunque accorgimento prendessimo per l'auto, non risolveremmo comunque il problema.
L'unica soluzione, secondo me, sarebbe mettere dei tessuti diversi ai sedili o dei coprisedili in materiali non sintetici e allo stesso modo vestirci con abiti non sintetici...
Questo intendevo...

Tu hai detto:
"debbo contraddirti...
il rotolamento degli pneumatici provoca a noi il caricamento elettrostatico trasferito tramite le mani sul volante (facciamo da batteria) e poi quando ci mettiamo a massa ci scarichiamo con conseguente scossa... quindi il brevetto dunlop dovrebbe almeno in teoria risolvere il problema a monte, cioè alla fase di caricamento
"

...e quindi, quello che dicevi sul risolvere il problema a monte mi pare totalmente errato...

Avatar utente
PiGi
Peugeottista veterano
Messaggi: 222
Iscritto il: 15/03/2005, 23:31
Località: benevento

Messaggio da PiGi »

Devo dire che, da quando c'è l'ho 2 anni circa, non ho mai preso la scossa. Poi ho letto questo post e per incanto ho cominciato anche io a caricarmi elettrostaticamente e a fare scintille. A parte gli scherzi è poco che mi succede ed uso sia scarpe di suola che di gomma, credo che il fenomeno sia anche legato elle condizione metereologiche. Come qualcuno ha già scritto, toccare la lamiera prima di scendere è una soluzione.
307 2.0 HDi 5p. XSi FAP grigio sidobre, cruise control.

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

personalmente la scossetta io la piglio solo quando scendo da un'auto e tocco lo sportello (a prescindere dall'abbigliamento o dai rivestimenti dei sedili) ma invece l'intensità della stessa cambia a seconda delle calzature più o meno isolanti :roll:

poi ciascuno è libero di pensarla come vuole e non sono certo qui per imporre la mia opinione e resto quindi convinto del fatto che il rotolamento degli pneumatici sia un fattore determinante nella creazione di energia elettrostatica che tramite il volante viene trasferita lentamente al guidatore.

per quanto riguarda eventuali passeggeri a mio avviso sono isolati dal trasferimento di carica (vedi "bacio della buonanotte" quando si accompagna la fidanzata a casa dopo aver guidato)
Immagine

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Alex307 »

belgy ha scritto:personalmente la scossetta io la piglio solo quando scendo da un'auto e tocco lo sportello (a prescindere dall'abbigliamento o dai rivestimenti dei sedili) ma invece l'intensità della stessa cambia a seconda delle calzature più o meno isolanti :roll:

poi ciascuno è libero di pensarla come vuole e non sono certo qui per imporre la mia opinione e resto quindi convinto del fatto che il rotolamento degli pneumatici sia un fattore determinante nella creazione di energia elettrostatica che tramite il volante viene trasferita lentamente al guidatore.

per quanto riguarda eventuali passeggeri a mio avviso sono isolati dal trasferimento di carica (vedi "bacio della buonanotte" quando si accompagna la fidanzata a casa dopo aver guidato)
1) non si spiega come mai salendo e scendendo dall'auto senza nemmeno muoverla di un mm e senza accenderla, prendo la scossa lo stesso.
2) non si spiega come mai scendendo dalla sedia dell'ufficio, ogni volta che tocco la porta dell'ufficio o un armadietto o qualunque altra cosa metallica, faccio delle scintille lunghe anche 1 cm (è vero che la sedia ha le rotelline ma non ci vado a spasso per l'azienda ed inoltre sono in plastica)
3) non si spiega come fa un volante in pelle (quindi isolante) a trasferire correnti...
4) non si spiega come mai certi giorni si prende e certi altri assolutamente no...

A questo punto, e posti questi capisaldi, non capisco che c'entri il rotolamento dei pneumatici...
Ti è mai capitato, come diceva Sylver, di toglierti un maglione od una giacca sintetica e sentire lo sfregolio prodotto dalle cariche elettrostatiche e poi di toccare qualcosa di metallico e prendere la scossa? penso di sì...almeno a me è capitato centinaia di volte...eppure io ti garantisco che ho dei piedi, non dei pneumatici...ma la scossa in quei casi l'ho presa senza nemmeno guardarla l'auto...
Cosa ha causato ciò? lo sfregamento di due diversi tessuti nel momento in cui, togliendo il più esterno, questo ha sfregato contro il sottostante... e così ci si carica...sbaglio?
Lo stesso avviene per sfregamento della maglia contro il sedile...
Fai una prova: in un giorno bello secco, entra in auto con una maglia sintetica, NON TOCCARE IL VOLANTE, NON ACCENDERE NE' FARE UN METRO CON L'AUTO, ma sfregati un po' a destra e a sinistra sul sedile, poi SENZA TOCCARE IL VOLANTE, scendi e quando hai entrambi i piedi a terra, tocca la carrozzeria...vedrai che salto che fai!!! :wink:

Poi se sei ancora convinto che tutto dipenda dai pneumatici che rotolano...boh...non so più che dire... :roll: la prox volta anziché comprarmi un paio di G€ox, mi comprerò un paio di Pir€lli...

...comunque, come dici tu, è giusto che ognuno la pensi come vuole... :wink:

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

non mi fraintendere, sono convinto che ci siano più fattori che contribuiscano al fatto e ciascuno in misura differente, però credo di sfregarmi sul sedile meno di quanto facciano le ruote (e parti meccaniche annesse)...

macchina elettrostatica
Immagine

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”